RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-100vi - Parte III







avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:02

In realtà, come sempre accade sui forum, si tende ad estremizzare le posizioni.
Devo dire che in questo post, pur nel contrasto delle valutazioni, il tono si è mantenuto piuttosto corretto e questo è positivo.
Anche alla luce di quanto alcuni utenti hanno giustamente asserito: ognuno ha le sue esigenze, gusti, esperienze e questo può orientare il pendolo da una parte o dall'altra.
A patto che si parta dalla considerazione che si tratta comunque di un eccellente prodotto che ha avuto ed avrà un successo clamoroso.
Io, per le motivazioni che ho espresso, non ne sono particolarmente attratto (se non dall'estetica, indubbiamente accattivante), ma capisco che ci se ne possa innamorare.


Ancora una volta concordo in pieno con Massimo

la x100VI ha due concorrenti, una piuttosto datata e una molto più recente, entrambi sono superiori alla fuji per qualità del sensore e dell'ottica: la sony RX1r mark II e la Leica Q3 (ma anche la Q2).

La Fuji è un buon compromesso di ottima qualità e buon prezzo per chi cerca una soluzione pratica in termini di portabilità e facilità d'uso.


Concordo con Dante anche se in fascia di prezzo diverso e quindi diverso segmento, ma stessa filosofia

[IMG]nsomma.... sono delle FF, più ingombranti e pesanti, che costano da 3 a 5 volte questa Fuji..... a quelle cifre io prenderei altro sicuramente.[/IMG]

La Sony, a tutt'oggi, è una compatta fantastica e pesa meno della X100 VI.
Certo, è molto costosa ed è difficile trovarla usata: chi ce l'ha se la tiene ben stretta.
Spero che non l'aggiornino mai, altrimenti non so se resisterei al diavoletto tentatore.;-)


Idem Massimo, ma ti dirò che anche la vecchia mi tenta sempre ed ora si inizia a trovare a cifre ragionaveli


avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:07

Ivan: hai ragione sul prezzo, ma se si cerca la qualità, il sensore più grande (e non il numero di mp) fa la differenza.
per questo leica Q e Sony costano di più...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:07

come la XA (di simile c'era solo la Minox) ma insomma


Non c'era solo la Mnox ... anche se un filo più grande e molto più costose la Rollei 35 S e la Leica Minilux, ma anche molte altre .... oggi c'è solo la GR veramente tascabile, la X100 devi avere tasche molto profonde

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:08

Ivan: hai ragione sul prezzo, ma se si cerca la qualità, il sensore più grande (e non il numero di mp) fa la differenza.
per questo leica Q e Sony costano di più...


Beh se parli di dimensioni ... poca tocca saperle usare bene ... MrGreenMrGreenMrGreen

Scherzi a parte, il costo diverso è anche nell'ottica, nel numero di pezzi di prodotti e quindi ammortamento, materiali, e mille altre variabili oltre ovviamente al posizionamento nel mercato ma ora siamo Off Topic

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:16

La XA è favolosa, spesso sono tentato di prenderne una, prima versione con cofanetto originale e flash

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:23

Giancarlo, ti consiglierei di aprire il link postato da Dantemi.
Vedrai che l'R1xrII è molto più piccola della X100VI oltre che meno pesante.
Detto questo, sono due cose diverse, sono d'accordo, e ciascuno può fare la sua scelta sulla base delle sue propensioni.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:34

Poi alla fine, su Juza, si arriva sempre li... vado su DPP e faccio un confronto dirimente.

Nella realtà NON FUNZIONA COSI'.

DPR è semplicemente uno strumento con prove di laboratorio e qualche esempio da scaricare (quasi sempre disconnesso dalla realtà).

Nella mia esperienza diretta io valuto il risultato finale cui si arriva con strumentazione differente.

Che l'APSC abbia un vantaggio in termini di PDC rispetto ad una FF è un fatto fisico incontrovertibile: per avere parità di PDC con una FF devo chiudere il diaframma di uno stop. Ora... qualcuno potrebbe vederlo come una penalizzazione, piuttosto che come un pregio dal momento che in alcuni contesti come il ritratto con sfocatone (da Entry Level) si cerca la minor PDC possibile ma nella maggior parte della fotografia consapevole poter aver a fuoco più livelli è solitamente un vantaggio.

Detto questo arriviamo alla realtà. A parità di apertura, diaframma e tempi superata una certa soglia iso una FF ha un vantaggio in termini di resistenza iso... WOW una scoperta scientifica da urlo :D

Perciò dal momento che anche quella è fisica... passiamo al campo.

Io con una APSC, consapevole dei suoi "Limiti" produco un'immagine con una QI superiore a chi utilizza una FF questo è il succo. E non è che chi utilizza una FF sia un bidone, tutt'altro, solo che probabilmente avere dei margini superiori ti fa viaggiare talmente tanto in tranquillità che poi ci si fa prendere la mano, quindi... <<che ti frega, alziamo gli iso tanto ho una FF>>.

