RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t5 Parte 5







avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 8:54

alla stessa maniera basta scattare con una Xt-5/XH-2 e una full frame da 30/60mp e si vede la differenza...

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 8:56

Grazie, dopo li scarico. Potrebbe Comunque essere un fattore di correzione obiettivo lato software migliorata.
Oppure la disposizione delle micro lenti del sensore .

Comunque in Fuji gli zoom (almeno quello che occorrono a me) non sono il massimo (escludendo i 2.8 che però vanificano un po' il sistema per pesi e ingombri)… questo mi frena non poco

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:12

@Dantemi prima di venderla ho fatto delle comparative con la Panasonic S5 che ha un ottimo sensore e se ci sono differenze sono minime.

La differenza tra la OM-1 / X-T5 e la X-T5 / FF non è la stessa
Con la OM-1 devi per forza fare bracketing o sacrificare qualcosa

Un altro esempio dove si vede si sta tirando il collo al sensore è la OM-1 con il 100-400 e tra la X-T5 e il 100-400 con la seconda accoppiata i risultati sono decisamente migliori, se poi ci aggiungi il TC 1,4x i limiti si evidenziano ulteriormente

Aggiungerei all'equazione i nuovi prezzi di OM ( Leica ) System MrGreen
Personalmente dopo la OM-5 sono convinto OM stia cercando di mungere la vacca fin che riesce, però qui si sconfina nelle ipotesi

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:21

ma anche a 6400 ISO la X-T5 non è così differente dalla S5 che è una FF con ottime prestazioni sotto questo punto di vista





dettaglio




avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:29

@Al404: se tu sei convinto e felice, bene. Intanto hai confrontato un sensore da 24mp ff con un 40 aps-c che equivale a circa 90 su ff. ti presto la Z9 o la M11 e poi mi dici se il risultato è il medesimo;-)
E comunque non è una questione di risoluzione quanto piuttosto di luce e dunque di pulizia agli alti iso, di sfocatura ottenibile e di profondità di campo, tutti fattori che si notano anche facendo un confronto con la Panasonic s5 o una canon R6. Sicuramente sono cose che già sai e dunque se sei soddisfatto bene così ma evitiamo confronti che oggettivamente non possono che evidenziare le differenze.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:38

@ Istoria
Grazie delle ulteriori conferme e per l'indicazione in merito agli obiettivi.
Come spiegavo nel mio primo intervento vorrei tenere anche il m43 che, per le mie esigenze, è tutt'ora imbattibile: parte del gusto di fotografare per me è associato a lunghe escursioni in montagna e gli zoom di qualità del sistema sono a tutt'oggi il miglior compromesso per questo scopo (ovviamente secondo il mio modesto parere). Uscire con panaleica 8-18, Olympus 12-45 pro, panaleica 50-200 + un 60 macro, oppure con solo il 12-100 f4, e mettere insieme la qualità di queste lenti con le capacità computazionali della em1.3 (sempre secondo il mio punto di vista) consente ancora un bel risparmio di peso (per me fondamentale), mantenendo qualità e piacevolezza operativa, rispetto ad altri sistemi. Perciò,almeno per ora escludo zoom con attacco Fuji.
Su questo fronte l'interesse da parte mia si sposta più verso Sony che verso Fuji: le nuove uscite (Sony 20-70 f4, tamron 20-40 e Tamron 50-400 per dire quelle che mi fanno più gola), fanno un bel passo avanti nel reparto "hiking" della fotografia.
Invece ho da sempre desiderio di affiancare un corpo ancora più leggero (tipo em5.3 o om5) da utilizzare con i fissi piccoli e qui la x-t5 casca a fagiolo. La vedo come un sensibile progresso rispetto alle Fuji precedenti e nel confronto con il m43 (che per le mie esigenze e le mie valutazioni, usciva vincitore contro t3 e t4).
Oltre all'aspetto fotografico, poi, mi interessa un discorso più ampio, teso a razionalizzare le spese che comporta questo hobby (non l'unico, come mi fa notare sempre mia moglie). Le recenti politiche commerciali di Capture one mi hanno frustrato a tal punto da cercare di costruire una soluzione radicale al discorso software. E su questo aspetto potrei ricevere un aiuto da Fuji sia con il funzionamento dell'x-raw studio (che consente di salvare tiff da lavorare eventualmente con affinity photo 2), sia per la famosa capacità di avere file fatti e finiti in camera (cosa da sperimentare personalmente). Il Workspace dell'ecosistema Olympus non lo digerisco, tanto che mi sono messo a studiare darktable (peraltro davvero sorprendente), nonostante la mia versione di C1 21 funzioni ancora perfettamente con la em1.3.
Venendo alle lenti, vedo che mi confermi il 16 e introduci 23 e 35 al posto del 27. In proposito, nella mia esperienza mi sono trovato molto bene con il 20 Panasonic, che per angolo di campo è molto simile, e per questo pensavo di sostituirci i tradizionali 35 e 50mm equivalenti. Inoltre, lato tele, pensavo al sigma per questioni di peso, tanto che gli preferirei il 50 f2 piuttosto che il 56 1.2, considerato che mi basta lo sfocato del Olympus 45 1.8. Ovviamente, però, non avendoli mai usati non so dire sulla qualità della resa e se le differenze fossero importanti potrei rivalutare le scelte.

