RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOSisti della prima ora vi stimo... canon Eos 620


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » EOSisti della prima ora vi stimo... canon Eos 620





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:43

Ma la colpa è del rullino.
La macchina anche se è costata poco il suo dovere lo fa....

O bisogna usare solo macchine costose dato che le pellicole sono care?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:03

F801s presente...
C'è poco da dire, buona macchina quasi moderna, con tutti i comandi intuitivi per oggi, tranne il blocco dell'esposizione che è sotto il tasto della profondità ma io non lo uso, il suo temetro ha anche le frecce che indicano la direzione.
Le 4batterie AA garantiscono un uso praticamente infinito ma quando son montate gli regalano il peso da d6 MrGreen

Personalmente avevo pensato di sostituirla con una f90, altra macchina che si trovava a pochissimo rispetto alla f100) soprattutto perché pensavo di prendermi una d700 così da ritrovarmi insieme alla d200 tre corpi molto similari... Poi mi son detto che non ne valeva la pena per l'uso che ne faccio ;-)

@paolo
Questo vale per tutte, però, da sempre, tanto più se si ricerca la famosa qi e definizione e si scelgono pellicole pro da 15€ in su...
La cosa bella delle fotocamere analogiche e che gli puoi cambiare sensore quando vuoi MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:39

Daunio, ho la F801s (due) e la F90x (due)... Effettivamente sono molto simili, ma la F90x mi dà un senso di maggiore reattività e velocità...

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:23

Scusa lorenzo...
Intendevo f80...
La f90x era il modello precedente alla f100, fascia pensata già per usi più gravosi, ma la f90 è ancora legata alle serie precedenti mentre le f80 f100 hanno il corpo che poi si è mantenuto fino ad oggi ed io stavo pensando appunto ad un sistema che cambiando corpo f80/d200/d700 grosso modo non mi dovesse far cambiare abitudini...
Poi ho preso la d610 ed allora ho tenuto la f801MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:07

Daunio, ho la F801s (due) e la F90x (due)... Effettivamente sono molto simili, ma la F90x mi dà un senso di maggiore reattività e velocità...


Senza dubbio, la F90X era l'evoluzione in meglio della F90, a sua volta evoluzione in meglio della F801s, a sua volta evoluzione in meglio della F801.

Macchine fatte molto bene, e molto affidabili. La più costosa fighetta F100 invece, che occhieggiava nel design alla F5, pur più moderna, era costruita con qualche risparmio, non la presi mai

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 18:28

Gran bella reflex la F100.

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:04

La 620, la mia prima EOS! regalo di laurea 1987… beh, tutto quello che volete, ma credo che giudicare coi criteri di oggi una fotocamera di 35 anni fa sia un po' miope.
L'ho usata tantissimo, con grande soddisfazione, e non ho più lasciato il sistema EOS fino ad oggi (R5 ed un paio di R)
Buona luce

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:22

Ho avuto per tanti anni, la Eos 33


L'ho avuta anch'io, stupidamente rivenduta anche nel mio caso e ugualmente rimpianta. Esteticamente, forse una delle reflex af più belle mai realizzate.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 12:25

La più costosa fighetta F100 invece, che occhieggiava nel design alla F5, pur più moderna, era costruita con qualche risparmio, non la presi mai


Hai fatto male, era una gran macchina.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:16

primo passo di Canon nel mondo dell'AF... ricordo ancora quel bzzz delle prime ottiche alla ricerca del fuoco. oggi, preistoria; al tempo, una mirabilia. se ci fosse stato Juza al tempo, me le vedo le guerre tra manualisti e autofochisti...

la mia prima macchina. di tutte quelle che ho passato questa è l'unica che ho voluto tenere, e ogni tanto ancora oggi la prendo fuori dal cassetto.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:36

Beh innanzitutto bisogna vedere se nel 1987 Juza stesso era già nato Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 22:52

Io ho avuto Minolta 7000, Yashica Af, Nikon 801, ma con Canon EOS1 con booster un grande salto nel futuro : Af da sogno, tutti i comandi possibili a portata di dito, totalmente manuale e totalmente auto con tutte le combinazioni intermedie. Un esposimetro insuperato ancora oggi dopo 30 anni. Motorizzata con 8 pile AA 5.5 ft/sec. Per non parlare dell'ergonomia, oggi è ancora quella nelle professionali Canon ed è la migliore.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 7:45

Eh, l'ergonomia delle EOS 1... e che ne parliamo a fare!

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2022 ore 18:18

Vi giuro stimo chi è rimasto in canon con un sistema del genere B-)


Grazie per la stima.
Forse valutare con i criteri del 2022 una fotocamera del 1987, e valutare praticamente solo l'utilizzo in manual di una fotocamera nata evidentemente per l'uso in automatico è un po' come guardare oggi le prime automobili con cambio automatico: di sicuro aveva difetti, ma la direzione presa da Canon nel 1987, a partire dalla coppia 650-620, direi che è stata piuttosto lungimirante, in termini di successo e longevità del sistema.
Ho avuto tante EOS dal 1987, proprio una 620, ed ho EOS tuttora, un paio di R5. Fondamentalmente, rispetto alle tante diverse fotocamere di quasi tutte le marche che mi sono passate per le mani in quasi 40 anni di passione fotografica, hanno un notevole pregio: funzionano sempre benissimo.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 1:51

Io uso tutt'ora una EOS 300V. Sembra nuova. Mai un problema, la mia è diventata da poco maggiorenne, ma nonostante sia completamente di plastica, continua a macinare rullini. E come accessori, uso tutto quello che va con la EOS digitale. In particolare la trovo fantastica abbinata al EF 35 f/2 IS.
Un accoppiata leggera e di qualità, con lo stabilizzatore perfettamente funzionante. Scatto volentieri in birreria, in luce ambiente, a mano libera, con la ILFORD HP5 400 plus, tirata 1600 (me la sviluppo da me con Hydrofen Bellini) a mano libera. Le foto piacciono sempre tanto ai miei amici. E la leggerezza della macchina permette di portarla in giro volentieri

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me