| inviato il 28 Aprile 2022 ore 17:27
Che ti devo dire Nicodemo: alla fine ognuno di noi ha le proprie opinioni e va bene così, del resto ci mancherebbe che così non fosse, quello che non capisco piuttosto è la politica del doppio peso nei confronti di Leica: da una parte realizza le migliori ottiche da ripresa, dall'altra la pretesa, francamente assurda, secondo la quale quelle ottiche hanno delle prestazioni talmente alte che poi, in fase di proiezione appunto, possono tranquillamente fare a meno di essere proiettate con gli obiettivi che la stessa casa, attenta com'è alle alte esigenze dei propri affezionati utenti, mette loro a disposizione affinché possano ottenere il massimo dell'appagamento nel momento topico della proiezione. In pratica gli obiettivi Leica da ripresa sono il massimo che ci si possa permettere... al punto da rendere inutili finanche gli obiettivi da proiezione. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 17:52
Chissa' che Noctilux non ci faccia un pensierino a prendere un obiettivo da proiezione all'altezza, non sarebbe uno sfizo ma credo proprio un appagamento visivo tangibile |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:02
Ma sì, Paolo, è un po' come se una casa automobilistica di F1 dicesse che il proprio motore è così potente da vincere le gare con i pneumatici da mezzo agricolo ... E chi fa tali ragionamenti fa capire solo due cose: il fatto di prendere in giro i partecipanti alla discussione oppure la totale incompetenza in materia... Altre opzioni non ne vedo. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:03
No, Simone, temo che sia convinto che i suoi pneumatici agricoli siano sufficienti a vincere, visto che monta un 12 cilindri di Maranello... |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:47
Ehhh caro Simone mi sa tanto che la metafora usata da Nicodemo si attagli alla perfezione... Alla fine l'ho detto e lo ripeto in assoluta tranquillità, anche perché queste cose le ho verificate di persona: l'85/2,8 di Kodak è in effetti il migliore degli obiettivi 'standard' da proiezione ma, tornando a quel che ha già detto sempre Nicodeno due se non tre gioni addietro, lo 'standard' di alte prestazioni di Kodak è il 93/2,5 declinato in versione Retinar, allorquando presenta l'innesto a vite dei vecchi proiettori S-AV, ed Ektspro Select nella nuova versione a cremagliera specifica per i proiettori della gamma Ektapro. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:56
Dimenticavo: resta inteso che il Retinar si può montare tanto sugli S-AV quanto sugli Ektapro, al contrario dell'Ektapro Select che non si innesta sugli S-AV. |
user28666 | inviato il 28 Aprile 2022 ore 22:10
il tizio secondo me se la sta ridendo di brutto Siate attenti a non fare lo stesso gioco perché vi sta portando dove vuole lui. Comunque le migliori foto che conservo, le ho scattate con diapo scadute da anni e con un tamron 90mm f/2.5 adaptall sia per ritratto che macro. Ora ho roba ben più costosa ma non mi da la stessa soddisfazione. Evidentemente si stava meglio quando si stava peggio |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 23:31
“ Comunque le migliori foto che conservo, le ho scattate con diapo scadute da anni e con un tamron 90mm f/2.5 adaptall sia per ritratto che macro. Ora ho roba ben più costosa ma non mi da la stessa soddisfazione. Evidentemente si stava meglio quando si stava peggio MrGreen „ Che appunto è ciò che stiamo sostenendo... Le foto migliori sono quelle che raccontano una storia, che hanno un significato per noi, che ci ricordano dei momenti speciali. Che poi siano scattate con la Leica in serie limitata o con il Tamron ed adaptall, quelle sono solo chiacchiere da forum |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 3:52
@Full mi ha confortato la tua esperienza con dia scadute. Infatti ho in frigor (non in freezer, purtroppo) una Velvia 50 dal 2009. È stato sciocco da pare mia. Per giustificarmi. Potrei spararmi le 36 Velvia inserite in una sola di due macchine: Leica M3 con 'Cron 5cm/1:2 e un ciofecon Elmar 9cm/1:4 retrattile oppure Contax G2 con 28, 45, 90mm. Con la Leica userei un Gossen Digital esterno perché dubito che esporrei giusto a occhio. In questi anni sono sempre stato indeciso fra le due macchine, anche se sarebbe meglio definirmi "mona" e basta. Oltre al tuo prezioso riferimento, mi farebbero piacere altri incoraggiamenti da chi ha scattato con Velvia 50 scadute. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 8:14
Se è solo per questo Valerio a me capita spesso di fotografare con le Velvia scadute... ma non da oltre dieci anni come nel tuo caso, da due/tre anni si ma dieci o dodici no! Diciamo che se le conservi in freezer non succede nulla, nel senso che non dico che l'invecchiamento si blocchi del tutto al momento del congelamento ma quasi, se invece il rullo ce l'hai nel frigo le cose cambiano un poco, nel senso che dopo 12 o 13 anni il colore di certo non se ne va per i fatti suoi, ma la sensibilità un minimo la perdi. Insomma se quella Velvia la dovessi impressionare io, ad oggi credo che sarebbe bene esporla non dico a 25 ASA ma, al massimo, a 32 ASA. |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 8:21
Comunque le migliori foto che conservo, le ho scattate con diapo scadute da anni e con un tamron 90mm f/2.5 adaptall sia per ritratto che macro. Che non è propriamente l'ultimo fondo di bottiglia sul mercato! Insomma va bene che non stiamo parlando di Tamron così com'è allo stato attuale, ma quell'obiettivo il fatto suo lo conosce molto bene anche al giorno d'oggi |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 9:32
@Paolo ti sono grato del tuo consiglio! D'altronde se non me lo dai tu che sei un cultore Velvia, chi altri? Ti pregherei di accogliere Nocti nel tuo consesso Velvia, è un lombardo un po' sopra le righe ma non è un troll al 100%. Le Velvia le riproduce benino (non sono perfette, perché togliere la dominante data dal supporto non è banale). |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:15
Figurati Valerio, per quelle due o tre cose che conosco della Velvia poi... Di Noctilux invece che vuoi che ti dica, a me sta simpatico se è solo per questo, oltretutto il suo approccio alla fotografia mi piace, anche molto devo dire, alle volte però non riesco a capire dove scherza, dove invece provoca, dove sfotte e dove infine fa sul serio si perché alle volte fa anche sul serio! |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 10:46
Mah..a quanto pare gli piace il salame tagliato piuttosto spesso (non da prendere alla lettera, ma si sa..su forum non e' cosi facile intendersi come lo sarebbe in presenza) Mi scuso se proseguo un attimo l'OT frigo, puo' aver senso secondo voi mettere in frigo il rullino (ovviamente ben chiuso nel suo contenitore) dopo che e' stato esposto, in attesa dello sviluppo ? Mettiamo che fosse sviluppato 2-3 mesi dopo l'esposizione.. Perche' a me hanno sempre messo in testa questa idea che le dia (molto piu' del negativo ) devono essere sviluppate subito |
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:06
“ puo' aver senso secondo voi mettere in frigo il rullino (ovviamente ben chiuso nel suo contenitore) dopo che e' stato esposto, in attesa dello sviluppo ? „ senza dubbio... ma senza tirare in là con gli anni recentemente ho fatto sviluppare dei rullini di EPR che hanno dormito in frigo per 15 anni (frigo, non freezer). tristissima esperienza: tutti sbiaditi... e dei colori è rimasto solo il giallo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |