RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I'm back 35mm, chi la conosce?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » I'm back 35mm, chi la conosce?





avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:55

@Domenico Mancuso:
E con il tiraggio come hai risolto?
Il sensore risulta più arretrato rispetto al piano della pellicola originario...
Il soggetto era vicino, quindi con la messa a fuoco riuscivo ad arrivare al sensore (che nella Sony è molto avanzato)
Paesaggi infatti non ne ho realizzati.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:03

@Stile70:
porta a sviluppare gli danno i file della scansione ed i negativi sviluppati
questi file forniti dai laboratori in genere fanno proprio schifo, peggio ancora di quanto riesco a fare io con il mio scanner piano vecchio di parecchi anni.

user120016
avatar
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:03

scatta porta a sviluppare gli danno i file della scansione ed i negativi sviluppati fine del giochino.


E questo è il motivo per cui dopo il primo tentativo la gente abbandona. Sinceramente, vedendo risultati scadenti (scadente sviluppo, scadente stampa, scadente scansione) chi di noi sarebbe invogliato ad approfondire?

in questo caso montare un dorso digitale su una hasselblad o simili ha senso se uno ha già un corredo importante.


Indubbiamente chi lo ha già è avvantaggiato, ma se pensi che un corredo Mamiya composto da corpo, magazzini, mirini e 3 ottiche lo trovi a 1500 euro, si può anche partire da zero. Ed una volta preso un dorso digitale, hai in mano qualcosa di altamente qualitativo e molto versatile. Poi sta a te decidere se scattare a pellicola, in digitale o con entrambi.
Se esistesse un dorso per la mia Fuji, visto il corredo che ho, un pensiero lo farei...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:04

Ma questi dorsi digitali per il medio formato non costano una fortuna?

user120016
avatar
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:07

Dipende cosa intendi per "una fortuna". Vedo macchine medio formato (si fa per dire, medio formato) tra i 5 ed i 7 mila euro, solo corpo.... se poi ci mettiamo le ottiche... Quella per me è una fortuna da spendere e che non spenderei mai

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:08

Intendevo il costo del dorso digitale...

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:09

E questo è il motivo per cui dopo il primo tentativo la gente abbandona. Sinceramente, vedendo risultati scadenti (scadente sviluppo, scadente stampa, scadente scansione) chi di noi sarebbe invogliato ad approfondire?



capisco la tua affermazione, ed è assolutamente vero quello che dici,
ma alle persone interessa più il giochino di usare una vecchia macchina per provare qualcosa di diverso di inusuale per i tempi attuali,
non si pongono questioni sul trattamento la scansione ecc... è solo un attività ludica fine a se stessa.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:11

Indubbiamente chi lo ha già è avvantaggiato, ma se pensi che un corredo Mamiya composto da corpo, magazzini, mirini e 3 ottiche lo trovi a 1500 euro, si può anche partire da zero


sicuramente è una strada che ha comunque un suo perchè.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:12

Se si ha la fortuna di incappare in un laboratorio decente e si hanno stampe relativamente buone, allora per la messa in rete o l'archiviazione anche su PC si può effettuare la scansione delle stampe, che in genere risulta migliore (e più facile) rispetto a quella delle negative. (con attrezzature casalinghe)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 13:10

Io ho 4 Hassy V-Mount di cui una con il dorso Phase One P25 (solitamente attaccato ad una 500 CM/EL con pentaprisma esposimetrico e staffa-grip di scatto), ma il punto è un'altro: non si prendono queste cose per sostituire le fotocamere moderne, ma semplicemente per giocare con quelle antiche!

Una SONY A7R.4 sforna fotogrammi con una qualità da mettere in difficoltà la stessa HASSY anche con pellicola a 25 ISO (che peraltro non si trova praticamente più, nuova), il paragone poi con il formato 135 è impietoso.

Per cui ben venga qualcosa di simile al RE-35, cortesemente evidenziato da Roberto.

Non servirà di certo a sostituire i mostri digitali di oggi, ma semplicemente a dare nuova vita alle vecchiette.

A giocare con loro, insomma ...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 13:35

rieditato MrGreen

fino a che la tecnologia non permetterà di contenere il tutto in un accrocchio grosso quanto un rullino, per quelli che non possono cercare un dorso adattabile ovviamente, non trovo funzionale nulla, poi questo i'm back di fatto utilizza il corpo macchina esclusivamente come un porta obiettivo, cioè neanche la comodità di provare la reflex e vedere se funziona.... io immagino l'esperienza analogicadigitale tutt'altra cosa che impazzire dietro a quall'accrocchio lì... a prescindere dal risultato


cmq il mondo rimane sempre lo stesso fatto o di possibilisti o di negazionisti come ultime fazioni rappresentabiliMrGreen

digitale vs analogico
ccd vs cmos
raw vs jpg
scansionari vs stampatori
etc etc

io ammetto che la fruizione piu' coerente del processo analogico in BN (è quello con cui mi sono piu' addentrato) è la solita trafila sviluppo e stampa tutto chimico tutto da soli a casa....
già sul colore c-41, che non ho praticato però, non sono così convinto almeno per lo sviluppo essendo pensato come standard industriale ...

però il mix analogico/digitale, esiste, puo' piacere o non piacere, come diceva filini del pesce ratto MrGreen, sicuramente è pratico per molti, apre la possibilità di recuperare negativi instampabili, io cmq lo trovo comodo per mantenere un archivio, per chi ha una collezione numerosa di scatti per ritrovarlo, per condividere... e puo' essere anche "bello" ovviamente a patto di accettare che non è chimico, non è digitale e non compararlo con i due precedenti...
certo scansionare per poi stampare è un po diabolico lo ammetto... ma ancora non mi sono imbatutto in questa situazione MrGreen


avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 14:09

Scansionare per poi stampare è ragionevole se si parla di diapositive... ma solo perché orfane del Cibachrome.

Per i negativi colore vale quello che vale per i negativi Black & White... ossia meglio continuare a muoversi nel solco della tradizione.

Poi ognuno faccia come crede...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 14:10

... quindi per me diapositive e ovviamente solo proiezione ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2020 ore 21:16

Mah, il fondo si ispira dichiaratamente ai "winder" che nelle macchine più professionali si potevano mettere appunto sotto. Proprio l'Exakta che non poteva a causa della forma avere il motore avvolgitore mi ha fatto venire in mente un uso di questo dispositivo: macchina appesa al collo, scatto a distanza, pozzetto per comporre e mettere a fuoco, un po' come faceva la Maier (con una Rollei però Cool ) per avere una certa discrezione.
Le macchine disponibili alla modifica hanno fatto la storia, adesso assistiamo alle frane.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2021 ore 17:22

E' passato quasi un anno da quando lessi qui di quest'oggetto, "vi assicuro ne vedrete delle belle", diceva.
Meno male, dopo tante cose brutte, speriamo di vederne "...delle belle..."

Sto aspettando...!!!

amicissimo come sempre
franco santi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me