| inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:38
Io avevo capito che la 7DIII non la volevano fare più |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:41
“ Io avevo capito che la 7DIII non la volevano fare più „ Con buona probabilità hai capito bene Alexyum |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:32
Ha senso che prima o poi esca una APS con attacco R per sfruttare il fattore di crop con i tele. Non ha senso che esca adesso, visto che i tele RF ancora non ci sono. Quindi per adesso le voci sulla 7D mk3 con attacco RF secondo me lasciano il tempo che trovano. Interessante invece il discorso di alzare l'asticella con l'erede della 80, visto che il mercato si sposta su macchine sempre più prestanti. Dopo tutto, Canon ha in campo la serie M percontrastare il m4/3 su peso e dimensioni, ha presentato la RP per chi è attento alla qualità ma non può spendere troppo (leggasi Fuji) ma contro le sony 6400/6500 cosa ha da opporre? Se la 80D lato video ancora si difende (ma arranca...) per velocità ed autofocus ormai è al palo, pur restando un ottima tuttofare (tanto è vero che sto pensando di approfittare del crollo dei prezzi per riprenderne una) |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:45
Per me l'era delle apsc "per il fattore crop" è finita, la strada la ha tracciata Sony con la nuova a7r4 |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:52
Non lo so, certo la proposta è interessante, ma se i processori riescono a stare dietro a 60MPx un sensore da 48 su aps diventa altrettanto invitante, e siamo ancora su valori di apertura gestibilissimi per la diffrazione |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:04
Non so, certamente oggi un crop apsc da 26 mpx su un ff da 61 rende meno allettante il umun sensore piccolo.... |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:21
D'accordo con te Angus, anche se sinceramente la dimensione dei raw a piena risoluzione della R4 mette ansia, soprattutto ai portatili/hard disk |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:23
Quello è un problema |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:03
“ Per me l'era delle apsc "per il fattore crop" è finita, la strada la ha tracciata Sony con la nuova a7r4 „ Quelle citate sono due tipologie di prodotti incomparabili. Una 90d verrebbe venduta attorno ai 1200-1300 euro, verosimilmente, mentre una fotocamera con sensore full-frame da oltre 50 megapixel e velocità di scatto elevata costerebbe almeno 3500 euro. Il cliente medio di una 80d e derivate è del tutto diverso da quello di una 5d mark IV o 5dsr, proprio per un fattore costi. Infatti, il basso costo di produzione è la ragione principale che ha portato alla creazione dei sensori di formato aps-c, ed è la medesima per la quale le fotocamere di fascia medio bassa (con sensori di tale formato) sono le più vendute. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:11
“ Io avevo capito che la 7DIII non la volevano fare più „ Di confermato non vi è proprio nulla: i siti di rumors puntano a massimizzare le visualizzazioni, dato che traggono un guadagno dalla cosa (visti i vari messaggi pubblicitari che appaiono sullo sfondo), e quindi più un tema attrae le masse, più ne discutono, anche se non hanno alcunché di concreto da comunicare. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:18
“ Infatti, il basso costo di produzione è la ragione principale che ha portato alla creazione dei sensori di formato aps-c, ed è la medesima per la quale le fotocamere di fascia medio bassa (con sensori di tale formato) sono le più vendute. „ Quindi continueranno a farle per anni e anni, indipendentemente che siano ML o reflex. Rispetto 15 anni fa il FF è notevolmente calato, ma è inevitabile che anche le APS-C lo siano state di conseguenza, perché la differenza di costi tra APS-C e FF esiste sempre, anche se è minore rispetto 15 anni fa. Giorgio B. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:22
Booo... La rp costa 1000 euro.... Chi comprava la d350 oggi usa lo smart... Vedremo! Quello che ribadisco è che sempre meno fotografi la compreranno per il fattore crop.... |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:27
La rp è stata lanciata a 1500 euro, ma sensore a parte ha diverse specifiche inferiori a quelle di una m50, il cui prezzo di lancio era attorno ai 600 euro. Ovviamente con una mirrorless spendono molto meno, rispetto ad una reflex, ma il sensore è comunque un elemento che determina un certo divario di costi. Non ultimo: la fotocamera che hai citato, e che dovrebbe "tracciare la strada" quanto costa? |
user92023 | inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:59
No,no Donnie! Come ti ho detto dipende dall'ambiente! Non frequentando osterie, non ho il problema che tu adombri! Dove vivo io si parla, più o meno correttamente, l'Italiano e NON l'Italiota! Tanto per precisare, "io" non mi sono MAI ammantato di "umiltà"; "tu" pretendi di inventare un "Italiota fai-da-te"! Niente meno! Il Padre Dante si rigirerà nella tomba! Vedi tu chi è più umile tra noi! E già che ci siamo (anche se è come sparare sulla Croce Rossa!): "espressioni abitudinarie" è -tanto per cambiare!- assolutamente improprio! "Espressioni ABITUALI" sarebbe già meglio; la forma più corretta è, comunque, "espressioni GERGALI"! Ma tant'è: vox clamans in deserto! Comunque -scusami!- una curiosità me la stuzzichi: ma quale Università avrebbe laureato -con successo, per di più!- "uno" che non sa distinguere, in una frase, soggetto da complemento (UCM - Università del Cara di Mineo)? E in quale disciplina (Macumba, e pratiche associate)? Ciao. G. |
| inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:39
Bisognerebbe capire se uscirà ancora qualcosa di veramente succoso lato reflex o se si butteranno definitivamente sulle ML |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |