JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Federico, io sabato ho provato il mio 135 e arrivo intorno ai 10/15 metri (stimati), il 50 arriva forse a 10. Ecco perchè vedi tanti fiori, fiori e ritratti, oltre non si riesce ad andare.
a me nel frattempo sono arrivati gli adattatori, per cui spero a breve di riuscire a fare delle prove sul campo. grazie per la stima delle distanze che in effetti e' quello che mi serviva
Sono in attesa di un 200 e di un 58, testerò anche quelli ma le aspettative sono quelle che sono, poi vorrei fare una prova comparativa usando un adattatore senza lente e uno con lente per valutare in prima persona la perdita di qualità.
Secondo me alcune lenti m42 iniziano ad essere meno appetibili quando raggiungono prezzi proibitivi. Molto spesso si può acquistare un modello di recente fattura e altrettanta qualità allo stesso prezzo. Inoltre di solito le lenti molto costose hanno aperture rilevanti e a meno che non si disponga di Focus Peaking, ne diventerà complessa la gestione in fase di messa a fuoco. Che il gioco, a volte, non valga la candela?
una domandina, visto che mi è arrivato oggi il terzo HELIOS 44 e precisamente il 44-3. Lo utilizzo con anello adattatore con chip programmabile. Chip programmato a dovere per diaframma e focale. Quando metto a fuoco utilizzando il beep non è perfettamente a fuoco come vorrei io. Da cosa può dipendere?
@Mactrin: se non hai fatto test a cavalletto a tutta apertura su oggetti vicini e fermi e in condizione di luce facili, può dipendere dal fatto che nel momento in cui premi il pulsante ti sei già spostato quel tanto che basta per andare fuorifuoco. Se ti riferisci a test eseguiti in maniera tale da eliminare ogni possibilità di errore umano, allora è probabile che il chip non sia preciso, forse puoi tarare la macchina se il corpo te lo consente
farò una prova più accurata. Detto questo, sto valutando un 50mm. Il budget è 100/120€. Sono indeciso tra il planar f/1.7 o un SMC Takumar f/1.4. Dei planar ho avuto una copia del 1.7 e due copie del 1.4 e devo dire che erano strepitosi. Direi che il 1.7 era addirittura un pelo più nitido del fratello più luminoso. Ma non ho mai provato un SMC Takumar... che mi dite?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!