RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Assemblare un pc per abbandonare il MAC


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Assemblare un pc per abbandonare il MAC





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 9:59

mi spiace contraddirti, ma l'M1 mini (8/512) è lì che prende polvere da un po', purtroppo perché è una macchina che sarebbe ancora valida.
Consideriamo quello che è senza mitizzarlo: un'ottima macchina con un consumo irrisorio (anche qui, dai, risparmi 10€ in un anno circa rispetto a un pc), forti limitazioni in connessioni e non aggiornabile.

Sono d'accordo, per passione e per lavoro ho sia mac che PC. L'Apple, contrariamente al passato, lo trovo vecchio e limitante sotto molti aspetti, parlo anche di sistema operativo, Microsoft ha fatto passi da gigante gli ultimi anni. Rimane consigliabile (per la mia opinione) solo a chi ha sempre usato OSX / MacOS, come l'amico che sta chiedendo consigli.
A dirla tutta anche il tel principale è un Ihone 14 Pro e un secondario S21 e posso dire senza dubbio che la stessa riflessione si può fare con IOS: dialer antico su Apple, servizi cloud che non si sincronizzano in standby, widget molto più limitati... ma questo è un altro discorso; vedo molte posizioni per partito preso a favore di Apple... non sono un hater sia chiaro, in casa siamo in 3 e abbiamo 3 iphone, 2 ipad, 3 apple watch, airpods, mac mini M1 ecc., ma la verità bisogna dirla, i tempi sono cambiati penso che le parti siano invertite ad oggi!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:35

Si, Michele, se consideri tutto (dimensioni/prestazioni/consumo) e' una gran macchina, pero' un qualsiasi PC ben assemblato lo supera sulle prestazioni pure.
Il consumo e' un "falso mito", nel senso che la differenza sta in un paio di spritz all'anno (se presi a Venezia, uno se preso in zona da me, maledetti!).

Su Mac/Windows, come ho scritto, ho avuto il tuo stesso excursus.
Ribadisco ancora, con quel budget, farebbe bene a non cambiare.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 12:22

Io vi racconto la mia da win convinto.

Ho sempre avuto solo PC e servers auto assemblati.
Devo dire che i risultati migliori li ho avuti cosi :
1) la mia workstation che lavora intensamente da 5-6 anni ed oggi mi duole assari rivederla per passare a win10 (ora win7) ... perchè è cosi stabile e non ho mai aguto nemmeno un graffio software.
Tale workstation me l'ha assemblata colui che ci segue in azienda e davvero non ho mai avuto una macchina cosi longeva e bella. Le mie worksttion io le assemblavo con i prodotti che ritenevo migliori ... ne facevo di ogni ma questa è davvero con una stabilità pazzesca.
2) il mio notebook mi ha soddisfatto assai quando su consiglio di fornitore informatico, sono passato a ASUS ROG. Perfetto davvero (a parte il monitor non ADOBERGB ma cui supplisco col BENQ SW)

Vorrei tanto provare sti mac per fare post ... ma purtroppo i miei software di lavoro sono per win quindi sono vincolato. So però che chi ha mac apre, lavora, stama e vive sereno. Con Win la stampa per me è una sorta di dramma.

user126772
avatar
inviato il 11 Novembre 2023 ore 14:05




avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 14:37

Ai borg non è però finita tanto bene.. MrGreen

Comunque io penso che sia Windows sia mac hanno tanto da offrire, ognuno può fare serenamente la sua scelta sapendo che troverà un modo per lavorare.

Spero che l'autore del post abbia ricevuto le informazioni che gli servivano

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 14:39

Allora pongo una riflessione ho il mac air con m1, ho il macbook pro con i9 32 giga di ram ecc (che tra l altro adobe ha smesso di permettere l'aggiornamento dei programmi), ho due mac studio con m1 max, un mac mini m2pro .... i mac sono ottimi, ma i mac con m1 sono ottimi per piccoli lavori non parliamo di strumenti di lavoro per post molto sostenute centinaia di file alla settimana, piccoli video 4k con color e after, cioè poi se vi va bene che vadano a scatti o che ci mettano decine di minuti per fare esportazioni ok.
I mac con m1max e m2 pro sono ottimi e li consiglio, ma ho comprato la settimana scorsa un portatile dell con prestazioni equivalenti lato processore e superiori di gran lunga lato scheda grafica, al mac mini m2 pro pagato quando il mac mini.
In questo momento apple ha perso sotto certi aspetti, il plus che aveva quando fece uscire m1, la tecnologia cambia nel giro di pochi anni ragazzi, ci sta che tra un anno apple esca con un computer 10 volte più potete di un windows a parità di prezzo, ma adesso forse conviene un attimo riflettere.
I nuovi computer invecchiano più velocemente con ram saldate e memorie saldate, secondo me adesso conviene valutare bene e sopratutto in prospettiva quanto deve durare...
Il portatile macbook pro i9 32 giga di ram e 1 tera nel 2019 costava 4000 euro forse forse la spesa non valeva dato che nel giro di pochi anni è diventata non più aggiornabile.
Se uno compra e si fa un fisso windows, comprando una buona scheda madre un buon sistema di raffreddamento, può aggiornarlo dopo 2-3 anni aumentando le prestazioni e rimanendo al passo.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 14:47

In poche parole ho deciso di passare al PC

Ci deve essere qualcosa che mi sfugge sul perché un thread che inizia così vede più interventi che consigliano dei Mac di quelli che danno informazioni su macchine Windows. Sarà un mio limite.

(ho usato apple per più di dieci anni, abbandonata senza rimpianti da un po': sì, è possibile)

user126772
avatar
inviato il 11 Novembre 2023 ore 14:58

Ai borg non è però finita tanto bene.. MrGreen


Il multiverso puo' riservare molte sorprese MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 15:18

Allora dopo 5 pagine si potrebbe fare un breve time-out mettendo provvisoriamente che uno si può comperare quel pisello che gli pare tanto vanno tutti uguali.

Prossimo aggiornamento lo facciamo alla decima? Che dite?Cool

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 15:19

Francebonu è esattamente quello che faccio io, cambio solo i pezzi che mi servono quando mi serve farlo.
In genere punto alla fascia media dove le architetture hanno la maggior efficienza. Tanto il top di gamma della Generazione corrente andrà come il fascia media della successiva

user126772
avatar
inviato il 11 Novembre 2023 ore 15:49

Allora dopo 5 pagine si potrebbe fare un breve time-out mettendo provvisoriamente che uno si può comperare quel pisello che gli pare tanto vanno tutti uguali.

Prossimo aggiornamento lo facciamo alla decima? Che dite?Cool

I test sono farlocchi.
Le impressioni sono personali.
E' dura.
Alla fine io il mio l'ho comprato perche' si integra perfettamente con il vituperato iCloud ed i suoi gingilli che usiamo molto in famiglia, ha un range di prestazioni che rientra nel mio target e, soprattutto, non emette suoni (la tastiera purtroppo si, ma sopporto).
Ho un fisso da assimilare nel mondo Borg, ops... Apple, ma devo aspettare. E' grosso.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 16:28

Su dai, facciamolo.MrGreen


user126772
avatar
inviato il 11 Novembre 2023 ore 16:47

MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 17:43

Io ho sempre avuto windows. Ho sempre assemblato da me tutti i miei PC fissi cercando e valutando autonomamente i componenti e le varie compatibilità (ho fatto per oltre trent'anni lo specialista informatico e l'architetto di infrastruttura e nel tempo libero mi divertivo ad assemblare i pc).
Mi sono sempre divertito piu' a montare i pc che a utilizzarli. Ho assemblato anche l'ultimo portatile windows comprandone uno bare-bone, con solo case, lcd, batteria, scheda madre e processore, ed io ho aggiunto tutto il resto, ram dischi e quant'altro.
Ho sempre realizzato dei PC dalle prestazioni top (relativamente al periodo considerato e che sono andati avanti per anni).
Non e' vero che si risparmia, anzi si spende di piu' (soprattutto se si cercano le performance), il risparmio consiste piu' che altro nel dilazionare gli acquisti nel tempo riciclando componenti gia' in casa se ovviamente sono compatibili o aggiungendo dischi e Ram successivamente.

