RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R8 tante idee, ma le Fotografie e le funzioni come sono..?





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 21:25

No.. sicuramente.. ma prima c'è la macchina.. con l'ottica ci farei poco Vito.. e da qualche parte devo cominciare se voglio un autofocus che non mi faccia perdere i pochi scatti che mi capitano a tiro.. Quindi se la prenderò comincerò con le ottiche che ho e l'adattatore che oltretutto ho già preso.. MrGreen Poi con calma e vendite penserò alle ottiche rf..

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 18:01

Amici. Secondo Voi per avifauna come prima lente cosa è meglio.. (la priorità è la nitidezza..) Rf 100 400f8 rf 600 f11 oppure rf 800 f11.. ? Capisco che sono 3 focali differenti.. però ad esempio tra 600 e 800 non c'è un mondo di mezzo.. e quindi il più nitido a mio parere sarebbe preferibile.. mentre il 100 400 l'ho tenuto in considerazione per la luminosità maggiore.. per i buoni pareri sulla nitidezza.. e per la versatilità sia per lo zoom che per la distanza minima di messa a fuoco.. che negli altri due è lunghissima.. Grazie come sempre dei Vostri Consigli !

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 19:02

Budget?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 19:41

il meno possibile .. anzi per ora nulla..MrGreen Poi prevedo sui 700

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 19:43

Mah il 100-400 credo sia più valido.
Ma 400 sono pochi per avi fauna su FF.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 19:47

Si.. questa era anche la mia idea.. Però , calcolando che già con la 5D mi capita di croppare alla grande e il risultato è comunque buono.. del resto io non devo stampare o fare ingrandimenti.. Ero un pó più dell'idea che se ho un file migliore in partenza , forse è meglio.. Ma non conoscendo le ottiche in riguardo.. chiedo a Voi.. !

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 15:32

Ciao Giona,
Come detto in privato, avifauna e macro sono due generi che non pratico.
Non ho mai usato il flash in vita mia Sorry
Ho visto che hai avuto gia' molte risposte ai tuoi dubbi.
Vito, come al solito, dimostra la sua competenza sul genere e sulle macchine Sorriso

Rispondo dal tuo primo post in avanti.

La macchina nasce con il corpo della RP.
La RP nasce economica, piccola e leggera.
Ovvia conseguenza sono alcuni compromessi (che, se non ti garbano, c'e' sempre la R6II che ti costringe a compromessi con tua moglie e/o cari). E tu hai avuto modo di evidenziare la cosa.
Uno di questi e' l'assenza di un bg dedicato come si e' visto su altre macchine.
Canon non ha mai progettato un bg per RP / R8.
Vi e' solo un extension grip da parte della casa madre.

Altro ovvio compromesso e' la batteria, che come detto millemila volte sul forum e' un falso problema.

Otturatore elettronico prima tendina - flash. Si lavora come con il meccanico con un sincro di 1/200s.
I file sono uguali a prescindere dall'otturatore: conta quel che viene impressionato dal sensore, non come.
Non ho mai usato la preraffica, ma nell'ipotesi funzioni con l'elettronico (penso sia cosi') avra' le stesse problematiche della R6II (poche quindi).
L'adattatore ufficiale costa 100 euro senza ghiera e circa 200 con la ghiera (ho preso prima il primo e poi il secondo, che consiglio).
Quelli di terze parti costano la meta', non li ho mai posseduti, non posso dirti della qualita' o meno.
Il sensore non e' retroilluminato.
Macchina come già pensavo studiata per un pubblico più femminile che maschile..
penso non opportuno fare differenze di genere in questo caso. Mio figlio ha le mani piu' grandi delle mie e si trova benissimo.

i comandi necessitano di personalizzazioni se si vuole usarla in manuale.. altrimenti diventi matto a entrare e uscire dal menù in continuazione.. o guardare continuamente dentro al mirino per fare le regolazioni.. e comunque i comandi da personalizzare sono comunque pochi..
Dipende molto dal tuo utilizzo. Nel mio caso, alla fine, utilizzo di frequente solo due dei 5 tasti programmabili. Settare opportunamente l'AF ed il tasto M-Fn aiuta molto. La personalizzazione dei comandi e' pari a quella della R6II e, nel mio caso, c'e' l'imbarazzo della scelta. Se consideri che poi, con lo switch foto-video, hai il doppio dei comandi...

