RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Software Denoise: una valutazione aggiornata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Software Denoise: una valutazione aggiornata?





avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2024 ore 9:08

in altre è un po' un disastro, specie quando lascia aree molto rumorose, con bordi netti, pulendone altre (e la differenza di nota da un chilometro)


Questo è un enorme problema.
Si nota soprattutto sul cielo, rimangono aree molto rumorose rispetto ad aree pulite, non so perché, anche senza i bordi netti, assolutamente visibili a monitor anche con ingrandimento anche al 50% e questo costringe a tenere la foto rumorosa, che è meglio.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 9:12

Infatti Topaz funziona solo per recuperare leggeri fuori fuoco o micromossi, per il resto....adobe o pr senza se o ma.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2024 ore 9:18

Mac, poi ho visto che il post iniziale si riferiva a Topaz Photo AI.
Io non lo ho mai usato, ed i problemi li ho riscontrati su Topaz Denise AI, ultima versione (sono abbonato).
Come workflow preferisco sempre applicare il denoise alla fine della PP, e non ho provato mai PR perché avevo letto che funziona come stand alone.
Esiste una versione dove si può usare come plugin su PS che funziona bene ?
Per “Adobe” intendi il denoise interno a Photoshop ?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 9:39

Sai con precisione di quanti stop è sottoesposta l'immagine che hai postato? Perché nelle ombre io non tiro fuori i dettagli che hai tirato fuori tu neanche con DeepPrime XD2, scatto con Sony A7RIV A, 3200 ISO, sottoesposizione 3,5 stop … e più … ma meno di 4!


La foto è stata fatta con Nikon Z7II, iso 6400, sottoesposta di 1 stop, quindi 12k. Non so con precisione di quanti stop ho recuperato le ombre, valutando ad occhio con il sw Nikon circa 2.5 Stop. In Photolab ho recuperato le ombre usando Smart Lighting, un +10 alle ombre globalmente e +1.20 in locale nelle zone più scure. Con DP XD ci sono un po' di artefatti ma guardando la foto nella sua interezza a monitor non solo non si notano ma non noto nemmeno differenza tra DP e DP XD (vantaggi delle bigmpx MrGreen)
Questa la foto completa con DP XD mentre il crop di prima era con DP XD2



avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 9:44

@Mactwin infatti … e ho riconosciuto che le mie aspettative erano esagerate!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 9:58

Roby PR lavora sul RAW (o dng lineare), non potrebbe funzionare da dentro PS perché il file una volta aperto non sarebbe più il raw nativo.
Alla fine le differenze tra il denoise AI di adobe e PR non sono elevate, su alcune cose meglio uno su altre l'altro, nell'uso reale stiamo parlando di inezie.
Il vantaggio di PR per me sta nella semplicità del processo, prendo tot file....li sparo dentro, lo faccio lavorare e ho tutti i file pronti (jpg o dng a seconda del lavoro).
I dng li passo poi a Adobe DNG compressor e li genero con compressione con perdita; mi diventano più piccoli di un jpeg ma lavorabili pari al raw originale.
Poi per le piccole aggiustature passi per LR e regoli il profilo lr che usi, raddrizzi etc.
Fine.

Se passo tante foto per LR alla fine dovrei rintracciare i dng (enormi) ricomprimerli, rifare il catalogo....due balle.
Se invece è una foto, poche insomma, e le apri da ACR....ma va bene usare quello...

Per inciso, oramai io produco foto anche a 25k-30k (e da A1) senza patemi, mai avuto un appunto dai clienti.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 10:05

Gli ultimi due giorni ho provato il denoise raw di topaz (quindi non sul tiff ma sul raw puro) e devo dire che ha risultati ottimi, per le foto in cui l'ho usato era indistinguibile da LR. Nessun risultato “a zone” come avviene per il tiff.
Qualcuno che ha la versione 3 può fare una prova?
- Prendete una foto col cielo che sembra bruciato ma non lo è (tipo che se abbassate lo slider delle highlights recuperare nuvole e quant'altro)
- apritela in topaz photo ai, rimuovete il noise, salvate il dng
- aprite il dng in LR e abbassate gli highlights e controllate se il dettaglio torna come nel raw

Nella mia versione non funziona. In pratica tutta la parte “bruciata” viene persa.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 10:13

La foto è stata fatta con Nikon Z7II, iso 6400, sottoesposta di 1 stop, quindi 12k. Non so con precisione di quanti stop ho recuperato le ombre, valutando ad occhio con il sw Nikon circa 2.5 Stop. In Photolab ho recuperato le ombre usando Smart Lighting, un +10 alle ombre globalmente e +1.20 in locale nelle zone più scure. Con DP XD ci sono un po' di artefatti ma guardando la foto nella sua interezza a monitor non solo non si notano ma non noto nemmeno differenza tra DP e DP XD (vantaggi delle bigmpx MrGreen)
Questa la foto completa con DP XD mentre il crop di prima era con DP XD2


Grazie @Giampaolo64
Sì, avevo notato già nel crop degli artefatti che comunque non disturbavano la visione d'insieme.
Nel mio caso, seppur con ISO più bassi (1600 e 3200) la sottoesposizione è forte e in post ho dovuto alzare fino a 3,5 stop ... e lì mi sono fermato MrGreen

Se riesco vedo di postare qualcosa così da rendere meglio l'idea (purtroppo il lavoro è tiranno) anche perché tutti vari sviluppi li ho cestinati in attesa di trovare la quadra.

