| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 22:01
“ In compenso lo comprerai tu „ Esattamente. Così potrò parlare di quello che ho e che uso non di quello che vedo nel catalogo. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 8:30
Per avifauna penso che il 200-700 sia una manna dal cielo e 7.6 di diaframma a 700 mm è utilizzabilissimo anche per uccelli in volo appena fa capolino il sole e verso il tramonto, certo che il prezzo.... |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 10:58
Con il 100-300, 100-500, 200-800 gli utenti Canon sono ben coperti su quelle focali. L'unica cosa che potrebbe mancare è uno zoom con focali, apertura e costo intermedio tra il 100-300 e il 200-800/100-500. Il 200-500/4 sarebbe un bel pezzo di tecnologia ma utile solo ai pochi che se lo potranno permettere. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 11:56
Dal brevetto di Canon Rumors il 200-700 ha diaframma 7.1 a 700mm. Potrebbe essere un approccio interessante, qualora dovesse uscire, che mi ricorda molto l'operazione fatta sul 100-400 allungato fino a 500mm. Magari mantiene il diaframma 6.3 fino a 600mm e diventa 7.1 dopo i 650, un po' come succede nel 100-500 dopo i 450mm. Facendo così, se la lente lo permette, si potrebbe abbinare bene ad un sensore Aps-c evitando anche di dover usare il tc. Le mie sono solo supposizioni ovviamente |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 12:16
L'eventuale differenza tra un fantomatico 200-700 ed il 200-800 in termini di luminosità sarebbe 1/3 di stop a 673 mm, 2/3 a 700 mm. Non mi sembrano numeri da giustificare un prezzo di 5K (iptesi mia conoscendo la politica commerciale Canon). Poi certo se dovessero farli, li farebbero L, metterebbero più controlli come sui serie L, metterebbero la scala delle distanze, una bella riga rossa, ecc... Ma c'è anche la concorrenza, oltre ovviamente al 200-800 Canon, con cui confrontarsi. Non vedo come si possano sparare cifre ampiamente superiori rispetto a ciò che c'è oggi attualmente sul mercato. Personalmente un 200-600 f/6.3 con zoom interno ad un prezzo <3K potrei seriamente valutarlo, sopra no. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:05
Ma no Bruno, concorrenza, ZERO (oltre che le frega nulla dalla sua posizione sempre più dominante in ambito pro, dove fanno i soldi, avendo margine e vendite al day-1 a prezzo di listino). Inoltre, nessun'altra casa ha, al momento, un zoom lungo 3x professionale (GM e chi per essi), come anche il 200-800 non è "L". Per i prezzi ho ben spiegato tecnicamente come "potrebbero" essere "a logica", se poi Canon deciderà di diventare improvvisamente una ONLUS, bene e tanto meglio per noi (e lo spero VIVAMENTE!). |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:19
Come dici Sign. un 150-600 f5,6 che duplicato diventa un 840mm f8 a meno di 8000 euro la vedo durissima,anzi 10.000 se ci vogliono bene. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:05
@Signessuno ovviamente tu hai una prospettiva da professionista quindi capisco perfettamente il tuo pensiero. “ Come dici Sign. un 150-600 f5,6 che duplicato diventa un 840mm f8 a meno di 8000 euro la vedo durissima,anzi 10.000 se ci vogliono bene.MrGreen „ I brevetti, almeno stando a questo post, non sono per degli obiettivi f/5.6. La differenza tra 5.6 e 6.3 è minima? Si, ma non sono la stessa cosa, anche e soprattutto a livello commerciale. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:46
Bruno, verissimo quello che dici, ma la discriminante, per me, sarà principalmente se "L Pro" o non. Comunque lato vetri/costi vi è una bella differenza tra f5,6 dove il treno lenti, parte da una 110 ant. rispetto un f6,3 che parte da un'ant. da 95... sicuramente anche questo farà la differenza lato prezzo. Nessun pensiero da pro o non pro (sono il primo a sperare in prezzi umani, non fraintendermi), ma faccio solo presunzioni "tecnico/ottiche" paragonandoli agli obiettivi già sul mercato (i vari 300 f2,8; 400 f4; 100-300 f2,8; 200-400 f4, ecc.) di cui sappiamo bene i prezzi, che hanno circa le stesse caratteristiche, ANZI, sono ben più semplici sia otticamente che meccanicamente (dove solo uno arriva ad essere un 3x interno paragonabile; e questo "dei rumors" li dovrebbe superare tutti per dimensioni/complessità/tecnologia/vetri/motori/IS/ecc.), SE "L Pro" come dicono i rumors... Sinceramente mi sfugge il senso e la collocazione di un 200-600 f6,3 "amatoriale non "L" a zoom interno", un controsenso assoluto, per pesi/ingombri a 2/3k!? Altro non sarebbe che l'attuale 200-800 da 2,5K azzoppato di 200mm, essendoci già il 100-500 f7,1 da 3,5k veloce e nitido da fare paura (che sta in tasca!), ed il superlativo 200-600 f5,6 da 13k, che è stratosferico in tutto, boh... staremo a vedere. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 22:42
Beh si se il taglio è quello di essere un nuovo 200-400mm il posizionamento è sopra i 10k sicuro…se arriva a 600mm 5,6 forse pure sopra i 15 in euro. Pero si parlerebbe di una lente con costruzione da supertele fisso canon… In passato ci son stati L non necessariamente a prezzi stratosferici perche non in fascia Lpro (come dici bene signessuno). Francamente pensavo fossero piu i brevetti tipo 200-500mm f4 ad essere in quella categoria L pro (>10k), ma…ci sta il tuo ragionamento visti i prezzi assurdi di certe lenti tipo 800 e 1200mm di cui parli (i cui numeri di vendita pero son molto piu contenuti dei 200-400mm e dei 100-300mm). Dal tuo punto di vista f5,6 non è un po buio nel lato corto (diciamo da 200 a 400mm) per prendere il posto del 200-400mm? Che target avrebbe? Fotografia sportiva outdoor? |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 23:06
Non capisco perché si continui a parlare di f/5.6 quando i due brevetti di cui si sta discutendo riguardano obiettivi più chiusi. Inoltre concordo con Sign. Sul fatto che il 200-600 f/5.6 ci sia già, ovvero il 100-300 moltiplicato e se ne conosce anche il prezzo. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:13
Inoltre concordo con Sign. Sul fatto che il 200-600 f/5.6 ci sia già, ovvero il 100-300 moltiplicato e se ne conosce anche il prezzo. Beh non credo sia proprio così caro Bruno. In realtà un obiettivo esiste quando può essere anche una eccellente base di partenza, quindi il 100-300/2,8 eventualmente duplicabile a 200-600/5,6; allo stesso modo in cui un 150-600/5,6 - come vedi io non parlo di 200-600 perché c'è già un precedente storico in casa Canon che è appunto il 150-600/5,6 FD - servirebbe per sé e per divenire eventualmente un 300-1200/11... cosa che ovviamente il 100-300 non potrebbe mai diventare visto che duplicare un obiettivo già duplicato sarebbe pura follia. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:26
In passato ci son stati L non necessariamente a prezzi stratosferici perche non in fascia Lpro Mi pare una teoria un poco tirata per i capelli. In realtà gli obiettivi Serie L sono tutti dichiaratamete Luxury - quindi con caratteristiche decisamente superiori alla media - che poi queste caratteristiche non riguardino solo la resa ottica ma anche, e soprattutto, la costruzione, fa si che esistano obiettivi come il 24-105/4 e il 17-40/4 EF che sacrificano un minimo di resa ottica pur di concedere a una platea più vasta di usufruire delle caratteristiche generali di un Serie L a un prezzo leggermente più basso... ma erano appunto delle eccezioni, non sono mai stati la regola. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:14
Secondo me, visto il catalogo attuale, un obiettivo del genere potrebbe tranquillamente trovar posto nella line up di Canon. Se ci pensiamo, ci sono molte alternative anche nella stessa escursione focale: -tre zoom grandangolari (il 15-30 4.5-5.6, il 14-35 f/4 e il 15-35 f/2.8); -cinque standard di cui ben tre 24-105 e due 24-70 (se vogliamo possiamo inserire anche il 28-70 f/2); -lato tele abbiamo ben 3 70-200 di cui due compatti, non moltiplicabili e a zoom esterno e uno a zoom interno, moltiplicabile con diaframma 2.8 fisso; -oltre troviamo il 100-400 e il 100-500; -ultima categoria è quella dei tele vera e propria dove c'è un buco tra i fissi sopra i 10k e il nuovo 200-800 ed è qui che, secondo me, potrebbe inserirsi un obiettivo come quelli in oggetto. Se così fosse, sarebbe eccezionale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |