RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Fujifilm 16-80 f4.0 è un valido obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il Fujifilm 16-80 f4.0 è un valido obiettivo





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 13:25

Maurizio condivido in parte quello che dici.
Lato zoom sono d'accordo, anche sull'esempio fatto, ma spesso gli zoom pro (Red Badge per Fuji o GM per Sony) che sono tutti f/2.8 hanno magari delle accortezze che gli f/4 non hanno. Ad esempio lenti più pregiate, motori più veloci o trattamenti sulle lenti più costosi (tipo il Nano-IG di Fuji).

Sui fissi secondo me vale un po' lo stesso discorso. E comunque a vedere dalle recensioni quel Nikon Z 35 non è proprio eccezionale, ma capisco il discorso generale. Però il confronto lo farei sull'angolo di campo, non sulla pdc.

Sia chiaro, la mia non è una difesa nei confronti di Fuji visto che mi capita di criticare certe scelte, anche su lenti o corpi che posseggo. Probabilmente mi facessi meno problemi a spendere avrei un doppio corredo, perché la soddisfazione che provo con Fuji nel fotografare è incredibile e lenti come il 90mm sono difficili da abbandonare.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 13:31

Intanto io mi sono preso una splendida H2S.
Chiedo un consiglio a Pierino.
Tra il Fuji 150-600 e il Tamron 150-500 quale mi consiglieresti?
Avendo un nuovo membro in famiglia, un cucciolotto che arriva dopo la perdita della mia amata borderina, ho intenzione di effettuare molte passeggiate e gite nei boschi in zona. Quindi vorrei un'ottica lunga, da abbinare al 16-80, di quel genere.
Magari con possibilità simil macro. Peso e dimensioni non sono in problema.
Il costo si (sono in attesa di vedere e valutare la GFX100II)Cool

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 14:33

@Walrus è vero ciò che dici sugli zoom pro, vanno pesati anche gli aspetti che citi. Diciamo che possono essere rilevanti in alcuni casi d'uso.

Sui fissi secondo me la PDC è importante come punto di confronto perchè uno sceglie un fisso anche in base a quello ma sono d'accordo che non è l'unico fattore, ci son differenze qualitative e di rendering tra lenti con pdc simile.

Ovviamente do per scontato che se si fa un confronto lo si fa con lenti paragonabili come resa fermo resto il gusto personale e secondo me ci sono parecchi casi in cui il principio di risparmio peso e dimensioni apsc potrebbe venire meno.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 14:55

Il discorso sulla PDC non puó essere la discriminante per confrontare gli F4 con gli F2.8 aps-c, intanto la luminosità. E' vero che un F2.8 aps-c non riesce a gestire la luce bene come il suo gemello FF, però io ho fatto mille prove quando avevo la A7R4 e la A6400 ed i tempi, a pari diaframma erano uguali. Con l'F4 ero più lento e questo per me non è un vantaggio.
Ci sono anche casi in cui la PdC maggiore viene in aiuto, come nelle macro o nell'avifauna. Avere più soggetto a fuoco aiuta parecchio. E comunque se uno fa delle prove e guarda bene, si vede che la PdC non è proprio uno stop pieno, con certe ottiche è molto meno. Questa cosa la aveva fatta anche Promirrorless ed erano arrivati alla stessa conclusione. Comunque i red badge sono ottiche top e vanno confrontati con ottiche top. Ho avuto anche io il 70-200 F4 di Sony, ma pensare di confrontarlo con il 50-140, è eresia sotto ogni fronte, costruzione, nitidezza, qualità ecc…

@Kelly15 il 150-500 di Tamron è sorprendente. I suoi vantaggi principali sono la compattezza nello zaino, io lo ho preso perchè in moto sto tentando di usare uno zaino piccolo ed il 150-600 non mi ci sta. L'altro vantaggio interessante è la capacità di ingrandimento, veramente interessante per uno zoomone.
Come qualità d'immagine siamo molto vicini, spesso non riesco a distinguere gli scatti del Tamron da quelli del Fuji.
Difetti: è pesante, si allunga e non accetta i TC. Ovviamente non arriva a 600mm, ma questa è un'ovvietà.
Nel tuo caso specifico, prenderei il 150-500 Tamron, a mano libera si utilizza piuttosto bene. Anche il Fuji che è molto leggero e distribuisce il peso su una lunghezza superiore, è comodo da usare a mano libera.
Ultimo vantaggio a favore del Fuji, se usi spesso lo zoom, magari in contesti veloci, tipo l'inseguimento di un soggetto che si sta avvicinando o allontanando, il Fuji non estendendosi, è velocissimo nel cambio di focale perchè lo piloti praticamente con due dita, con il Tamron il cambio di focale risente di una maggiore resistenza, visto che quando zoomi devi allungare/accorciare il tubo.
Comunque sono due gioiellini, la scelta è dettata dalla necessità dei 600mm (Fuji) dell'ottima performance in close-up (Tamron) dalla compattezza (Tamron) e dalla fluidità dell'azione dimamica (Fuji).

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 15:16

Pierino scusami anche io ho avuto il 50-140 è condivido quanto hai scritto ma fino a un certo punto.
A F4 su FF comunque alzi gli ISO di 1 stop se serve e in genere il sensore tiene la differenza.
La maggior PDC dell'apsc non è gratis comunque, il sensore raccoglie meno luce.
NON sostengo che uno zoom F4 FF sia equivalente a uno zoom F2.8 APSC ma che in alcuni use case non ci sia differenza particolare.

Concluderei dicendo che se Fuji aggiornasse i red badge con nuovi modelli più compatti e leggere andrebbe a ripristinare un beneficio ottenibile con apsc.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:30

Grazie, Pierino.
Anche se non mi hai aiutatoMrGreen
Scherzi a parte, sono due ottiche eccellenti e deciderò al momento del ritiro della H2S, tra 10 giorni.
Vedendo le tue immagini la resa di quel Tamron mi ha lasciato a bocca aperta ma come resa cromatica penso che il Fuji sia più di “famiglia”.
Da quando ho Fuji scatto anche in RAW ma li uso sempre meno sfruttando la qualità dei Jpeg OOC.

(Chiedo scusa all'autore del post per la digressione);-)

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 16:59

Te l'ho detto come prima cosa, prendi il Tamron! Sorriso

Poi, come è giusto, esistono delle cose che fanno pendere il giudizio a favore dell'uno o dell'altro obiettivo.

Sono due ottiche splendide entrambe.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 17:09

Dotti le ha tutte e due e me li farà provare.
Non nel loro ambito specifico ma meglio di niente.
Comunque son già orientato.Eeeek!!!

Grazie di nuovo.

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:17

@MaurizioXP il discorso ISO, con gli ultimi software per la gestione del rumore, si è ridotto tantissimo come problema. Ormai scatto senza la minima preoccupazione almeno fino a 3.200/4.000 ISO. Ho provato a spingermi oltre e, a patto di avere una luce decente e scattare bene, mi spingo fino a 6.400/8.000 ISO senza timori particolari. Magari devo “smadonnare” un poco in post, ma il risultato anche buono, si porta a casa.

D'accordo con te sulla necessità di “smagrire” i red badge, il 50-140 non lo vedo prioritario, ma un pò di leggerezza in più fa sempre comodo, idem il 100-400, otticamente a posto, ma se fosse sotto al kg sarebbe meglio. Assurdo invece l'8-16 che è veramente imponente, e pure il 16-55 anche se oggettivamente non è così grande, però è un'ottica da tutti i giorni per cui più piccola farebbe un gran comodo!

Pazientiamo fiduciosi.

Per me, Fuji è la scelta non per le ottiche piccole, ma per il piacere di usare macchine con le 4 rotelle/ghiere principali, ISO/Tempi/Diaframmi e ci metto anche la ghiera per la staratura dell'esposizione, anche da spenta vedo come è settata. Per me, il display e gli altri tasti potrebbero anche toglierli! Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 18:49

@Pierino per quello che ti dicevo che in termini di luce la differenza di 1 stop tra APSC e FF non la considero più di tanto nel confronto APSC F2.8 e FF F4.

