RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iperfocale







avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 20:54

Io? Non so quante volte ho scritto "tutto a fuoco" tra virgolette. E te ne esci con Cambridge. Una cattedra lì è tua. Di diritto!MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 22:01

ma onestamente sto castello in aria è pressoché inutile, si è precisata una cosa "iperfocale è diverso da: tutto a fuoco" solo per evitare un secondo thread dal titolo "nitidezza mancante" o qualcosa del genere (e ne è pieno il forum), mica per insultare e/o denigrare una tecnica fotografica che è comunque valida, poi senza foto e/o ulteriori dettagli, come si fa a dare un aiuto concreto a parte il secondo post che lo aiuta a calcolare le varie distanze in base all'apertura e tutto?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:26

Beh da quando sono su questo forum .... prima o poi una discussione così sull'argomento casca sempre... credo sia patologico:-P, ci sono tanti concetti in tanti ambiti che vengono "deformati" e adattati ad esigenze "pratiche"... è anche inutile arrivare a tanto... meglio se si sa come funziona ... bene chi ci ricava qualcosa di buono..

Quindi si può dire che la profondità di campo non esiste, che esiste un solo piano focale, che sopratutto lato grandangolo non si può definire nemmeno piano... e che l'iperfocale è un inganno... poca importa io continuo ad usarla con il mio samyang che va in iperfocale ad 1.5m da 1m ad infinito a 2.8:-P

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 0:01

Quindi si può dire che la profondità di campo non esiste, che esiste un solo piano focale, che sopratutto lato grandangolo non si può definire nemmeno piano... e che l'iperfocale è un inganno... poca importa io continuo ad usarla con il mio samyang che va in iperfocale ad 1.5m da 1m ad infinito a 2.8:-P



Ci risiamo! Chi avrebbe detto che la profondità di campo non esiste? Il concetto è che c'è un solo piano a fuoco, prima e dopo questo piano c'è una progressiva perdita di nitidezza, la profondità di campo è solo lo spazio, prima e dopo il piano di messa a fuoco in cui la nitidezza è accettabile; questo spazio è condizionato da più fattori, lunghezza focale; diaframma; distanza di messa a fuoco; grandezza della stampa (o ingrandimento a monitor). Anche per l'iperfocale stesso discorso, nessuno ha detto che non esiste si è solo specificato che non è uno spazio fisico ma una formula matematica.

Se lo scopo della tua foto è avere tutto nitido da 1m ad infinito fai bene ad usarlo, sappi però che funziona solo fino a una stampa 20x30 osservata da circa 35cm

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 7:23

@Alessandro
La messa a fuoco ad infinito va bene su oggetti distanti, di conseguenza meglio su tele, su cui è anche difficile individuare la distanza del piano di fuoco. Sui corti serve a dare priorità allo sfondo. Mettendo a fuoco ad infinito, vale sempre la pdc. Considerare la grandezza degli oggetti è poco scientifico. Se per "oggetto" consideriamo i rami, allora lo sfocato non dovrebbe essere percepito.
Se per oggetto consideriamo una foglia, casca l' asino. Se consideriamo una venatura di una foglia, allora addios...
Merklinger è un Ph.D. in fisica, è uno statunitense che aveva lavorato per il governo canadese. Famoso per il suo metodo introdotto nel 1992 su "Shutterbug", un'autorità anche nel campo Scheimpflug.
Tu ti sei formato su francescophoto e adesso hai trovato la verità in DxO, entrambi sono "cattivi maestri".
Ho postato due foto-limite avvertendo che quelli erano i limiti del metodo e avresti potuto commentare che oggetti molto vicini non sono a fuoco "perfetto", si vede. Ti ho preso fin dall'inizio come gli allievi che vengono a ripetizione.
Hai migliorato molto dagli inizi, però sei un autodidatta e anche un inventore di acqua calda. A livello scientifico esistono le buone referenze, non si deve re-inventare la ruota ogni volta. Cmq lodevole la tua voglia di informarti, personalmente mi piacerebbe vedere qualche foto a sostegno delle tue fantasticherie.MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 7:38

Per tutti gli interessati: www.trenholm.org/hmmerk/SHBG01.pdf è il primo articolo di Merklinger su "Shutterbug" (1991);-). Poi ne ha scritti altri. Al tempo aveva una Leica M3 con tri-Elmar.
Con l'avvento del digitale ha rivisto e raccolto gli articoli in questo pdf (90 pagine!) drive.google.com/open?id=1gmwkneFaoMQFxB_SuvigN1Ut3xCRGd7n

