RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

full frame mirrorless da aps-c reflex. e' il momento giusto per me?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » full frame mirrorless da aps-c reflex. e' il momento giusto per me?





avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:06

@Phsystem
Non mi sembrano affatto sullo stesso livello queste due macchine.
Quanto all'IBIS, è una funzionalità alla quale sono molto interessato e, al netto del mio legame col mondo reflex, è uno dei motivi insieme alla qualità del sensore e alla qualità di immagine che mi hanno fatto puntare l'occhio sulla Pentax K1 Mark2. Un vero mostro di macchina. Qui però l'AF è un pò come dire...più deboluccio vah

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:09

Ciao Vito.
Dici?
Sul lato zoom grandangolare...diciamo tra i 24mm e i 70/100 mm cosa mi consiglieresti?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:13

È un'ottima full frame (secondo me la migliore full frame entry level che tanto entry non è, anzi) con un ottimo sensore da 24mpx, ha un'ottima gamma dinamica, nitidezza, belle cromie canon anche per l'incarnato, resistenza ad alti iso (con dxo fai ottime immagini tranquillamente fino a 25.600iso), immagine generale molto buona anche in jpeg, velocità af, etc. Come lenti puoi partire da dove preferisci, se l'obbiettivo è risparmiare ma avere un buona qualità, puoi iniziare dalla linea stm come i piccoli e leggeri 16f2.8, 24f1.8, 28f2.8, 35f1.8, 50f1.8, 85f2, poi ci sono diversi nuovi zoom come il recente 24-50stm o il 24-105stm, il buon 24-240stm per rimanere nel segmento stm senza parlare delle lenti professionali L

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:18

Vito tu consiglieresti il passaggio da reflex a ML per il full frame per il genere di foto che faccio?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:37

"I miei generi sono paesaggio, molta fotografia di viaggio e con scarsa luce (paesaggi urbani, architettura, un pò di street) e ultimamente sempre più spesso eventi anche al chiuso"

Perché non dovresti? La tua attuale 80d è una ottima apsc tanto apprezzata ma gli anni passano e l'elettronica si evolve, il sensore ff della R8 è tra i migliori sul mercato, difficilmente troverai di meglio, quindi la mia risposta è SI senza riserve ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:42

R6 prima versione oppure R8 e 24-105/4.
Poi prendi anche DXO PL.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:44

sono molto interessato e, al netto del mio legame col mondo reflex, è uno dei motivi insieme alla qualità del sensore e alla qualità di immagine che mi hanno fatto puntare l'occhio sulla Pentax K1 Mark2. Un vero mostro di macchina. Qui però l'AF è un pò come dire...più deboluccio vah

Posseggo la Pentax K-1 dal 2016 ed effettivamente è una gran reflex per qualità. Riguardo all'autofocus non è velocissimo soltanto in modalità autofocus continuo viceversa nell'autofocus singolo è molto preciso.

Questa l'ho scattata in autofocus singolo con un solo scatto

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3292599&srt=data&show2=2&l=it

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:51

Phsystem Wow. Bellissimo scatto!

La Pentax K1 è veramente bellissima, il problema là però è la reperibilità delle ottiche. Io non ne posseggo manco una.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:54

@Vito
Già...stare al passo coi tempi o rimanere nella zona comfort?

@Phsystem
Scatti solo con la K1?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 18:57

La macchina è quella giusta per te, non temere, ora non ti resta che decidere. Ti lascio un video che la descrive abbastanza bene (risponde ad alcune tue domande), video diverso dai vari youtuber da due soldi ;-). Ciao

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 19:12

Grazie Vito ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 19:23

Figurati, ciao

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 19:38

Ciao a presto

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 20:03

R6:
Resistenza ad acqua/polvere: Sì 15
15 Sebbene la struttura della fotocamera sia resistente all'acqua e alla polvere, questa non impedisce completamente la penetrazione di polvere e gocce d'acqua nel dispositivo.
www.canon.it/cameras/eos-r6/specifications/

R8:
Resistenza ad acqua/polvere: Sì 31
31 Il coperchio della scheda/batteria, il copriterminale e la protezione dell'attacco a slitta, ecc. che possono aprirsi, devono essere fissati o chiusi in modo sicuro per garantire la protezione dall'ingresso di polvere e acqua. Sebbene la struttura della fotocamera sia resistente all'acqua e alla polvere, questa non impedisce completamente la penetrazione di polvere e gocce d'acqua nel dispositivo.
www.canon.it/cameras/eos-r6/specifications/

R6II
Resistenza ad acqua/polvere: Sì 16
16 Sebbene la struttura della fotocamera sia resistente all'acqua e alla polvere, questa non impedisce completamente la penetrazione di polvere e gocce d'acqua nel dispositivo. Per garantire un isolamento dagli agenti atmosferici adeguato, utilizzare la protezione dell'attacco a slitta fornita, a meno che non sia inserito un accessorio ermetico nella slitta multifunzione.
www.canon.it/cameras/eos-r6-mark-ii/specifications/

Canon dice poco o niente (stante il si') e dice lo stesso per le 3 macchine.

PS: stessa cosa per i materiali

Riguardo l' entry level .
A mio avviso, il termine e' un po' abusato.
Entry level non significa: quello che della gamma costa di meno.
Significa: quello che necessita meno sforzi (per chi inizia) per apprenderne l'uso.
Al contempo, prepara l'utente al passo successivo per gli altri modelli di gamma.
www.oxfordlearnersdictionaries.com/us/definition/english/entry-level

R6, manuale uso: 903 pagine
R8, manuale uso: 974 pagine
R6II, manuale uso: 1115 pagine.

Cosi' un tanto al kilo: la R6 e' un'entry level.

Ripeto: e' opportuno essere accurati sia sui dati che sulla loro interpretazione.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2024 ore 20:21

Francesco, entry level significa solo livello base, nel senso che rappresenta il modello di ingresso di un determinato settore/gamma di modelli di un determinato oggetto;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me