RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non credo ai miei occhi!!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Non credo ai miei occhi!!





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 13:22

Naturalmente l'esempio che ho fatto della saturazione vale anche per il nativo, e vale anche per altri aggiustamenti che puoi fare in un immagine che possono essere nell'insieme o per singolo colore o altre, l'elenco è lungo

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 13:22

Non sono certo di aver capito molto e ci sono idee un po' confuse. Purtroppo ci sono dei corsi che durano giorni per rispondere alla tua domanda specifica e aimè di ovvio nel mondo della gestione del colore c'è poco o nulla.
Volevo solo provare ad aiutare, mi spiace se hai inteso male. Niente dai, buon proseguimento

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 13:38

Lo so che ci sono corsi e lezioni per il colore, ne ho fatto uno proprio sugli spazi colore e sulle calibrazioni, guarda che la mia domanda non è complicata, forse nella forma, volevo solo capire come fai in pratica a sviluppare un fotografia per esempio nello spazio colore sRgb e in caso darmi qualche indirizzo dove trovare quello che intendi e conosci, così confronto con ciò che conosco

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 14:02

quello che non capisco il perché del tuo consiglio di lasciar perdere sRGB e AdobeRGB

Il prodotto fotografico di cui parlo è un fotolibro che farei stampare on line, e l'azienda che stampa chiede espressamente per un fotolibro lo spazio colore sRGB

@ Loconte chiedo scusa se queste cose lei sa già, provo comunque a spiegare in parole semplici.

Intende dire che non devi impostare lo schermo con profilo srgb o adobe rgb ma quello che ottieni dalla sonda.
Il profilo dello schermo è una cosa il profilo con cui lavori con il software di grafica è un'altra.
Il profilo dello schermo non riguarda lo spazio colore di un' immagine, riguarda la "corretta" riproduzione dei colori dello schermo che siano srgb o adobe rgb indifferente.
I rossi, i gialli, i blu non sono tutti uguali, la calibrazione serve affinchè lo schermo li riproduca nella maniera corretta nella tonalità, saturazione ecc.
Detto ciò poi, nel programma di grafica, se lo stampatore ti chiede il file in srgb, lavori il file in srgb e se poi ti fornisce un profilo per fare la prova stampa ancora meglio, dal momento che non tutti i colori a monitor sono riproducibili su supporto.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:47

Ciao @Chiotas, per rispondere alle tue domande, ho acquistato uno Spyder X Elite.
Mentre invece grazie del link alla guida e soprattutto per il suggerimento al programma da utilizzare perché ho scaricato proprio la vecchia versione, il Palette Master Elements MrGreen, quindi proverò a ricalibrare con l' Ultimate.

Grazie invece a @Loconte per l' articolo dove spiega l' importanza del Delta E.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 15:48

Agnese niente di cui scusarsi, non vorrei che dalle mie parole si percepisse un intento polemico, confrontarsi a distanza a volte è più difficile, le frasi da te riportate e da me scritte erano una risposta a delle frasi che Chiotas ha detto che sono queste
Per il tema specifico e per dirla velocissimo (sapendo che purtroppo non aiuta), non ha senso non effettuare l'operazione di calibrare in uno spazio diverso dal nativo del pannello perché altrimenti quello che fai è introdurre solo una funzione di mappatura in più, evitabile, che rende meno accurato il risultato finale.
Capisco che è un po' ostica la spiegazione, ma per dirla in breve, la buona riuscita della tua stampa dipenderà da come gestisci il colore nelle varie fasi, non da se calibri il pannello in sRGB (che non ha veramente senso)
io ho solo cercato di avere più elementi per capire, ma non ho avuto risposta, lo so che con l'ovvietà in ogni branca della scienza non si va da nessuna parte e si rimane fermi a delle idee sbagliate, mi dispiace che non voglia approfondire, io cercavo di sapere solo cosa intendesse con la gestione del colore ma andiamo avanti, allora cerco di spiegarti come lavoro : monito Benq sw240 con la possibilità di fare 3 calibrazioni, io faccio la prima nativa dove si hanno tutti i colori del pannello a disposizione, la seconda in AdobeRGB e la terza in sRGB e alla fine ho 3 profili per ognuno di questi spazio colore, ti posto un esempio di una fotografia che è presente nelle mie gallerie www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4583539 questa l'ho lavorata con il profilo fatto con lo spazio colore Adobe e il monitor era impostato nella calibrazione fatta con questo spazio, siccome nel web regna lo spazio colore sRGB ho quindi impostato con il tasto indicato lo spazio colore sRGB in cui c'è il profilo fatto in questo spazio quindi osservo la fotografia per vedere se era opportuno fare qualche modifica, ora se io devo spedire un file in sRGB lo salvo in questo spazio e controllo che sia a posto, se il file è richiesto in AdobeRGB lo lascio stare e in caso lo rendo più o meno pesante, scusami se l'ho fatta lunga, magari fino a adesso non ho capito niente, ma la teoria imparata e la pratica di quasi un decennio mi ha fatto capire questo grazie e un saluto

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:09

@Loconte, non ho percepito alcun tono polemico da parte tua assolutamente.
io ho solo cercato di avere più elementi per capire, ma non ho avuto risposta

E' quello che ho cercato di fare io però, rileggi bene il mio post.
Lo schermo deve restare con il suo profilo. (no adobe rgb o srgb)
La foto invece la gestisci in adobe rgb o srgb dal programma di grafica che usi. Photoshop ? Lightroom ?
Scatti in raw o jpg ?
In macchina che profilo hai impostato ?


avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:12

Ciao Loconte, temo ci sia un equivoco di fondo (se ho vapito bene).
Gli spazi colore SRGB; Adobe RGB (1998); Prophoto RGB, sono tutti nell'ambito dello spazio colore RGB. Quindi quando un sito di stampa on line (tipo Saal) ti chiede di inviare loro un file in RGB, accettano qualsiasi file abbia uno dei tre spazio colore elencati.

Poi il discorso dell'anteprima del risultato finale è un discorso diverso che abbiamo affrontato nell'altro topic...

Di seguito trovi il relativo "invito" delle specifiche di Saal, dove è chiaro che loro accettano file in RGB e possono essere dei tre spazi elencati.

Dal sito Saal:
Spazio colore RGB

Per le stampe fotografiche puoi utilizzare file di immagini in sRGB (sRGB IEC61966-2.1), Adobe RGB (1998) e ProPhoto RGB. Se utilizzi file immagine in Adobe RGB (1998), assicurati che il profilo abbia il nome corretto Adobe RGB (1998). Per i prodotti a più immagini (collage) consigliamo che lo spazio colore dei file sia identico.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:18

@Agnese quindi dimmi se ho capito correttamente in base a quello che state dicendo con Loconte;

- Scatto impostando in macchina profilo Adobe RGB per avere il massimo dei colori disponibili.

- Calibro lo schermo con la sua massima gamma nativa di colori (scegliendo l' opzione nel software)

- poi in base a quello che chiede lo stampatore o all' uso che ne devo fare (ad esempio web) vado a scegliere l' opzione di visualizzazione sullo schermo (Adobe, sRGB, ecc.. per avere una visione fedele di quello che sarà il risultato) e anche nel software di post produzione dovrò lavorare l' immagine con la stessa gamma di colori, è corretto?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:22

Lookdido ti ringrazio per le puntualizzazioni, con Saal comunque sono circa 10 anni che stampo, potrei affrontare un'interrogazione sulle loro pagine, sto preparando un fotolibro e ho tempo fino a domenica per usufruire di un ottimo sconto, spero di farcela, stamattina ho sudato freddo, improvvisamente il modem aveva dei problemi per la connessione, ora si è sistemato, grazie e un saluto

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:30

Quanto dice Agnese è corretto, la discriminante non è lo spazio colore ma l'output della foto, web (D65) o stampa (D50).

Il profilo che viene fuori e che utilizzerai per il monitor avrà una valenza (resa), di un certo valore x per lo spazio colore SRGB e un altro per quello Adobe SRGB (1998).


Quando utilizzi il profilo per il web (D65) puoi scegliere qualunque spazio colore dei tre, in genere si opta per il SRGB che è quello più diffuso.

Se lavori per la stampa e utilizzi il profilo con D50, opti per lo spazio colore che ti rende la foto più intrigante (tra Adobe rgb 1998 e Prophoto)


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:35

Agnese il profilo della macchina è relativo scattando in raw, comunque è impostato in AdobeRGB, due domande quale è il suo profilo, parlando del mio monitor e come gestisco il fatto di avere la possibilità di poter fare 3 calibrazioni, ma tu che monitor hai? Perchè a volte cambia in base allo strumento che si usa,

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:37

- Scatto impostando in macchina profilo Adobe RGB per avere il massimo dei colori disponibili.

SI, ma questa scelta non è influente se scatti in RAW, solo su jpg

- Calibro lo schermo con la sua massima gamma nativa di colori (scegliendo l' opzione nel software)

SI

- poi in base a quello che chiede lo stampatore o all' uso che ne devo fare (ad esempio web) vado a scegliere l' opzione di visualizzazione sullo schermo (Adobe, sRGB, ecc.. per avere una visione fedele di quello che sarà il risultato) e anche nel software di post produzione dovrò lavorare l' immagine con la stessa gamma di colori, è corretto?


NO !!! Solo nel software di postproduzione. Se devi stampare imposti sullo schermo il profilo meno luminoso, quello che ti ho scritto nel post precedente.

"Ciao, io uso i1Profiler e ho creato 2 proifli, uno per visualizzazione a monitor con questi settaggi:
punto bianco D65 - luminanza 100 - gamma 2,20

l'altro per la stampa:
punto bianco D50 - luminanza 80 - gamma sempre 2,2

seleziono uno o l'altro nelle impostazioni dello schermo a seconda di come mi serve."

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:40

Appunto è quello che faccio di solito, tengo conto quando ho finito di sviluppare la fotografia di guardarla nello spazio che in quel momento serve: web, stampa o altro, poi ci sono più scelte in caso vada dallo stampatore fisico

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 17:49

Quando lavoro la fotografia di solito uso profili più ricchi con lo spazio colore adeguato a quello del programma, per capirci come quando apri una fotografia in Photoshop il programma ti chiede in quale spazio colore vuoi lavorare, finito il tutto se lo converto nello spazio colore sRGB per il web uso per guardarla lo spazio colore sRGB del monitor altrimenti come faccio a capire la resa in sRGB? Ditemi se sbaglio o forse diciamo le stesse cose con parole diverse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me