RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor Full HD: nel 2023 hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Monitor Full HD: nel 2023 hanno ancora senso?





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 7:48

Mi spiegate il senso di avere un 27” a 30 cm dal naso?

Sono giovani, non hanno problemi di cervicale

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:57


secondo me a 30 cm (li ho misurati per sfizio ieri sera mentre ca..zzeggiavo con Lr) un 27 è troppo grosso, ti tocca muovere la testa per vedere l'immagine nel suo insieme.


a 30 cm dal naso un 27" è palesemente troppo grande, ma lì la prima questione da risolvere non è quale monitor acquistare ma l'ergonomia della tua postazione di lavoro!
Io ho una scrivania profonda 90 cm con il monitor sospeso al termine della scrivania con un braccio con molla a gas (per avere il monitor all'altezza degli occhi), con una sedia ergonomica da ufficio cerco di mantenere la schiena dritta e quindi sono seduto dall'altro lato della scrivania con la testa leggermente arretrata rispetto al bordo della stessa. In buona sostanza sono a 90cm abbondanti dal monitor.
Se sei davvero a 30cm dal monitor hai un serio problema di ergonomia, sistema prima quello altrimenti sarà cervicale assicurata...

Ma definire vintage il CS2420 mi sembra un po' esagerato


è un prodotto di 8 anni fa, con i prodotto informativi dopo 8 anni sei tranquillamente nel vintage.

Anche se l'obiettivo finale è la visualizzazione a schermo, un HD è più che sufficiente vista la distanza ridotta a cui si guarda


No, è l'esatto opposto: più guardi da vicino e più devi salire in risoluzione!
www.ultraselective.com/blog/optimal-viewing-distance riporta la distanza minima a cui guardare un monitor in funzione di dimensione dello stesso e risoluzione.

Un 24" FHD ha una risoluzione di 92 PPI e quindi dovresti stare ad almeno 94 cm, un 24" 4K ha una risoluzione di 184 PPI e quindi potresti avvicinarti fino a 48 cm.
Considera che i telefonini che teniamo a 20cm-25cm dal naso sono ormai tranquillamente a più di 400 PPI.

Questo assumendo una visione di 20/20: considera poi che praticamente tutti dopo i 50 iniziano a vedere meno bene da vicino, chi non portava occhiali inizierà a mettere occhiali per la presbiopia e chi già miope dovrà passare ai progressivi non vedendo più bene né da vicini né da lontano.

Poi comunque il FHD 1920*1080 sono 2 MPixel giusti giusti: compriamo macchine fotografiche a 20/40/60/... MPixel e poi sottocampioniamo tutto a 2?
Va bene la perfetta corrispondenza cromatica andando in stampa, ma considera anche che molto probabilmente nella maggior parte dei casi quelle immagini saranno fruite anche su uno schermo (di un PC/tablet/telefonino) che ormai anche se nel mercato consumer molto probabilmente avrà una risoluzione superiore ai 92 PPI di un 24" FHD.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:16

Pensa che un 16/9 io non lo voglio nemmeno sulla scrivania, preferisco il mio vintage MrGreenMrGreenMrGreen

E comunque ti faccio presente che la serie cs2400 è attualmente a catalogo ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:23

Ed anche qui sbagli: con un 16:9 massimizzi lo spazio in altezza per una foto orizzontale 3:2 e ti resta lo spazio extra laterale per gli strumenti del programma che stai usando.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:24

O forse sbagli tu, chi lo stabilisce?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:37

Nessuno sbaglia, ognuno ha le proprie preferenze e ognuno organizza la propria scrivania come si trova più comodo.
E in questo forum, ognuno riporta la propria esperienza.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:39

Mi spiegate il senso di avere un 27” a 30 cm dal naso?


ho ereditato un iMac 27 e l'ho messo in funzione perchè supporta Big Sur contro Catalina del mac mini 2012, dandomi accesso all'AI su la suite adobe. 22" sul 1920x1200 sono perfetti, mi spiace che il CS2420 sia 24" ma me ne farò una ragione MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:45

Ed anche qui sbagli: con un 16:9 massimizzi lo spazio in altezza per una foto orizzontale 3:2 e ti resta lo spazio extra laterale per gli strumenti del programma che stai usando.


ma la foto è più piccola adattata, per me 16:10 tutta la vita.

O forse sbagli tu, chi lo stabilisce?


concordo

Nessuno sbaglia, ognuno ha le proprie preferenze e ognuno organizza la propria scrivania come si trova più comodo.


verissimo

E in questo forum, ognuno riporta la propria esperienza.


esatto, ma un conto è riportare la propria esperienza, un altro è voler difendere a tutti i costi che senza un 4K non si possa lavorare, o che un monitor come il CS2420 "non vada bene". Ma lì si entra in un altro discorso che si chiama "volere avere ragione a tutti i costi"


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:48

C'è chi è fortemente convinto delle sue idee e crede di essere nel giusto mentre gli altri sbagliano. E c'è invece chi è più aperto a diverse opzioni. Che ce voi fa'?

