RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo voi cosa spinge (alcuni o diversi) fotografi nel continuare a acquistare nuove fotocamere?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Secondo voi cosa spinge (alcuni o diversi) fotografi nel continuare a acquistare nuove fotocamere?





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 0:00

ps: @Low Mist non era diretto a te in particolare, ma in generale.


Non credo che l'aver detto "mi manca ancora qualche focale" possa definirmi o definire qualcuno con quello che hai scritto, probabilmente non ho contestualizzato bene, anche se ho scritto che non ho mai avuto mai l'esigenza di cambiare attrezzatura.

Sono quasi 10 anni che scatto quasi solo con un tipo di obbiettivo (ne ho solo 3 di cui uno in bundle con il corpo macchina) e non ne cerco altri per colmare mancanze di idee, amo la macro e non ho avuto mai la grossa necessità di cambiare stile, non lo sentirei nemmeno mio e con molta probabilità non ne sarei nemmeno tanto capace.

A volte capitano alcune situazioni, dove si vuol scattare con qualcosa di diverso, anche solo per divertimento e mi sembra normale, è una passione.

Definire questo come mancanza di idee è troppo secondo me e si rischia di mettere etichette in modo frettoloso, gli elementi da tenere in considerazione sono tanti, uno di questi può essere conoscere meglio la persona quello che vuole esprimere con le immagini, indipendentemente dal mezzo.

Tutti noi abbiamo tante particolari ramificazioni, ed a volte si ha solo bisogno della giusta dose di gentilezza per tirarle fuori, ma tantè.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:00

Premettendo che non ho letto nulla di questo 3D quindi probabilmente dirò qualcosa che già è stato detto....

Secondo me tanti sono attratti dal piacere che si prova nel scoprire il nuovo giocattolo ed anche la curiosità verso le nuove migliorie che vengono proposte di volta in volta sui nuovi modelli o su funzioni in macchine già esistenti......

Immagino anche che alla base ci sia una sorta di insoddisfazione sul mezzo utilizzato e quindi si cerca quel qualcosa in più che non soddisfa appieno nel modello che si possiede......

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 14:08

Per quello che mi riguarda io sono sempre stato attratto dal qualità del file che, di conseguenza, piano piano nel tempo ho maturato varie scelte migliorative su questo aspetto, ma molto lentamente....

Credo che una buona attrezzatura stia alla base di una qualsiasi attività, passione, sport o quel che sia, ma è chiaro che poi tutto il resto, tanto studio ed allenamento, lo deve mettere chi la usa, o almeno si prova a dare il massimo......

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 6:42

"..cosa spinge (alcuni o diversi) fotografi nel continuare a acquistare nuove fotocamere?"


- la voglia del possesso di un trabiccolo nuovo (= feticismo)

- esibizionismo

- la ricerca, vana e poco intelligente, di migliorarsi

- cercare di recuperare la voglia persa di di fotografare (= meno si fotografa, più si pensa a comprare trabiccoli nuovi, e viceversa)

- un mix di cui sopra

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 14:24

Io ho cambiato ( o neglio, aggiunto senza mai vendere) macchine fotografiche solo quando mi sono sentito bloccato da aspetti che, per molti, potrebbero essere considerati secondari, ma diventavano esigenze pressanti per me. La mia prima digitale era una D300, ottima reflex ma era APS-C e questo mi dava qualche problema nell'uso di focali molto corte che privilegio.
Allora sono passato a D800 che ho ancora e che avrei continuato ad utilizzare come unica macchina fotografica perché fa tutto quello che deve fare per me. Infatti, la uso ancora Solo che, nel frattempo, ho maturato una crescente insofferenza per pesi e ingombri e ho comprato una Sony e dei fissi, risparmiando un chilo abbondante di attrezzatura.
Ma la vera rivoluzione nella street l'ho fatta utilizzando, per strada, una Olympus che sta nella tasca del giaccone e gli obbiettivi nella tasca dei pantaloni. Niente zaino!
Se non fosse per questo aspetto, fotograferei ancora con la mia prima reflex.
Per tutto il resto, AF, sensori stack etc, ho interesse relativo.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 19:23

@Alessandro Pollastrini
Pure io mi sono fatto questa idea ...