@Mattia
grazie del commento. Periodicamente, come sa Lespauly, mi si presenta qualche scimmia sulla spalla. Di solito cerco di razionalizzare al massimo e di confrontarmi con gli altri qui sul forum in modo da prendere tempo fino a quando la scimmia si stufa e viene sostituita da quella interessata alle biciclette, o alla tecnologia ecc. ecc. In questo modo cerco di tenerle sotto controllo (divide et imperat le scimmie). E' quello che sto facendo anche adesso.
Però stavolta rischio di perdere. Di spingere la x.t5 si sta incaricando direttamente Cornelius e io rischio di diventare un povero umano nel pianeta della scimmie.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:40

@Dantemi il mio paragone è tra sensore M4/3 e questo nuovo Fuji APS-C ( secondo me ) quello della OM-1 ha dei limiti per i quali non è possibile portare a casa il risultato se non con dei compromessi per determinati utilizzo come il paesaggio in scatto singolo, cosa che invece si riesce a fare con FF e APS-C dove la gamma dinamica e la profondità colore è sufficiente a coprire entrambi gli aspetti

La M11 è una cosa a se stante e non la si può paragonare con altri sistemi quindi se dici "a me la voglia di vendere la M11 per passare alla X-T5" quelle sono valutazioni che solo tu puoi fare

Per quanto riguarda la PDC non ho mai avuto su FF ottiche AF che vanno oltre f1.8, ho solo un Voigtlander 35mm f1.4 ed ho avuto il 50mm f1.2 ma che ho poi venduto

L'unica ottica che avrei voluto è il Sigma 135mm f1.8che non ho mai preso per il peso mi pare 1,2Kg e il costo circa 1100/1200€ sto valutando di prendere il Viltrox 75mm f1.2 circa 600gr e 600€

Se si cerca l'equivalente di un 35mm f1.4 o 50mm f1.2 su FF sono ottiche che non ci sono e non potranno esserci ma non sono mai state nel mio radar, le ho guardate per curiosità ma all'atto pratico non mi interessano più di tanto perchè tendenzialmente scatto chiuso sotto 50mm e per il resto sono più verso le focali lunghe

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:42

Dantemi purtroppo in questo forum ci sono elementi che hanno pochissima onestà intellettuale e lo hanno dimostrato più volte.

Sinceramente adesso che questa macchina la comprano anche soggetti famosi per la loro moderazione nei giudizi aiuterà tutti ad avere un'idea più precisa.

