RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d3x vs d610







avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 15:46

A chi non sente la differenza tra vinile e segnale digitale, non lo si può spiegare facilmente.
O lo si sente o non lo si sente.
È come dimostrare che il design della 500L Fiat è desolante, sebbene riscuota successo.
O lo si vede o non lo si vede.
Stessa cosa per le vecchie macchinefoto vs nuove.
Qualcuno si tiene stretto la Canon 5DI, assieme alla III, proprio per queste ragioni.
Fare del sarcasmo su ciò che esiste ma che individualmente non si coglie o non si percepisce, è uno sport puerile e finalizzato al mero sollazzo MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 15:54

ma tu Bubu93 l'hai mai presa in mano una D3X? così, giusto per sapere...

Angus, posso dirti che secondo me la d3x ha un filtro poco invasivo e preserva più dettaglio della d750.
non chiedermi di postare esempi perché per essere veritieri dovrebbero essere stati fatti alle medesime condizioni e di foto così non ne ho..
avevo però fatto un piccolo test che trovi qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2172683
con il quale avevo amatorialmente fatto delle prove e secondo me fino a 1600 iso la d3x riusciva a stare dietro alle altre 3, poi ovviamente il progresso tecnologico delle nuove riuscivano a superarla ad iso più alti..
a bassi iso invece secondo me la d3x ha un file più bello e dettagliato.
per concludere direi anche che secondo me con la tecnologia dei sensori da 10 anni a questa parte non si è migliorata tanto quanto la tecnologia dell'elaborazione dell'immagine che avviene in macchina, quindi sostanzialmente per me la maggior tenuta alti iso delle nuove macchine sta di fatto in un'elaborazione software più complessa ed invasiva, tant'è vero che per avere più dettaglio si è dovuto togliere il filtro anti aliasing in modo da avere più margine di elaborazione software..

questo ovviamente è solo una mia idea e non ho nessuna intenzione di fare polemiche..


avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 16:07

Anche io, senza alcuna voglia di fare polemiche in quanto in questo campo più che in altri le valutazioni personali sono quelle che contano, vorrei sapere da Angus e Bubu93 se hanno mai utilizzato una D3X (e magari anche una D610).

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 16:55

Fare del sarcasmo su ciò che esiste ma che individualmente non si coglie o non si percepisce, è uno sport puerile e finalizzato al mero sollazzo


+1;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 17:49

a bassi iso invece secondo me la d3x ha un file più bello e dettagliato.

Che la D3x sia spettacolare a bassi ISO non lo può negare nessuno, quello che dico io è che prendendo una D610 (ma anche una D750) la differenza tra le foto che fanno con le stesse impostazioni è talmente bassa (a meno di non fare controluce con recuperi estremi, in quel caso i sensori più moderni sono nettamente superiori) che le foto non si distinguono.
Io sarei veramente curioso di far fare un test alla cieca a chi sostiene che addirittura le attuali fotocamere NON SIANO PARAGONABILI (testuali parole) alla D3x, perché se così fosse allora non si spiega come mai praticamente tutti (e per vederlo basta fare un giro su 500px) i paesaggisti più quotati che usano Nikon usino le serie 75x/8xx e in misura minore le 6xx.


questo ovviamente è solo una mia idea e non ho nessuna intenzione di fare polemiche..

per concludere direi anche che secondo me con la tecnologia dei sensori da 10 anni a questa parte non si è migliorata tanto quanto la tecnologia dell'elaborazione dell'immagine che avviene in macchina, quindi sostanzialmente per me la maggior tenuta alti iso delle nuove macchine sta di fatto in un'elaborazione software più complessa ed invasiva, tant'è vero che per avere più dettaglio si è dovuto togliere il filtro anti aliasing in modo da avere più margine di elaborazione software..


