RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In arrivo una Canon EOS R da 75 megapixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » In arrivo una Canon EOS R da 75 megapixel?





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:32

Come al solito leggo commenti troppo qualunquisti.....
Le argomentazioni di Antonio riguardo al paesaggio sono assolutamente pertinenti e corrette.....
Se facessi solo paesaggio non cercherei mai super risoluzioni.... Con 24 mpx e un po' di upscaling fatto con sw moderni ci fai stampe fine art lato lungo 1m.....

Se però si fa naturalistica, ad esempio, grandi risoluzioni offrono grandi opportunità.....
Certo dare dei babbei a vanvera o categoricamente sbraitare circa l'inutilità dei sensori densi non è sintomo di grande apertura mentale....

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:32

E' già stato dimostrato che 42mpx possono essere meglio di 20 o 21 o 24 anche ad alti iso (ovviamente, a parità di output, per i miracoli ripassare tra qualche decennio)."

Come, con quali criteri, e da chi..?


Aprendo le due foto una di fianco all' altra e notando che quella da 42mpx non fa schifo? MrGreen

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son

I sensori che ad alti ISO battono il 42mpx di Sony li conti sulle dita di una mano

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:35

Eh già ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:38

Sony e nikon li hanno da mò 14 stop.....
Otto... La strada è tracciata... Mi sembra ovvio....


@Angus, mi vuoi dire che se con una Nikon o Sony di fascia alta, scatto sotto un portico espongo perfettamente sia le ombre che le luci con un unico scatto? A tutt'oggi dicono che la gamma dinamica dell'occhio umano ancora non è replicabile nelle fotocamere. Mi sfugge qualcosa?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:43

Dico che a 14 (e qui bisognerebbe definire il livello soglia di rumore accettabile nell'apertura delle ombre con molta precisione) ci si è già arrivati....
E che Sony e nikon sono 1 stop avanti rispetto a Canon....

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:44

Il 42 mpx di Sony è straordinario giuro, non riesco più a guardar altri file, ma sul campo bisogna prestare il doppio delle attenzioni, pur scattando con tripod e telecomando di scatto. Angus per il genere mio, quei megapixel e bontà del sensore, il 42mpx lo trovo davvero perfetto, però come sai fotografo spesso scene ricche di dettagli e texture. Al contrario, facessi paesaggi classici, son d'accordo con te, bastan e avanzano 24mpx

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:50

Con il 42mpx devi usare un tempo che rispetto ai 20 deve essere...dimmelo tu, Antonio. ;-)
Ma la usi la prima tendina elettronica? Credo di sì, visto che è di default.
Altrimenti si spiegano molte delle tue preoccupazioni.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:51

A beh Antonio credo bene che quel file ti piace... Gd da primato, tenuta iso da ammiraglia canikon, profondità colore eccezionale..... Per chi sa come trattare un file e non fa super×le riguardo ad incarnato, croccantezza e altre favole del genere non si può avere di meglio.... Il mio era un discorso più mirato a focalizzare le singole esigenze....

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:54

Con il 42mpx devi usare un tempo che rispetto ai 20 deve essere...dimmelo tu, Antonio. ;-)


Otto, dipende dalle condizioni meteo, da ciò che stai riprendendo, dalla pioggia, dal vento, ecc. La foto di paesaggio non è come la foto in una cameretta. Nel paesaggio ti ricordo si fanno anche lunghe esposizioni

A beh Antonio credo bene che quel file ti piace... Gd da primato, tenuta iso da ammiraglia canikon, profondità colore eccezionale..... Per chi sa come trattare un file e non fa super×le riguardo ad incarnato, croccantezza e altre favole del genere non si può avere di meglio.... Il mio era un discorso più mirato a focalizzare le singole esigenze....


Concordo, da paura! Comunque a Canon basterebbe più che nei megapixel, investire nella qualità del file.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:55

é tacito che se l'annuncio l'avesse fatto Sony alleluia......alleluia....ma dato che l'annuncio è di Canon è già' Cacca in partenza

Non ti caga nessuno, ma penso che sia l'amara verità. ;-)
Vedrai che quando Sony presenterà la sua supermegapixellata organizzeranno una processione con la Madonna. MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 21:58

Otto, dipende dalle condizioni meteo, da ciò che stai riprendendo, dalla pioggia, dal vento, ecc. La foto di paesaggio non è come la foto in una cameretta. Nel paesaggio ti ricordo si fanno anche lunghe esposizioni


Ne ho fatte anche io. Mai avuto problemi soverchi nemmeno con la 5Dsr rispetto alla 5D3.
42mpx "ingrandiscono" semplicemente più di 20 e rivelano di più il (micro) mosso, se non fosse così, sarebbe un problema.
Una spiga che pare ferma a 10mpx magari a 50 inizia ad esserlo di meno; mi pare lapalissiano.
Comunque avevo MOLTE più foto micromosse su D800 che su 5Dsr, ad esempio, visto che quest'ultima ha un mirrorbox infinitamente migliore; e ne ho ancora meno ora con la a7r3, che ha sempre la prima tendina elettronica attiva, e l'IBIS.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 22:05

42mpx "ingrandiscono" semplicemente più di 20 e rivelano di più il (micro) mosso


Appunto, è ovvio che più si alzano i megapixel e più il micromosso è evidente rispetto ad una macchina con meno megapixel, non è che sto dicendo che il 42megapixel crea micromosso a priorio, ma è solo più evidente rispetto ad un sensore meno denso. Per questo non oso immaginare cosa accadrebbe con un 75 mpx. Personalmente una foto con del micromosso la cestino. Oltretutto agenzie fotografiche non accetterebbero mai una cosa simile.

user17361
avatar
inviato il 25 Novembre 2018 ore 22:11

Ma tornando al rumor, la eos R con i nuovi file. cr3 presenta file Raw che occupano meno spazio rispetto la 5DIV che ha lo stesso sensore ma salva con la vecchia estensione???

No perché se i nuovi file risultano più compressi questo più che un rumor è certezza MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 22:12


In casa Canon come al solito hanno capito tutto. I babbei che compreranno una FF da 75 milioni di pixel ci saranno senza ombra di dubbio e Canon li accontenterà sicuramente.

Il fine di Canon è quello di vendere i propri prodotti: pertanto, che certe esigenze siano giustificate o meno, per loro basta che la richiesta sia sufficientemente elevata. A quel punto, se ritengono di poter offrire un oggetto sufficientemente competitivo, che risulti vendibile, lo sviluppano.

Aggiungo anche che, posto che una fotocamera con un sensore full-frame da 75 megapixel entri effettivamente in commercio (cosa per nulla scontata), con un prodotto simile avranno modo di giustificare nuove e costose ottiche, così come il loro peso e ingombro.

Già il 50 1.2 L usm rf rasenta il kg, e la situazione andrà sempre più a peggiorare, temo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 22:14

La em1mkII ha un sensore da 76mpx equivalenti e il file non mi pare propriamente un cesso. Ridimensionato è migliore del crop equivalente de migliore dei sensori.


Otto è vero. Ma sarebbe l'ennesima macchina "lenta" anche se VORRO' essere brutalmente smentito sotto questo aspetto.
Le cose che sono immensamente più importanti del portare la risoluzione da 50 a 75 riguardano gamma dinamica, af, tracking, fps, alte sensibilità e mi fermo qui. Piuttosto che lascino i 50 mpxl che sono già davvero tanti e migliorino questi aspetti di cui sopra. Semmai prevedano una sorta di Hi-res oncamera realmente funzionante e realmente utilizzabile sul campo anche con soggetti in movimento. Oppure se Canon non è in grado di migliorare la gamma dinamica dei propri sensori (onestamente il dubbio inizia a venirmi) che prevedano qualcosa di fantasceintifico tipo filtro oncamera che riesca a fare una esposizione "separata" tra alte luci e ombre. Lo so parlo di qualcosa di fantascientifico (forse) ma ritengo che la rincorsa ai mpxl non sia positiva se non accompagnata dagli aspetti nei quali Canon è carente rispetto alla concorrenza o comunque indietro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me