RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Light Leak?







avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 18:37

Devo provare...

A parte che comunque questo problema mi sembra un fuoco di paglia, riferito alla d750...

Usando spesso l'nd1000+cpl in condizioni di luce elevata ed esponendo anche 1 o 2 minuti senza aver mai coperto il mirino, non ho mai avuto problemi di nessun tipo.

Booo!Sorriso


avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 18:52

@Viper: Beh, non è poi così strano: degli obiettivi provati il 50 è il più corto (come cammino della luce) e il più aperto come diaframma, mentre il 35-70, è uno zoom di quelli che hanno la focale massima "accorciandosi", non come il 24-120, per capirci, che a 120mm è tutto esteso. Probabilmente dipende molto da quanta luce entra nel box specchio e quello è dato dalla lente. Il 105 VR è un f/2.8 anche lui, ma è molto più lungo del 35-70, quindi la luce non raggiunge l'incidenza necessaria a provocare il riflesso. Sulla foto che ho visto fatta con il 58 f/1.4 è almeno 4-5 volte più evidente di quanto ho visto io con il mio 50mm. Sono contento di vedere che lo staff del forum Nital è subito intervenuto e sta prendendo i dati delle prove che facciamo noi utenti per trasmetterli a Nikon, cosa che non avevano mai fatto prima, ne con il problema della D600, ne per l'AF della D800 o per gli hot pixels della D810. Evidentemente Nital ha capito che non giova fare orecchie da mercante e Nikon deve aver già allertato i vari distributori!! Speriamo bene!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 19:08

a quanto pare si presenta con la fonte di luce che illumina la zona che sta tra il pentaprisma e il sopra dell'obbiettivo usando ottiche fisse quindi molto corte e da elevata luminosità (sarà perchè facilita lingresso del riflesso?..).

concordo con @orco, vedere che lo staff nital prende atto di ciò che sta avvenendo mi dà una speranza di serietà

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 20:50

Non solo con ottiche fisse, Quadro, viene fuori anche con zoom luminosi e relativamente corti di barilotto. E' proprio questione di cerchio d'illuminazione generoso e di cammino fisico della luce nell'ottica. Certo, con fissi molto luminosi è più evidente.

Adriano

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:16

Ho controllato col 50ino fisso 1.8 G, luce diretta scatto e video. E' tutto nella norma, nessuna ombra, niente di niente e non so cosa dire.


avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2014 ore 22:20

Tutt'altro, a me sembra che questo difetto lo si va a cercare con questa nuova macchina invece che fotografare. Diversamente era con la D600. Mi posso sbagliare, ma seguo con interesse

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 16:36

Ma per curiosità, c'è una nikon recente che NON presenta problemi di qualche genere?

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:00

Io ho il problema in oggetto, e visto che LTR afferma che tutte le reflex lo presentano, sto cercando sui vari forum casistiche simili, per avvalorare la mia tesi (che spero sia sbagliata!) che in realtà è un problema di questa D750.
Quello che scrivo qui l'ho postato anche in Nital e Nikonland, ma visto che LTR tira in ballo "qualsiasi reflex", sarebbe interessante fare questo piccolo e semplice test che nella mia D750 riproduce l'artefatto.
Si inquadra (meglio a priorità di diaframmi) una sorgente luminosa, basta una semplice lampadina, e poi si inclina leggermente verso il basso la fotocamera fino a far uscire dall'inquadratura la sorgente; ad una certa inclinazione compare l'artefatto per poi scomparire.
Ecco qui l'antefatto:
dl.dropboxusercontent.com/u/98155978/Flare%20D750/_SYD5572.jpg

Video:


Contattato LTR:
Buongiorno. Come documentato in rete sul problema del "flare" in controluce che sembra affliggere la nuova D750, ho effettuato un test casalingo con il 18-35mm, con paraluce e senza, con LV e senza. Il problema è evidente e lo stesso documentato in rete. Allego immagine di riferimento. Il problema verrà riconosciuto da Nikon ed eventualmente come intenderà rimediare?
Grazie


Risposta:
Gentile Sig.,
in merito alla Sua richiesta La informiamo che Nikon si astiene dal commentare le informazioni di terzi o contenuti trovati sul Web. Le comunichiamo pertanto che non è presente nessun richiamo ufficiale Nikon.
Le ricordiamo che fotografando scene in cui la fonte di luce è estremamente luminosa, ad esempio il sole o l'illuminazione ad alta intensità, in una certa posizione lungo il bordo superiore del telaio, questo tipo di fenomeno può verificarsi con qualsiasi reflex digitale.
Le misure comuni che possono contribuire a ridurre tale fenomeno, causato da riflessi interni, includono il collegamento di un paraluce o la chiusura del diaframma.
Cordiali saluti,
L.T.R. SERVICE

Dicono che devo usare il paraluce...ma affermo che il problema si presenta sia con che senza paraluce!
Poi dicono che tutte le reflex hanno il problema...ma almeno hanno guardato l'immagine???
Al limite tutte le reflex hanno questo riflesso (qui è una Fuji X100T ma il concetto non cambia...):
dl.dropboxusercontent.com/u/98155978/Flare%20D750/DSCF0524.jpg

Grazie a tutti per la collaborazione.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:04

Si inquadra (meglio a priorità di diaframmi) una sorgente luminosa, basta una semplice lampadina, e poi si inclina leggermente verso il basso la fotocamera fino a far uscire dall'inquadratura la sorgente; ad una certa inclinazione compare l'artefatto per poi scomparire.


cosa evidente nelle foto d'esempio postate qui, mentre quelle di chi è scettico sull'argomento avevano il sole nell'inquadratura.
Spero risolvano in fretta, cmq.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 17:27

A che focale hai fatto il test??
Così provo anche con la mia e vi faccio sapere....

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:08

Prove del flare con vari obiettivi:
24-120 mm : l'artefatto compare a 35mm rimane stabile fino a 80mm poi pian piano si attenua fino ad essere indistinguibile a 120mm. Solo da f/4 a f/11, poi scompare. Il paraluce è ininfluente.

50mm D 1.8 : sempre presente anche a diaframmi chiusi, anche se da f/11 diminuisce di molto.

85mm G 1.8 : come il 50mm

70-300mm : come il 24-120mm solo che qui il diaframma parte da 4.5.

Distanza dalla sorgente e paraluce sono ininfluenti.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:12

C'è comunque qualcosa che non mi quadra: sembra che ci sia una luce laterale molto forte che rimbalza ovunque in giro per la macchina (praticamente tutto il fotogramma presenta un riflesso) tranne in una piccolissima porzione di sensore in basso, come se davanti ci fosse qualcosa che ferma questa luce parassita.
Un po' come quando si mette una mano in alto fuori dal campo inquadrato a mo' di paraluce per evitare un riflesso sulla lente frontale. No sarebbe male riuscire a trovare il disegno di uno spaccato del corpo per capire dove va a rimbalzare la luce parassita

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:39

Ho notato poi che ruotando la macchina a sx e a dx il problema scompare...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:43

Forse abbiamo trovato il motivo per il quale gli hanno fatto l'AF molto sensibile in bassa luce: va usata in bassa luce perchè come becca la luce nel muso....... gli fa male!

E'....... il Vampiro del mondo delle DSRL!

Modello nuovo,tecnologia futuristica.


avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:50

Con il 35 art nessun problema ! Con il 50 e il 24-120 si comporta come Marco_56 , non ho ancora avuto la possibilità di scattare in situazioni reali ma solo forzando la mano con una lampada..... appena esce il sole provo, mi aggrego a voi se volete una mano x test o prove !



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me