@Claudio Santoro
Nel tuo caso non si sta parlando di "un disturbo compulsivo d'acquisto dettato da scimmie sulle spalle", secondo me.
Ma la vera rivoluzione nella street l'ho fatta utilizzando, per strada, una Olympus che sta nella tasca del giaccone e gli obbiettivi nella tasca dei pantaloni. Niente zaino!

In effetti ti capisco, io uso la FF solo con l'idea di fare determinate foto (interni o esterni) ... poi in giro sono senza macchina, ma con un cellulare che scordo che può fare foto, e mi perdo dei bei momenti di scatto.
Pure con un cellulare top di gamma non scatterei foto, per me è scomodissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 19:50

È un comportamento abbastanza comune e trasversale in diverse attività, anche molto diverse tra loro . La fotografia è una tra le tante.
Nella mia esperienza indica di solito l' inizio della fine per chi aveva interesse per....ma poi..............
......oppure non era capace ma........

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 19:56

Penso insoddisfazione delle foto scattate, portafoglio consistente e speranza, vana, che un nuovo acquisto possa migliorare le foto. A meno che un nuovo acquisto sia mirato a foto particolari...macro, fauna, flora ecc.MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 20:03

Avete presente molto donne per cui la soddisfazione è l'andare a fare shopping, non quello che poi viene effettivamente eventualmente acquistato?
Ecco, probabilmente per alcuni è la stessa cosa: la soddisfazione sta nell'acquisto, non nell'adeguatezza dello stesso od il suo uso.
E quindi quando si può si compra.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 20:36

Senza aver letto quanto già scritto, la causa principale secondo me è l'insoddisfazione per le proprie foto e la speranza di migliorare con una nuova fotocamera.

Ma è come per i chitarristi, una nuova chitarra non migliora il tuo modo di suonare.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 20:59

La malattia di tanti
fa la ricchezza di pochi.

Il covid qualcosa dovrebbe aver insegnato,
ma non credo che l'esperienza sia la virtù
di chi preferisce l'ostentazione.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 21:20

Ma poi, essendo la fotografia estremamente diffusa, non è più una attivita elitaria solo finalizzata ad ottenere un risultato, motivato da un processo creativo, ma un passatempo, un divertimento, un semplice gioco: e, in questa moltitudine ci può stare di tutto.C'è chi prende in affitto automobili in modo, anche, di poter cambiare ogni 2/3 anni.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 13:46

Secondo voi cosa spinge (alcuni o diversi) fotografi nel continuare a… aprire 3D per criticare quello che fanno gli altri? Non dovrebbe essere bastevole e sufficiente la consapevolezza di non far parte del gruppo 'sbagliato'? È voglia di un mondo migliore? O semplicemente voglia di rompere il razzo? ;-)


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 13:57

Si, è vero: c'è spesso un retrogusto...etico

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2024 ore 15:40

La domanda in oggetto, e cioè "Secondo voi cosa spinge (alcuni o diversi) fotografi nel continuare a acquistare nuove fotocamere?", può essere posta in moltissimi altri ambiti, ma a me interessa capire perchè anche nel campo fotovideografico ci sono tutte queste "scimmie che salgono sulle spalle"?
Secondo voi è una "esigenza" indotta dal marketing (e spinta da "influencers" sui social media), o da esigenze tecniche (nonostante l'evoluzione delle mirrorless sia a livelli elevati), o per moda, o per cos'altro?
Usura esclusa, ovviamente.


I motivi possono essere tanti, provo ad elencarne alcuni:
- reale esigenza delle nuove features (percentuale secono me bassa)
- ci si autoconvince di avere bisogno delle nuove features. Qui la percentuale si alza.
- voglia di novità.
- amanti delle nuove tecnologie.
- voglia di far vedere chi ce l'ha più lungo.
- voglia del nuovo giocattolo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me