E' un pò lo stesso ragionamento che faccio sempre quando vedo le immagini di chi utilizza uno zoom e, per pigrizia, fa lavorare quello invece che mente e corpo. Non è semplice non farsi prendere dalla pigrizia.

E per la cronaca, io non "Baro", posto ciò che è il risultato di due modus operandi differenti con due strumenti differenti che dimostra FALSO l'assioma che un sensore apsc produca "risultati" inferiori rispetto ad un sensore più grande.

Quindi aver messo a disposizione degli utenti un sensore di questo livello essendo riusciti a mantenere dimensioni irrisorie c'entra eccome.

E' un pò come dire, metto il motore di una "quasi" ferrari su un pandino... il divertimento è assicurato :D

Poi è ovvio che se devo fare una gara di campionato con il motore di una "ferrari" vinci sicuro, ma la domanda è... a parte la gara... serve realmente il motore della Ferrari? Ecco la mia risposta è no, assolutamente no.

La bontà di questo 40 mega consiste proprio nell'aver avvicinato veramente tanto la QI di un sensore ridotto a quella di un sensore più grande (medio non mi riferisco ai migliori) nell'utilizzo MEDIO di chi sa cosa sta facendo.

Essere riusciti ad equipaggiare questo sensore in un format così mignon regalerà davvero tante soddisfazioni a chi se ne doterà, ne sono certo e convintissimo.

Io stesso ero sospettoso del 40 mega per tutte le considerazioni sulla carta (belinate alla fine) che avevo letto ovunque. Poi l'ho provato ed oggi quando vado ad usare i 26 mega mi sento castrato nel file finale. Sopratutto in ambito commerciale e still life dove la risolvenza con lenti buone tolgono al file finale quella "plasticità" che ne decreta definitivamente una riconoscibilità con un file FF (anche in ambito paesaggistico la differenza è dirimente).

Prima non avrei mai consigliato una Fuji ad un paesaggista che opera ad alto livello oggi lo farei in serenità.

Questa amalgama tra la il format della serie x100 e le nuove versioni di sensore e cpu (quindi anche il modulo AF) per me la pongono al vertice assoluto delle proposte a lente fissa (escludendo Leica per certi aspetti, ma non per tutti dal momento che la tecnologia la avvantaggia e non di poco quasi in tutto).

A chi sostiene, sempre, che i miei paragoni tra apsc e FF siano impropri (o addirittura falsati) rispondo semplicemente dicendo che i miei non sono test di laboratorio ma sono esperienze sul campo che posso verificare con costanza in ambiti in cui la supremazia della dimensione del sensore ha un valore esclusivamente superate determinate soglie che non supero mai e quindi a me non interessa avere IL MEGLIO IN ASSOLUTO ma semplicemente IL MEGLIO PER ME (che però ci lavoro anche quindi magari un minimo termine di riferimento lo potrei anche essere).

E sono convinto che nessuno street photographer potrebbe lamentarsi di questa nuova proposta perchè va ben oltre la necessità del contesto in cui deve operare (files puliti fino a 6400 con un minimo di PP).

Se poi vogliamo andare a scattare i pennuti di sera con una x100 allora non credo che il problema sia del mezzo ma di chi non ha capito a cosa serve.

Che poi diciamocelo pure, in certi ambiti la "perfezione" a cosa serve? Il fuoco è tutto?

Questa è un'immagine fuori maf fatta col 18 e proprio il fuori maf (errore mio di impostazione), per me, la rende gustosa perchè avendo il fuoco sulla polvere in primo piano aumenta complessivamente il livello dei layers presenti e le dona unicità.

postimg.cc/PP97cmbt




Qui un'immagine scattata erroneamente a 6400 iso (non sono abituato ad usare gli automatismi e me ne sono accorto poco dopo una serie di scatti ma la frittata era fatta) che per me proprio schifo non fa...

postimg.cc/GBZRPHz2




E poi una serie di immagini in reportage che rappresentano le potenzialità del sensore sia a livello di gamma dinamica, cromatica che di risolvenza.


postimg.cc/nXHtTKnC




postimg.cc/mh9f4Lj3




postimg.cc/bZJtGBsT




postimg.cc/tYdjhvQK




postimg.cc/2LNTzw6Y




postimg.cc/bdPwXPvD




postimg.cc/fkfCm1Rn




postimg.cc/kV2KHpC4




postimg.cc/ThBdjN70




postimg.cc/WdPyT0zT




postimg.cc/9zmmLj1W




postimg.cc/CR42cdN7




postimg.cc/bDBDTFQH





Al di la dei preset applicati (che possono piacere o meno) però per me il livello qualitativo in street che ti garantisce questo sensore è tantissima roba...








avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:40

Di nuovo però i confronti non possono essere fatti SOLO sul sensore o sulla qi.
Diversamente una r8 sarebbe superiore chessò.. ad un xh2( ed ovviamente non è così se non sugli alti iso).
Ci sono da considerare le caratteristiche che, oltre il sensore determinano anche il prezzo.
Se voglio lo stabilizzatore, una macchina ad ottica fissa, magari con mirino ANCHE ottico, non ho alternative. Se mi servono gli nd ottici integrati per il tipo di foto che voglio fare ( perché se prendo una compatta probabilmente non ho voglia di portarmi accessori), di nuovo non ho alternative.
E queste che sono caratteristiche hardware hanno un costo e caratterizzano un modello.
Francamente credo che, ad oggi, la qi non sia più un problema. Sono le caratteristiche che dovremmo guardare e capire se ci servono o desideriamo provarle. L ergonomia, i comandi. E perché no, il tipo di costruzione o l estetica se ci piace.
Un sensore e una lente non fanno una macchina fotografica e da soli non costituiscono l intera esperienza d'uso.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:44

@Istoria, con che ottiche hai fatto queste foto? Hanno davvero un bel dettaglio.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:48

Le inquadrature larghe con il 18 1.4 wr i primi piani col 50no f2 (uso quello in queste occasioni perchè è mini mini e con un ottimo af ma ha già tutto quello che serve).

In realtà le più risolventi sono il 23 1.4 WR (un pelino meglio del 18), il 33 1.4 wr ed il 56 1.2 wr.

Comunque il dettaglio sarebbe anche maggiore ma per avere una pasta un pò più morbida abbasso sia la chiarezza che la struttura (in C1) ed assolutamente non metto mai mano alla nitidezza perchè è già "troppa" così per me.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:49

Io sto cercando di uccidere la scimmia MrGreen soprattutto perchè ho la Zf con il 40mm f2

Della X100* l'unica cosa che mi lascia perplesso è la PDC
howmuchblur.dekoning.nl/#compare-1.5x-23mm-f2-and-1x-40mm-f2-on-a-3m-w

oltre al fatto che sarebbe praticamente un doppione



avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 12:53

La mia scimmia vorrebbe sostituire i miei muletti xt4 solo che in caso di necessità vera il modus operandi delle corpi sarebbe differente, altrimenti avrei già fatto l'ordine per mettermela in tasca :D

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 13:02

Poi alla fine, su Juza, si arriva sempre li... vado su DPP e faccio un confronto dirimente.

Nella realtà NON FUNZIONA COSI'.

DPR è semplicemente uno strumento con prove di laboratorio e qualche esempio da scaricare (quasi sempre disconnesso dalla realtà).

Nella mia esperienza diretta io valuto il risultato finale cui si arriva con strumentazione differente.
...................
A chi sostiene, sempre, che i miei paragoni tra apsc e FF siano impropri (o addirittura falsati) rispondo semplicemente dicendo che i miei non sono test di laboratorio ma sono esperienze sul campo che posso verificare con costanza in ambiti in cui la supremazia della dimensione del sensore ha un valore esclusivamente superate determinate soglie che non supero mai e quindi a me non interessa avere IL MEGLIO IN ASSOLUTO ma semplicemente IL MEGLIO PER ME (che però ci lavoro anche quindi magari un minimo termine di riferimento lo potrei anche essere).

P.S.
Belle foto Istoria



Quoto integralmente queste parole Istoria ... quanto mi sento dire di andare a scaricare i file per giudicare o siccome lo dicono loro sul forum o perchè qualche youtuber afferma ... tutto insieme aiuta sicuramente a farsi un'idea generale, ma poi solo sul campo con lapropria filiera, con la propria sensibilità/gusto/capacità/interesse si può realmente giudicare ed è per questo che apprezzo negozi tipo NOC o brand tipo Leica che danno la possibilità di fare prove on the road e poi giudicare a casa senza pressione del dover comprare

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 13:02

Istoria fallooooooo!Comprala che non te ne penti.MrGreen

Cmq l'unica cosa che mi preoccupa, relativamente, è che questa macchina possiede una lente fissa, che è f2. Nel senso che perde leggermente il vantaggio di poter usare grandi aperture nel formato ridotto. Questa è la mia unica perplessità.
Forse leggermente il discorso sfocato mi lascia un pò perplesso, non tanto per la grande quantità, lo sfocatone non mi piace per niente, parlo di uno sfocato morbido e progressivo che cmq lascia leggibilità, su questo non so il 23 f2 come si comporta.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2024 ore 13:04

@Sebba85 poi ci dirai tra la Hasselblad 907, la Fuji GFX e la X100 cosa scegli?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me