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 9:52

C'è chi è fortemente convinto delle sue idee e crede di essere nel giusto mentre gli altri sbagliano. E c'è invece chi è più aperto a diverse opzioni. Che ce voi fa'?


come quelli che sostengono che senza 40fps e ML non si possa più scattare e non concepiscano che qualcuno riesca ad essere soddisfatto di una reflex per il proprio lavoro o la propria passione.

So' ragazzi...

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 12:31


O forse sbagli tu, chi lo stabilisce?


Il mercato (poi volendo potremmo parlare di strategie push o pull...).

Gli EIZO recenti banalmente sono tutti 16:9: www.eizo.it/monitor?f%5BproductSolution%5D%5B%5D=4&f%5BproductApplicat

L'Apple Studio Display è 16:9.

Il Dell U3224KB UltraSharp 6K e l'UltraSharp U2723QE sono 16:9...
Idem l'Asus ProArt PA279CRV ed i BenQ PD3220U e PD2725U.

Non ho la presunzione di avere la verità in tasca, ci mancherebbe.
Ma sinceramente faccio anche molta molta molta fatica a pensare che tutti i progettisti di monitor per il fotoritocco siano dei × che ci sia un complotto dei produttori per proporre una soluzione meno valida mentre il mio prodotto vintage era meglio e quindi me lo devo tenere stretto...
Dai, siamo serii...


E comunque ti faccio presente che la serie cs2400 è attualmente a catalogo ;-)


www.eizo.it/coloredge/cs2400s-le

Lo stanno svendendo a 649€ di listino ma lo trovi spesso anche a qualcosina meno.

Ti dicono:
- Da segnalare che solo con i dispositivi Apple M1/2 una particolarità del segnale video comporta in alcuni casi effetti di sfarfallio.
- Si consiglia di effettuare un aggiornamento del firmware che limita la frequenza di scansione su valori di 30 Hz.
- Il ColorEdge CS2400S-LE è disponibile fino ad esaurimento scorte.

Se ti piace anche martellarti sugli zebedei, prego...


CS2420 "non vada bene"


Non sto dicendo che non vada bene, 8 anni fa era un signor monitor e funziona esattamente come funzionava 8 anni fa.
Nel frattempo la tecnologia si è evoluta: dico semplicemente che oggi ci sono in commercio soluzioni più valide ed a prezzi assolutamente ragionevoli.

Banalmente un ASUS ProArt Display PA279CRV con 27" 3840x2160 (16:9 anche se non vi piace!), 99% Adobe RGB, 99% DCI-P3 e pre-calibrato di fabbrica e DeltaE < 2, USB-C e ... oggi lo compri nuovo a poco più di 500€ e secondo me per un foto-amatore o anche per un pro che non passi 8 ore al giorno a mandare roba in stampa è tutto grasso che cola.
Sinceramente faccio molta molta fatica a giustificare l'acquisto di un FHD a meno che non te lo tirino davvero dietro....

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:09

Ma per favore:

“Flicker or image burn-in have been reported in some cases”

Non è detto che si verifichi, sono casualità.
Se vai a leggere le discussioni c'è pieno di esperienze negative anche con monitor dell e Asus, non diciamo cretinate per favore.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:50


Ma per favore:

“Flicker or image burn-in have been reported in some cases”

Non è detto che si verifichi, sono casualità.


www.eizoglobal.com/support/compatibility/pc/mac/m1m2-2/

Nel dubbio però han reso disponibile un aggiornamento del firmware per castrarlo a 30Hz: 1920x1200@30Hz, un gioellino...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:21

Peccato consiglino l'installazione SOLAMENTE nel caso si riscontri tale problema e comunque non castrano nulla, si attiva l'opzione.
Sai qual'e la differenza?

Che l'assistenza degli altri marchi nemmeno si degnano di risponderti e te lo tieni com'è ;-)

Continua pure con i tuoi gioiellini che noi ci godiamo un eccellente “oggetto vintage”

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 17:29

Rickym: "Un 24" FHD ha una risoluzione di 92 PPI e quindi dovresti stare ad almeno 94 cm"

Ho giusto un 24" FHD e lo utilizzo con soddisfazionbe da una distanza di poco meno 60 cm. Ho provato per curiosità a mettermi alla distanza da te indicata di 94 cm. Questo 3d risulta praticamente illeggibile o quasi, e comunque con grosse difficoltà nella lettura.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me