RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c in drastico calo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » aps-c in drastico calo





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 10:57

Solo perché mi piacciono i numeri questi sono gli obiettivi apsc in commercio:
Nikon 29 obiettivi
Canon 24 obiettivi
Pentax 30 obiettivi

Sigma 12 obiettivi
Tamron 7 obiettivi
Tokina 6 obiettivi
Samyang 3 obiettivi

Quindi per chi ha una reflex apsc (in base alla marca) si va con una scelta da un massimo di 58 obiettivi a un minimo di 52 obiettivi.

Senza appunto contare gli obiettivi per ff lato tele (oltre i 70 mm) che si adattano benissimo sui sensori apsc.

Pace a tutti.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:01

senza dubbi sono numeri importanti, ma bisogna vedere anche la qualità delle ottiche;-)
per dire di 18-55 ne ha 5 tra vecchi e nuovi la nikon , ma non si può paragonare al fuji.
in nikon gli costava tanto di più farlo come in fuji?
parlo di nikon dato che canon e pentax non li conosco

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:12

Io, per distinguermi MrGreen ho Pentax
Appena preso il 60 250 f 4 serie DA tropicalizzato :-P.
Sono convinto che, FF non sia superiore ad Apsc, ha vantaggi in poche situazioni limitate e svantaggi in altre.
Vantaggi e svantaggi che si possono colmare con giuste ottiche, ma le dimensioni di corpo macchina ed obbiettivi sono decisamente troppo impegnativi es.
pentax k3II e 60 250 f 4 peso gr 1800 prezzo circa 2.000 euro.
pentax K1 e 150 450 f 4.5 5.6 peso gr 3000 prezzo circa 3.700 euro ingombri doppi.
Poi se vogliamo giocare a chi ce l'ha piu' grosso (il sensore naturalmente) mi arrendo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 11:22

Ma Fuji si è focalizzata su aps-c, è normale e giusto che abbia un parco ottiche di elevata qualità (e questo è un suo innegabile punto di forza).

Nikon e Canon hanno una scelta di obiettivi aps-c abbastanza ampia, ma obiettivi particolarmente luminosi o specifici li hanno in versione ff utilizzabili anche su aps-c (non so quanto mercato avrebbero dei 70-200 f/4 o f/2.8, dei tele luminosi, dei macro a lunga focale in versione dx, perché la maggiorparte di chi acquista le aps-c entry-level nikon canon non ne sente la necessità).

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 12:02

Io sono uno di quelli che era in Aps-c, son poi passato a FF pensando che avrei migliorato notevolmente la qualità dei miei scatti. In realtà la qualità migliorava semplicemente perchè miglioravo io come fotografo.
Venduto tutto il corredo full frame e son tornato felicemente in apsc conscio di pregi e difetti di entrambi i sistemi.
Poi, almeno io, sia a stampa che a monitor la differenza tra la mia 6d e la xt20/xt3 attuali non la riesco proprio a vedere.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 12:51

Ma perché esistono 300/500 fissi per apsc?
Qualunque marca?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:12

E vabbe che male c'è avere ottiche di terze parti? Basta che funzionino

A funzionare funzionano, ma quanto a ottimizzarle ce ne vuole. E lo stesso discorso di quando monti una lente nikkor serie F anche di ultima generazione con FTZ su una zeta. Non è la stessa cosa degli obiettivi nativi

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:23

E' da tempo che valuto il passaggio a FF, ma parlando con un amico che lo ha fatto, da D90 a D610, dice che non è che abbia visto tutta questa differenza
Non ha torto il tuo amico.
Io personalmente passando da Nikon d700 a fuji x-t1 (da FX a DX) ho migliorato in tutto.... Quindi un passaggio inverso fa dx a fx a meno che sia con obiettivi validi (quelli della serie zeta) su zeta(se parliamo di Nikon, ma con canon sarebbe analogo discorso), non conviene minimamente, in termini di qualità, di pesi e ingombri.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:31

Usare degli obiettivi FX su dx, significa utilizzare un cerchio di confusione errato per quel formato. e non è detto che riesca a risolvere nel migliore dei modi il formato.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:39

Carente? esiste un 200 f2 che corrisponde a un 300 in ambito fx e di notevole qualità oltre a un 100-400. A quanti poi serva un 500 o un 800 mm, se non fanno foto di avifauna o riprendono sport come l'automobilismo, credo siano una minoranza.

E poi.....solo da poco e solo Sony ha fatto lunghe focali FF per mirrorless.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 13:42

Chiaro che no, per questo dicevo che il sistema è carente per certi versi.
a ok in generale... avevo capito nikon nello specifico;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:23

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3105117

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 14:23

Vedo confusione, dove è che trovo un 200 f2 Dx?


eccolo:

www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujinon_lens_xf200mmf2_r_l
le ottiche fx si possono montare su formato dx accettando un cerchio di confusione differente e torno a ripetere nikon non ha focali oltre i 200 mm per mirrorless e sony le ha fatte solo ultimamente.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 20:37

Cmq le possiedo entrambe(d7200 e d750) e conosco i vari limiti di ognuna.


Poi entrare nello specifico?
Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2019 ore 21:49

Dimmi cosa vuoi sapere.
Di solito per viaggiare leggero d7200 e 16 80.
Per ritratti, foto con poca luce senza cavalletto la d750.
Afs uguale
Afc migliore quello della d750, ha alcune cose in più.
Video meglio la d750 che non ha crop a 60p
La d7200 è senza filtro AA mentre nella d750 c'è.
Corpo simile, idem i comandi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me