RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La domanda è perché, e come è possibile.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La domanda è perché, e come è possibile.





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:17

Dopo tutto tornare da una gita a Parigi e non dover passare un centinaio di foto al PC solo per fare esposizione +2 luci -30 ombre +50 a tutte le foto scattate nelle chiese (ed esposte per le vetrate) non mi sembra necessariamente da compulsivi

Son 5/10 minuti. Ce ne ho messi 30 l'altro giorno per le foto fatte a Roma giusto perché mi son messo a croppare e fare modifiche locali. Ma solo ed esclusivamente per quello. Avessi avuto l'occasione per un giro fotografico come si deve con cavalletto, spazi, tempi e quant'altro adeguati allo scopo, non avrei manco avuto bisogno di rimetterci le mani così.
Ma tanto oramai, hai ragione, nessuno si prende più nemmeno quei 5/10 minuti per questa cosa piacevole e "ammazza-tempi-morti".
Non è più un hobby questo, è un microonde da cui deve uscire il ciotolino già fatto per far vedere agli altri che la propria vita fa molto meno schifo della loro: per cui, cellulare e via di orpelli sw pompati fino allo sfinimento... che amarezza. Triste

(non ce l'ho con te né col tuo post Marco, è ovvio, sono partito da una citazione al tuo post solo per fare un ragionamento disfattista a latere MrGreen)

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:28

Non so gli altri brand, ma Canon è dai tempi della 5DIV che ha l'HDR in camera…

Jpeg pronto più 3 raw da utilizzare in post

P.S. Le foto da cellulare, lo dico da estimatore di questo mezzo, sono bellissime se visualizzate sullo stesso, ma non appena le apri su di un PC, escono tutte le magagne!

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:43

Anche da prima ... c'era sulla 6 D ma , se non ricordo male (o forse per mancanza mia) richiedeva un po' più di lavoro in pp e il risultato era così così ...

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:49

Le foto da cellulare sono bellissime anche su PC basta non pretendere l'impossibile. Credo che le Fotocamere non siano dotate di elaborazione automatica analoghe ai Cellulari perchè giocano una partita diversa. Sarebbe stato ragionevole per le compatte ma come è stato naturale sono state fagocitate dai telefoni. In ogni modo SW tipo NEO lavorano i RAW in modo più o meno analogo agli Smartphone

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:51

All'alba dell'inizio della 5a pagina mi permetto di fare un attimo di riassunto e provare sbloccare la discussione in modo da non continuare a "pestare l'acqua nel mortaio"...
RIASSUMENDO, siamo tutti d'accordo sul fatto che:

1)I JPG degli smartphone sono migliori di quelli delle fotocamere, anche di alto livello
2)Tale vantaggio è dato da "trucchetti" computazionali, vedi HDR ed elaborazione "AI"
3)COl punta e scatta, in fotocamera, non hai subito lo stesso risultato
4)Con la fotocamera, se ti ci applichi in post, sorpassi e te ne vai facendo emergere la superiorità HW.

Ciò detto, non nascondiamoci dietro un dito e non facciamo i "pasdaran" del FF...che già per quello ci ammazziamo anche quando si parla di APS-C e M43.

Giusto o sbagliato che ogniuno qua dentro reputi la cosa, i JPG pronti "all'uso", piacciono e piacciono tanto alla massa. Possiamo anche schifarli, così come schifare l'idea del pubblicare subito sul social di turno. Ma rendiamoci conto che la maggior parte dei "normali" e noi, appassionati in un forum di fotografia, mi spiace dirvelo MA NON LO SIAMO..., la maggior parte dei normali dicevo (scusate il lungo inciso), vuole la foto subito, magari condivisa a bassa qualità su whatsapp.
Quindi considerando che negli anni il mercato delle fotocamere è calato e quello della compatte MORTO, credo che i produttori dovrebbero farsi qualche domanda seria sul perchè e fornire almeno una modalità automatica aggiuntiva (auto+, super assist, "mona-mode"...) che possa sfornare JPG ready to share, ovviamente in maniera sempice e non cervellotica.
Poi se a uno non piacciono, fine, scatta coi soliti PSAM e via... ma perchè non metterla????
Voglio dire, io conosco parecchia gente che la reflex l'ha in un cassetto a prendere polvere "perchè con lo smartphone mi vengono meglio"... Bisogna colpevolizzarli perchp non sono veri fotografi? Perchè non hanno voglia di sbattersi in PPT? Boh fate come vi pare, ma la sostanza è che alla fine quelli una fotocamera non l'hanno più usata o comprata, mentre lo smartphone sì e il mercato è andato dove sappiamo rispetto a 10 anni fa...

Quindi per chiudere il pippone... credo che la discussione non dovrebbe fossilizzarsi su chi scatta maglio "davvero", ma sul perchè i produttori debbano lasciare,"a gratis", una fetta di mercato ad un competitor come lo smarphone, che dalla sua ha già il vantaggio enorme della trasportabilità e onnipresenza nelle nostre vite.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:51

"Niente i due sensorini, o l'elettronica di contorno, o il software, riescono sempre ( quasi) a non bruciare le luci o chiudere le ombre."

Hanno il software della fotocamera/cinepresa mirato a fare quel lavoro lì, mentre quello delle fotocamere non lo è, semplicissimo.

