| inviato il 03 Aprile 2018 ore 9:08
“ Beh non so, trovami una fotocamera con quelle caratteristiche e quei risultati a circa 2000€ e poi fammi un fischio... E dimmi quanto è migliorato il comparto fotografico rispetto "all'epoca"... „ E' stat comunque una macchina con delle castrazioni (vedi 1/4000, un mirino abbastanza piccolo). Non era un cesso (a parte l'oculare che ne ho persi 3 in due mesi!) lato fotografico ma non ha aggiunto tecnologia nuova. Nikon ha fatto la stessa cosa che fa Fiat. Ha preso le stesse componenti e le ha messe su 500, 500x e 500L.... Per me quella macchina aveva un prezzo di listino decisamente troppo alto! Per il resto lato foto non ha portato un'evoluzione così importante. Si sono limitati a fare una buona macchina con il prezzo che, all'epoca era di una top (la d800 la pagai 200 € in più!)... poi sono tutti impazziti nella stesura dei listini! |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 10:55
@Iza: hai PM @Les: Che tecnologie futuristiche vuoi implementare..? Ha giusto spinto decisamente in alto gli standard delle fotocamere! ISO gestibilissimi a 3200, AF veloce a -3EV e altro Io non voglio per forza che il nuovo modello delle fotocamere abbia l'ultimo gingillo tecnologico (sensore curvo, pixel shift o altre cose così) magari nemmeno ottimizzato ma se mi dà degli standard decisamente più elevati allora sì! Ti ripeto di farmi un nome di una fotocamera che sotto ai 2000€ ti da degli standard d'uso così alti..! E' pur sempre innovazione seppur non si vede ;) Poi lato castrazioni sono d'accordo con te però quando ti capita di sentire il bisogno di andare sotto al 1/4000s? |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 11:47
@Dottez: forse non mi sono spiegato o magari non c'è voglia di capire quello che intendo. Il punto è questo : non è importante quello che occorre a me o a te. Non importa quello che di cui ho bisogno io, tu o ogni altro singolo utente di questo pianta. Il punto è che la D750 ora, nuova e NITAL (perché i confronti li faccio in base ai negozi ufficiali visto che se entriamo nel grey market siamo fottuti!) me la farebbero a 1900 € circa. Con 50 € in più stesso negozio mi prendo la a7III. Mi ripeto serva o meno o piaccia o meno ma il termine è quello. Faccio un'altro esempio. Mi posso comprare un auto con un ottimo motore e che mi fa i 20 KM/L. Non mi occorre nulla di più magari... Però ci sono altre macchine che fanno i 20 KM/L che allo stesso prezzo mi danno navigatore, autoradio, cruise control, clima, abs, air bag ecc... commercialmente parlando perché dovrei prendere la macchina con il solo buon motore? Ora tu dirai: "certo ma quando la d750 è uscita la a7III non c'era". Vero, anche se c'erano altre alternative, ma la d750 è ancora a listino a un prezzo che era alto allora e che risulta esagerato adesso. E se nikon dovesse fare la D760 cosa dovrebbe aggiungere per renderla appetibile? E quanto dovrebbe costare? 3000€? Poi che tu mi dica che sei possessore della d750, che questa ti soddisfa e che ti basta, che con la d750 fai foto migliori delle mie che ho altro ecc... si sono d'accordo ma questo rientra nelle tue esigenze e non nel discorso commerciale che stavamo affrontando. PS: quello che mi mancha ora quando uso la D750 è un af performante in LV che mi permetta l'uso del display basculante anche da posizioni in cui il mirino è di difficile uso. Mi mancherebbe il track dei volti, l'eye focus, certe info sul mirino. Poi io sono all'antica ma le differenze minori per me sono proprio sulla QI, sugli alti iso ecc. Le odierne fotocamere hanno introdotto tecnologie smart che semplificano il lavoro. Le migliorie lato QI sono meno importanti a mio modo di vedere. Se vogliamo li possiamo paragonare al passaggio tra il cellulare vecchio stile e gli smartphone. Le telefonate e i messaggi li facevi anche con il nokia 2110 e l'audio era ottimo.... ma chi tornerebbe indietro oggi? Questi sono comunque ragionamenti generali che non vogliono essere mirati al singolo utente. Ovvio che con la d750 ci si può trovare ottimamente e fare splendidi lavori. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:04