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:18

Ho seguito i tuoi interventi sul thread specifico e debbo dire che lí hai spiegato benissimo il “sistema” Merklinger. Aspetto di avere una giornata libera e di nel tempo per provare. Grazie

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:31

grazie per il contributo! ne ho letto un pezzo e sembra molto interessante, continuerò la lettura

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:42

Val, a me sembra che si stia tralasciando la parte più importante del discorso: la pratica. Sono due approcci diversi che portano a due risultati diversi. Questo ti dovrebbe essere chiaro, da praticante della fotografia, ma sembra che non lo sia.
Stai insinuando che mettere a fuoco ad infinito sia meglio sempre e comunque che lavorare in iperfocale? Se sì, non sono affatto d' accordo. Fai come ti pare, scredita come ti pare e continua a fare lo scienziato distante dalla pratica fotografica.
Ciò che ho scritto sul metodo te lo posso scrivere a caratteri cubitali. Provato e riprovato. Poi si possono fare chiacchiere inutili... ad infinito... e ti aspetti di avere "tutto a fuoco" le chiacchiere più vicine in base alla loro dimensione, meglio che in iperfocale MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:55

"Il piano di fuoco è uno soltanto".
Ci sono volute 5 pagine per fermare l' ovvietà della questione. Ora vorrei liberare di nuovo il Sig. Mario da Cambridge perchè ti sia chiaro questo concetto e affinchè tu sappia cosa fare con una fotocamera in mano.


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:59

Alessa' ma non hai niente di meglio da fare che provocare sterili e inutili polemiche con le tue sciocchezze? Esci a fai qualche scatto che è più utile, ti diverti di più e scassi meno

user170878
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:18

“Ciao a tutti, possiedo una fuji xt20 con il 18-55 2.8-4 e ritrovandomi spesso a fare foto di paesaggio, uso la tecnica dell' iperfocale. Il problema è che a volte mi capita di avere delle foto in cui il primo piano è sfocato. In genere scatto a 18mm f11 e metto a fuoco a 1.50 m in manuale usando la scala della messa a fuoco che compare sul display, visto che l' obiettivo non ha la scala delle distanze. Sbaglio ad affidarmi a quell' indicatore sul display? Come dovrei scattare per avere tutto a fuoco?
Geazie”

Tralasciando programmini, discussioni che non ho letto, anche perche' molti parlano senza avere neppure capito i rudimenti dell'ottica, direi che il metodo migliore sia mettere a fuoco l'oggetto piu' distante e chiudere quanto piu' puoi il diaframma compatibilmente con la luce di cui disponi e chiaramente con la diffrazione. Fine del discorso senza troppe chiacchere. Saluti ;)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:41

Tralasciando programmini, discussioni che non ho letto, anche perche' molti parlano senza avere neppure capito i rudimenti dell'ottica, direi che il metodo migliore sia mettere a fuoco l'oggetto piu' distante e chiudere quanto piu' puoi il diaframma compatibilmente con la luce di cui disponi e chiaramente con la diffrazione.


Se il suo interesse è, come pur con qualche dubbio pare, ottenere anche il primo piano sufficientemente nitido, mettere a fuoco l'oggetto più distante non credo sia il metodo migliore.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 14:47

Infatti. Per questo calcoliamo l'iperfocale. Riusciamo approssimativamente a prevedere se i soggetti che interessano saranno compresi nel campo di nitidezza almeno accettabile.

user170878
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 15:12

Allora, supponiamo che abbia un panorama con oggetti che vanno da 1m a 1500m e di fotografarlo con un 24mm ad f8. Se metto a fuoco a 200m avro' alla distanza di un metro un dettaglio fino a 2,985mm (meno non distinguo). Se metto a fuoco a 1500 il dettaglio distinguibile sempre a 1m sara' di 2,998mm :)).
Peccato che tutto cio' che sta oltre i 200m lo veda con un disco di confusione molto maggiore :)
Ma di che state parlando? lasciate stare l'iperfocale, non serve na cippa ;) Saluti :)

P.S.: sapete come si riconosce una lersona intelligente? quando sbaglia chiede scusa, e quando gli s'insegna qualcosa ringrazia. Sono sempre meno purtroppo :(

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me