RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Windows a Mac


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Passaggio da Windows a Mac





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 10:12

Anto78
Interessante il discorso TimeMachine, effettivamente al momento come backup ho solo i file nel disco del pc windows che però non saranno più aggiornati.
Ho due possibilità, scegliere la via TimeMachine o la vecchia copia a mano (anche se sono 2 cose diverse).


Si potrebbe definire Time Machine una "assicurazione sulla vita" del Mac.
Se succede qualche guaio all'HD/SSD interno, se si deve recuperare tutto (utenti, lavori, applicazioni, ecc) per trasferirlo su un altro Mac (con Assistente migrazione ), o se vengono cancellati per sbaglio dei file che invece erano da conservare... Time Machine è la salvezza.
Ma non è da usare come un archivio, anche perché quando l'HD è pieno i backup più vecchi vengono automaticamente cancellati per far spazio ai nuovi.

Per quanto riguarda la condivisione di HD tra PC e Mac (ho entrambi) ho preferito acquistare Paragon (meno di 20 euro). In questo modo sul Mac leggo e scrivo gli HD esterni formattati in NTFS che è un file system più sicuro di ExFat, che ha il difetto di non possedere la funzione di journaling che aiuta a prevenire la corruzione dei dati.

In sostanza:
uso NTFS per HD che devo passare più di frequente tra Mac e PC, con scritture e cancellazioni di file di lavoro (principalmente 3D).
uso ExFAT per HD d'archivio, ad esempio musica o video, sui quali dopo aver scritto i file faccio poche modifiche.
uso i formati standard del Mac (HFS+ o APFS nel caso di SSD) per gli HD/SSD esterni che so che dovranno essere letti e scritti solo dai Mac (nel mio caso gli HD che contengono lavori in corso solo sul Mac soprattutto con Photoshop e Lightroom)

Paragon NTFS credo sia ancora fornito gratuitamente in una versione specifica solo per gli HD Seagate: www.seagate.com/it/it/support/software/paragon/
Ma per i Mac con processori serie M c'è una procedura particolare da attivare:
www.seagate.com/it/it/support/kb/how-to-change-startup-disk-security-s


avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 10:24


@Rickym, quindi mi consigli di formattarlo in?
Ovviamente devo ritrasferire tutti i datiConfuso


Sicuramente APFS per l'archivio di lavoro principale che da oggi in poi utilizzerai praticamente solo sul Mac.
Se ti è comodo e pensi di usarlo spesso li colleghi in rete (meglio il cavo per trasferimenti massivi) ed attivi la condivisione file. In alternativa prendi una chiavetta USB grande e veloce o un secondo SSD esterno piccolo ed economico e, solo in questo caso, lo formatti in ExFAT e lo usi al bisogno solo per copiare in avanti ed indietro tra le due macchine quel che ti serve ma senza l'idea di usarlo come archivio permanente.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 10:50

Rickym +1
ExFAT su unità di lavoro non andrebbe MAI usato. E nemmeno su unità di retention che subiscono cicli di lettura-scrittura assidui.
Accettabile il suo utilizzo su unità usate per trasferire dati da una macchina ad un'altra, specie se appartenenti a "mondi" diversi.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:07

"e quale sarebbe il vantaggio di usare un prodotto che Apple ha dismesso da anni, credo 2018?"

MrGreen

prima, se non ricordo male.
Il vecchio, a volte ma non sempre, puo' ritornare utile.
A casa abbiamo diversi Mac e la time capsule, con disco nuovo, wifi spento (mi collego con altro) e nas disattivato mi solleva da diversi oneri e pensieri.
Te la consiglio.
;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:17

Time Machine non è altro che un software di backup.
Qualsiasi forma di backup è una assicurazione sulla vita dei propri dati (e non del computer)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:29

Attenzione, Time Machine NON è un software di backup.

- Non hai retention impostabili
- Non ti permette di backuppare in modo selettivo
- Non hai strumenti più granulari di gestione.
- E' blindato al tuo mac.

un back up è un back up, un processo che serve a gestire un disaster recovery
Se devi farne uno selettivo non è un back-up, è una gestione personalizzata dell'archiviazione.
Lo stesso se devi gestirlo granularmente.
TM fa il back up della versione più recente dei file e delle impostazioni che hai sul MAC, con l'unico intento, se qualcosa di grosso va storto, di restituirti il MAC come ce l'avevi, senza fare nulla, né reimpostare l'account, né ricostruire nulla, fino al momento prima che succedesse (o fino a quando hai fatto girare TM)
Solo a me pare indispensabile?
Ogni volta che ho dovuto rifare una macchina Windows dovevo avere il back up dei dati da una parte (certamente selettivo) e ricostruirmi la macchina da zero ogni volta dall'altra, ameno che tu lofaccia con macchina funzionante, allora puoi utilizzare l' "immagine" della macchina.
Spero sia cambiato ora.
Se ti serve lavorare sulla gestione dei file backuppati, stai facendo un'altra cosa, non un back up per come esso è concepito

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:34

Va detto che le due procedure non si escludono a vicenda ma possono coesistere.
Posso decidere di salvare con Time Machine tutto il sistema ogni tot giorni, tipo ogni mese per avere la disaster recovery del Mac.
E poi aggiungere un back manuale, su un altro disco, per avere una copia dei file più importanti come foto/video o documenti vari.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:40

io backuppo su TM il MAC e un paio di HD esterni su cui ho le foto e altro (che ho anche su iCloud per quanto riguarda Foto di Apple, per quel che serve, perchè poi uso C1 LR per la gestione e sviluppo delle foto, quella "vera")
Se volessi recuperare solo un HD esterno, apri il Back up di TM, prendi e copi solo quell'HD esterno, quindi non è vero che non è selettivo, almeno nella fase di recupero

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:43

esiste iCloud+ e con due pacchetti di sigarette al mese hai 2tb di spazio da condividere in famiglia (max 5 o 6 persone).

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:47

Ogni volta che ho dovuto rifare una macchina Windows dovevo avere il back up dei dati da una parte (certamente selettivo) e ricostruirmi la macchina da zero ogni volta dall'altra, ameno che tu lofaccia con macchina funzionante, allora puoi utilizzare l' "immagine" della macchina.

Apple ha inserito la TM nel suo SO, Windows non l'ha fatto, ma basta scaricare qualche sw (prevalentemente gratuiti!) per avere la stessa identica cosa.
Comunque mi pare di ricordare che anche Windows permette di impostare dei punti di ripristino. Funzione che non ho mai utilizzato perché se devo piallare una macchina, voglio poi rifare la configurazione da zero così da essere sicuro al 100% di avere una macchina pulita e ben settata. Scelte personali, ovviamente!

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 13:45

si il discorso della macchina "pulita" lo fanno anche in Apple e ha molto senso.
E' una gran rottura di @@ però, ci devi perdere un sacco di tempo (o almeno io che ho competenze informatiche limitate)
io non so voi ragazzi, ma tutto sto tempo per stare dietro ai SW di rielaborazione dei raw, per rifare le macchine, insomma ai marchingegni informatici etc etc...non ce l'ho...
tengo pure famigghia!MrGreen

@Luigi, iCloud+ ce l'ho

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:30

@Cismax, non mi rivolgevo a te ma scrivevo in risposta all'affermazione della necessita' di un backup manuale dei dati piu' importanti. ICloud+ risolve, dal mio personalissimo punto di vista, questo problema.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:40

Buongiorno e buona domenica

Prima cosa devo formattare il disco esterno collegato al mac in APFS tanto non lo collegherò più a Windows. Mi occorre però un disco da un tera dove mettere momentaneamente i dati. Non sarà condiviso con windows mi sempre inutile utilizzare NTFS + programma.
Poi mi occorre un altro disco per TM.
Vediamo se riesco a recuperare dal vecchio pc qualcosa di valido.

Altre domande:

- Antivirus valido e non eccessivamente invasivo/pesante;-)
- Ho un HD colleggato al router dove mettevo video, foto, film da pc windows e poi vedevo in tv. E' formattato NTFS.
Se accedo tramite pagina modem posso scrivere anche dal mac. Mi chiedo se valga la pena di mettere in rete il per vedere questo disco direttamente dal mac come facevo con windows.

Grazie!


avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:57

@Trystero,
Ho scaricato comunque Paragon in versione trial ma mi chiede di abilitare l'estensioni del Kernel con una procedura di riavvio particolare.
E' normale? Comporta perdita di sicurezza?ù

Volevo metterlo per poter scrivere su chiavette USB fornattate NTSF.

Grazie :)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 17:48

Ho scaricato comunque Paragon in versione trial ma mi chiede di abilitare l'estensioni del Kernel con una procedura di riavvio particolare.


Questo è previsto per i processori serie M di Apple, perlomeno nella versione gratuita per HD Seagate:
www.seagate.com/it/it/support/kb/how-to-change-startup-disk-security-s

Credo si debba fare lo stesso anche con la versione standard a pagamento infatti trovo queste istruzioni:
" Macs based on Apple M1/M2/M3 chip require additional steps to run NTFS for Mac. "
www.paragon-software.com/home/ntfs-mac/#installation

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me