“ PS: quello che mi mancha ora quando uso la D750 è un af performante in LV che mi permetta l'uso del display basculante anche da posizioni in cui il mirino è di difficile uso. Mi mancherebbe il track dei volti, l'eye focus, certe info sul mirino. Poi io sono all'antica ma le differenze minori per me sono proprio sulla QI, sugli alti iso ecc. „ Parole sante. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:08
1) Nessun grey market, negozio fisico italiano in regola, Nital (anche se ad oggi non la prenderei più Nital) se vuoi manda PM. 2) Se oggi annunciassero una D750 anche io direi che è "indietro" ma prima che uscisse quella non so quante macchine arrivassero a quegli standard, anche sopra ai 2000€. Ovvio che se dovessi prendere oggi una fotocamera guarderei ben alla stessa cifra cosa mi viene offerto. 3)Una D760 la vedo bene come ho scritto nella seconda pagina: “ Comunque anche io sono quasi sicuro ( e lo spero ) che avremo una D750 ML: - Dimensioni da reflex o poco meno - Touch screen con copertura AF quasi al 100% - LV con AF decente per i video ALMENO quanto quello di Canon - Baionetta nuova (che se fanno una simil-D750 sicuramente faranno compatibile con il mount F o almeno con l'adattatore - Tutte le varie migliorie possibili delle mirrorless (come APP installabili, MAF manuale facilitata dalla colorazione dello schermo, ecc...) - No la stabilizzazione al sensore - Migliorie alle prestazioni in generale „ Ho capito benissimo il tuo ragionamento e in parte lo condivido... ma se mi dici che è stata una beta-tester ed è una macchina che non è nulla di eccezionale non sono d'accordo..! |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:15
“ Ovvio che con la d750 ci si può trovare ottimamente e fare splendidi lavori. „ Concordo molto con questo ma anche con tutto il resto. Ora chi compra la D750 nuova lo fa perché è già in nikon o perché immagina una propria maggiore possibilità di movimento in futuro, sia per le ottiche, che per l'usato o per il cosidetto "sistema". Se la baionetta fosse universale, tipo la vecchia K, si potrebbe saltare da una marca all'altra facilmente e io lo farei. Adattare su Sony non mi pare facile ne economico. Quando uscirà la D760, qualunque cosa implementi non la comprerò, perché ho già la D750 e svariati obiettivi e un'altra 24 mpx non la prendo. Al limite passo alla D850. Quel che mi manca ora nella D750 è un monitor basculante come avevo sulla D5100, mi manca un LV migliore e ceh quindi non uso quasi mai. Quello che ha e che non vorrei avere è il filtro AA. Fossi "nudo" andrei su sony ma mi scoccerebbe non avere autonomia di batteria come su reflex |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:16
“ Ho capito benissimo il tuo ragionamento e in parte lo condivido... ma se mi dici che è stata una beta-tester ed è una macchina che non è nulla di eccezionale non sono d'accordo..! „ Non mi pare di averlo detto. Io ho detto che non ha aggiunto tecnologie e sviluppi nuovi tali da giustificare allora un prezzo tale. Che è una buona macchina soprattutto lato QI io l'ho sempre sostenuto. Credo però che sia stato un riciclo di componenti e tecnologia per poterla inserire in una fascia di mercato tra la d610 e la d810. Questo riciclo secondo me ha causato anche un po' di confusione che ha portato ai noti problemi. Questa macchina è il frutto di un momento in cui Nikon ne combinava una per colore. Poi mi ripeto... la fortuna sua è stata il gran sensore sony che ci hanno infilato dentro! |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:20
