RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcomm Snapdragon X Elite, primi benchmark


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Qualcomm Snapdragon X Elite, primi benchmark





avataradmin
inviato il 24 Aprile 2024 ore 18:17

ed ecco lo Snapdragon X Plus, il secondo membro della famiglia che si colloca in una fascia leggermente più bassa dell'X Elite:

www.pcmag.com/news/snapdragon-x-plus-laptop-cpus-what-you-need-to-know

Entrambi dovrebbero debuttare a breve (probabilmente già a fine maggio sui Microsoft Surface)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 18:22

Ma sbaglio o avevo letto di richieste di potenza (intendo proprio consumi di batteria) notevoli per questi nuovi SoC?
Nello specifico ricordo distintamente un articolo sul "discover" di Google che titolava più o meno qualcosa come "le attuali batterie già non bastano per i nuovi chip"...

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 20:39

Ma sbaglio o avevo letto di richieste di potenza (intendo proprio consumi di batteria) notevoli per questi nuovi SoC?
Nello specifico ricordo distintamente un articolo sul "discover" di Google che titolava più o meno qualcosa come "le attuali batterie già non bastano per i nuovi chip"...


Non credo, il vantaggio principale dovrebbe essere proprio la maggior efficienza energetica rispetto ad Intel, i primi laptop per presentare il nuovo processore avevano un TDP complessivo sui 20-25W che è basso per un sistema completo.

Video molto interessante riguardo all'evoluzione dei processori ARM


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 20:40



Ma sbaglio o avevo letto di richieste di potenza (intendo proprio consumi di batteria) notevoli per questi nuovi SoC?
Nello specifico ricordo distintamente un articolo sul "discover" di Google che titolava più o meno qualcosa come "le attuali batterie già non bastano per i nuovi chip"...


penso ti riferisci a questo

www.tomshw.it/smartphone/per-snapdragon-8-gen-4-le-batterie-di-oggi-no

avataradmin
inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:29

Esatto, l'articolo era riferito a un altro modello (per smartphone, non questo per computer), e anche lì non si sa quanto ci sia di vero.

Gli Snapdragon X Elite e X Plus dovrebbero invece essere eccezionalmente efficienti, più o meno ai livelli degli Apple M3.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2024 ore 21:57

Ah era lo snap 8 gen 4, si.
Beh pur essendo un altro argomento, il tasto toccato è comunque quello... Già ora siamo passati a batterie minime da 4,5/5 Ah sui telefoni, ok l'efficienza ma... Fra schermi a 120Hz, GPU, NPU, WAP SAP TRAP, qui l'efficienza in confronto a quando i telefoni facevano un pelino meno cose impiegando un pelino di tempo in più, beh... Non so se si possa ancora chiamare efficienza, quanto piuttosto "ottima capacità di limitare i danni". MrGreen

Edit
Intendo dire: ci vorrebbe un bel salto per cui batterie della stessa capienza durino non un giorno o un giorno e mezzo, ma minimo un paio se non tre. Quella sarebbe efficienza vera, non il "fare di più e più velocemente sempre in quel giorno / giorno e mezzo di autonomia ". ;-)

Edit 2
Tornando in tema, avere un SoC che ti consuma uguale pur facendo un po' di più, consentendoti dunque di progettare portatili ugualmente leggeri ma con buona autonomia, ecco, lì siamo più nel campo dell'efficienza. Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 18:13

Sembra che Lenovo sia pronta al lancio

www.smartworld.it/news/lenovo-portatile-snapdragon-x-elite.html/amp

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2024 ore 18:15

Dicono che i test sono truccati, vediamo dai test reali che cosa emerge.

user126772
avatar
inviato il 28 Aprile 2024 ore 18:38

Sarebbe una follia.
Ho letto ma e' difficile da credere.
Addirittura molto al di sotto del 50% dei test pubblicati.

Credo sia una bufala.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 12:42

Ma quindi queste CPU avranno il decoder x86?

avataradmin
inviato il 09 Maggio 2024 ore 13:52

Ci siamo quasi! Tra una decina di giorni, il 20 maggio, debutteranno i primi portatili con X Elite (per ora hanno confermato questa data Microsoft e Asus, ma è possibile che lo stesso giorno ci siano anche altri debutti)

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 18:41

CPU avranno il decoder x86?


Certo, è Windows on Arm ad avere l'emulatore X86 incorporato.
Per vedere come va, bisogna aspettare le prime uscite.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 21:39

Voglio proprio vedere la durata collegata alle prestazione massime. In idle 2 giorni li fai di sicuro

C'è da considerare anche il consumo degli altri componenti... tipo i monitor :D Anche negli smartphone, il grosso della batteria è consumata dal display.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 12:24

Certo, è Windows on Arm ad avere l'emulatore X86 incorporato.
Per vedere come va, bisogna aspettare le prime uscite.


Leggendo, considerando che i driver debbano essere sviluppati specificamente per la piattaforma, e che serva la versione dedicata di windows 11, direi che è una emulazione.
Non hanno pagato la licenza x86 per introdurre il decoder in modo da rendere la loro architettura nativa.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 12:47

Leggendo, considerando che i driver debbano essere sviluppati specificamente per la piattaforma, e che serva la versione dedicata di windows 11, direi che è una emulazione.
Non hanno pagato la licenza x86 per introdurre il decoder in modo da rendere la loro architettura nativa.

Ma no, è Microsoft a sviluppare l'emulatore X86 integrato nel sistema operativo che è già disponibile nelle versioni Windows on Arm già vendute con i precedenti processori Arm.
L'emulatore X86 serve ad emulare i programmi scritti in x86/x64, per quanto riguarda i driver li è un problema, perchè non funzionavano sulla versione on Arm che avevo provato io tempo fa che montava uno Snapdragon 850, dove anche qui si millantava tanto la performance e la durata della batteria, che invece se utilizzato ( anche se tante cose erano emulate ) non era questa panacea.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me