RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-100 VI - Parte IV







avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:03

Se compro un'Audi A3 mi aspetto delle funzionalità e dotazioni in comune con A4 e A6 ma non posso pretendere di avere tutte quelle dei modelli superiori.
Ma anche rimanendo sul modello A6 tra la Avant, la Allroad e RS cambiano funzionalità, dotazioni e specifiche destinazioni d'uso.
Trovo quindi normale che in ambito fotografico ogni casa caratterizzi i propri modelli con funzionalità e dotazioni ad hoc per la loro destinazione principale d'uso.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:04

Io comunque sono uno di quelli (come Dantemi) che l'ha presa in esame come corpo di backup e l'ho scartata per una serie di motivi ora mi chiedo chi dice che non può essere un corpo sulla base di cosa fa certe affermazioni? Perché deve per forza convincere tutti?

Dantemi è arrivato alle mie stesse conclusioni, qualcuno gli ha chiesto il perché ed ha esplicitato le sue motivazioni che essendo le sue sono del tutto personali, ognuno valuta secondo parametri soggettivi e qualcuno si è scagliato contro … ora mi aspetto che qualcuno dica anche a me che non ho capito nulla e che è la migliore macchina del mondo, per esempio per me è essenziale la certificazione IP in una macchina di questo genere (ad ottica fissa) … poi certamente ho una GR che mi fa da backup, ma è del 2013 e vale 300€ L, se ne devo spendere quasi 2000 ho altre pretese … con 2.000 per non avere certificazioni posso valutare anche una Q usata in un Leica Store con due di garanzia, sarà un'altra cosa ma è la stessa categoria di prezzo e la stessa garanzia… riflessioni personali

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:11

@Dantemi io so di essere un pixelpeeper e uno che analizza l'attrezzatura oltre quel che serve nell'uso reale
Ho avuto anche la GFX e ti assicuro che il sensore da 40mpx è una storia a se
Ovviamente va abbinato a una lente degna ma aggiunto al fatto che le ottiche APS-C sono più luminose per sopperire alla differenza di PDC delle ottiche FF tra i risultati che ottieni con una FF e un 50 f1.8 e una X-T5 con il 33mm f1.4 le differenze sono marginali e praticamente impossibili da cogliere

Infatti quando ho preso la Zf me ne sono pentito e tuttora potessi tornare indietro lo farei

Ho proseguito su quella strada solo perchè avevo la fissa del 70-180 f2.8 del 300mm f4 PF e del 500mm f5.6 PF
alla fine ho preso solo il 300mm f4 e il Sigma 135mm f1.8 perchè l'ho trovato a buon prezzo, ma Sigma 135mm f1.8 non mi ha fatto saltare sulla sedia rispetto al Viltrox 75mm f1.2

Leggiti questo post su DpReview XT5 vs. GFX 100s
www.dpreview.com/forums/thread/4698276

All'inizio l'autore ha cannato poi seguendo i suggerimenti ha rifatto i test e...
Salta pure a dove dice

" Here is a follow up to my original post comparing the XT5 vs. Z7 vs. 100s from the same location with more optimal settings: "



avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:12

Non ho tempo ne pasienza per leggere tutte le polemiche che si fanno , ma dico ci vuole cosi poco a dire " a chi piace e può se la prende a chi non piace stia con le sue macchine di sempre e stop No?

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:12

Io comunque sono uno di quelli (come Dantemi) che l'ha presa in esame come corpo di backup e l'ho scartata per una serie di motivi ora mi chiedo chi dice che non può essere un corpo sulla base di cosa fa certe affermazioni? Perché deve per forza convincere tutti?


Mi associo, la ho valutata, la ritengo molto interessante e magari quando potrò utilizzarla cambierò parere, però ad oggi preferisco la serie Q per alcuni motivi, prima di tutto l'ottica e l'impostazione minimalista che mi fa veramente divertire. Non uso particolari funzionalità, anche per me, la certificazione IP fornisce maggiore tranquillità. A me piace fotografare anche sotto la pioggia o con la neve, sabbia ecc... Però capisco che ognuno di noi abbia esigenze diverse.