“ Fossi "nudo" andrei su sony ma mi scoccerebbe non avere autonomia di batteria come su reflex „ Quello ormai è un finto problema... con le nuove batterie ci fai 1000 scatti minimo. Con qualche accorgimento anche di più! Adattare nikon a sony non è una buona idea... lo dico per esperienza! Per questo dopo un affiancamento ho preferito vendere quello che avevo prima che si svalutasse troppo. Oggi come oggi ci avrei rimesso sicuramente di più. Ma poi si entra nel campo delle esigenze personali (non ho mai necessità di andare oltre i 200 mm ad esempio) che ognuno deve valutare con attenzione senza farsi influenzare! |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 12:38
Per quanto mi riguarda considero la d610 una macchina più improntata agli amatori mentre la d750 è gia una professionale di ottimo livello, se non ti servono tanti mpx non hanno senso le d810/850... Detto ciò chi dice che è una macchina vecchia non ha mai fatto un confronto con le Canon 6dmark2 e 5dmark4... |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 13:40
L'unico VERO limite della 750 rispetto alle pro, e' quell'1/4000 di scatto che con lenti f 1.4 trova subito il limite della macchina. detto questo...dubito che l'eventuale D760 venga portata ad 1/8000. se dovesse adottare lo stesso sensore ed AF della D850, gli eventuali mpx di meno comunque potrebbero essere un handicap per la vendita della piu costosa 850...mi sa che continueranno a castrarla ad 1/4000 purtroppo. Se cosi non dovesse essere la cambiero' al volo! |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 17:24
In due anni di shooting per lo più all'aperto e con luce naturale (leggasi: sole), avrò impostato gli ISO 50 (cioè L1) forse per una decina di foto usando il 35mm f/1.4. Solo in due (2!) casi, su decine di migliaia di foto, ho avuto una sovraesposizione, ma il RAW è fortunatamente versatile anche dal lato delle alte luci, di un paio di stop (non di più). Di solito ISO 100 e 1/4000s vanno bene anche con il sole nell'inquadratura. A me è sempre sembrato un finto problema. Tant'è che in molti elogiavano il fatto che la D700 lo avesse mentre la D750 no, ignorando completamente il fatto che la D700 avesse come ISO base 200, in L1 100, mentre la D750 100 estesi a 50, quindi in pratica il rapporto 1/8000s e 200 ISO è identico a 1/4000s e 100 ISO, eppure inspiegabilmente la D700 era buona per scattare al sole con obiettivi f/1.4 mentre la D750 no. |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 17:49
“ Quello ormai è un finto problema... con le nuove batterie ci fai 1000 scatti minimo „ Giuri? Ero rimasto indietro, non lo sapevo ed è un'ottima notizia! “ Questa macchina è il frutto di un momento in cui Nikon ne combinava una per colore. Poi mi ripeto... la fortuna sua è stata il gran sensore sony che ci hanno infilato dentro! „ Da possessore confermo tutto “ inspiegabilmente la D700 era buona per scattare al sole con obiettivi f/1.4 mentre la D750 no „ La D750 ha fatto arrabbiare moltissimi possessori della D700, cosa molto curiosa. Comunque prima o poi Nikon tirerà fuori una erede, e se fosse una erede senza specchio, sai che botto |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 17:57
Come ho già detto prima unico neo nella d750 (per me e... ) è l'area af un po' piccolina quella è l'unica cosa che mi da fastidio nei ritratti (che sia in macro o a persone) decentrando l'oggetto/soggetto e soprattutto in foto sportiva o avifauna con soggetti veloci che fanno movimenti repentini spesso escono dall'area af e mi incacchio parecchio Non credo uscirà una nuova d760 andrebbe a limitare le vendite della d850 e basta tempi più veloci di 1/4000 mai usati e touch non saprei che farmene in una reflex Con il rapporto qualità prezzo che ha la d750 c'è poco da lamentarsi |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 19:04
Il vero problema della Nikon D750 è l'AF in live view, macchinoso, lento, impreciso, senza un tracking. Che però è la vera lacuna della Nikon, non mi pare che si siano fatti netti passi avanti con la D850, il livello è sempre quello, con la sola implementazione del touch (che è comunque una gran cosa). |
| inviato il 03 Aprile 2018 ore 19:38
mai usata la maf in live view credo che se proprio indispensabile meglio orientarsi sulle sony |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |