RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possessori della Canon Imageprograf Pro 1000?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » Possessori della Canon Imageprograf Pro 1000?





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 10:15

Grazie, per i dati.
Poi il costo copia dipende dalla carta scelta.
Dallo spreco di inchiostro che mi pare non basso e dall'ammortamento della macchina fino al cambio testina (in genere dopo tre anni si cambia)
Dalle spese energetiche.

Il costo non è bassissimoa sopportabile.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 10:27

Sui vari siti stimano sui 30 mq. / 150-180 A3. Prima partono il croma, neri, gialli e ultimi i rossi

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 19:01

Io la uso da circa 20 giorni, prima avevo la Pro 1, che ho ancora e che uso con inchiostri Oktoinkjet...la pro 1000 solo con OEM.
La tengo sempre accesa sotto UPS, sia la pro 1 sia la pro 1000, ho paura per gli sbalzi di corrente. Stampo però quasi ogni giorno, ho disattivato tutte le manutenzioni automatiche che potevo, se proprio salto due giorni al terzo faccio partire un controllo ugelli. La qualità di stampa tra Pro 1 e pro 1000 è molto simile, se stampi nero profondo disattiva il trascinamento carta altrimenti vedi i rulli sul nero lustre e carte lucide. Per il resto gran bella stampante, di solito prendo le cartucce a 39,00 euro compresa iva circa...

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 20:35

Grazie. Martitton. Dove trovi le cartucce a quel prezzo?

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 21:47

www.cartucceperstampante.it/negozio/cartucce-e-consumabili/cartucce-di

Sei sui 39,00 Iva inclusa...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 22:30

"...l'unica pecca di queste macchine e' che ogni 2/3 anni devi cambiare la testina di stampa che costa sui 500 euro…."

Leggo questo relativo alla Canon Prograph 1000.

Io ho una Epson 3880 comprata a fine anno 2008 e non ho mai avuto un problema, mai cambiato nulla e tantomeno la testina di stampa.

La stampante è vecchia di 11 anni e mi aspetto che mi pianti in asso a breve: la Epson P 800, che ha sostituito la mia, è costruita peggio, è una plasticona, e pensavo di comprare appunto questa Canon qui, Prograph 1000.

Chiedo: da dove viene questa notizia, visto che oltretutto sono stampanti nuove, introdotte da poco sul mercato?

Tra l'altro in Toscana (io sono di Lucca) non c'è un servizio di Assistenza Tecnica per stampanti Canon, e duqnue il cambio delle testine diverrebbe un lavoro anche complicato, oltre che costoso: lo si può fare in proprio o necessità l'Assistenza Tecnica Canon?

Grazie in anticipo della collaborazione.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2019 ore 22:56

Alessandro in genere sono tre anni circa per i canon.
La tecnologia del getto di inchiostro è diversa dal piezo di epson, in pratica sfrutta il calore per sparare le goccine.
Il neo con gli inchiostri a pigmenti è che è più facile si ostruiscano i getti. Anche se non si stampa la pulizia periodica li fa lavorare.
Infatti le testine canon le vende come consumabile a prezzo non esagerato. (rispetto alla fissa Epson per cui serve il tecnico)

Per l'affidabilitá dipende dai modelli, io a casa ho una 7800 perfetta di testine dopo oltre 10 anni.
In ditta la 7900 dopo 25 mesi testina bloccata e il cambio costava il 70% della macchina nuova. (e non sono stato il solo), macchina cacciata via e preso altro.

La mia ditta ha 2 modelli Canon uso diverso ma sempre accesi. Dopo tre anni testine da cambiare nel giro di due settimane a entrambe.
Un collega che lo ha preso stesso modello, stesso periodo la ha cambiata un mese prima, quando è rimasto a piedi, gli ho dato una delle mie testine di scorta che mi ha poi restituito.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 0:20

Il cambio testina sulla 1000 lo fai tu. Non serve farla cambiare dal tecnico. Se cerchi qualche offerta risparmi un bel po'. Su EParts un mese fa la vendevano a 420,00.comprese tasse. Li ho preso la testa della pro 1. Un mio conoscente ha la 1000 da gennaio 2016 ed è ancora perfetta. Ha già la testa di ricambio per quando si pianterà. Comunque la testa ad oggi ha 4 anni.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 6:41

Ok grazie veramente ad entrambi.

L'operazione del cambio testina la posso fare io e questo mi toglie ogni dubbio sul prossimo acquisto, comprerò quella Canon lì, tra l'altro ha gamut di stampa migliore della P 800, più ampio, ma soprattutto fa il nero più intenso, sul gamut ha il punto del nero più basso rispetto alla P 800.





Cliccare sull'immagine per vederla grande!

Questi sono i gamut delle due stampanti, coi profili canned della Canson Infinity Satin RC 270 gr/m2, retinato il Canon.

Io uso Color Think della Chromix per visionare i gamuts

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 7:27

Eh...programma interessante Colorthink di Cromix. Ero interessato a prenderlo ma costa un botto!

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 9:15

Ciao Martitton, la disattivazione del trascinamento la fai con la pro1 o con la 1000? Sulla mia la puntinatura tende a vedersi (anche se con fatica). Sul cambio testina oltre al costo della stessa occorre mettere in conto che parte dell'inchiostro sui circuiti andrà buttato

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 16:58

Il trascinamento lo disattivi sulla 1000, penso che questa impostazione disattivi proprio i rulli in uscita, se stampi il nero su lucido non si vede più nulla.

L'operazione del cambio testina la posso fare io e questo mi toglie ogni dubbio sul prossimo acquisto, comprerò quella Canon lì, tra l'altro ha gamut di stampa migliore della P 800, più ampio, ma soprattutto fa il nero più intenso, sul gamut ha il punto del nero più basso rispetto alla P 800


Guarda...avevo visto la stessa fotografia stampata da un amico fotografo che ha sia la 1000 che la p800 e sul nero non c'era paragone. Nella carta Canson Baryta e in genere su carte gloss era più profondo sulla 1000. E' un pò una palla la testina che va cambiata ogni 3/4 anni. Ma questo è anche un vantaggio da un lato.


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:18

"Nella carta Canson Baryta e in genere su carte gloss era più profondo sulla 1000"

Si vede anche dal gamut, dal profilo ICC fatto da Canson per la P 800 e la Pro 1000 e mostrato da Color Think, non nell'immagine di sopra, va fatta la proiezione laterale.

Quel nero più profondo è, a mio avviso, il vantaggio più importante della Pro 1000 sulla P 800.
Io non uso rotoli.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 18:00

ho un plotter canon pro 2000,che usa la stessa tecnologia della pro 1000,in 3 anni ho cambiato 2 testine di stampa,la prima ancora in garanzia.il tecnico mi ha rifereito che per le testine va un po' a fortuna e dipendfe anche dall'ambiente in cui lavora la stampante,ma in genere la durata media e' tra i 2/3 anni inoltre dipende molto anche dal tempo che passa tra varie sessioni di stampa.in queste tipo di testina quando un certo numero di ugelli e' otturato o non funzionante e la pulizia non riesce a sbloccarli,la testina va sostituita.penso anche,penso senza dare conferme che secondo me una testina che ha solo ugelli otturati si possa anche recuperare facendo una pulizia con acqua distillata tiepida una volta smontata.tenendo presente che quando si fa il cambio testina,almeno nel plotter gli inchiostri vengono in buona parte risucchiati nelle vasche di ogni singolo canale,quindi l'inchiostro sprecato ce' ma minimo,non so questo vale per pro 1000.
confermo il fatto che una volta accessa la stampante non conviene spostarla,se lo si fa bisogna fare una procedura segnalata sul manuale.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 18:12

altro cosa il tecnico mi ha scogliato di tenerla sempre accessa,perche' pur andato in standby,la scheda e' sempre sotto tensione e alla lunga puo' provocare surriscaldamento e una precoce rottura della scheda,che poi sia una ×ta non so dirvi,personalmente accendo il plotter 3/4 volte al mese e in genere stampo 3/6 foto per sessione,a parte le testine mai avuto un problema,in un mese fara' 2 cicli di pulizia,che sono la normalita'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me