manca terribilmente la terza ruota e il joystick!!!!!!
La terza ruota e' sulle ottiche o sull'adattatore. Non ho mai avuto esigenze di joystick con l'AF della macchina:
1) l'AF fa tutto da solo
2) ci sono le freccette
3) c'e' il touch

Riguardo la pulizia del sensore: in 3 anni di RP l'ho pulito 2 volte.

Come hai scritto, e' molto importante sperimentare tutti i settaggi.
Principalmente quelli dell'AF. Qui, per il tuo genere, Vito puo' suggerirti meglio di me.

Per quel che faccio io:
Cambio soggetto inseguito = 0
AF Servo = 2
Sensibilita' inseguimento = -2
Inseguimento accel./decel. = 0
AF servo inseg area intera = on

Poi ho settato (pulsanti):

Pulsante rosso (video): AF one-shot / servo
Pulsante AF ON: rilevamento occhi SX/DX/off/auto
Pulsante *: Modalita' drive
Pulsante sotto *: Aree AF
Pulsante M-Fn: tutto il resto :)
Pulsante Q: centra af (quindi usi il pad come il joystick della R6II)

Fai conto che puoi personalizzare i comandi sullo schermo (a cui accedi con la softkey Q) e che non hai praticamente bisogno del pulsante anteprima profondita' di campo poiche' la macchina la puo' simulare.

Altra cosa molto utile e' il My menu, che se opportunamente redatto, ti lascia con 3-4 schede per finire l'uso della macchina.

Ho letto il manuale un paio di volte e mi approccio alla terza.
Ma, ripeto, l'uso che ne faccio della macchina e' estremamente elementare. Mi deve semplificare la vita poiche' voglio cogliere l'attimo. Per me, la R8 lo fa egregiamente.

Sulla preraffica, Cat ti ha gia' risposto (e poi io non la uso Sorry).

Ho avuto la R6 per due anni. Sono passato alla R8 e sono molto contento. L'unica differenza che non mi piace e' che il sensore restituisce immagini che virano sul giallo (anche confrontandole con quelle della RP) - parlo di raw.
Occhio che con la R6 personalizzi la meta' rispetto alla R8. E poi non puoi personalizzare i menu' sullo schermo.

se usi quello semimeccanico hai errori di esposizione su parte del fotogramma..
No.

COME CAVOLO FUNZIONA STO BENEDETTO OTTURATORE ??!
Vai qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4116575
Per sommi capi: se non usi ottiche piu' aperte di F2.0 a piu' di 1/4000s non hai differenze fra meccanico e meccanico prima tendina.
Per quel che riguarda l'elettronico ed il read out: ti conviene vedere qualche video su youtube, o, ancora, chiedere a vito che usa l'elettronico in avifauna (ed ho visto solo bellissime foto da parte sua senza problemi relativi al read out).

EDIT: vedo che Vito ti ha risposto in maniera estremamente esaustiva.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 15:52

Gion, per fare bene bif e spendere il meno possibile (che sono le tue priorità mi pare di capire), secondo me (da quello che vedo sul campo, non nei forum) l'opzione piu logica è l'R7+RF100-400 ;-) (160-640mm eq). Qualche settimana fa ho conosciuto un ragazzo con questa combo, abbiamo scattato insieme tutto il giorno, ci siamo scambiati opinioni ed esperienze sul campo, lui si trovava molto bene (piccola, leggera ed economica, anche la nitidezza mi diceva fosse ok) ;-). Poi ho visto anche altri con questa combo, vedo che si sta diffondendo rapidamente, probabilmente è la combinazione con il migliore rapporto qualità/prestazioni/prezzo. Da qui puoi solo salire sia come prezzo che come tutto il resto, quindi valuta secondo le tue esigenze e possibilità. Ciao

