RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A1 mark II …forse non sono impazziti..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A1 mark II …forse non sono impazziti..





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:32

Ah perché con le altre la sbagli?

Lorenzo ma ti rendi conto che il GS non da nulla di più di un RS stacked per la foto al netto di 2 cose dette?
O fate finta di non capire o non leggete.

Se decideranno di fare tutti GS il problema sarà solo nostro, pagheremo per qualcosa che ci toglie qualità nel file e batteria a vantaggio del sync flash.
Sta storia che il GS cambia tutto è una baggianata!
E' banalmente una tecnologia che permette di usare il flash sempre e che non soffre di flicker in condizioni estreme (perché devono essere estreme).

Vuoi una tecnologia che sposta l'attuale asticella? Il dual layer!
stop

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:37

Penso che la nostra società sia avida di nuove immagini: cioè di immagini mai viste prima. Appena presa la a9 scattai una serie di foto come questa a 1/4000 di secondo





Avete idea di cosa si potrebbe scattare oggi con a9III e dxo pure raw a 1/40000 di secondo?
Perciò chi fa foto sportive o documentari come bbc e National Geographic secondo voi che attrezzature usera'?
Perdonami Mac... ma i limiti dello stacked li conosciamo: la a1 impressiona l'immagine a 1/250 di secondo, che è ben diverso rispetto a 1/40000. Secondo te questo non avrà nessun effetto nelle riprese d'azione?

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:45

In fotografia d'azione il global shutter si avvicina al limite fisico teorico, non certo lo stacked.

Guardandomi indietro direi che l'evoluzione ml è stata impressionante. Nel 2016 scattavo con 1dxmkII 500 is II e 1.4x a 14 ft/sec e a 1/4000.

Oggi grazie ai sw ai posso scattare le stesse foto a 1/10000 di secondo a 5000 iso con a1.

Col GS si può scattare a 1/40000. Se per la formula 1 non serve, in fotografia naturalistica serve eccome. Per questo canon e nikon si evolveranno seguendo sony. I.M.H.O.

Il corollario è che questa evoluzione a chi non fa foto d'azione non serve. Ma se avrà queste attrezzature beneficerà di nuovi firmware come quello che permette di mettere a fuoco sull'occhio del soggetto e magari di focheggiare cambiando occhio con la semplice pressione di un pulsante.
Per questo la politica innovatrice di sony vince... e tutti gli vanno dietro. Estendo questa previsione anche al global shutter. Con i software intelligenti di fotoritocco solo i più sprovveduti non si sono accorti che scattare con uno zoom o con un 600 4 non è ormai così diverso. Figurati a scattare con un sensore che ha uno stop in meno di gamma dinamica! O la velvia non aveva 5 stop di gamma dinamica? E che con la velvia non facevamo splendide fotografie? Il sensore GS della a9III ha 9 stop se non erro, se non di più.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 16:49

seguo in azione...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 17:23

Claudio no non ti perdono perché stai confondendo la lettura con la velocità di scatto.
La foto che hai fatto a 1/4000s la potevi fare anche con la A1 (ad 1/32000), non sarebbe cambiato una ceppa!
Ma anche con la stessa A9 scatti a 1/32000...forse ti sfugge.
Per altro a quei tempi devi avere una quantità di luce enorme...pena iso altissimi, cosa su cui la 9III non brilla.
Ma soprattutto….non sarebbe cambiato nulla perché è già congelato a 1/4000/s…


Tu continui a pensare che ci sia qualcosa di magico nel GS....non è così!
Se mi mostri una foto, degna di tale nome, in cui la A1 evidenzia limiti legati al RO (che nulla a che vedere con lo shutter speed) allora ti dirò...SI che in quel particolare caso il GS può venire in aiuto.
Il fatto è che di casi simili ce ne sono talmente pochi che tutte ste esaltazioni del GS sono veramente ridicole!

Chi può esaltarsi? L'ho detto e lo ripeto, chi fa video in cui l'azione comporterebbe delle deformazioni legate al RS (il RO dei sensori Rolling anche stacked è ben diverso da quello usato in modo foto).
Fotografi che lavorano esclusivamente in luoghi con tante luci Led.
Fotografi che lavorano esclusivamente con flash in condizioni particolari e necessitano di tanta velocità di Sync.