Ultimamente sono passato per scelta a Macbook Pro M2 per scelta personale e per cultura personale.
Non ho mai amato chi si schiera per partito preso su una tipologia di prodotti ma ho sempre voluto provare, sperimentare personalmente.

Niente da dire, Macbook Pro M2 con 32 giga di Ram e 1 TB di SSD e' una bomba.

Da buon ex-informatico ho sempre diffidato (questo si' per partito preso) chi ha sempre esaltato apple a priori, a prescindere, non ho mai avuto simpatia per gli apple store in cui mi sembrava di entrare in un circolo, in una setta in cui ti facevano credere tutto ed il contrario di tutto. Come se fossero i tenutari dell'informatica, i ministri di una religione.
Devo pero' ammettere che quando ho avuto bisogno, gli addetti (un tempo avrei scritto gli adepti e non addetti) erano sempre disponibili e competenti.

Ho sempre confutato discorsi del tipo, che sono ottimizzati, che il video da 13 pollici di un mac portatile e' come un 15 pollici di un windows (giuro che me l'ha detto un venditore generico per vendermi mac invece di portatile windows), ho sempre diffidato da chi mi dice 8gb sono come 16gb o 16gb sono come 32 gb su windows. L'informatica non sara' una scienza esatta forse, ma non e' stato modificata da apple a suo uso e consumo.
Che mi si venga a dire che i programmi sono scritti meglio per mac (dipende) e che la memoria sia piu' veloce posso accettarlo ma che mi si dica che ne basta la meta' e' una palla, tanto che, messo alle strette il consulente che cercava di vendermi il mac da 16gb mentre io insistevo per 32gb, ha ammesso che dipende.
(La frase che ho sempre usato in informatica e' 'dipende', perche' chi sostiene verità assolute o e' in malafede o non sa di cosa parla o e' presuntuoso. Tutto e' vero o falso, ma 'dipende' sempre dal contesto e dall'utilizzo che uno fa del computer).

Detto cio'. per me ne' OSX e nemmeno Windows 11 sono immuni da problemi ma entrambi sono ottimi sistemi operativi ormai maturi.

Mac ha un grosso punto a favore, fa un sistema operativo per il suo hardware proprietario, blindato, quindii se non sa farlo funzionare piu' che bene, sarebbe un problema gravissimo, windows fa un sistema operativo per enne produttori con una infinità di variabili e la necessità di infiniti driver specifici, per cui non puo' prevedere e testare tutti i casi possibili (per quanto siano standardizzati i componenti).

Io pur trovandomi bene con Mac, devo dire che non riesco a fare a meno di windows, per cui ho mantenuto (e manterro') anche in futuro entrambe le piattaforme. Su windows riesco a far girare programmi che su Mac non esistono proprio (e non accetto chi mi dice che ce ne sono migliori, ho cercato ma non ho trovato nulla).

Detto cio', per me passare da un OS all'altro e' come passare da una berlina con cambio automatico, gestita dal sw, ad una macchina sportiva di alto livello con il cambio manuale.

Windows per uno smanettone e' molto piu' semplice da gestire (un tempo molto piu' instabile ma oggi windows 11 funziona molto bene), Mac OS costringe ad un utilizzo molto piu' "blindato" e strutturato del computer.

Passare dall'uno all'altro richiede un minimo di adeguamento e di manualità.

Su windows mi sento molto piu' libero, su Mac mi sembra tutto molto piu' chiuso (certe cose si fanno solo come Mac OS consente). Potrei fare una infinità di esempi.

Quindi, secondo me, se uno lavora gia' su entrambe le piattaforme, buon per lui, non ha difficoltà a spostarsi dall'una all'altra, se uno e' invece abituato ad una delle due, poi inevitabilmente deve spendere un certo periodo di tempo per adeguarsi all'altra (e gli sembrerà sempre che manchi qualcosa, che molte cose siano piu' difficoltose o impossibili da fare).

Io pur amando Mac , non riesco e non credo che riusciro' mai ad abbandonare completamente windows. Credo valga anche il viceversa.




avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2023 ore 18:00

Se andiamo a vedere che dice l'autore del post ci si rende conto che alla mattina quando prende l'autobus non è che il giorno dopo se ne auto costruisce uno così risparmia il prezzo del biglietto.Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me