Dai il 50-140 pesasse 600 grammi saresti molto più felice di portarlo in giro MrGreen

L'8-16 pesa quasi come il 12-24 GM Sony F2.8 e 150g in più del Nikon 14-24 F2.8

il 16-55 ha dimensioni e peso classe Sony 24-105 , Canon 24-105 e Nikon 24-120. Sony ha dimostrato che si può fare in 500 grammi

Rotelle e ghiere sulle prime divertivano anche a me ma ero andato in Fuji da Sony principalmente per avere corpi e lenti leggeri e compatti (ahimè). La verità è che scatto spesso con priorità diaframmi/tempi + auto ISO e in questo la Sony ha per me il vantaggio di scomparire permettendomi solo di comporre. Ma il nostro hobby è bello proprio per il feeling personale che ognuno di noi si crea

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 19:23

Un po' questi confronti mi stanno stancando.
Intanto perché uso Fuji e non mi interessa nulla degli altri e poi perché 2800 per risparmiare 100 grammi? Ma sul serio pensi che gli utenti Fuji spenderebbero quella cifra per uno zoom?
Poi se vuoi fare dei confronti con Sony prova a metterci i GF e con la GFX100S e vedrai lo spettacolo

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 21:04

Anche io capisco poco cosa c'entrino Sony, Canon, Nikon con questo 3d.
Così come i confronti tra FF, APSC...
I brand e i formati sono tanti ed ognuno ha ampia possibilità di scelta.
Un po come quello che si ricerca in una lente.
Chi ricerca la massima nitidezza, chi versatilità, chi prezzo ecc.
Anche qua ce n'è per tutti i gusti.
Le proprie scelte sono le migliori, è verissimo, ma solo per chi le fa.
Il fatto che non esistano due fotoamatori con due corredi identici ne è la dimostrazione.
Non credo nei valori assoluti in questo ambito.
Capisco quindi che il 16-80 possa essere da qualcuno ritenuto un obbiettivo non valido e per altri un obbiettivo molto valido.
I secondi lo acquisteranno se del caso, i primi lo lasceranno dov'è.
Ovviamente motivando la propria opinione se lo si ritiene.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 8:49

Il tema era 16-80 Fuji ? non cambiare sistema etc.
Unica vera alternativa che attualmente vedo se con stabilizzatore interno, focale esteso universale se in più emergenza macro e luminosità f2.8 resta una sola ottica il Tamron 17-70 non vedo altro il prezzo diciamo identico ma nitidezza molto migliore ai angoli notevoli vantaggi luminosità e macro.
Il 16-55 Fuji un altra categoria molto meno esteso focali niente stabilizzatore interno più pesante meno anche distanza minima con ingrandimenti macro.
Dimenticato esiste il 18-120 Fuji ma più specifico per video meno luminoso.


avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2023 ore 9:08

E' una questione soggettiva. Per me, ripeto gusto personale, il tuttofare deve partire da 16mm, è la focale che uso di più quando faccio il turista. 2mm sono pochi, ma anche su FF, ho sempre avuto i 24mm fissi o come focale di partenza del tuttofare. Il Tamron è ottimo e sicuramente superiore, però è molto lungo e più pesante, perde un poco del fascino da piccolo tuttofare.

I mm persi sul lato corto non si possono mai recuperare (la teoria del passo indietro è una supercaz.ola!), quelli sul lato lungo, se proprio serve, si recuperano croppando. Parere personale. Il vero sostituito del 16-80 sarà il suo mark II, se e quando lo faranno. Sorriso

Ancora più bello, il 15-45 che però non conosco, 136gr sono tanta roba. Non è tropicalizzato per cui lo ho scartato a priori, a me piace uscire a fotografare anche sotto la pioggia battente. Magari è una ciofeca, però usato si trova veramente a poco.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2023 ore 9:33

Continuato cambiare discorso 16-80 Fuji si chiede OTTICA UNIVERSALE ZOOM NON ALTRO.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me