FINE!!

per tutto il resto non offre una beneamata mazza in più di una A1....anzi offre qualità in meno.
Ah....il primo che parla di FPS evidentemente non ha letto e non sa come funzionano i GS, la capacità della 9III non è legata al GS ma alla tecnologia di contorno usata da Sony, tecnologia che avrebbe permesso numeri anche più alti su un RS stacked.

Potrebbe offrire una analisi del fuoco ancor più elevata della a1 ma così non è, corregge sempre 120 volte al secondo.
Anche perché è probabile che il limite sia poi nei motori o da altre parti.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:10

Che dire...
anche se ammetto e premetto che il mio giudizio è inquinato dalla mia giovanile infatuazione per le Hasselblad e in genere per l'otturatore centrale devo dire che a me non sembra che siano così pochi quelli che lavorano o "giocano" prevalentemente in ambienti "inquinati" da luci led e/o che se potessero userebbero quasi sempre il flash con alte velocità di sinc... e poi ci sono anche i videomaker!

Poi c'è da dire anche che siccome i reali bisogni dei fotografi sono ormai abbondantemente superati dalla A1 e simili sono pronto a scommettere che molti prosumer potendo scegliere alla fine acquisterebbero una fotocamera GS solo per togliersi lo sfizio di usarla con i propri obiettivi normali senza complicarsi la vita come se fosse una medio formato con otturatore centrale ...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:23

Ma per fare cosa?

Cosa gli interessa ad un appassionato di avere o non avere il gs? Cosa gli cambia realmente?

Le vecchie macchine non potevano usufruire del hss, il centrale aveva molto più senso, soprattutto perché usate per determinati contesti, in un periodo in cui parlare di 800iso era già sconvolgente..




avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:28

Ma per fare cosa?

Cosa gli interessa ad un appassionato di avere o non avere il gs? Cosa gli cambia realmente?

Le vecchie macchine non potevano usufruire del hss, il centrale aveva molto più senso, soprattutto perché usate per determinati contesti, in un periodo in cui parlare di 800iso era già sconvolgente..


MAC, agli amatori interessa l'ultimo ritrovato tecnologico e buona parte di essi è convinta che con un attrezzatura migliore scatterà foto migliori.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:37

Ma per fare cosa?

Cosa gli interessa ad un appassionato di avere o non avere il gs? Cosa gli cambia realmente?


cosa gli interessa ad un appassionato di avere o non avere 1/2 stop di DR in più?
Ma per fare cosa?

cosa gli interessa ad un appassionato di avere o non avere la preview dello scatto nell'evf?
Cosa gli cambia realmente?

cosa gli interessa ad un appassionato di avere o non avere lo scatto silenzioso?
Cosa gli cambia realmente?

eccetera

nb
per fare il mio lavoro mi basterebbe una nikon d3, avere macchine più evolute mi permette di farlo in modo più agevole, si chiama progresso

se un sensore permette di fare video senza RS ben venga quel sensore, anche se io non faccio video, o meglio li faccio adesso perché ho una macchina che mi permette di fare gli slow a 100fps). ma, vedi mac, la misura del progresso tecnologico non è ritagliato sulle mie (o nostre) abitudini o sulle mie (o nostre) esigenze. tu usi un sensore stacked eppure il mondo dei pro è pieno di persone che usano ancora lo specchio e stanno bene così. se chiedi a loro potevano non inventare le ML che stavano bene lo stesso.

io ho un'auto del 2000 e funziona benissimo e sto bene con quella (ci faccio i 18/19 km/l di media) ma apprezzo tutti gli sviluppi tecnologici degli ultimi 24 anni.

le mie sono osservazioni di metodo, prima che di merito

quando uscirà la a1ii cercherò la a1 sull'usato o sul grey market :)



avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:45

cosa gli interessa ad un appassionato di avere o non avere 1/2 stop di DR in più?
Ma per fare cosa?

cosa gli interessa ad un appassionato di avere o non avere la preview dello scatto nell'evf?
Cosa gli cambia realmente?

cosa gli interessa ad un appassionato di avere o non avere lo scatto silenzioso?
Cosa gli cambia realmente?

