RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Diffrazione e micro4/3 nessuno è allarmato dalla decisione di Panasonic di sfornare un sensore da 20 mpx e dalle





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:34

Inutile insistere Andrea.
chi non ha stampato file delle olympus ad almeno 30x40 non riesce a capirne la bontá.

In molti si fermano al monitor e ai dati di targa, in questo caso c' é poco da fare.
Le mie stampe 30x40 e quella della torre di Pisa che ho fatto in 50x70, sono a mio modo di vedere splendide.

Poi o, a monitor al 100% una ff rende meno rumore e una gamma dinamica migliore ma a me proprio non interessa, visto che poi, quello che mi piace a monitor, solitamente lo stampo e lì addio rumore e crop al 100%.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:37

Se la 1DX costasse come una GX8 farebbero fatica a produrne in quantità sufficienti MrGreen MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:40

Io non la prenderei la canon.
Vedi che non siamo tutti uguali?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:47

Ecco apprezzo chi si mette volentieri a disposizione per far in modo di fugare i dubbi a chi come me a volte, ripeto a volte, e sottolineo come ho già detto che può essere certamente una mia fissa, nota una certa durezza nei passaggi tonali a monitor naturalmente in più una certa grana di nuovo a monitor.

Padova mi rimane un po' lontana ma se qualche uno che abita più vicino alle mie zone fosse disponibile sarei ben contento di vedere stampe.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 20:49

Scusa che ha la Canon che non va a parte le dimensioni da scatoloni degli lp, con i suoi 50 e 85 mi sembrano insuperabili, eccetto naturalmente dal mio 55 :-)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 21:42

Si effettivamente la 1DX è un arma impropria ed è il motivo per cui l'ho sempre esclusa dagli acquisti.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 21:53

Ma che macchina hai Franlazz

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:32

Credo che il discorso sia "deviato", come al solito i fanboy del m4/3 si "accendono" subito???
Credo si stia facendo un po' di confusione, se non ho capito male l' oggetto del contendere è la diffrazione.
Aumentare i megapizze su m4/3 significa, che se con 12 megapizze vado in diffrazione quando chiudo ad f8, con la stessa lente, ripeto con la stessa lente che mi potrà risolvere n-mila linee, su un sensore da 20megapizze andrà in diffrazione ad f 5.6.
......di solito in un paesaggio si usa f11-f16 di conseguenza.........
......ho letto un'espressione poco felice, ovvero che la qualità del m4/3 è superiore a quella dell'aps-c, su quali basi si possono affermare certe cose??

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 22:51

Ma infatti carissimo Iw7bzn...
Non si tratta di essere fanboy di nessun formato, di nessun sistema, di nessun brand, ma di acquisire consapevolezza sul mezzo che si è acquistato e sfruttarlo al meglio anche se ciò significa cambiare abitudini , metodi e modalità dalla fase di ripresa alla fase di sviluppo e stampa.

Come spiegato qui www.promirrorless.it/profoto/il-micro-43-non-e-un-full-frame non possiamo pretendere di trasportare regole e scelte che abbiamo compiuto sul 35mm su formati più piccoli come il 4/3. Onde evitare brucianti delusioni.
Senza polemica ovviamente. Buonasera .

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:04

Nessuno vuole trasportare regole.
So benissimo cos'è il 4/3 Sorriso è come funziona. I discorsi da fanboy si sono fatti ;-) Senza offesa anche da parte mia
Edit: mi son reso conto che le faccine sul mio precedente post non sono usciteMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:13

Ma no dai mi sembra che la discussione sia sui giusti binari, io stesso pur non condividendo affatto spese sostenute in un sensore Micro quattro terzi, non posso far altro che constatare vi siano tante persone che la pensano in maniera diametralmente opposta alla mia e quindi seguo sempre interessato queste discussioni dove mi piace sentire persone più qualificate e più preparate del sottoscritto esprimere le loro diverse opinioni.

Però poi mi pare che per centrare questo discorso al suo punto la domanda reale sia, ma questa diffrazione mi darà poi dei limiti nell eventuale stampa e se ammesso si notano questi limiti a quali dimensioni di stampa dovrò cercarli.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:17

Ma che macchina hai Franlazz


ho una 5DIII ed una Olympus E-M10, ho avuto un po' di tutto negli ultimi 4 anni (Nikon, Panasonic, Fuji) , come detto più volte avrei voglia di prendere una Sony (se FF a7II oppure un a6000), il mio rivenditore dice di avere un nuovo accordo vantaggioso, magari ci faccio un pensierino.....

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:36

La 5d3 mi pare una gran macchina, la Sony che ho è ancora un po' acerba e soffre parecchio nel confronto con la sua pari grado Nikon a stesso sensore, comunque nell insieme non è male.

Ti mando un mp non voglio andare off topic

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2015 ore 23:59

Io sarò fanboy ma gli occhi ce li ho e per grazia di Dio mi funzionano bene.
So cosa vedo nelle stampe e so cosa vedo a monitor.
L' ho già detto.
Mi piacerebbe invece sapere da chi non é fanboy, dove sta scritto che per i paesaggi con m4/3 si debbano usare f11,f16 ecc...dove sta scritto?
Usare quei diaframmi costantemente col m4/3 per fare paesaggi denota solo
Ignoranza del mezzo, ed evidentemente non bastano anni per impararlo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2015 ore 0:09

ho letto un'espressione poco felice, ovvero che la qualità del m4/3 è superiore a quella dell'aps-c, su quali basi si possono affermare certe cose??


il concetto è diverso, intendevo che l'accoppiata lenti e sensori di qualità m4/3 mediamente fa meglio che le mille mila APS-C con lenti scadenti che si trovano in giro; inoltre anche le lenti pro zoom per APS-C soffrono di progetti non più recenti, anche DxO lo conferma.

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/AF-S-DX-Zoom-Nikkor-17-55m

direi non male, meno peso e stassa qualità di immagine, scopo m4/3 raggiunto....


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me