RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 810, l'annuncio ufficiale







avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:28

finalmente!...ISO base 64 con possibilità di scendere a 32!...la trovo un'ottima cosa...sugli alti iso si sono raggiunti ottimi livelli - inutile dire che speriamo migliorino ancora - ma finalmente si inizia a pensare anche ai bassi...buon primo passo...ora tocca alla concorrenza!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:30

a si nikon fa macchine per hobby, poi se guadagnano è un in più... mah! che curiosi ragionamenti

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:33

Il problema non è generare profitto, ma spingere all'estremo il concetto di profittabilità. E' ben diverso, e la cosa per poco rischiava di scoppiargli in faccia quando hanno delocalizzato la produzione di macchine fullframe fuori dal giappone. (d600 ricorda niente?)

Un report recente parla della diversificazione di nikon oltre al mercato imaging, sta entrando nel settore medicale perchè c'è stato un crollo mostruoso delle vendite di macchine compatte dopo l'avvento degli smartphone, vero motore dell'economia nikon.

www.marketwatch.com/story/nikon-shifts-focus-to-health-as-camera-sales

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:34

O alla massimizzazione dei profitti


certamente il produttore non e' una onlus, ma il mercato non perdona e per certi aspetti sono gia' nell'occhio del ciclone. i profitti li fai con i numeri, e 3,3k in dollari non e' proprio una paghetta del fine settimana. ma siamo ottimisti, sara' sicuramente una supermacchina.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:37

ma siamo ottimisti, sara' sicuramente una supermacchina.


Lo sarà sicuramente, così come lo è la d800e.
Sperando solo non inciampino in altri problemi produttivi, ma credo abbiano imparato la lezione.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:37

Pensare che se una cosa la fanno in thailandia e fatta male piuttosto che se la fanno in giappone è assolutamente assurdo... il problema alla D600 non era di realizzazione ma di progettazione e quello che conta è il controllo qualità, fatto sempre da nikon su suoi standard, quindi un prodotto o lo fai in giappone o lo fai dove ti pare cambia solo che la manodopera costa meno punto!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:38

Bella questa di D810, ma Canon e Nikon dovrebbero iniziare a sfornare qualche bella ML professionale (vedi A7)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:40

il problema della d600 e' stato unicamente nella gestione. nessun prodotto che subisce gap tecnologico cosi rapido e' esente da rischi di progettazione e produzione, ma la differenza la fa il postvendita.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:41

Non è vero e i fatti hanno dimostrato che quel che è successo non è colpa del controllo qualità e lo sfaldamento del coating interno della d600 è dipeso, presumibilmente, dall'errata applicazione dello strato. Nelle fabbriche giapponesi questo non era mai successo e il coating interno viene applicato da anni, non era un'innovazione.

Il cambio di otturatore in molti casi non ha risolto il problema, andava cambiato tutto il blocco e dopo 1 anno e mezzo mi hanno dato la d610 ;)

Spostare l'intera produzione in altri paesi non è così indolore, e i beta tester siamo noi! tutto qui..

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:47

Infatti la D610 ha un otturatore riprogettato... perchè se era come dici,il cambio di otturatore, capito il problema risolveva, invece lo ha minimizzato ma non risolto, quindi è stato riprogettato, a me sembrerebbe andato così... poi se in thailandia la nikon ha eseguito un controllo qualità inferiore è colpa loro e non dei thailandesi è questo il concetto....

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:53


Si, ma te l'immagini un sensore che restituisca le sensazioni del Kodachome 25 professional MrGreen?

Non ho osato tanto.


avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:54

Non ho mai dato la colpa al popolo tailandese, ci mancherebbe.. ammiro molto i popoli asiatici. Sarebbe potuto succedere in qualsiasi altro paese con salari inferiori, perchè la vera e unica ragione della delocalizzazione (e parlo in generale) è l'abbattimento del costo di manodopera, ma questo è un rischio e ci vogliono anni prima di formare operai altamente specializzati, se ne stanno accorgendo molte aziende che poi tornano indietro. Ci sono molte situazioni al contorno che non vengono considerate, delocalizzare non è uno scherzo quando si tratta di cose così specialistiche.

Ora, nessuno di noi ha prove certe perchè nikon ha la bocca cucita , ma la d600 non aveva l'otturatore difettoso, il problema principale è con ottima probabilità dovuto al coating della mirrorbox! Si sfalda e difatti anche sostituendomi l'otturatore ha continuato a scapperare allegramente. Se sono arrivati a sostituirmi l'intera macchina con il modello successivo, un motivo ci sarà.

Se avessero voluto mantenere la mia stima e rispetto avrebbero dovuto sostituire la d600 a tutti, non solo a chi la invia 4 volte al centro assistenza come me. Perchè la svalutazione che ha subito il modello in un anno di vita non ha precedenti, e ora dovrei ben pensare di questa d810? Uscita dopo appena due anni dalla d800e?...No grazie, la cavia non la farò più

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 12:56

Da possessore di D800, il passaggio lo farei, ma non imminente.. aspetterei di vedere la qualità costruttiva, di provarla e tenerla in mano, hanno spostato alcuni controlli come il tasto BKT che avevo personalizzato, anche il selettore della lettura dell'esposizione ha cambiato posto... in certi casi la rapidità del cambio di certi parametri è fondamentale.
Il passaggio lo farei per provare l'assenza totale del filtro. Per quanto riguarda l'AF mi trovo bene con quello attuale, ho la D4s e in modalità a Group con certi ob. nikon non è proprio preciso (14-24) mentre col sigma 35 art ha seri problemi, passando in afc invece tutto perfetto. Non vorrei imbattermi in questo grattacapo anche in un corpo che ha bisogno di una precisa MF. ne vedremo delle belle Sorriso

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2014 ore 13:05

Bella!!!

Qualcuno ha detto che è una fotocamera completamente nuova...

In effetti qui nikon è passata dalla preistoria all'età del bronzo....

Ma dai!
La prima tendina elettronica l'ha introdotta su FF sony nel 2012 con la a99.

Il sensore non è più un esclusivo fatto da sony per nikon, ma è quello della a7r presentata un anno fa.

Esistono reflex FF con frame rate di 10fps in modalità crop. E. Costano meno della precedente d800....

Le "innovazioni" restano quindi gli iso 32, ovvero poco meno dei canonici 50

Ed un riprogettato movimento specchio....

Cacchhio! Due anni di sviluppo importante...

Forza nikon....
Attenderemo la d900...

Frattanto al prossimo potokina saranno botte fra sony e la prima risposta seria di canon...

Un saluto
Daniele

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2014 ore 13:49

finalmente!...ISO base 64 con possibilità di scendere a 32!...la trovo un'ottima cosa...sugli alti iso si sono raggiunti ottimi livelli - inutile dire che speriamo migliorino ancora - ma finalmente si inizia a pensare anche ai bassi...buon primo passo...ora tocca alla concorrenza!

Cari nikonisti, sulle ali dell'entusiamo vi sfugge una cosa: quando impostate 32 iso in realtà la macchina scatta a 64 iso (*) e poi applica una diversa elaborazione elettronica al raw.
Traduzione: i 32 iso sono "finti" (come lo sono i 50 iso di alcune Canon, sia chiaro), è solo una diversa elaborazione del raw a 64 iso.

(*) che poi bisognerebbe vedere quanti sono effettivamente questi 64 iso, visto che spesso le specifiche barano e non di poco rispetto ai dati reali.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me