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:19

Ciao Francesco ! Grazie ! il Battery Grip c'è.. l'ho anche già acquistato.. assieme all'adattatore.. la prossima settimana dovrebbe arrivare anche la R8.. quindi con 2 batterie all'interno del battery più 3 di scorta (con un offerta ne ho prese 4 non originali al prezzo di 1 originale..) non avrò sicuramente problemi e non lo reputavo un problema nemmeno prima.. magari un punto a sfavore , ma non un problema ! Grazie per la personalizzazione dei tasti, la farò pari pari.. mi pare ottima.. Quanto allo schermo non lo uso , con la 5D è inutile per fare fotografie e ho sempre usato il mirino.. e avendo problemi di vista diventa complicato in avifauna dove sei sempre in agguato , mettere e togliere occhiali da vista.. quindi so già che a parte nelle macro , lo schermo è da escludere.. I comandi che mancano non ti nascondo che mi mancheranno comunque.. é inevitabile .. come è inevitabile che imparerò a farne a meno.. Quella della macchina per un pubblico femminile era un impressione avuta dopo una recensione vista.. ma che alla prova prima di me l'avesse provata una ragazza e dopo di me un altra ragazza l'ha presa , non è un impressione MrGreen Però nulla di male.. anzi.. le Donne spesso colgono meglio di noi il buono delle cose.. Per ora nessun ripensamento.. certo avessi avuto 800 euro in più da spendere avrei preso la R6 mk2.. non c'è dubbio alcuno.. ma non li ho e quando li avrò li preferisco per un ottica che o sarà l'800 f11 (devo vedere prima come se la cava con un f11 l'autofocus della R8) oppure il 100 400 che alla bisogna potrei moltiplicare.. Vito Grazie come sempre ! ma l'R7 seppur la preferissi per quasi tutto, il sensore FF per ora mi ha sempre dato di più dell'apsc e quello della R8 è anche migliore della R7.. e molto.. almeno sulla carta.. e dalle molte.impressioni altrui.. oltre al fatto che la preraffica è troppo farlocca sulla R7.. mentre sulla R8 funziona meglio.. inoltre troppi MPX da gestire poi in pp per la R7 e per la gestione del rumore negli alti iso/zone scure.. PS Francesco l'ho letto in diversi posti che il sensore della R8 è retroilluminato... ma ho anche letto che la R8 ha un motore interno per far funzionare l'autofocus nelle ottiche sprovviste di autofocus ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:25

Ok, ma l'R7 è apsc e il 100-400 ti equivale a 160-640mm e costa nuovo meno di €700 che sarebbe la cifra che hai a disposizione, ma se puoi salire come budget, ok allora meglio, valuta anche le altre opzioni. Ciao ciao, e buon divertimento Sorriso
Ps
Ricordati che l'attrezzatura è importante ma, l'esperienza e la bravura personale fa la differenza nel risultato finale ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:32

PS Nelle prove che ho fatto io con la R8 paragonata alla 5D mark lll non ho visto viraggi sul giallo nei raw.. anzi i colori della R8 mi paiono leggermente più marcati.. ma magari dipendeva dalla impostazione dello stile.. che non ho ne guardato ne toccato (20 minuti.. che puoi fare..) tanto poi in pp con un raw fai quello che vuoi..

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:33

Confermo, nessun giallo ne altro

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:35

Certo Vito.. !!!! l'esperienza e la dedizione in pp fanno la la quasi totale differenza... Infatti se non avesse avuto un autofocus di un altro pianeta.. non avrei mai abbandonato la 5D mk3 che a mio parere è una macchina FAN TA STI CA !!!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:35

Cura la fase di scatto oltre alla post ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 16:39

Beh certo Vito.. é chiaro.. ! però io abito dove c'è poco poco da fotografare e in sporadici attimi c'è molto poco da curare.. e non ho grandi possibilità di spostarmi.. però ora avendo un autofocus che mi permetterà di avere la maggior parte degli scatti a fuoco anziché il contrario, potrò anche dedicarmi di più alla fase di scatto.. per ora è sempre stata solo una lotta per fargli mettere a fuoco i pochi soggetti volanti, sempre puntualmente persa...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me