Della X100VI apprezzo la scelta del nuovo sensore e la stabilizzazione, l'autofocus veloce mi interessa meno, mentre sto aspettando di vedere le prestazioni dell'ottica alle brevi distanze.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:14

Non ho tempo ne pasienza per leggere tutte le polemiche che si fanno , ma dico ci vuole cosi poco a dire " a chi piace e può se la prende a chi non piace stia con le sue macchine di sempre e stop No?


più che altro si può parlare della macchina e non se ha senso di esistere

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:20

Alla fine mi sembra che si stia facendo un gran chiasso per una buona fotocamera apsc compatta, leggermente aggiornata rispetto al modello precedente, ma non più di tanto e forse proprio laddove non serviva (più che inserire un sensore più risoluto, visti gli scopi di una simile fotocamera, avrei preferito un miglioramento di materiali, mirino, monitor, ottica).
Certo, è stato introdotto lo stabilizzatore, ma questo, rispetto alla X100V servirà più che altro a controbilanciare la maggiore propensione al micromosso indotta dalla maggiore risoluzione.
In definitiva, niente di trascendentale o di innovativo, un bel giocattolo che verrà acquistato per la sua estetica vintage e per la sua compattezza a complemento di qualche altro corredo più versatile/performante.
Francamente, consiglierei chi ha una propensione per questo tipo di fotocamera di acquistare una X100V usata (avete visto quante ce ne sono in vendita?), che probabilmente si troverà sul mercato a prezzi decrescenti, almeno nell'immediato, e che non mi sembra avere molto di meno rispetto all'ultimo modello.


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:20

Dantemi è arrivato alle mie stesse conclusioni, qualcuno gli ha chiesto il perché ed ha esplicitato le sue motivazioni che essendo le sue sono del tutto personali, ognuno valuta secondo parametri soggettivi e qualcuno si è scagliato contro … ora mi aspetto che qualcuno dica anche a me che non ho capito nulla e che è la migliore macchina del mondo, per esempio per me è essenziale la certificazione IP in una macchina di questo genere (ad ottica fissa) … poi certamente ho una GR che mi fa da backup, ma è del 2013 e vale 300€ L, se ne devo spendere quasi 2000 ho altre pretese … con 2.000 per non avere certificazioni posso valutare anche una Q usata in un Leica Store con due di garanzia, sarà un'altra cosa ma è la stessa categoria di prezzo e la stessa garanzia… riflessioni personali


Beh certo le riflessioni sono personali, però i confronti si fanno sul prezzo di listino.
Con certificazione ip sotto i 6k non c'è nulla, se non la om digital a 2400 che però è altra macchina con sensore m4/3 e pensata specificamente per l'outdoor.
Se non si cerca il nuovo o mirino ottico o il display ribaltabile ( per me ad esempio fondamentale e motivo per cui non presi le x100 precedenti), certamente una Q usata di qualche anno, può essere un opzione.

Sulle riflessioni di dantemi, parevano proprio estrapolate dal video dei due ragazzini postato qualche pagina dietro.
Ma sono osservazioni che rientrano nel voler feauture che non sono nella tipologia di macchina, imho. E le altre sul fatto che ci si aspetta che fuji dovrebbe fare come leica, ovvero offrire le stesse caratteristiche della sl2, si è poi dimostrato che invece anche lei Leica adotta la stessa politica. Per altro ho sempre letto che anche la lente non sia proprio un vero summilux come quelli che compri a parte dal punto di vista della qualità ottica e correzione geometrica. Questo per dire che nessuno ci regala nulla. Anzi.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:25

più che altro si può parlare della macchina e non se ha senso di esistere



esatto

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:32

@Al404: conoscevo quel post di DPR!
per me non è mai una questione di MP ma l'insieme delle cose (ottiche, esperienza d'uso, resa del colore, ergonomia).
Ho usato per oltre 15 anni Leica M (M7, M240, M10 e M11) perchè mi piace il telemetro e le ottiche leica M non certo perchè fosse/sia la migliore fotocamera del mercato (infatti non lo è e non lo sarà mai!).

