RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

85mm per Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 85mm per Canon





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:32

Esatto Ariete, tanta nostalgia per i tempi andati, soprattutto guardando dove si sta andando, verso fotocamere che sono più simili ad un telefonino o ad una videocamera, che hanno milioni di funzioni, spesso inutili, per fare fotografie. Fra non molto, servirà una specializzazione in qualche università straniera per utilizzare certe diavolerie. La proiezione di una diapositiva, a mio modesto parere, è lontana anni luce dalla resa scialba e asettica di un monitor.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:07

Concordo pienamente Franco, la dia è la DIA!!!!!!

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:35

Spariranno le focali solo un grande sensore, si farà tutto via software come lo sfuocato dell'iPhone in modalità ritratto !

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 13:44

Ciao Paolo! Buon pom. anche a te! G.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 16:43

Esisteva anche un Olympus 100mm f/2 che il mio amico idolatrava, ma che non ho mai visto nemmeno da lontano.
********** **********

Anche io non l'ho mai visto, ma anch'esso godeva di chiara fama.
Purtroppo non l'ho mai provato e neppure ne ho visto un qualche test però, ripeto, godeva di ottima fama.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 17:21

Ciao, con L'Olympus 100 ci ho fatto un pò di ritratti in studio (niente male, una buona ottica), poi sono passato a Zenza Bronica x i ritratti (un'altra storia).

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 17:47

Ma è anche vero che la pellicola ha più di un secolo di evoluzione, mentre in campo digitale siamo ancora sostanzialmente all'inizio._________________________________
********************************************
Vero Franco, la pellicola ha avuto tempo di evolversi.....ma penso che il digitale non ci darà mai lo stesso risultato, chi scattava Dia poi resta con l'amaro in bocca.________
********************************************

Ciao Franco e ciao Ariete,
stavolta non sono d'accordo con voi Confuso miei cari perché l'ultima evoluzione della pellicola c'è stata con l'introduzione dei T-Grains, i Granuli Tabulari, parliamo quindi dell'inizio degli anni '80... cioè quarant'anni orsono.
Pure abbondanti.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 17:49

Se però vogliamo parlare di diapositive Eeeek!!! beh... non chiedo di meglio! ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 19:10

Paolo, visto che l'autore della discussione ha risolto con l'acquisto dell'85mm f/1.8 e quindi si può divagare un pochino, volevo farti un paio di domande, se non sono di troppo disturbo. Se oggi uno volesse acquistare una Canon EF a pellicola, quale modello consiglieresti? E perché??

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 21:02

Chiedo scusa per l' intromissione ma credo che il signor Paolo abbia un debole per le eos 1v

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 21:18

Franco ho una EOS 3 HS, due EOS 1n HS, e tre EOS 1 V HS.
In effetti preferisco la EOS 1 V perché ha il modulo AF della 3 inserito però nel corpo macchina di una EOS 1 ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 21:26

In alternativa alla 1 V sceglierei la 3, ma solo perché la 1n, caso unico fra tutte le 1 di Canon, non ha l'esposimetro tarato sulle diapositive ma sui negativi.
Non è un gran problema, perché alla fine basta impostare la sensibilità della Velvia su 64 asa invece di 50 e risolvi il problema senza patemi, però la cosa mi infastidisce non poco.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 21:27

E poi anche perché sia con la 3 che con la 1V si può abbinare la lettura Spot al punto di messa a fuoco attivo!
Questo per me è basilare.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 21:33

Chiedo scusa per l' intromissione ma credo che il signor Paolo abbia un debole per le eos 1v
********** **********

In effetti è cosi ;-) Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2024 ore 10:34

Paolo, ho dato un'occhiata alla EOS 1v e al momento mi sembra fuori portata come prezzo, devo attendere una buona occasione, ma temo non sarà facile. La EOS-3 mi sembra già più abbordabile. Grazie per i consigli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me