RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

stampante canon g650







avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 23:01

C e anche la IP8750 che e A3+ e pare presente in molti profili di produttofi come hannenmule. Dalla risoluzione sembterebbe portare i chromalife 100+. Se fosse previsto un kit aftermarket per ricaricarla sarebbe un bell oggettino. Alcune cartucce risultano essere le stesse montate sulla pro100

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2023 ore 23:28

Non conosco personalmente la IP8750 ma il set di colori, a parte i costi delle ricariche, è molto striminzito (3 soli colori + 1 grigio + 2 neri, di cui uno tipo dye e uno a pigmenti). Ad occhio e croce la G650 stampa meglio (tutte le sfumature tenui) e con costi d'esercizio molto inferiori.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 9:01

Grazie nocram.. vi faro sapere cosa tirero fuori tra questa dtampante e la carta appena citata..con buona percentuale di carta bhttata nel tentativo di aggiustare il tiro :D

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:19

Ora si sono corretti in corsa con la nuova ET-18100 (800 euri) che usa di nuovo inchiostri tutti dello stesso tipo e sembra la migliore stampante dye sul mercato con costi d'esercizio molto bassi MA sempre e solo per carte lucide e tipo luster. Quindi è più facile da profilare, non da le rogne della ET-8550, ma diventa problematica appena si usano carte sottili o artistiche (territorio delle Epson a pigmenti)


praticamente (come ha detto Keith Coper) se vuoi fare colore con carte lucide compri la 18100 se vuoi fare BN o usare carte artistiche compri la 8550

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 21:07

@Ziopaino

Per come l'ho capita io i punti "salienti" della questione sono questi:

1) se ti piacciono i colori accesi e brillanti e se, grossomodo, stampi prevalentemente su carte glossy, semi-lucide, luster e metalliche le stampanti da preferire sono a base d'inchistri dye, non servono i pigmenti che anzi danno risultati meno squillanti. Alcune di queste stampanti offrono anche il vantaggio di essere ecotank e quindi a basso costo d'esercizio (Canon G550/650, Epson ET-8550 o la sua versione più piccola per A4, oppure adesso anche la "super" ET-18100 che secondo Keith è l'unica che riesce a superare la Canon Pro-200 come qualità di stampa su carte lucide e metallche.

2) ma, se invece ti piace svariare anche tra altre carte più "artistiche" (opache, etc.), avendo tutti i profili ICC senza sbattimenti, e vuoi sempre restare in ambiente dye la migliore opzione rimane la Canon Pro-200 (con alti costi d'esercizio). Questa è la preferita di Keith, più che altro per la solidità nell'utilizzo (inchiostri Canon del tipo nuovo, ampia disponibilità di profili ICC già pronti, nessun problema con nessun tipo di carta). Però rimane sempre una dye e quindi il bianco e nero non è al livello delle stampanti a pigmenti.

3) invece il problema della ET-8550 è che usa 2 neri (uno dye ed uno a pigmenti) e questo in linea teorica dovrebbe fare rendere meglio le foto in bianco e nero però tu, come utilizzatore, non hai facoltà di decidere quando la stampante usa uno o l'altro e quindi profilarla perfettamente diventa quasi impossibile, puoi solo andare a tentoni. Il risultato è buono, spesso, ma ogni cambio carta presenta i suoi problemi e spesso i risultati cambiano da foto a foto. Anche i profili ICC che si trovano in commercio, secondo Keith, sarebbero tutti da super-visionare in base alla foto che devi stampare. In sostanza, la soluzione di mescolare inchiosti di tipo diverso fa tribolare. Per questa ragione, con la ET-8550, l'acquisto di uno spettrofotometro non è obbligatorio ma fortemente consigliato (da Keith).