Non mi interessa capire quanto una aps-c sia vicina al ff o se/quanto un M4/3 sia vicino all'aps-c.
Ci sono almeno un paio di thread attivi sul forum in questo momento sul medio formato (consiglio la lettura per chi fosse interessato) e ciò che emerge in maniera inequivocabile è che parlando di sensore (e non di mp) "bigger is better" e le differenze riguardano la resa complessiva dell'immagine in termini di transizioni tonali, gamma dinamica, stacco dei piani, ecc. La differenza fra una XT-5 e una GFX non si misura in termini di dettaglio restituito ma di gamma dinamica e il link sotto lo dimostra. La resa di una GFX 50mp è superiore a qualunque ff (anche con 60mp che corrispondono ai 100mp del 44x33) e c'è poco da fare. Chi non vede queste differenze fa bene a stare dove sta con m43/aps-c/ff e poi deve essere contento perchè risparmia soldi e sbattimenti;-)
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm


@Masti: non buttarla in caciara, Leica non fa proprio come fuji, le differenze fra Q2 e Q3 non si limitano al sensore ma riguardano almeno 8 features che sono di grande sostanza (ad esempio 8k senza limiti di registrazione oppure evf da 3.70 a 5.60, ecc. ecc.)...;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:32

Alla fine mi sembra che si stia facendo un gran chiasso per una buona fotocamera compatta, leggermente aggiornata rispetto al modello precedente, ma non più di tanto e forse proprio laddove non serviva (più che inserire un sensore più risoluto, visti gli scopi di una simile fotocamera, avrei preferito un miglioramento di materiali, mirino, monitor, ottica).


Onestamente, per quella fascia di prezzo, non vedo concorrenza. I miglioramenti sono apprezzabili, magari ognuno di noi ne avrebbe voluti altri, ma nel complesso hanno fatto un ottimo lavoro. L'unica reale concorrente è la GRIII, forse usciranno con una nuova versione, l'attuale per me ha due difetti importanti, la mancanza del mirino ed il monitor fisso. Se non metti il mirino, almeno prevedi un monitor tiltabile o articolato, ma qualcosa devi mettere... Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:34

Alla fine mi sembra che si stia facendo un gran chiasso per una buona fotocamera compatta, leggermente aggiornata rispetto al modello precedente, ma non più di tanto e forse proprio laddove non serviva (più che inserire un sensore più risoluto, visti gli scopi di una simile fotocamera, avrei preferito un miglioramento di materiali, mirino, monitor, ottica).
Certo, è stato introdotto lo stabilizzatore, ma questo, rispetto alla X100V servirà più che altro a controbilanciare la maggiore propensione al micromosso indotta dalla maggiore risoluzione.
In definitiva, niente di trascendentale o di innovativo, un bel giocattolo che verrà acquistato per la sua estetica vintage e per la sua compattezza a complemento di qualche altro corredo più versatile/performante.
Francamente, consiglierei chi ha una propensione per questo tipo di fotocamera di acquistare una X100V usata, che probabilmente si troverà sul mercato a prezzi decrescenti, almeno nell'immediato, e che non mi sembra avere molto di meno rispetto all'ultimo modello.


Mirino e ottica sono stati aggiornati solo nell'ultimo modello e normalmente un ottica non viene aggiornata ogni 4 anni. Nessun produttore lo fa. E' stata già pensata per risoluzioni più elevate e le prime prove pare confermino questo.
Questo è un modello che si affina ad ogni versione, non sarà mai completamente diverso dal precedente. Lo stile e l estetica della macchina sono queste e ne hanno decretato il successo. Sarebbe come cheidere a Leica di stravolgere una serie M ( con i dovuti distinguo). Ormai questa è una macchina iconica e anche questi aspetti sono importanti.
Sulla VI le novità sono:
risoluzione quasi raddoppiata
af più performante ed evoluto
ibis
Il resto sono piccole cose.
Ma d altra parte dalla x100f alla v le novità furono: sensore bsi con 2mpx in più, nuovo processore con autofocus migliorato, lente riprogettata, display basculante, mirino elettronico della serie xt e costruzione in alluminio ricavata dal pieno per la parte superiore ed inferiore.
La filosofia è sempre la medesima.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:37

Giusto Pierino (aggiungo un minimo di weather sealing), vediamo infatti se la nuova GR costituirà un passo in avanti sostanzioso

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:50

Anche io spero in una GR IV per sostituire la mia GR del 2013 come backup

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:54

Francamente, consiglierei chi ha una propensione per questo tipo di fotocamera di acquistare una X100V usata (avete visto quante ce ne sono in vendita?), che probabilmente si troverà sul mercato a prezzi decrescenti, almeno nell'immediato...



In effetti, però c'è speculazione pure sull'usato. Quando sarà sotto i 1000 euro se ne può parlare.

Ma nell'eventualità sempre di un usato meglio la X100V o una X-E4? (compattezza col 27mm siamo li...ma magari un domani si può allargare il fronte lenti volendo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me