RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritorno della ghiera dei diaframmi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il ritorno della ghiera dei diaframmi.





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 19:56

Ci risiamo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 20:02

Sarò nostalgico ma la ghiera dei diaframmi con incise le pdc dei degli stessi e aggiungiamo il punto rosso per la maf dell'infrarosso sono un must..

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 20:12

Il fatto è che la ghiera dei diaframmi è Vintage e ultimamente Vintage=Pro (e figo).MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2024 ore 20:50

Dipende, magari su un grandangolare può essere una cosa simpatica la ghiera diaframmi, ma ormai il diaframma è quasi sempre a controllo elettronico. Controllare il diaframma di un supertele con un dito sulla ghiera vicino al pulsante di scatto è una cosa impagabile (per me). Ricordo comunque che la ghiera multifunzione presente su molte ottiche e sugli adattatori, può assumere la funzione di controllo diaframma (almeno su Canon). In ogni caso è piacevole armeggiare con la ghiera meccanica delle ottiche vintage.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 20:51

La verità è che il Vintage=Pro diventa figo solo grazie alle facilitazioni del digitale... mi piacerebbe vederli i fighetti del vintage fotografico a cimentarsi con le difficoltà pratiche legate alla fotografie VeraVintage a iniziare, per esempio, già solo dalla Messa a Fuoco manuale SENZA PERÒ GLI AUSILI MODERNI!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 21:31

Paolo non scherziamo: la Messa a Fuoco manuale con le macchine “vecchie” era assolutamente fattibile, c'erano dei mirini allo stato dell'arte e sbagliare era pressoché impossibile.
Provarci con i mirini ottici attuali anche su fotocamere di fascia alta come 1Dx o D6 è comunque un lago di sangue (anche se onestamente non ho mai provato sostituendo il vetrino di messa a fuoco)
Sulle ML col focus peaking è tutto più facile, ma questi giorni al parco col 135/2 zeiss ho ceffato poco e niente, ma quel mirino minuscolo comunque complica tutto.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 21:44

anche se onestamente non ho mai provato sostituendo il vetrino di messa a fuoco


ecco... non farlo, altrimenti il lago diventa un mareMrGreen

user260831
avatar
inviato il 16 Giugno 2024 ore 22:18

Guardate che meravigliosa ottica manual focus con relativo diaframma...e che foto!




avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 22:34

È un finto ritorno, la vera ghiera dei diaframmi sarebbe quella ad attuazione meccanica non le attuali ad attuazione elettronica

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 22:56

Guardate che meravigliosa ottica manual focus con relativo diaframma...e che foto!


Pietra miliare del sistema Nikon F il 35mm f/1.4 AIS, anche se a TA è forse quello fra i vecchi Nikon che perde di più in contrasto.

Altro vantaggio della ghiera diaframmi meccanica è il poter azionarla con l'obiettivo staccato e controllare lo stato del diaframma: regolarità foro ed eventuale presenza di olio sulle lamelle.


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 23:11

La verità è che il Vintage=Pro diventa figo solo grazie alle facilitazioni del digitale... mi piacerebbe vederli i fighetti del vintage fotografico a cimentarsi con le difficoltà pratiche legate alla fotografie VeraVintage a iniziare, per esempio, già solo dalla Messa a Fuoco manuale SENZA PERÒ GLI AUSILI MODERNI!

io ai fighetti del vintage gli metto in mano la mia rollei 35s e sai cosa mi diicono? :" scusa ma come posso mettere a fuoco se nel mirino vedo sempre a fuoco?"
E io rispondo:" ecco appunto, vedi?di strumenti fotografici non capisci una fava!."MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2024 ore 23:35

Altro vantaggio della ghiera diaframmi meccanica è il poter azionarla con l'obiettivo staccato e controllare lo stato del diaframma: regolarità foro ed eventuale presenza di olio sulle lamelle.

Sarebbe molto utile poter aprire il diaframma di alcuni supertele moderni per usarli da telescopio, mettendoci sopra un oculare, per osservazione di nebulose e galassie ( con una dinamica decisamente più elevata della visione delle foto viste sullo schermo del PC ).
Purtroppo tutti i supertele moderni hanno il diaframma normalmente chiuso e non si apre senza l' elettronica.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 0:13

Se la si vuole meccanica, ci sono le ottiche Manual Focus con zero noie di elettronica.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 6:20

Paolo non scherziamo: la Messa a Fuoco manuale con le macchine “vecchie” era assolutamente fattibile, c'erano dei mirini allo stato dell'arte e sbagliare era pressoché impossibile.
********** **********

Mica tanto Franco.
Prova a mettere a fuoco con una Nikon F3 e con una Canon F-1n e poi ne riparliamo.
E comunque i mirini allo Stato dell'Arte, e i vetrini di messa a fuoco fatti di conseguenza, erano una prerogativa delle sole ammiraglie.
E NEMMENO di TUTTE!

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2024 ore 7:15

Se la si vuole meccanica, ci sono le ottiche Manual Focus con zero noie di elettronica.


Il fatto è che la ghiera dei diaframmi è Vintage e ultimamente Vintage=Pro (e figo)


Tutte le Voigtlander e gran parte delle Zeiss sono ottiche fisse che hanno la maf manuale, la ghiera dei diaframmi, la scala della profondità di campo e hanno uno stile vintage. Non credo che tutti quelli che usano Voigtlander o Zeiss lo facciano per fare i "fighi"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me