RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mappe offline, quale consigliate?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Mappe offline, quale consigliate?





avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2024 ore 14:28

Nelle impostazioni di Osmand prova a selezionare la vecchia versione di rendering della mappa, la n 1.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2024 ore 10:36

Le mappe gratuite Openandromaps di cui ho parlato nel mio post del 07 Marzo 2024 ore 0:06 sono pure visibili su PC Windows con il programma Cruiser :
github.com/devemux86/cruiser
Che è indicato per chi vuole fare test su Windows , ma mancano tutte le funzionalità di Oruxmaps GP, manca la vista 3D, serve solo a vedere queste mappe sul grande schermo e fare i test sul tema Elevate5.31_Winter2.8 ed eventuali altri temi derivati da questo con le modifiche personali. Non è un software ufficiale, fare attenzione a non installare altri software , pubblicizzati esternamente e non fornire mai i dati della propria carta di credito... MrGreen .

sul PC ho messo il programma Cruiser sul disco :
D \ Oruxmaps-Cruiser \ cruiser-3.0.36.2 \ cruiser , ma si potrebbe spostare in altra cartella.
Nella stessa cartella ci sono i files degli stili : Elevate.xml , Elevate_Winter.xml , Elevate_Winter-mio.xml ecc.
Nella stessa cartella ho poi spostato tutte le mappe.

Poi Lanciare cruiser.bat per aprire il programma cruiser
Mappa - Temi mappa - osmarender : ha le piste di sci colorate ma non le curve di livello
allora ho fatto : Mappa-Apri Tema mappa - elevate Winter ma non ci sono ancora le piste di sci colorate,
per attivarle bisogna attivare : Mappa - Strati mappa – Sport invernali
poi attivare Nomi tour invernali.
Per importare le proprie tracce : Instradamento - importa poi Cerca in : Tracce mie , scegliere la traccia
poi scegliere Sovrapposizione + Percorso e nella casella sotto scegliere : Traccia , a destra di Percorso c' è la tavolozza colori , scegliere il colore , per Max waypoints ho scelto 8 , poi clic su OK .

Io poi ho copiato le stesse mappe dal PC allo smartphone con cavo USB3, la copia è più veloce.
Ad es. ho copiato Alps-West_oam.osm.map , Alps-West_oam.osm.db , Alps-West_oam.osm.poi nella cartella dello smartphone :
Galaxy A34 5G \ oruxmaps \ mapfiles


Non è semplice ma c' è il vantaggio di poter vedere su PC con un grande schermo 4K le mappe gratuite Openandromaps con le proprie tracce.

Sul PC con windows 11 uso pure le altre mappe simili "openmtbmap" , sono visibili su PC con il programma gratuito Basecamp della Garmin, con il quale posso aggiungere le mie tracce e modificarle più facilmente con il mouse .
Cosa non fattibile con il programma Cruiser .

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 18:18

Gio3000m...con fatmap puoi avere sul pc le mappe Openandromaps in 3d.
Basta iscriversi gratuitamente ed è tutto online:

fatmap.com






avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:12

@Andyv : Grazie, magari lo tengo presente per il futuro, per ora se voglio vedere le mappe in 3d uso Basecamp della Garmin, ma a me interessa sopratutto lavorare sulle mie Mappe offline, in 2D, per testare i files degli stili miei personali , Elevate.xml , Elevate_Winter.xml , Elevate_Winter-mio.xml ecc. , ad esempio questo stile con i colori delle piste di sci scelti da me :




drive.google.com/file/d/1X_wlTBcH2cI2c2JjIfkaWcJpTk5ssDbg/view?usp=dri

( dal PC con schermo 4K si può ingrandire l' immagine aprendola in una nuova finestra più grande e poi fare clic sul simbolo " + " )
Sulla sinistra le due piste verdi sono più scure, più visibili, invece sullo stile originale erano quasi invisibili, erano di un verdino troppo chiaro, si confondeva con il verde chiaro del bosco.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2024 ore 18:34

Quoto Komot per il Tracking ... SygiC per viaggiare in auto ( sopratutto per i paesi con guida a sx)

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 8:54

Come navigatore comune here we go, ma per cose particolari che permetta di leggere e creare GPX, geolocalizzazione articoli Wikipedia o trovare sentieri trekking o altre cose puoi provare Osmand

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 18:14

Hanno aggiornato tutte le mappe Openandromaps per smartphone Android :
www.openandromaps.org/en/downloads/europe
Aggiornato anche il relativo Rendertheme Elevate5.4 e quello per gli sport invernali Elevate5.4_Winter2.8 :
www.senotto.de/Tipps_Tricks/GPS/OAM_Winter/OAM_Winter.html

Io ho scaricato sul PC le mappe Alps , Italy-North e Italy-South, poi le copio anche sullo smartphone .
Questi aggiornamenti in genere migliorano la visione delle mappe ed aggiungono nuove tracce di sentieri e qualche nuovo impianto di risalita sui monti. Tutto gratuito e funziona anche off-line, anche senza SIM nel telefono ( funziona anche sul mio vecchio smartphone privo di SIM , mi traccia pure i sentieri con il GPS satellitare ) Sorriso .

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 18:26

Grazie Gio! Interessante!

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 18:41

L' unico vantaggio che ho trovato sul nuovo smartphone con la SIM inserita è che quando attivo la posizione GPS trova immediatamente la mia posizione sulla mappa, invece quello vecchio privo di SIM impiega circa 2 minuti a trovare la prima posizione esatta, ma successivamente la traccia è corretta e le successive posizioni della traccia sono tutte immediate e corrette, finchè "vede il cielo" , cioè fuori casa.
In casa quello senza SIM non trova la posizione perchè non "vede" i satelliti, invece quello con SIM inserita funziona anche in casa ( con precisione scarsa ) , forse ricava una posizione approssimativa dal segnale telefonico.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 18:50

Forse fa triangolazione con le celle?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 18:54

Non me ne intendo di telefonia, probabilmente fa così come dici tu.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 19:14

Senza SIM deve scaricare le effemeridi dai satelliti e un po' di tempo, con la SIM le scarica da internet e può immediatamente calcolare la posizione.


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 9:10

Mi permetto una cosa...viaggio in tutta europa da anni,in auto,da prima che si potesse usare google Maps...io gli consiglierei di controllare quanti dati ha, e di usare waze o Maps perchè molto importante soprattutto se passi in Austria o in Svizzera,ma anche in altri paesi hai anche gli autovelox...altrimenti spendi più in multe che in hotel!
Alla fine consumano pochi dati e hai anche notizie in tempo reale su traffico e deviazioni...se non sono recentissime!
Oltre a sygic che non mi fa impazzire ma che reputo la migliore offline c'è tom tom costa 20 euro all'anno o poco al mese e oltre ad avere tutti gli autovelox aggiornati è la migliore come app di navigazione per me!!!
Controllato ora tom tom costa 2 euro al mese!;-)

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 10:05

,ma anche in altri paesi hai anche gli autovelox...altrimenti spendi più in multe che in hotel!

Non è che devi per forza fare l'italiano anche all'estero, puoi anche rispettare i limiti, no? ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 10:07

In Svizzera so che sono piuttosto "bacchettoni" i limiti. Nel senso ben al di sotto delle possibilità reali e delle esigenze di sicurezza delle strade stesse. Non come gli 80 sulla panoramica che sono sacrosanti, perché è stretta, tortuosa, senza corsie di emergenza e succedeva un incidente al giorno perché la gente ci faceva 110/120/130 (e parlo - in parte! - al passato solo perché ora c'è la direttissima).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me