Ma se metti le mani con cognizione di causa sul RAW di una fotocamera, ottieni risultati molto migliori di quelli dei Jpeg di quei trabiccoli lì.

Questa è una fotocamera del 2012, la Nikon D4, a detta di molti "superata" come gamma dinamica dalle fotocamere più moderne:




Cliccare sull'immagine per vederla grande!

Questo è il RAW, intonso





avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 8:52

@Rocco Vitali

con lo smartphone hai portato a casa un ricordo,
ed è quello per cui è nato lo smartphone.

Se volevi portare a casa una foto le cose son diverse,
in quell'immagine non vedo uno stacco di piani per dare tridimensionalità,
cosi come vedo una mancanza di contrasti e di gamma tonale per non parlare dell'incisione.
Insomma un minestrone senza brodo e insipido che però ricordo come risotto.






avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 9:03

1)I JPG degli smartphone sono migliori di quelli delle fotocamere, anche di alto livello

Questo punto però secondo me reclama in mezzo un bel "a seconda delle situazioni" . In situazioni di HDR necessario assolutamente si, negli altri frangenti... ni.

Per il resto trovo impossibile non sottoscriverlo questo elenco! Cool

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:05

Alessandro Pollastrini, è proprio quello il discorso, con lo smartphone sarebbe venuta già pronta con una qualità sicuramente inferiore, ma già pronta. Ecco anche la d4 ha jpg bruttini

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:14

Ivo767 sicuramente lo smartphone è fatto principalmente portare a casa un immagine la qualità non c'entra altrimenti non l'avrei fatta.
Poi beato chi ha il tempo di stare davanti al PC io non ce l'ho e non ne ho voglia.
La prima volta che esco al mattino presto faccio delle prove comparative , l' HDR in camera delle Nikon fa cagare in confronto agli smartphone e in tutti i casi ci vuole uno stativo .


Allora vendi la nikon o lasciala a casa per scattare altro tipo di foto e prendi uno smartphone con dichiarate qualità fotografiche di alta qualità e scatta con quello.
Non è un disonore fare foto con lo smartphone è um modo diverso che farlo con una fotocamera, inoltre avendo anche la possibilità di fare video puoi magari divertirti con qualche ripresa video.

Alla fine è come sempre una questione di scelte.

Bona Luce @Rocco Vitali

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:22

Il fatto che il telefonino non abbia una minima ergonomia e, per come è fatto, suggerisce di scattare in verticale (che poi su IG diventa un formato verticale o quadrato orripilanti) è il motivo per cui non riesco a fare l'associazione telefonino fotografia. Sarò io limitato, pur non essendo boomer (l'ho scoperto ieri di non esserlo, di un anno) :-)

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:46

L'immagine che ho messo era un esempio di come una reflex o ML non riesce a fare immediatamente tutto qua o non si era capito.
Per quanto riguarda la fotografia con lo smartphone nessun disonore uso top di gamma da 10 anni proprio per fare foto.

Non so esattamente il numero di fotocamere e ottiche che ho è dalla fine degli anni 60 che ho questa passione e non vendo mai nulla e non mi importa cosa uso se una polaroid, smartphone o ML che sia, la qualità l'ho persa per strada tanto tempo fa non è quello che conta per me non la fobia dell'immagine perfetta che non può esistere .
Negli ultimi anni l'interesse è diventato sempre più marginale vado tantissimo in bicicletta ora che ho un po' più di tempo che sia una Graziella o una Colnago da 15000 euro il piacere non cambia.


@Rocco Vitali
condivido tutto quello che hai scritto,
allora se sei consapevole di questo,
il perché sarebbe una questione di diverso mercato,
il come è una questione puramente tecnica che ha influenzato
anche il mercato delle fotocamere.
Come sempre in ogni settore si inseriscono delle contaminazioni da altri settori.
Credo che la cosa più importante sia saperle riconoscere e farne buon uso
per quello che serve al suo possessore.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 10:56

seguo

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:12

Non è fotocamera verso smartphone, la GoPro è la metà di uno smartphone, quindi ergonomia inesistente, ma sia in video che in foto, utilizzando il formato più diffuso al mondo per condividere il contenuto, entrambi vanno meglio di fotocamere anche costose, per me questo è il fattore primario del crollo di vendite dielle fotocamere, non l'af scarso, o il mezzo stop di gamma dinamica, il rumore a 24800 iso ecc.
La fotocamera dovrebbe avere i jpg migliori dello smartphone o Delle action cam, invece non è così.

avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 11:14

Però visto che esiste già il GPS nelle fotocamere così come wi-fi e bluetooth un dialogo fra fotocamera e smartphone esiste già. Quindi credo che ai costruttori di fotocamere non importi la guerra agli smartphone, ma un possibile affiancamento e basta, altrimenti po si chiederà di mettere una sim e poter fare telefonate da una fotocamera.
Già si sta arrivando a corpi macchina che stanno in una tasca con obiettivi pancake. Esistono le compatte, insomma di soluzioni ne esistono, di certo per ora non è contemplato di fare un ibrido tra le due cose come lo si è fatto con l'orologio cellulare, che poi non ha avuto quel successo enorme.

Ritengo che anche ai produttori di smartphone non interessi ad arrivare una ergonomia di tipo fotocamera perché lo smartphone perderebbe poi altre qualità che ritengono più importanti.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me