RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale zenza bronica 6x6







avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 20:57

i fotografi di professione che ho conosciuto io negli anni 80 e 90 usavano la medio formato per una questione di prestigio e sopratutto per una questione di qualità di stampa finale data dall'area decisamente maggiore del negativo da cui ricavavano o ritagliavano con una certa libertà sempre stampe qualitative, rispetto al 135 si notava una differenza di pulizia dell'immagine. Ovviamente ai tempi per i matrimonialisti c'era un buon margine di guadagno che permetteva la maggiore spesa per rulli 120 e 220 e corpi MF. c'era anche chi usava sistemi misti 135 e 6x6.
tutto un mondo finito col digitale se non per situazioni di nicchia dove si ricerca per vari scopi, artistici/creativi, la bellezza delle stampe da un negativo 6x6 per cui la ricerca di una medio formato la ritengo molto utile e formativa per un appassionato.
ai tempi la mia zenza SQB 6x6 con PS 80 f2.8 credo di averla pagata 1.250.000 lire. Eeeek!!! usata ovviamente.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:08

Mi interessa il 6x6 oltre che per il formato quadrato, il negativo grande e quindi con poca grana in stampa. mi piace anche l'approccio lento a cui le macchine a pozzetto portano.
Cavalletto, studio inquadratura, dove il rapporto 1:1 non aiuta :), e il piacere di pensare mentre si guarda il pozzetto a come si farà la stampa per risalire a tutte le fasi del processo.
Pellicola, sviluppo della pellicola, stampa e contrasti.
. . . . sicuramente tutti questi aspetti dell'approccio in ripresa studiato in funzione del risultato qualitativo finale col medio formato sono incentivati. sei sulla buona strada.

user237955
avatar
inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:36

Al mio matrimonio e ai vari altri matrimoni di amici i fotografavi utilizzavano la rolleiflex e le nikon.
Le stampe mf sono superiori a quelle della nikon, sia per nitidezza che per colore.
In pratica non c'è confronto tra i due formati.
Ovvio che bisogna saper guardare.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:44

Eccomi! Sono un'altra mosca bianca! Le mie foto sono tutte rigorosamente quadrate (se si esclude una percentuale che forse può arrivare al massimo allo 0,5%).

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2022 ore 21:53

Io e tutti quelli che osservano le stampe degli stessi soggetti (foto fatte in viaggi fotografici insieme da me un mio amico) mie da 6x6 e di un mio amico da Leica M la differenza qualitativa la notano (compreso un piu graduale passaggio tonale, ad esempio in ampie aree che vanno sfumando, come i cieli); e parliamo di stampe anche solo 20x30, 30x30, 30x40 o 30x45.

Comunque un'ltra ragione per cui i matrimonialisti utilizzavano le 6x6 era anche la presenza (nella maggior parte di esse) dell'otturatore centrale che permetteva di sincronizzare il flash con tutti i tempi di scatto, cosa molto utile in esterni per schiarire le ombre.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 0:32

Ma online mi pare di aver visto di recente diversi kit Hasselblad corpo + ottica (forse dei modelli "base") intorno ai 1100/1200.
certo quello il prezzo, ma si sale facilmente se la si vuole praticamente immacolata

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 17:33

300? Buono direi!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 17:38

C'era anche una sqa corredada di zenzanon 40mm e 80 2.8, e petsprisma esposimetrico, non mi sono senti di andare su l elettronica, voleva 400 cucuzze ho chiuso la trattativa con la s2a e fine.
Solo che c'è un magazzino che sembra bloccato. Non riesco ad aprire lo sportello per tirare fuori il caricatore... Come fosse incollato

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 17:43

Mi sembra un buonissimo prezzo Durden, oltretutto con due ottiche! Aspettiamo qualche scansione se ne avrai voglia ;-)
L'hai presa in negozio o da privato?

Per il caricatore non saprei, potrebbe essere un blocco solo dovuto al tempo rimasto chiuso?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 17:51

un mercatino. Dite che era meglio puntare sulla sq-a. Comunque la differenza di scatto con una biottica si sente e come. Non ho resistito alla dea, piccola con il suo nikkor

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 12:35

Ok magazzino sbloccat

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 13:51

Ok magazzino sbloccato


Ottimo ;-)

Divertiti, sono oggetti anche belli da maneggiare per chi apprezza certe cose.

Concordo, già ad usare queste macchine ci si diverte al di là dell'aspetto fotografico in senso stretto! Che rimane però ovviamente il fine principale!

Io nei prossimi giorni forse vado a vedere una sq-a, come mi conviene procedere per testare se è tutto ok?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:23

Dell'ispezione fatta sembra tutto ok. I magazzini fanno vedere dall'esterno il trascinamento. In settimana carico e sviluppo un rullo per test .

Per l'sqa mi spaventa l'elettronica dell'otturatore. Non l'ho presa per questo pur essendo un progetto più recente.

La s2a è un piacere da tenere in mano

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 12:56

Ho trovato (e preso) una SQ-A in condizioni eccellenti vicino a casa, completa del suo PS 80 2.8 e di qualche accessorio!
Ritirata poco fa dalla revisione; sono molto contento e non vedo l'ora di riuscire a provarla MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 13:23

Bravo Haiku, io ho mirato la S2a per via del fatto che è meccanica. Ma devo ammettere pesa e bisogna tenerla bella ferma quando si scatta :), otturatore centrale delle biottitche è tutt'altra storia.
Immagino che la SQA si meno "brusca" :)

Buon divertimento, io adoro la mia, più delle bioetiche (detto a voce bassa).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me