RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW o jpeg ?







avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 13:49

Per me partire dal raw é fondamentale per questi tre motivi:
- non riesco a settare manualmente il bilanciamento del bianco dal monitor in fase di scatto. Sarei troppo limitato da una scelta magari sbagliata frutto di una non perfetta visualizzazione o comprensione della situazione
- uso spesso le simulazioni incamera (di Fujifilm). Anche qua ogni situazione per me è diversa e non sempre capibile a priori. Quindi le setto dopo con C1
- non intendo rinunciare a un minimo recupero di ombre e luci che mi consente il raw. Senza esagerare ovviamente.

Per questo sempre raw + jpg. Il jpg mi serve per avere sempre una visione di scatto che mi guidi alla pp.
Il mio workflow in pp:
- verifica e perfezionamento WB
- scelta simulazione colore
- correzione esposizione quando necessario da istogramma
- recupero luci e ombre quando necessario (evitando assolutamente l'effetto cartoon hdr)
- leggere modifiche a contrasto e saturazione
- se ISO alti verifica rumore preset del software

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 14:02

Penso che sia soggettivo, il jpg se hai bisogno immediato è la miglior soluzione come suggerito da Mario ma anche se hai buone condizioni luce va bene. Essendo una pippa se non di più con la fotocamera preferisco il RAW perché mi permette di recuperare dettagli sia nelle alte luci che nelle ombre ed evitare artefatti però se tecnicamente sei bravo con la fotocamera non dovresti aver problemi con il jpg. In ogni è da valutare anche l'utilizzo che né devi fare. Tieni presente che ci sono molti professionisti che scattano per scelta in jpg.

user1036
avatar
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 14:03

Io credo che prima di tutto tu debba capire cosa vuol dire camera chiara, cos'è un algoritmo per la cattura di immagini in Jpeg e l'utilizzo che devi fare delle tue foto.
In RAW hai tutte le possibilità di sviluppo a posteriori, in JPEG il file è pronto per l'uso, per la stampa, per inviarla in redazione, per scattare molte foto a raffica, esempio Super Bike dal bordo pista, senza intasare il buffer della macchina e senza consumare troppi Gb. In tutti i casi in cui utilizzerai il jpeg, dovrai impostare nitidezza, saturazione, etc.. in macchina secondo le tue esigenze e non potrai modificarlo se non cambiando queste regolazioni direttamente in macchina. Se invece la foto è per tuo uso e godimento decidi qual'è il work-flow che si addice alle tue esigenze ed aspettative. Solo per dire che non esiste una risposta valida per tutti e per tutte le esigenze.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 19:04

Comunque fra pochi anni, la diatriba RAW vs JPEG finirà.

Pare che già nella prossima reflex ammiraglia Canon abbandonerà (o comunque affiancherà) il JPEG per un nuovo formato immagine, l'HEIF, molto più efficiente del jpeg.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 19:22

l'HEIF, molto più efficiente del jpeg
Bene, già mi vedo la diatriba: Raw vs Heif!...

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 19:40

Avrei una domanda anche io, se posso sfruttare qursto post. Ma se scatto in formato raw e poi, direttamente in camera (fujifilm), correggo (quando serve) e salvo in jpg? Di fatto è come se scattassi in jpg fuji con un in più il passaggio di convertire in camera il firmato in jpg, è corretto?
Chiedo questo perchè, se così fosse, mi converrebbe scattare sempre in raw e poi, riguardando le foto sul display della macchia, vedere quali foto convertire subito in jpg, quali correggere in pp (eventualmente anche durettamente in camera, e quali cestinare subito
Grazie!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:10

Correggere ed elaborare un raw in macchina ha lo svantaggio che lo schermo della fotocamera è piccolo, mostra i colori con un suo profilo che spesso tende a fare le foto più belle di quel che sono, non rivela quanto realmente le ombre sono chiuse e quanto le luci sono veramente bruciate, non è calibrato ed è soggetto all'influenza della luce incidente esterna e alla posizione di osservazione . . . un casino ! Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:12

Barney, il programma Fujifilm X RAW Studio serve proprio a quello.. Hai mai provato a giocarci un pochino?

