RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ingrediente segreto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'ingrediente segreto





avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 9:44

Allora secondo te Doisneau, Bresson non sono più i grandi fotografi di street?...
Giusto per citarne due


Non me ne intendo (mi baso su ciò che scrivi tu), ma se hanno fatto passare per vere delle scene costruite ad arte allora sarebbero degli impostori. Non sarebbero neppure dei fotografi street, bensì di un genere diverso.
Su questo credo siamo tutti d'accordo.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 9:53

Non me ne intendo (mi baso su ciò che scrivi tu), ma se hanno fatto passare per vere delle scene costruite ad arte allora sarebbero degli impostori. Non sarebbero neppure dei fotografi street, bensì di un genere diverso.
Su questo credo siamo tutti d'accordo.

Come hai scritto, ti sei già dato la risposta: non te ne intendi, ergo anche Mccurry e Salgado sarebbero degli impastori secondo te. Un consiglio...inizia a vedere i grandi autori riconosciuti in tutto il mondo di fotografia street/documentaristica;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 9:59

Eddai Miky... è risaputo che McCurry è un taroccatore provetto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 9:59

Miky ti invito a fare una semplice e logica riflessione: negli anni '30 del XX Secolo in giro per il mondo c'erano poche centinaia di fotografi... di conseguenza ogni singola fotografia che riprendevano, fosse anche un cesso epocale, era di fatto alla stregua di una "prima mondiale".
Oggi, negli anni '20 del XXI Secolo, di fotografi in giro per il mondo ce ne sono diversi miliardi, di fatto almeno uno per ogni cellulare, di conseguenza qualsiasi capolavoro essi riprendano è alla stregua di un qualunque "già visto".
Secondo te, oggi, le fotografie di Bresson et similia farebbero gridare al miracolo?

Beh: io NON CREDO PROPRIO MrGreen

Questo tuo discorso non sta in piedi, sarebbe come dire che Leonardo da Vinci è stato un grande solo perchè era nella sua epoca, se tu andassi a vedere oggi una mostra di Doisneau riusciresti ancora a vivere emozioni per il suo modo di raccontare le cose, quindi se a distanza di anni le opere di un fotografo degli anni che furono riescono ancora ad emozionare un motivo ci sarà e poco importa se c'erano pochi fotografi, pochi ma buoni oggi tanti e spazzatura.
Il tuo discorso è molto da Calimero ;-) perchè se vediamo fotografi contemporanei troviamo tanta tanta tanta bella fotografia senza andare a scomodare fotografi di anni addietro;-)

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 9:59

Come hai scritto, ti sei già dato la risposta: non te ne intendi, ergo anche Mccurry e Salgado sarebbero degli impastori secondo te. Un consiglio...inizia a vedere i grandi autori riconosciuti in tutto il mondo di fotografia street/documentaristica;-)


Per me un elemento fondamentale della fotografia di reportage/street è la spontaneità della scena che viene ripresa.
In caso contrario siamo nel campo del ritratto o genere affine e quindi la foto andrebbe giudicato sotto un punto di vista completamente diverso. Non solo: in certi casi siamo proprio nel campo del falso, perché non stai più rappresentando la realtà ma la stai costruendo tu.
Poi tu puoi anche fare foto di ritratto e simili e chiamarle street (è solo una questione di definizione), ma se non sei disposto ad ammettere che la scena è costruita vuol dire che anche tu capisci che ammettendo questo la foto perde gran parte del suo valore e quindi in qualche modo mi stai dando ragione.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:00

"La fortuna, quando c'è, aiuta sempre e comunque gli audaci" (cit.)
Servono le natiche? Si, ma lasciate sul divano servono a ben poco.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:04

Per me un elemento fondamentale della fotografia di reportage/street è la spontaneità della scena che viene ripresa.
In caso contrario siamo nel campo del ritratto o genere affine e quindi la foto andrebbe giudicato sotto un punto di vista completamente diverso. Non solo: in certi casi siamo proprio nel campo del falso, perché non stai più rappresentando la realtà ma la stai costruendo tu.
Poi tu puoi anche fare foto di ritratto e simili e chiamarle street (è solo una questione di definizione), ma se non sei disposto ad ammettere che la scena è costruita vuol dire che anche tu capisci che ammettendo questo la foto perde gran parte del suo valore.

Stando al tuo ragionamento allora questa immagine avrebbe perso di valore quando si è saputo che è stata costruita?...non penso proprio.