Ecco, qui non ci siamo.
La tecnologia dei sensori in 10 anni è cambiata ENORMEMENTE, al contrario di quanto vogliano fare credere alcuni che danno il merito dei miglioramenti ad algoritmi e processori (ovviamente senza poi spiegare come possano tirare fuori dettagli e pulizia quando il SNR dell' immagine catturata dal sensore è quello e da lì non si scappa... questo perlomeno per i RAW, per i .JPG in camera è tutt' altra storia).
Quello che ha portato ad avere prestazioni migliori ad alti ISO sono un rumore in lettura sempre più basso (ovvero le fotocamere moderne riescono a convertire meglio la carica elettrica in segnale digitale rispetto a quelle più vecchie) e un controllo migliore del rumore termico che nelle macchine più moderne è talmente basso da non richiedere più la sottrazione anche con esposizioni veramente lunghe.
Giusto per buttare un po' di numeri che altrimenti sono solo parole a vanvera, qui si può vedere come sono migliorati i parametri di alcune fotocamere nel tempo (presi da calrkvision.com , sito di un ingegnere che lavora alla NASA, non proprio l'ultimo degli st****i insomma MrGreen)
www.clarkvision.com/articles/digital.sensor.performance.summary/read-n
E questo invece è il rapporto segnale/rumore
www.clarkvision.com/articles/digital.sensor.performance.summary/signal


Il filtro antialising non c'entra nulla con l'elaborazione dei file e sicuramente non l'hanno tolto per avere più margine di elaborazione, e la dimostrazione lampante è che tutte le fotocamere con le migliori prestazioni ad alti ISO in commercio (A7s, 1Dx II, D5 e D750) ne siano provviste .
Il filtro anti aliasing serve appunto a ridurre il fenomeno di aliasing, che si ha quando le componenti dell' immagine ad alta frequenza vengono lette come componenti a bassa frequenza (cioè dettagli minuscoli che diventano artefatti più grandi) a causa del campionamento troppo basso dovuto ad un numero di pixel insufficiente. Su quali modelli non si trova il filtro AA? Sulle fotocamere con pixel molto densi (credo dai 36mpx della D810 in su per le FF, la 5DIV ad esempio ancora lo adotta nonostante i 30mpx mentre sulle APS-C già dai 24 sicuro non lo mettono più) il problema non si pone (o comunque incide in maniera minore) perché le frequenze talmente alte da non essere risolvibili dal sensore solitamente già si sono perse a causa dell' ottica che agisce in parte da filtro AA (ed è quello che si vede nei grafici MTF, più è alta la frequenza spaziale più l'ottica fatica a trasmetterla al meglio).

C'è questo video che spiega perfettamente il fenomeno, è in inglese ma le figure sono chiarissime.


avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 18:13

Vorrei apportare la mia esperienza personale,premetto che non ho mai provato una d3x,ma ho posseduto e possiedo tuttora una d3,premetto che sono espressamente un paesaggista e utilizzo la fotocamera quasi esclusivamente per questo..amo la d3,e'un amore indissolubile ed averla tra le mani non ha prezzo,i suoi files sono eccezionali e con rumore inesistente fino ad iso 1600..quando dico inesistente significa inesistente..colori sinceri e nitidezza non indifferente nonostante i 12 mpx che la caratterizzano,insostituibile...pero'qualche settimana fa gli ho affiancato una d610 presa a prezzo di super occasione,sembra un giocattolino da tenere per riserva e tirar fuori solo quando ti lasciano a piedi le batterie della d3..ma non e'cosi',gamma dinamica e profondita'colore sono di gran lunga superiori alla vecchia ammiraglia,giuro che ne sono dispiaciuto,avrei voluto volentieri poter dire che ad oggi fosse ancora imbattuta ma non e'cosi'..la differenza dei files e'notevole,almeno ad iso contenuti entro gli 800,detto cio' e'vero che la 3x ha 24 mega,e'vero che ha un corpo da urlo,ma e'anche vero che il suo processore e'identico alla d3,ha 10 anni,e e'in difficolta'nel gestire tutti i px della 3x,se io ad oggi dovessi spendere dei soldi lo farei su una fotocamera piu'nuova,tutto qui'..esperienza puramente personale...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 20:40

Bubu caro, la domanda che io e altri ti abbiamo posto è molto semplice: hai o hai mai posseduto una D3X? E una D610? E ti ripeto che la manfrina del "l'ho provata una volta da un amico che ho incontrato per caso" e similari non vale... Queste macchine di cui parli ce le hai o no? E poi
perché se così fosse allora non si spiega come mai praticamente tutti (e per vederlo basta fare un giro su 500px) i paesaggisti più quotati che usano Nikon usino le serie 75x/8xx e in misura minore le 6xx.

Quindi il giro su 500px e i paesaggisti più quotati (Fermo restando che D810 e D750 sono macchine fantastiche, ti ha mai spiegato nessuno il concetto di sponsorizzazione?) ora è diventato il parametro su cui basare la bontà o meno di un corpo macchina? Questa fa il paio con la minchiata sesquipedale di quelli che sostengono che un determinato modello di fotocamera fa cagare perchè nel mercatino dello juzaphoto ce ne sono tante in vedita...Per cortesia...

Oltre alle lezioncine non richieste (cosa faccia un filtro aa lo sanno pure i muri) potresti rispondere a questa semplice domanda? non è difficile: hai o non hai una D3X, una D610 o già che ci siamo una D810? Grazie

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2017 ore 20:46

la differenza tra le foto che fanno con le stesse impostazioni è talmente bassa (a meno di non fare controluce con recuperi estremi, in quel caso i sensori più moderni sono nettamente superiori) che le foto non si distinguono

Bubu dammi retta, fermati qui. Goditi la tua Dxxx (sarei curioso anch'io di sapere con cosa scatti a questo punto) e non continuare, il rischio di fare la figura del troll aumenta esponenzialmente ad ogni tua ulteriore affermazione. Io posso solo dire che quoto ogni signola parola di Maurizio Angelin, Viper e tutti quelli che hanno espresso concetti simili, la D3X è semplicemente insuperabile (per ora). E non è una questione di si stava meglio quando si stava peggio o di nostalgia per il vinile o di pasta o di vattelappesca, le immagini che tira fuori quella macchina hanno obiettivamente una marcia in più, stop. Tutto il resto sono chiacchiere da forum.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 15:03

Hei ragazzi buona Domenica. Questa discussione e questo sito, che purtroppo ho scoperto da poco, mi entusiasmano sempre di più per la dialettica libera, la possibilità di interagire e dibattere le proprie opinioni. Vi raccomando sempre di non animare troppo la discussione sennò rischiamo di accenderci. MrGreen
Mi sento vicino come pensiero a Simone, Viper, Maurizio e altri per ciò che scrivono. Voglio chiarire che non ho mai scattato con una FF ed è per questo che ho aperto questa discussione. Ho tuttavia passato un bel po' a guardare le immagini postate qui scattate con D610, D750, D810, D3x, ecc. Naturalmente la stragrande maggioranza è PP e penso anche che i gusti personali sono indiscutibili. A qualcuno piace un contrasto alto ad un altro morbido, a qualcuno una nitidezza esasperata, ad un altro meno e così via senza fine.
Vi racconto una piccola cosa. Quando ho venduto la D80 volevo una 24 Mpx, le mie finanze piangevano, come sempre, e andando in giro sul web avevo pensato alla D5500 (non ridete per favore...). Mi sembrava piccola e comoda, display basculante, belle immagini, moderna, ecc. Un giorno l'ho avuta in mano per cinque, forse meno, minuti e ho pensato che fosse la fotocamera delle bambole. Per cambiare qualunque settaggio devi entrare nel menù, le foto le fa da sola e io che ci sto a fare? Corpo di plastica, ecc. Racconto questa piccola storiella per dire che sicuramente la D5500 è più moderna, silenziosa, definita, comoda della D7000 che ho comprato, usata, ma non esiste confronto quando fai una foto. Gli 8 Mpx in meno neanche li penso, il rumore agli alti iso mi sembra romantico, il rumore dell'otturatore se vai ad un' opera lirica è scomodo ma per me è una musica. La fotografia è un'arte prima di tutto e come tale è totalmente e assolutamente soggettiva. Si dice a volte che è l'utensile che fa il mastro (maestro) ma nella fotografia è il contrario: è il fotografo che fa grande un'immagine. Io la penso così, alcuni sicuramente mi criticheranno, altri mi daranno ragione: ai posteri l'ardua sentenza.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me