RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuove ricoh griii e griiix hdf


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuove ricoh griii e griiix hdf





avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 9:14

Io quando usavo la gr3 la usavo solo con iperfocale punta e scatta bypassando l AF...credo sia il metodo migliore per questo genere di macchina MA.....questo non significa che uno schermo inclinabile anche solo in un unica direzione (orizzontale) non sia un miglioramento...anzi...continuo a dire che si possa fare pur mantendo la macchina compatta. E voglio dire se aumenti di mezzo cm le dimensioni non si lamenterebbe nessuno.

Aspettiamo fiduciosi, nel frattempo chi ha la gr3 continuerà ad utilizzarla con gusto...chi vuole prendere una fuji nel frattempo per soddisfare la propria scimmia la proverà...poi magari prenderà anche la gr4...il mondo è bello perchè è vario.

Io personalmente prenderei sia la gr che la fuji...perchè secondo me sono da avere entrambe, una non esclude l altra e una non sostituisce l altra.

Buona Pasqua a tutti

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 10:35

Sul mirino si può anche tralasciare, anche se un'idea tipo il Leica Visoflex farebbe contenti tutti. Macchina base senza mirino, quindi massimo rispetto della filosofia punta e scatta, chi lo vuole paga il sovrapprezzo e si gode il mirino.

Display tiltable o articolato, anche qua, se a uno piace fisso non è obbligato a muoverlo e non esiste il problema del maggiore ingombro, abbiamo decine di esempi di aziende che hanno aggiunto il display articolato o tiltabile e non ci sono stati problemi, né di peso e nemmeno di costi. La stessa discussione è stata fatta per la Q2, anche qua si sono levati gli scudi in difesa del display fisso. Addirittura sembrava che dovesse compromettere la tropicalizzazione e portare i costi alle stelle, oltre alla assoluta blasfemia riguardo la filosofia di mamma Leica. Risultato? Q3 con lcd tiltabile, stessa tropicalizzazione e filosofia alle ortiche, prezzo praticamente identico.

Perché partecipo alla discussione? Ho dovuto vendere la mia Q2 per monetizzare e, per me, una compatta con ottica fissa è da sempre la mia compagnia di tutti i giorni. Ho avuto la Fuji X100 in varie incarnazioni, è perfetta per le mie esigenze, ma preferisco la focale da 28mm e girare sempre con la X100 ed il suo aggiuntivo grandangolare non mi soddisfa proprio al 100%. La GRIII mi sembra la soluzione ideale. Per cui ho rotto gli zebedei ad un amico e me la sono fatta prestare per farmi un'idea.

I difetti che ho riscontrato, lasciando stare l'aspetto mirino e lcd, sono fondamentalmente pochi e sarebbe bello vedere una GRIV migliorata.

Tropicalizzazione : questo per me è il difetto più grave. Non conosco la reale tenuta della macchina, però la prima cosa che mi è stata detta è di stare attento alla pioggia, al che ho chiesto lumi ed è emerso il fatto che non è tropicalizzata. Per una macchina con cui si può fare anche street mi sembra strano.
Durata batterie : non è grave, ma durano veramente poco. Conoscendola poco, magari smanettavo con i menu, perdevo tempo a riguardare le foto ecc., però faticavo ad arrivare attorno ai 200 scatti. Nulla di grave, solo un fastidio.
Autofocus : non è vitale, ma non è un granché e questa non è una macchina agevole da usare in manual focus. Il tracking, che uso pochissimo, è parecchio incerto. Non la ho provata bene in iperfocale, quello è un aspetto che mi interessa.
LCD : è di qualità piuttosto bassa, per una macchina che ha solo quello, mi sarei aspettato di più.
In ogni caso, è nella wishlist insieme alla X100Vi con WCL che però costa il doppio, una Q3 in questo momento per me è impossibile... Sorriso

Buona Pasqua.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 11:20

Io sono dell'idea che ogni macchina è adatta a certe cose. Così mi ritrovo gr3, 3x, coolpixA, x100v, rx1 e q2. Le macchine a ottica fissa mi tirano proprio . Solo la xf10 ho rivenduto quasi subito per un af imbarazzante

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 11:33

gr3, 3x, coolpixA, x100v, rx1 e q2.


Così sarebbe perfetto, mi resterebbe da risolvere solamente il problema del riconoscimento degli alimenti per il divorzio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 11:51

Quelle vecchie ormai te le tirano

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:00

Per il mirino in stile Leica visoflex o come Sigma FPL, fu intrapresa una cosa simile con la Ricoh GXR che era un prodotto modulare, ma fu abbandonato il progetto e non ci fu un seguito.
Ecco, forse se ci fosse stata un'altra GXR non avrei preso come corpo ad ottica intercambiabile Fuji.
Ma sulla GR3 risulterebbe costoso, superfluo e energivoro.

Su rendere fisso o articolato un display, cambia la questione dimensione, perché nel tilt inevitabilmente bisogna aggiungere un componente per renderlo basculante con conseguente aumento di tutto, costi, pesi, dimensioni.
Per la Leica Q, Q2 invece è stato obbligatorio il passaggio, perché come già detto l'impugnatura è sempre a due mani e non averlo in effetti era scomodo, anzi su Leica Q3 personalmente lo avrei fatto come sulle ultime Sony così da accontentare fotografi e videomaker.


Per quanto riguarda invece i difetti citati della GR3:

LCD attuale cos'ha che non va? È da 3" con buona risoluzione e si vede molto bene anche in pieno giorno con forte luce. Di sicuro non avrà la stessa risoluzione di altri brand appena usciti. Ma funziona perfettamente. Anzi non essendo tiltabile non si corre il rischio di lasciarlo aperto con possibilità di rottura accidentale.

Autofocus: confermo che in condizioni di luce ridotta non è sempre performante, ma su questo anche la X100VI fa collo di bottiglia (ci stanno i video sul web).
La GR di pregio ha una cosa che non ha Fuji, la scala metrica a step fissi che è il vero valore aggiunto che rende tutto più veloce nella street.
Si imposta il diaframma desiderato con scala metrica visibile su LCD, si imposta lo step metrico desiderato e tac, tutto quello che entra in quel range è a fuoco. Se poi bisogna cambiare, si cambia valore senza dover necessariamente scorrere lentamente come avviene su Fuji. Inoltre c'è la modalità snap focus che se premuto di colpo a fondo corsa l'otturatore scatta al secondo step fisso preimpostato e la macchina è un fulmine, perché così non deve nemmeno foccheggiare e perdere tempo inutile con l'autofocus.
Basta comprendere cosa offre il brand e sfruttarlo.

Batteria e Tropicalizzazione confermo essere il vero tallone di Achille di questo prodotto.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:04

Beh diciamo che il prodotto, pur sempre ottimo, è senza dubbio migliorabile in tanti aspetti, ecco perchè aspettiamo tutti una gr4 da tempo ormai...sennò non la brameremmo...e se riuscissero a fixare questi problemini, investendoci, creerebbero un prodotto davvero perfetto.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:07

@Marco pienamente d'accordo, se la rendessero tropicalizzata e con batteria performante, venderei tutto Leica inclusa e prenderei sia la liscia che la x, così da avere 28mm e 40mm. Due macchine due lenti che coprono quasi tutto, stessa gestione del file, stessa batteria e caricabatterie.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:08

sarebbe un ottima cosa...

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:09

@Vincio85 il display non mi è proprio piaciuto, probabilmente perchè lo confronto con display più grandi e risoluti, ad esempio quella della S1, senza andare su cose costose.

Per il resto che hai spiegato, mi faccio prestare nuovamente la macchina! Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 12:36

@Pierino64 se hai bisogno scrivi. ;-)

Nel caso ti spiego l'altra chicca, la ghiera con assenza della modalità "A"utomatica, ma la sola presenza del PASM e i pre settaggi U1/2/3 che imposti tu.

Comunque per me rimane una macchina straordinaria, a volte incompresa, sicuramente non affascinante, appariscente come una X100.

Ma la GR mi ha permesso di scattare foto in condizioni e luoghi dove non era mai scontato, per nulla semplice, anche per cultura.
Ricordo in Marocco, dove, a differenza dei paesi asiatici odiano essere fotografati, addirittura venendo pure allo scontro, ecco, la GR mi ha permesso di fotografare indisturbarto ad una miriade di soggetti.

Oppure altre volte dove Leica o Fuji con i suoi 600/1000kg alla fine facevano desistere dal portarsela dietro.
Addirittura con la GR, seppur limitante, ho fatto un intero viaggio solo con quella.
Cosa ne è venuto fuori, oltre a essere super leggero, sapendo dei limiti sia per focale fissa, sia per durata batteria, alla fine si rimane più concentrati, perché non è defatigante e le foto sono risultate essere tutte omogenee pesate e ragionate.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 13:33

Ti ringrazio, appena possibile me la studio e caso mai ti disturberò. Sul fatto di viaggiare solamente con quella, approvo al 100%. Ho fatto intere vacanze con solo la X100 o con la Q2 e andava benissimo così, la penso allo stesso modo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 15:33

La tropicalizzazione sulla GR la vedo dura (per non dire impossibile) a causa dell'ottica retrattile, servirebbe un'ottica fissa, ma allora ingombro viene a cambiare per il resto concordo … la batteria non la vedo un problema, nel senso che sono così piccole ed economiche che in tasca se ne portano anche un paio senza problemi

Viaggiare solo con la GR … ci ho sempre pensato, ma alla fine la M con il 35 mm me la porto dietro sarà per le sue dimensioni, ma non riesco a giustificare di lasciarla a casa … avessi avuto una ML con ottiche grandi allora probabilmente lo avrei già fatto… però poi negli album o video a fine viaggio le foto le mischio e le prendo da entrambe

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 15:52

La M con il 35mm è più che sufficiente ad affrontare tutto, sarebbe un sogno. Io purtroppo ho due ML piuttosto grandi e se voglio fare turismo sereno e senza nessuno che rompe, una piccola compatta con ottica fissa è la scelta migliore.

La tropicalizzazione però per me è un aspetto importante. Per esempio oggi se ce la faccio esco a fotografare i fiori sulle piante e quando piove, magari con squarci di sereno per avere una luce migliore, foglie e fiori bagnati naturalmente, mi piacciono tantissimo, però la macchina deve essere sicura. Con la Q2 mai avuto un mezzo problema, una bella asciugata a casa ed è perfetta!

Lo stesso vale per la street, la città sotto l'acqua acquista un feeling tutto suo...

Il discorso legato all'ottica retrattile non so quanto sia complesso da gestire, ci sono fior di zoom anche lunghissimi che non fanno una piega sotto l'acqua.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 16:19

Pierino zoom non ottica retrattile … personalmente non credo sia possibile se non con aumento di dimensioni …

Eh si la M con il 35 mm è sicuramente più ingombrante e pesante di una GR, però neanche impegnativa come una ML e zoom vari quindi alla fine le porto sempre entrambi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me