Nel mio caso DeepPrime ha generato meno artefatti di DeepPrime XD nelle zone d'ombra, meglio di tutti si è comportato DeepPrime XD2 ... e lì forse ho capito il perché degli artefatti (purtroppo a memoria non si ricordano tutti i particolari) il duomo era in ristrutturazione e c'erano dei ponteggi con dei pannelli a copertura che riproducevano le zone in restauro, in una parte più illuminata si vedevano abbastanza bene e il denoise non ha generato artefatti, nella parte più in ombra non mi ricordavo se ci fossero o meno i ponteggi, dopo l'elaborazione con DeepPrime XD2 sembrerebbe di sì ed ecco (forse) il perché il sw non riesce a recuperare i dettagli ... però artefatti ci sono anche in zona dove non ci sono ponteggi e pannelli con la riproduzione della parte in restauro!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 11:40

Ecco il link dove potete trovare le immagini, lo sviluppo è parziale, fatto con DxoPL7 partendo da un DNG elaborato in PureRaw4 utilizzando DeepPrime XD2 come denoise.

postimg.cc/gallery/Ztv0k3LN

In PL sono state regolate:
- esposizione. + 2 stop e + 3,5 stop come riportato nel nome del file
- Smart Lighting
- microcontrasto
- alte luci
- Clear View Plus

P.S. la compressione di Postimages è abbastanza discutibile ... per usare un eufemismo MrGreen

P.S. 2 le stesse foto con la stessa risoluzione le ho caricate anche nella galleria Test della mia pagina qui su Juza

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 14:46

I dng li passo poi a Adobe DNG compressor e li genero con compressione con perdita; mi diventano più piccoli di un jpeg ma lavorabili pari al raw originale.

anche io trovo PR di una immediatezza sconvolgente in pratica non devi far nulla se non aprire la sottocartella e prendere i DNG ottimizzati la lavorare poi con il programma preferito (io uso molto silkypix ma anche C1 mi piace) l'unico inconveniente era la dimensione spropositata dei DNG ottenuti (e conta che io parto leggero perché ho una macchina a 16mpx)
non conoscevo l'opzione di compressione del DNG converter che non avevo nemmeno mai scaricato
Ho fatto qualche prova e .... Eeeek!!!
semplicemente incredibile.
RAW originale 27,5 MB
DNG ottenuto da PureRAW 58,4 MB
DNG dopo la compressione 2,02 MB
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
L'unico inconveniente è che il DNG così ottenuto è pienamente compatibile solo con CameraRAW , C1 lo apre e lo visualizza ma viene una schifezza, silkypix non sa nemmeno cosa sia quel file .. l'unico che riesce a tirar fuori quasi lo stesso dettaglio del file 30 volte più grosso è camera RAW (e immagino LR che non ho mai usato)

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 16:01

I dng li passo poi a Adobe DNG compressor

Non sapevo di questo software. Eeeek!!!
sto guardando un po' in giro perché già uso i raw compressi in-camera e quindi sono un po' perplesso... Però grazie per averlo detto, potrebbe essere incredibilmente utile. ;-)
Per chi ha LR basta andare su Library>converti photos to DNG e poi selezionare "elimina dopo la conversione" e "Lossy compression". Ho fatto un test con 350 foto con la oly da 16mp e ho recuperato tipo 4gb.
Non credo lo userò per i miei scatti "migliori", ma sicuramente per quelli che tengo "just in case"

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 16:30

Si dng comp se usato con lossy è compatibile solo con adobe.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 16:36

Scusate visto che leggo di questi DXO... io uso Topaz Denoise Ai (credo, ultima versione).

A sto punto penserei di dismetterlo per provare DXO... E' possibile? DXO parte come plugin di LR creando poi un TIF pulito come fa Topaz?

Non ho ben capito qual'è il prodotto DXO da prendere: io voglio solo fare rimozione rumore. Grazie.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 16:37

In effetti con la compressione (con perdita) in DNG si ottengono files leggibili solo da CR o LR. O sbaglio qualcosa ?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2024 ore 16:43

@Gianpietro: per la sola rimozione del rumore ti serve DXO Pure Raw, ora in versione 4.
Lo usi o stand alone o come plugin di LR (file--> extra plug-in --> process with Dxo Pure Raw) e ti genera a scelta (o anche contemporaneamente) file DNG, JPEG (con qualità 0-100), TIFF (8 bit, 8 bit compressi, 16 bit).
Poi il file viene importato in LR.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me