E questo è solo uno dei mille e Mila esempi.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:07

Conosco la storia di quella foto. La versione ufficiale dice che nel momento in cui si è svolta la scena il fotografo non era pronto, oppure che la foto era venuta male, e che quindi poi ha deciso di rifarla con una messinscena.
Che dire? Per me sì: sapendo che è stata costruita ad arte secondo me perde gran parte del proprio valore. E' una bella foto, intendiamoci, ma non è più genuina. Nessuno sa se la scena si è davvero svolta in quel modo, oppure in modo molto meno "fotogenico".
Quando vedo quella foto penso al fotografo dietro le quinte che dice: "tu muoviti là, tu alza la bandiera, tu fai questo, tu fai quello", non penso ad un'epica scena di battaglia MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:10

Che dire? Per me sì: sapendo che è stata costruita ad arte secondo me perde gran parte del proprio valore. E' una bella foto, intendiamoci, ma non è più genuina. Nessuno sa se la scena si è davvero svolta in quel modo, oppure in modo molto meno "fotogenico".A

Rispetto la tua opinione...ma ricordati che anche Salgado non è stato da meno e che i grandi fotografi erano prima di tutto grandi registi, idem i grandi contemporanei, finta, vera, naturale, costruita ...non importa a nessuno, l'unica cosa che conta è che riesca ad emozionare, raccontare, ed essere apprezzata negli anni;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:46

E questa non sarebbe street?





Scena realmente accaduta e vista con gli occhi del fotografo, ma i "veri" protagonisti gli hanno negato ti essere fotografati quando gli è stato chiesto di ripetere la scena, così il bravo fotografo si è fatto prestare il carretto trovando una coppia che ha accettato di rifare la scena ed essere fotografata.
Fotografia di street bellissima che racconta molto dell'epoca, dargli poco valore perché non ritenuta genuina mi sembra assurdo perchè:
È street.
Racconta qualcosa.
La storia di questo scatto è anche un po' da latin lover/divertente.
E infine...genera emozioni.


avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:47

Sono abbastnza d'accordo con Travel su questo: una foto inscenata perde, per me, qualcosa. Rimane bella, interessante, emozionante, ecc ma perde qualcosa. Anche un/a bel/la ragazzo/a, pur rimando tale, diventa meno interessante se viene a letto con me solo perché lo/a pago.
Poi, ovvio, i bravi registi fanno film fantastici che ti fanno sentire come se fossi realmente nel film e lo stesso vale per i fotografi.
Poi che si chiami "street" "carrug" o "mariella" chi se ne fraga, alla fine.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:51

Sono abbastnza d'accordo con Travel su questo: una foto inscenata perde, per me, qualcosa. Rimane bella, interessante, emozionante, ecc ma perde qualcosa. Anche un/a bel/la ragazzo/a, pur rimando tale, diventa meno interessante se viene a letto con me solo perché lo/a pago.
Poi, ovvio, i bravi registi fanno film fantastici che ti fanno sentire come se fossi realmente nel film e lo stesso vale per i fotografi.

Mi sembra che viviate in una bolla di sapone, scommetto tutto il mio corredo che le vostre fotografie preferite di street rimangono tali finché qualcuno non vi dice che è stata costruita.
Quindi se vi è piaciuta fino a ieri e stimavate l'autore fino a ieri...non vedo perchè se qualcuno dovesse smascherare lo scatto lo dobbiate mandare a quel paese e di fotografia street "genuina bella ed interessante" c'è n'è veramente poca, anche i reportage di guerra non sono da meno.;-)
Dici giustamente nel tuo ultimo pensiero, se è bravo a farti entrare nel suo mondo o farti sembrare lì...poco importa se sia vero o finto.
Oltre a questo aggiungo...Basti vedere qui sul forum la gente cosa panse della Maier, eppure la sua street era genuina...ma perchè non era una vera fotografa professionista. E molti gli puntano il dito contro.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 10:59

Quindi se vi è piaciuta fino a ieri e stimavate l'autore fino a ieri...non vedo perchè se qualcuno dovesse smascherare lo scatto lo dobbiate mandare a quel paese e di fotografia street "genuina bella ed interessante" c'è n'è veramente poca, anche i reportage di guerra non sono da meno.


Fino a ieri la foto era piaciuta perché si pensava: interessante la scena ritratta e bravo il fotografo che ha saputo cogliere l'attimo o vedere quel particolare.
Se oggi mi dici che aveva pagato due attori è ovvio che casca il palco. Sì bella la scena del carrettino dove si baciano, ma se sono due attori ero capace anch'io, e quindi la foto perde gran parte del suo valore. Resta un bel ritratto, ma non una foto street genuina.
Cmq ripeto: per me il genere street/reportage presuppone la spontaneità, altrimenti si cambia proprio genere.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 11:05

ma se sono due attori ero capace anch'io

Allora perchè non l'hai mai fatta?MrGreen;-)
Classica frase di quando si vede una cosa fatta da altri, con questa uscita mi sei un pochino scadutoTriste
Per enunciato la street è il racconto della vita da strada (originariamente, oggi anche raccontare la vita in spiaggia, anche se non in strada è ugualmente street, racconti un momento di vita nella quotidianità), tutto quanto accade nella strada, ergo...quella del carretto ( diciamo pure la scena reale) è ugualmente street;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2024 ore 11:13

@Travel photografer, tu, sinceramente, come reputi il progetto "the americans" di Robert Frank?
O per essere più moderno, il progetto "vita da spiaggie" di Parr?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me