RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M12, sarà simile alla TL?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M12, sarà simile alla TL?





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2024 ore 23:35

Basta fare un'EVF che simuli l'effetto di uno galileiano a telemetro con varie cornicette (mi pare lo faccia pure la Q) e il gioco è fatto, con tutti i vantaggi dell'elettronico.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 0:43

Non la faranno mai

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 1:02

Chiaro che creerebbe sgomento, ma se la studiano bene...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 6:21

La M, qualunque sia il numero che segue, dovrà sempre rimanere M! Potrebbe affiancarsi un nuovo modello con caratteristiche digitali avanzate ... forse!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 9:51

Beh, se mi danno una specie di Leica Q ma con attacco M, dove (ovviamente MF) posso montare un 28 o un 50, potrei vendere la mia Q2.

Io non ho mai comprato M solo per il fatto che non riesco ad essere preciso con il telemetro.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:00

Minimal, hai mai usato EVF? Su M intendo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:03

con il telemetro, con un pò di esperienza e dopo un pò di esercizio e di pazienza, si può essere assolutamente precisi.
Condivido il suggerimento di Ulysseita, l'evf (soprattutto il visoflex 2 della M11 per intenderci) è molto comodo (es., inquadratura a pozzetto) e aumenta la precisione in alcune situazioni e con certe lenti

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:37

@Dantemi il visioflex è un accessorio, non costa nemmeno poco. Qui si parla di avere un mirino a telemetro nativo con possibile variazione futura in misto ibrido elettronico senza ricorrere a componenti aggiuntivi. Poi il visioflex lavora esattamente come LCD delle attuali M quindi niente pechettina centrale ma solo ingrandimento e peaking.

Per citare un'altro problema del mirino meccanico delle M, mi viene in mente l'impossibilità di correggere le diottrie, dovendo ricorrere ad accessori aggiuntivi da avvitare 1,25x o 1,50x totalmente inutili, scomodi e costosi.

Poi per carità con la pratica si impara anche ad usare il telemetro e si comprende pure il concetto di fuoco a zone che è il vero cavallo di battaglia del sistema di messa a fuoco, infatti per questo sono del parere che la morte sua è avere ottiche non necessariamente luminosissime.

Invece se si utilizzano ottiche come i lux o i noc a tutta apertura e a medie distanze, la messa a fuoco, l'impossibilità di correggere le diottrie, il mirino non al 100 per cento di ingrandimento, beh diventa una vera sfida e le possibilità di insuccesso nello scatto sono elevate.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:49

Uly, non l'ho mai provato. Ma se devo comprare una M mer metterci un accrocco sopra, sto con la Q, non ha senso prendere una telemetro per non usarlo.

Altra cosa, ero rimasto che questi EVF erano molto costosi e con una risoluzione e naturalezza di visione ridicole. Ma ripeto, mai provati, non posso commentare cose che non conosco.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:51

Minimal, io sono il primo a pensarla cosi e uso quasi sempre il telemetro, ma se serve, in borsa l'accrocchio torna utile, oltre al fatto di poterlo usare a pozzetto, il che e' tanta roba e non c'entra nulla con la Q.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:06

Un EVF studiato come si deve, potrebbe sia simulare l'utilizzo del mirino a telemetro (inquadratura più ampia, cornicette ecc.) che un normale mirino elettronico come su tutte le altre Mirrorless, ottimo quando si usano grandangoli e tele spinti, macro, ottiche molto luminose... Spero si decidano anche ad implementare l'ibis, come su qualsiasi camera attuale che costa una cifra. Secondo me Leica, il sistema opto-meccanico lo dovrebbe riservare ai modelli meccanici a pellicola (MP, M-A, M6 New...).

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:12

@Thinner5 quoto in pieno Cool

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 15:48

probabilmente chi si fa tanti "pensieri" sull'uso del telemetro è perchè non ne ha mai usato uno abbastanza a lungo da imparare ad usarlo o chi parla per sentito dire.
Il telemetro ha delle limitazioni oggettive, ma con l'esperienza e l'uso continuativo non è difficile mettere a fuoco correttamente. Uno dei classici caso in cui il limite non è lo strumento di per sè ma il fotografo;-).



avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 16:10

probabilmente chi si fa tanti "pensieri" sull'uso del telemetro è perchè non ne ha mai usato uno abbastanza a lungo da imparare ad usarlo o chi parla per sentito dire.
Il telemetro ha delle limitazioni oggettive, ma con l'esperienza e l'uso continuativo non è difficile mettere a fuoco correttamente. Uno dei classici caso in cui il limite non è lo strumento di per sè ma il fotografo;-).


quoto.
Se uso un 1.0 su una M e' anche per divertirmi e impegnarmi, se uso Leica e' perche' mi diverto a usarla, altrimenti prendo la Sony tuta automatica anche nel fuoco e via, porto a casa la pagnotta ma ricordo che io e tanti altri qua non ci lavoriamo con le foto, ergo... chissene della pagnotta. Cool

Queste tutte a f1 su M




















avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 16:12

Io non ho mai usato il telemetro abbastanza da giudicarlo ma, ad oggi, credo sia praticamente l'unico modo di usare in maniera decente le lenti manuali.
Col peaking si sbaglia alla grandissima.
Con lo zoom non si vede nulla della composizione.
I vetrini delle vecchie SLR ormai non esistono più.
Sinceramente mi rattrista sta cosa perché tra ghiere diaframmi rimosse, focus by wire e aiuti per il focus manuale ridicoli ormai è impossibile usare lenti manuali in alcuni generi.
Ieri ho portato il 35mm 1.4 manuale ad una festa. Devo ancora guardare le foto ma scattando a 1.4 credo dovrò buttare 90% delle foto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me