Per quanto mi riguarda vedo un file con una resa complessiva più naturale, più morbido e finemente dettagliato ma meno "nitidamente secco", ha meno artefatti e mi fermo qui. Per valutare concretamente gamma dinamica e clip luci avrò bisogno di tempo, per gli ISO siamo simili al vecchio sensore, ha più rumore ma c'è più dettaglio pulendolo.

Ma la differenza con le FF fa sempre ridere ad ogni nuova APSC fine del mondo che avrebbe raggiunto il pari livello. Fa ridere e basta!

Per quanto riguarda le prove vere io sto aspettando perché il tempo è immondo, ho questo spot da fotografare col sole che sorge proprio frontalmente... E piove MrGreen




avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:53

@CesareCallisto
Per quanto mi riguarda vedo un file con una resa complessiva più naturale, più morbido e finemente dettagliato ma meno "nitidamente secco", ha meno artefatti e mi fermo qui

Questo aspetto mi interessa parecchio, perché sullo scatto singolo i file m43 mi sembrano a volte eccessivi e con transizioni poco naturali su colori e dettagli. Non avendo la t5 non posso rendermi conto della differenza direttamente, ma il tuo commento mi fa pensare alle osservazioni che faccio io, confrontando scatto singolo (secco) con hi-res da treppiedi (naturale) su em1.3. Avendo tu usato il m43, mi confermi questo parallelismo?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:00

Ni, li le differenze erano proprio grandi perché era un multi scatto che andava proprio ad impattare sulla sensibilità effettiva.

Mi sbilancerei però dicendo che hai il 50% delle performance dell'high res... Ma su ogni scatto singolo Fuji... Mica poco!

Poi con HDR RAW recuperi il resto, il tutto con selettore meccanico





Avesse anche lo switch fisico per l'ibis sarebbe la perfezione.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:01

@AL404: sulla vendita della M11 per la XT-5 ero ironico;-)

@Cesare: apprezzo la tua obiettività ed equilibrio e, anche alla luce delle tue valutazioni, potrei seriamente fare un pensiero alla XT-5 ma voglio aspettare per capire meglio se per me possa valere l'acquisto.
Sulla questione obiettività che dire, ho sentito possessori della Xt-5 affermare che lato Af e per il video sarebbe anche meglio della Canon R6IIMrGreenMrGreen
A mio avviso, la fotocamera "fine del mondo" non esiste e tutte hanno compromessi e limiti, l'importante è riconoscerli.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:01

Curiosando su Amazon ho visto che la XT-5 si aggira sui 2000€, quando nel 2019 presi la XT-3 a 1250€. Però questo ormai è un discorso generale (visto che qualche mese fa ho preso la OM-1 a quasi lo stesso prezzo). Diciamo che ormai questo è il prezzo minimo imposto dai produttori per una macchina fotografica media/top di gamma. La cosa più triste è che i produttori sullo stesso filone, hanno deciso che le entry level (quelle nuove appena uscite ovviamente) devono costare 1000€.
Comunque scusate il piccolo OT ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:06

@Cesare
Urge qualche informazione su HDR RAW (online non trovo nulla di specifico).

@Giovbian
altrove si trova con garanzia ufficiale a 1.700, se può interessare.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:06

È aumentata molto sia la qualità dei componenti che fisicamente cosa c'è dentro, oltre all'aumento dei beni elettronici...

Stesso discorso c'è stato con le 5D, la prima costava poco ed offriva poco, dalla III in poi i prezzi sono lievitati ma anche le performance.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:30


Poi con HDR RAW recuperi il resto, il tutto con selettore meccanico

Sei sicuro? Io quando scattavo con quella funzione, l'hdr lo vedevo sul jpg mentre il RAW era sì ben più pesante ma senza tutte quelle informazioni da hdr...sembrava uno scatto normale ma più pesante e davo la colpa alla non compatibilità di C1 che forse non riusciva a leggere quei file.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me