RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1: 30MP, 60 FPS, sensore stacked 1/1250s?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R1: 30MP, 60 FPS, sensore stacked 1/1250s?





avataradmin
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:26

Sarà interessante vedere come saranno le modalità 120 e 240 FPS. Ovviamente saranno in JPEG, ma se comunque fosse un JPEG a piena risoluzione, magari con una riduzione rumore "quasi ai livelli denoise AI" (grazie al nuovo processore Digic Accelerator di cui parlava Canon nel comunicato stampa), e con AF continuo e pre-buffer, potrebbe essere un corpo fenomenale per chi fa sport, superando da questo punto di vista qualsiasi altra fotocamera sul mercato.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:29

Giampietro, quasi sessanta, mi dicono portati bene, voglio crederci


MrGreen

ottimo!!!

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:29

Juza, potrebbe essere stata pensata così da Canon, ma ancora nessuno sa niente

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:30

Domando: il vantato incremento della gamma dinamica sarà ottenuto con l'intelligenza artificiale in macchina e si otterrà un RAW cucinato?
Se così fosse non si potrebbe teoricamente ottenere lo stesso effetto sul file raw di una vecchia canon 5DIV (30Mpix) cucinandoselo ciascuno a casa propria con l'intelligenza artificiale di Lightroom (non sto parlando della comodità di avere già il file raw e jpg sfornato in macchina, sto parlando solo della qualità finale del file)?


Il sensore DGO (Dual Gain Output) è un sensore di immagine avanzato utilizzato nelle videocamere professionali Canon EOS C300 Mark III e EOS C70.

Il sensore DGO di Canon funziona leggendo ogni pixel a due diversi livelli di amplificazione, uno alto e uno basso, e poi combinando queste due letture in un'unica immagine. La lettura ad alta amplificazione è ottimizzata per catturare dettagli fini nelle zone d'ombra, riducendo al contempo il rumore.
La lettura a bassa amplificazione è progettata per mantenere e riprodurre accuratamente le informazioni contenute nei punti salienti.
La combinazione di questi elementi produce un'immagine con una gamma dinamica più ampia, che mantiene più dettagli e presenta meno rumore rispetto alle immagini ottenute con tecnologie di sensori convenzionali.

La tecnologia DGO non consuma più energia di un sensore convenzionale ed è anche compatibile con il sistema Dual Pixel CMOS AF di Canon e con la stabilizzazione elettronica dell'immagine, offrendo una messa a fuoco automatica veloce e affidabile e un'immagine incredibilmente stabile.

Qui puoi fare un approfiondimento anche con grafici: www.canon.it/pro/infobank/image-sensors-explained/

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:30

Vorrei ricordare che i tester la metteranno sotto nelle olimpiadi, è ancora tutto un divenire.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:30

dopo i 24mpx della sony a9iii che delusero chi parlava (a sproposito) di 50, i 30 della R1 (a mio avviso tantissimi) che deludono chi parlava (a sproposito) di 60. per chi ha questa esigenza ci sono macchine meno veloci (a1 o R5) ma le ammiraglie onorano le prestazioni e questa R1 supera di gran lunga la A9 iii (gs a parte).

nb
mi aspetto una nikon sportiva a questo punto



avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:32

Black in realtà mi aspettavo anche più potenza elaborativa, considerando i tempi mi aspettavo nuove cpu…non rivisitazioni.

Lì entrano in gioco le batterie Mac a mio avviso.
Gli ingombri per infilarci i pacchi batteria quelli sono: se le CPU non fanno il salto quantico a livello di efficienza (numero di operazioni maggiore a parità di consumo e di tempo impiegato) il limite alla fine diventa l'energia che consumi. Perché il pro non può fare il ragionamento che si vede spesso qui su Juza "eh ma tanto mi porto 3 batterie e chissenefrega".

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:36

Vorrei ricordare che i tester la metteranno sotto nelle olimpiadi, è ancora tutto un divenire

Sì, i fotografi professionisti; ma quelli veri non quelli auto-inventati alla Calboni a Courmayeur
;-)

Però la R1 che testeranno sarà "quella lì" , la base della macchina sarà quella.
Compito loro sarà verificarne funzionalità / software / hardware etc... ma il sensore quello sarà.

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:41

dopo i 24mpx della sony a9iii che delusero chi parlava (a sproposito) di 50, i 30 della R1 (a mio avviso tantissimi) che deludono chi parlava (a sproposito) di 60. per chi ha questa esigenza ci sono macchine meno veloci (a1 o R5) ma le ammiraglie onorano le prestazioni e questa R1 supera di gran lunga la A9 iii (gs a parte).

C'è sempre chi rimane deluso.
Spesso i più "delusi" sono però quelli che non comprerebbero comunque mai l'oggetto in questione ;-)


nb
mi aspetto una nikon sportiva a questo punto

Nikon con il prezzo di Z9 e Z8 ha sorpreso positivamente tutti, ben venga una macchina sportiva Nikon da 24-30 MP direi.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 9:49

dicono che ci sarebbe un nuovo processore oltre al digit x, non è una rivisitazione mac


Si Vito ho letto, ma da quel che ho capito quella è la CPU per l'AI, per il riconoscimento scena, per l'af e probabilmente il denoise, non per gestire il flusso dati.


Black letto ora il tuo post, sono totalmente in accordo con quanto dici, il problema energia è attualmente il principale ostacolo per le ML.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 10:06

dal punto di vista sportivo IMHO l'elemento di rottura di questa macchina è il denoise in camera. complimenti a canon.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 10:10

Ma sicuro che ci sia sto denoise in camera? Io ho capito che è tramite software Canon (a pagamento)

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 10:13

Canon ha implementato nella
fotocamera una versione migliorata della funzione di riduzione del rumore,
precedentemente sviluppata e disponibile solamente come parte del software Digital
Photo Professional, per ottimizzare la qualità immagine e contribuire alla creatività del
fotografo.


non so se sarà a pagamento ma sarà in camera

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 10:14

Esteticamente la trovo inguardabile ma i contenuti sono splendidi e posso scommettere che il riconoscimento di scena sarà il nuovo riferimento.

Condivido buona parte di quello che scrivi ma questa storia dell'estetica lasciamo stare.
Le altre con le linee semispartane non hanno nulla da insegnare... ma da mò... senza polemica.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2024 ore 10:25

@Tenente, no, no e poi ancora no.

Dati Canon, non miei, stimano che le serie 1 sono comprate al 98% da Pro visto che il 92/94% è acquistato con fattura.

Gli amatori comprano al 90% l'usato di ex-pro quando si tratta di bianconi e serie 1.

Detto, ridetto e stradetto qualche milione di volte.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me