Riassumendo, per come l'ho capito io, il pensiero di Keith: se ci si accontenta la ET-8550 può andare bene ma se si pretende un vero controllo sul bianco nero e soprattuto sui profili ICC per ogni tipo di carta "artistica" è necessario passare ad una stampante totalmente a pigmenti. La ET-18100 non ha questi problemi perché Epson ha deciso di ritronare sui suoi passi e di non "pasticciare" più con neri di tipo diverso ri-dedicando la linea ecotank solo agli inchiostri dye. Si vede che proprio non vogliono associare il risparmio delle "ecotank" integralmente ai pigmenti e quindi mantengono le 2 linee di prodotti separate. Ma forse è meglio così.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 18:10

oppure se si vuole solo il BN si prende la 8550 e si usa il kit della fabenwerk di tutti grigi

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 22:12

Mi è arrivata la G550. Subito installata e fatte una decina di stampe per capire se si riesce a gestire. Al momento trovo soprattutto difficoltà sull'incarnato (si sa che è sempre il più critico). Ho provato gli icc per Canon di Keith Cooper (utilizzo Windows) e danno risultati pessimi. I migliori risultati li ho ottenuti con i profili carta della mia canon iP7250. Se visualizzo in C1 la foto con il profilo Canon GL2 (icc della carta Plus Glossy II della Canon iP7250) diciamo che faccio un soft-proof e poi lo faccio con il profilo (unico) installato con la G550 (IJ CPP 2005) l'immagine non cambia e l'istogramma non varia minimamente. Insomma sembra la copia del GL2 sopra descritto ma se stampo ottengo 2 stampe completamente diverse e di molto. Non vi sembra strano?
Aggiornamento. Con Affinity il soft-proof fa vedere la differenza perciò immagino sia un problema di C1.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 23:19

Quindi in definitiva..con affinity apportando smanettando e correggendo la foto poi ottieni un risultato piu soddisfacente?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2023 ore 23:44

No. Il risultato di stampa tra C1 e Affinity è uguale solo che C1 non mi evidenzia a monitor la differenza della foto che verrà stampata con 2 tipi di icc differenti. Al momento, ma devo vedere/provare con altre foto, per ottenere un buon risultato devo modificare l'incarnato rendendolo più saturo. Visto che con l'altra stampante canon (di cui ho vari icc regolari) le foto vengono come da monitor (con i dovuti limiti) sto confrontando delle stampe fatte a suo tempo appunto con la iP7250 con quelle della G550.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:17

@Ziopaino

Forse lo sai già ma, in realtà, la proposta di fabenwerk è un'idea molto molto vecchia, che Keith recensì 20 anni fa anche se, all'epoca, il produttore era inglese (Permajet, ottimo produttore di carte fotografiche).

Qui tutta la pappardella tecnica:

www.northlight-images.co.uk/monochromepro-pigment-inks-for-black-and-w

Oltre al discorso dei profili rimane (a mio avviso) il problema dell'assistenza Epson in caso di problematiche causate da questo tipo di soluzioni creative. Magari su stampanti abbondantemente fuori garanzia si può anche provare… se hai la passione di Keith per la profilazione su moltissime carte diverse.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2023 ore 15:55

no non conoscevo

grazie

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 13:58

ragazzi ho provato la carta canson satin per stampare in b/n e l'ho confrontata con la canon pro luster, sono ottime tutte e due, però se devo essere pigniolo la luster ha una leggerissima dominante tendente al magenta mentre la canson e tendente al ciano, ma ripeto sono dominanti appena appena percettibili, poi la canon luster l'ho trovata un pelo più contrastata rispetto alla canson, come peso sono simili 260g/m la canon e 270g/m la canson, come prezzo al foglio la canson viene 88centesimi mentre la canon 92centesimi, ovviamente provate con la g650.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:35

Grazie P.a.t. per la carta canon avrai utilizzato il profilo incluso tra quelli in dotazione alla stampante.
Per la prova colore ti sei affidato al profilo generico assegnato all'ambiente photoshop (o simili), oppure hai selezionato uno particolare proposto da Canon?

Invece per la Canson hai scelto il profilo "carta di altri marchi" per la stampane e per la prova colore il profilo generico già utilizzato dal programma?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:09

Allora per la canson ho scelto il profilo della stampante sulla carta pro luster.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 17:55

OK, grazie.
Per la carta Canon, nel caso della prova colori, sto utilizzando il Canon IJ Color Printer Profile 2015 (personalizzazione profilo colore\dispositivo da simulare), risponde abbastanza bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me