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:49

Mi spaventa un po' l'idea del tempo che richiede. In pratica, una volta tornato a casa, poso la macchina fotografica e me ne dimentico. Però hai ragione, proverò. Cercavo una scorciatoia per farlo subito, mentre sono in vacanza ed ho tempo.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:49

è piccolo, mostra i colori con un suo profilo che spesso tende a fare le foto più belle di quel che sono, non rivela quanto realmente le ombre sono chiuse e quanto le luci sono veramente bruciate, non è calibrato ed è soggetto all'influenza della luce incidente esterna e alla posizione di osservazione


Un massacro MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 10:35

Ma se la foto è già abbastanza 'centrata'...cosa ne pensate di usare semplicemente gimp su jpg ..fine ovviamente...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 12:03

Il jpg lo uso solo con impostazioni predefinite in B&N e solamente su fuji xpro2 e Xt1 e con ottica da ritratto 50 mm f1.1 manual focus, gestire il jpg in camera B&N con queste ML non è particolarmente complesso dal momento che si può essere sicuri di una corretta esposizione, poi un leggero aggiustamento dell'istogramma con psp e ok.
Viceversa tutto il resto dei miei scatti li faccio in raw principalmente con canon, gestire il colore in jpg è si fattibile ma a costo di continue calibrazione dell'awb e gestione accurata dei settaggi in camera e sempre con il dubbio che una minima deriva cromatica o pure un leggero errore di esposizione comporta in post produzione solo guai a volte irrisolvibili, conviene utilizzare il raw per controllare perfettamente il rumore cromatico, il dlo canon e sopratutto gestire accuratamente i profili colore e le minime correzioni dell' awb, il jpg nel colore è sempre un risultato approssimativo. Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:58

Sicuramente hai ragione, io sono veramente agli inizi con i RAW e talvolta mi trovo a confrontare il post prodotto con il jpeg on camera e dire ... "dovessi stamparla piccola ... jpeg senza dubbi! guardando la foto sviluppata nei dettagli .. certo è molto più ricca, ma al 200% !!!!!).
Quanto stampate/proiettate grande per apprezzare la fatica?
Premesso che un piccolo aggiustamento in jpeg non mi sembra faccia degradare così tanto l'immagine (se non estrema l'esposizione) e sia molto semplice da controllare.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:46

Quanto stampate/proiettate grande per apprezzare la fatica?
. . . di solito non stampo mai più di 30x40 e in questo caso le sfumature, il dettaglio e il giusto contrasto contano, certo che su stampe piccole 10x15 o 12x18 tutta una serie di difetti non si vedono, mi è capitato tuttavia di fare scatti interessanti imprevisti e non calcolati con fotocamera settata precedentemente in jpg e poi utilizzata istintivamente a iso elevati max 3200 in condizioni di luce precaria: i jpg non erano ottimali per una stampa decente da esporre, li ho migliorati ma con il jpg il margine di manovra è risicato e il controllo del rumore digitale è insufficiente, il rischio di posterizzare il colore è elevato.

Le fotocamere che hanno l'esposimetro con sensore RGB+IR da 200 mila e più pixel e misurazione con area multi segmento, bilanciamento del bianco AWB in priorità ambiente/priorità bianco con installato il giusto profilo colore potrebbero anche fornire jpg di buona qualità ma sempre in funzione delle condizioni di luce. Il Raw, entro certi limiti, mette al riparo comunque da sorprese in condizioni difficili e luci miste a quel punto meglio usarlo come standard e il controllo è totale.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:02

Jpg solo se devo fare raffiche con file da 2M x motociclismo, automobilismo e simili.
Per ritratti, paesaggio, architettura e tutto il resto RAW.
Ormai salvare i dati ha un costo ridicolo. HD da 4TB li vendono a peso come il prosciutto.
Il jpg è nato PER e QUANDO, un CD riscrivibile costava 40.000 lire. Ed un masterizzatore SCSI un milione e mezzo... (Ancora piango).
Quella volta, risparmiare spazio aveva un peso non indifferente nel workflow e nella conservazione dati.
Oggi chi scatta esclusivamente in jpg, o perché non sa, non ha voglia, non ha mai avuto voglia di imparare la pp. O ha esigenza di estrema leggerezza e velocità elaborando 3, 4000 foto l'ora vendendo subito stampe in A3.
In oltre, considera che... Boom! la nuova ammiraglia Canon abbandonerà definitivamente il jpg in favore dell'HEIF che presenta maggior compressione e minor perdita di dati.
Rasserenati il jpg è morto ed ancora non lo sa MrGreen
Personalmente jpg solo eventi sportivi ad alta frequenza di scatto.
Il resto solo ed unicamente RAW. PP camera RAW e Photoshop.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me