RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio reflex o bridge per avifauna per super principiante e inesperto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio reflex o bridge per avifauna per super principiante e inesperto





avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2024 ore 21:32

La FZ82 è quella con lo zoom ottico più potente fra quelle citate prima.

Avendo un sensore piccolo, hai un angolo di campo equivalente a un 1200mm, tanta roba. Chiaramente la qualità non sarà la stessa di un'ottica da 1200mm, però per divertirsi, per me, è un ottimo punto di partenza.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 21:41

La FZ72 che ho avuto era 20-1200 (60x) come la FZ82... per me è da dimenticare...
(Se guardi le foto, anche senza ingrandirle, si vede rumore anche a 100 iso)

La FZ200 oltre ad avere il sensore da 1" ha anche uno zoom f/2.8 costanti...

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 21:58

Ho trovato 3 Canon 550D tra gli 80€ e i 123€ con scatti 36.900, 17.979 e 8000.
Una compresa di obbiettivo da 75-300 a 200€ ma non so gli scatti.
Quanti scatti deve avere una macchina perché sia ancora buona ?
Infine solo un obbiettivo a 100€.
Ovvio, non ho fretta, sé questa sarebbe una soluzione migliore rispetto alla bridge cercherei questi 2 articoli.
Mi rimane il dubbio che lo zoom non sia quello che cerco.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 22:13


Io vorrei uno zoom o come quello della compatta di mio figlio 40X o un pochino di più.
Sinceramente immagino che io non noterei la scarsa qualità della foto che giustamente vedete voi esperti.
Grazie


Allora la Fz82 ha lo zoom 60X
Considera che nel mondo Reflex (usato) un teleobiettivo che arriva a 60X (1200mm) costa un botto.
Come ho già detto la Fz82, per via del piccolissimo sensore, soffre nelle situazioni con poca luce poichè produce molto rumore, ma scattando su cavalletto nella modalità "scenario notturno" si portano a casa foto molto belle (per instagram, cioè 1350x1080 0 1080x1080). Con la Fz82, in modalità (AUTO/P/M), per farti capire le capacità di zoom, fai una foto alla Luna che riempie lo schermo ... per far la stessa cosa con una Reflex FF o APS-C ci vuole un obiettivo costoso!

Poi, confermo che le foto, non ridotte (per instagram ad esempio 1080x1080 o 1350x1080), al 100% in luce piena se ne salvano poche per via del rumore come detto in precedenza da Lorenzo.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 22:36

Io la userei per fare foto a uccelli e animali, quindi di giorno e quindi con luce.
Tu mi dici che soffre in situazioni di poca luce e quindi non sarebbe il mio caso, giusto ?
Però mi è già stato detto che se fotografo un uccello fermo 100ISO vanno bene e la foto sarebbe ok, ma se devo fotografarlo in movimento dovrei scattare a 200/400 e li già andrebbe in crisi la macchina
Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 23:14

Poi, confermo che le foto, non ridotte (per instagram ad esempio 1080x1080 o 1350x1080), al 100% in luce piena se ne salvano poche per via del rumore come detto in precedenza da Lorenzo.

Grazie per la citazione...
Però devo correggere parzialmente il tiro... solleticato dalla discussione sono andato a vedere le foto della FZ72 e... se si usa il RAW e si sviluppa con il programma proprietario (Silkypix SE) il rumore a 100 iso lo si può far sparire... ovvio che più si sale con la sensibilità e più bisogna "calcare la mano" con la riduzione del rumore, con relativi impastamenti e perdita di definizione...
Comunque Silkypix è consigliatissimo per le Panasonic... ho scaricato un RAW della FZ200 a 1600 iso e con Camera Raw rimaneva parecchio rumore di crominanza... invece con Silkypix il risultato era buono.
(Silkypix SE è gratuito ma funziona solo con le macchine Panasonic)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 23:18

Le uniche che prenderei in considerazione sono quelle con il sensore da 1" (Panasonic FZ200 ad esempio, che rientra nel budget, ovviamente usata)


Non diciamo fesserie , fz200 e fz300 hanno lo stesso minuscolo sensore da 1/2,33" .... ma hanno 12mpx e obiettivo f/2.8 su tutto lo zoom.
Le uniche bridge con sensore da 1 pollice lumix sono fz1000 , fz1000 II e fz2000.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2024 ore 23:24

Non diciamo fesserie

Beh, se invece di "fesserie" dicevi "inesattezze" facevi sicuramente una più bella figura... non credi?
Giusto, ho preso un abbaglio... ma modera i toni, grazie.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 4:56

Come dice il saggio "una foto vale 100 parole", quindi qui di seguito allego delle foto pubblicate su Pixabay dal sottoscritto con la "macchinetta" FZ82, non post prodotte (eccetto per il ritaglio). Non post prodotte significa "così come sono uscite dalla macchina". Cliccaci sopra per vederle al 100%

BOKEH:
Come vedi c'è anche un effetto bokeh (sfocato) decente, considerato che gli scatti sono stati fatti da una "macchinetta".

SE PUOI NON SUPERARE GLI 800 ISO:
Le foto dagli 800ISO in su possono essere problematiche per via del rumore, a 400 vanno bene, a 800 sono ancora ok alla vista. Poi se le lavori in RAW come ha detto Lorenzo, puoi rimediare al rumore però fino ad un certo punto. Ma se lo scatto viene fatto fra gli ISO 80 e i 200 con buona luce, i risultati sono decisamente buoni.

RISULTATI NON SEMPRE BUONI ANCHE A BASSI ISO?
Ovvio che sì, poichè la bontà di una foto dipende da tanti fattori e non solo dalla macchina in uso. Pure con una full frame si possono fare delle foto imbarazzanti, ma la colpa in questo caso è del fotografo. quindi vale sempre il detto:
"LA FOTO LA FA IL FOTOGRAFO, LA MACCHINA È SOLO UN MEZZO".

IN CERTE SITUAZIONI PUOI SPINGERTI ANCHE A 1600 ISO:
Con scatti ad alti ISO (1600 sono alti per la FZ82) puoi tirare fuori una foto decente! Vedi l'ultima foto del nostro Gattone che è stata fotografata con luce non ottimale a 1600 ISO.

Quindi in soldoni se scatti in buona luce, io ti consiglio questa macchinetta che è un'ottima palestra per iniziare ad imparare a fotografare in manuale e non solo.

f5/6 1/500s ISO80 750mm





f/5.5 1/80s ISO80 290mm





f5/6 1/320s ISO80 435mm





f/5.5 1/80s ISO1600 242mm



avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 6:52

Una fesseria rimane una fesseria per come è scritta... il tono è decisamente moderato. Se ti sei sentito colpito nell orgoglio sorry.

Le foto consiglio di guardarle al pc... vederle su un display di 8x4 cm....beh...
800 iso , 1600 iso... preferisco non commentare questa dai.
Ma se il risultato finale deve rimanere su uno smartphone vanno beniissimo.

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2024 ore 7:06

Non dimentichiamo che comunque il termine di paragone è la Canon SX740 del figlio di Mariano. Dubito fortemente faccia tanto meglio della Panasonic.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 7:37

Se ti sei sentito colpito nell orgoglio sorry.

Non è questione di orgoglio ma solo di non farsi dare del fesso gratuitamente (le fesserie le dicono i fessi)
Ma se non ci arrivi da solo è inutile perdere tempo a spiegartelo.

Quindi in soldoni se scatti in buona luce, io ti consiglio questa macchinetta che è un'ottima palestra per iniziare ad imparare a fotografare in manuale e non solo.

Intanto... le foto non si vedono...
Poi, per me già ottenere qualcosa di valido a 200 iso è un'impresa ed è per quello che l'ho venduta insieme ad altre bridge...
Quando vedrò le tue foto magari cambio idea, però la mia esperienza precedente mi dice altro...

Non dimentichiamo che comunque il termine di paragone è la Canon SX740 del figlio di Mariano. Dubito fortemente faccia tanto meglio della Panasonic.

Giusto.
Però Canon, molto probabilmente, ha una riduzione del rumore diversa da Panasonic... e non è detto che vada uguale.
L'unica bridge che mi sono tenuto è la vecchia Canon SX10 perchè è quella che a mio modo di vedere è ancora accettabile...


avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 8:21

Adesso ti spiego io una cosa:
fesserìa s. f. [der. di fésso2] . – 1. Atto, comportamento o parole da fesso, o comunque sconsiderati.
( intendevo "sconsiderato"!!!!)

Sinonimo : sciocchezza.

Come vedi ti sei sentito colpito nell orgoglio, in quanto anche se derivante da fesso, non ho scritto che lo sei.
Se scrivevo sciocchezze ti sentivi sciocco presumo.
Se non dovessi capirlo te lo rispiego.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 8:24

Le foto di iamaphotographer si vedono eh...

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2024 ore 10:09

Grazie ancora a tutti !!!!
Non volevo scatenare un putiferio !!! Triste
Purtroppo le foto non riesco a vederle neanche io.
Come dice Pierino il mio termine di confronto è la macchina di mio figlio, ma tenete conto che forse non è tanto la riduzione del rumore della Canon (che non so se c'è e neanche cos'è) ma il fatto che io probabilmente non ho l'occhio.
Se si riusciranno a vedere le foto proverò a vederle da pc come suggerito, proverò a vedere le foto anche fatte ieri con la macchinetta di mio figlio e vedrò se riuscirò a notare qualcosa.
Unica cosa sulla macchina di mio figlio siamo in Automatico e quindi non so a quanti ISO scatti la macchina.
Se riuscirò a prendere una macchina pure io anche io inizierò in Automatico e poi proverò a toccare qualche impostazione, anche se mi sembra un universo mooooolto ampio.
Grazie ancora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me