Dai, onestamente: queste sono cose che oggettivamente possono servire in un numero maggiore di occasioni e pure ad una fetta molto più larga di appassionati, nonché di professionisti.
Le situazioni in cui ti serve il GS per congelare con la forma corretta in una frazione infinitesimale di secondo (sincronizzato magari col flash) un oggetto, invece, sono davvero ridotte ad un lumicino.

La quantità di gente a cui potrebbe far gola un GS per le poche situazioni in cui è (sottolineo doverosamente) necessario non si allargherà certamente fintanto che avrà questi costi.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:46

blackbird io sono d'accordo con te, ma se parli con tanti professionisti ti dicono che non servono queste cose, infatti per lavorare usano ancora la reflex

nb
* tanti pro anche in questo forum eh

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:50

La quantità di gente a cui potrebbe far gola un GS per le poche situazioni in cui è (sottolineo doverosamente) necessario non si allargherà certamente fintanto che avrà questi costi.


se leggi questo forum 7/8 anni fa (ma anche 3 o 4) erano in tanti a dire che le ML non sarebbero mai "servite" e che non avevano quel bisogno, eppure pian piano se le comprano

nel futuro verranno prodottti solo GS (fascia bassa del mercato esclusa)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:53

Mah, io non credo... hanno un costo tale che secondo me non diverranno popolari al pari di altre metodologie costruttive, come scrivevo, né nel medio termine né nel lungo termine. Un conto è farne uno da un pollice, un conto è farne uno full frame.
Che poi, a ben vedere, non è che le compatte coi sensori GS da un pollice le regalino eh... anzi!
Nonché, come scrivevo, le situazioni che "risolvono" sono una piccola percentuale, rispetto ad un ottimo RS (stacked, bsi, quello che volete). E il RS costerà sempre di meno, a parità di risoluzione, proprio per le caratteristiche costruttive intrinseche.

Cioè, pensateci bene: in ambito cineprese, i GS ci sono da mò... ma non è che hanno sfondato nelle videocamere consumer ancora eh...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 18:57

Secondo me il RS resterà per la fascia bassa

Ma per le macchine che avranno una collocazione di mercato medio-alta il GS sarà quasi un obbligo. non sto parlando degli utenti di questo forum (né di me che sono squattrinato) ma del mercato.

Il costo sarà solo una questione di ammortamento degli impianti. Sarà Sony (e Canon) a decidere cosa succederà.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 19:05

Lorenzo a me capita ancora di lavorare con reflex, e come ripeto alla noia potrei usare 1/10 di ciò che uso, potrei lavorare con la qualsiasi e comunque portare il lavoro a casa.

Scelgo un mezzo per comodità, per piacere personale, perché posso.
Se il GS non avesse limiti rispetto al RS ma sarei il primo ad esaltarlo, meglio qualcosa in più comunque!
Anzi avrei assolutamente preso la 9iii, perché molte funzionalità mi farebbero comodo (non necessarie…comode).
Ma rinunciare a gamma dinamica sfruttabile, tornare indietro con il rumore….per avere un sync che sfrutterei forse 1 volta su 1000 (e non parlo di foto ma di situazioni)…..pagando per altro molto, ma perché?
Con meno soldi prendi una A1!

In futuro solo gs? Non vedo perché.
Oggi sono tutti stacked? No…perché comunque sono costosi, più di non stacked…e non a tutti serve lo stacked.

Ma anche fosse…sarebbe una scellerata scelta marketing dettata dalla volontà di convincere che quella è la cosa migliore (e vedo che molti ne sono già convinti….senza manco sapere di che si parla).
Perché come detto alla noia, i limiti non spariscono…i miglioramenti tecnologici faranno migliorare la resa dei futuri gs rispetto agli attuali gs, ma non lo faranno diventare migliore di un futuro rs…


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me