RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcomm Snapdragon X Elite, primi benchmark


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Qualcomm Snapdragon X Elite, primi benchmark





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 18:35

I raspberry sono begli oggetti ma nella mia esperienza pagano un dazio molto pesante rispetto alle architetture x64: Pi 4 con 8 GB vs Intel i7 di 7ma generazione andava circa 7 volte piu' lento in applicazioni di calcolo numerico pesanti.

Nel confronto tra versione 4 e 5 del Pi si nota un raddoppio di prestazioni. E' pur sempre 1/3 delle prestazioni pure di calcolo numerico con l'i7 che citi, ma dal punto di vista video la situazione si ribalta (decodifica HW, uscite 4K). E stiamo parlando sempre di un HW sviluppato per altri scopi da una piccolissima azienda.
Qualcomm sta semplicecemente (!?!?) alzando l'asticella ma stiamo sempre parlando di sistemi simili.

Ma in cosa sarebbe diverso questo nuovo snapdragon rispetto ad altre piattaforme ARM già esistenti? Continuo a non vedere nulla di nuovo rispetto a quanto disponibile da decenni, se non una dichiarazione di intenti "contro" apple e i suoi M.

Anche i software Windows sono prodotti più maturi e user friendly, cosa purtroppo non valida su Linux, oggi per ufficio una suite MS Office, anche non aggiornata all'ultimo momento ( 2013, 2016, 2019 ), è il prodotto migliore sul mercato.

Un po' off topic, ma non sono per niente d'accordo. Cosa significa migliore? Il 99.9% di utilizzatori della suite office usa le funzioni più elementari. solo una piccolissima % usa le funzioni avanzate.
Libreoffice semplice e completo, ed il fatto che sia multipiattaforma lo rende (in questo) superiore chiaramente a MSOffice.
Pensa che alcuni applicativi esistevano PRIMA per linux e poi sono stati sviluppati anche per windows. un esempio è Mendeley per le referenze bibliografiche nei documenti: sviluppato prima in ambito linux e poi esteso a windows, è stato acquistato dal colosso Elsevier e da allora lo sviluppo per linux è praticamente fermo. Forse a te non dice niente questo applicativo, ma nella ricerca è stato un toccasana per la scrittura di pubblicazioni scientifiche.

Rischiando di apparire ripetitivo, occorre considerare ancora una volta il rapporto tra le dimensioni delle aziende coinvolte. MS ha investito da sempre ingenti quantità di risorse per spingere (anche in maniera "disinvolta") le sue piattaforme a scapito di altre.



user126772
avatar
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:37

Dipendera' soprattutto da prezzo e taglie disponibili.
Occorrera' fare la scelta giusta.
Se e' un SOC non sara' possibile aggiungere ram o cambiare dischi.
A meno che anche per Qualcomm 8gb di ram funzionino come 16/24 gb su altre piattaforme.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:39

> Ma in cosa sarebbe diverso questo nuovo snapdragon rispetto ad altre piattaforme ARM già esistenti? Continuo a non vedere nulla di nuovo rispetto a quanto disponibile da decenni

Beh, innanzitutto non è chiaro se sia un arm, sembrerebbe di no. Ma soprattutto sarebbe un chip esplicitamente pensato per implementazioni desktop, quindi finalmente con un occhio alle prestazioni invece che alla durata della stramaledetta batteria. Insomma, non un chip "sviluppato per altri scopi" ma proprio per avere un po' di potenza, magari senza raggiungere temperature imbarazzanti come gli ultimi intel.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 19:51

> Se e' un SOC non sara' possibile aggiungere ram o cambiare dischi.
Beh, i Raspberry sono soc su cui è possibile cambiare i dischi, pardon, le schede di memoria Cool
Molto apprezzato il passaggio sulla RAM, dove 8 GB di alcuni corrispondono a 16/24 di tutti gli altri Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 20:08

La famosa moltiplicazione dei gbMrGreen

user126772
avatar
inviato il 07 Aprile 2024 ore 20:12

Immagino che il SOC piu' efficiente sia con disco integrato.
Si risparmiano controller esterni e spazio.
Se Qualcomm segue logiche produttive e commerciali diverse ne avrà i motivi.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 20:23

@Luigi Guarasci
Si, decisamente. Stavo scherzando

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 20:48

Ma soprattutto sarebbe un chip esplicitamente pensato per implementazioni desktop, quindi finalmente con un occhio alle prestazioni invece che alla durata della stramaledetta batteria.

Beh, "solo" questo? Di fatto tutti i processori per smartphone sono stati potenziati negli anni ed oggi sono in grado di fare cose che i PC di pochi anni fa non potevano fare. Se si facesse un raspberry con i processori snapdragon o kyrin top di gamma di quest'anno secondo me avremmo già delle belle sorprese. Solo che non ci sono implementazioni di questo tipo.

Beh, i Raspberry sono soc su cui è possibile cambiare i dischi, pardon, le schede di memoria Cool

Il Pi 5 ha possibilità di installare un m.2. quindi si può dire benissimo dischi MrGreen

(mi dovrei far pagare da Raspberry per tutta questa pubblicità!!;-))


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 21:02

Le ultime CPU, specialmente intel, non hanno problemi di potenza , ma hanno problemi sui consumi.
Le nuove CPU vogliono avere le stesse prestazioni ma con consumi più bassi, non 250 watt e più in alcuni scenari.

user126772
avatar
inviato il 07 Aprile 2024 ore 21:04

Ho visto Xeon ed Epyc che sfiorano i 400 watt.

Edit : Con quasi 400 MB di cache Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 21:17

> Le nuove CPU vogliono avere le stesse prestazioni ma con consumi più bassi, non 250 watt e più in alcuni scenari.

Esatto, mantenere le performance e abbassare drasticamente i consumi sarebbe la quadratura del cerchio. Sarebbe un progresso tecnologico notevolissimo, oggi a portata di mano: sempre mio parere personalissimo, ovviamente
Come detto più volte, il problema credo rimanga la controparte software

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 21:25

Amd già è avanti sotto questo punto.
Ambito software dipende cosa uno si aspetta.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 21:25

> Ho visto Xeon ed Epyc che sfiorano i 400 watt

Si, è pazzesco. Ormai in ambito High performance computing (HPC) stiamo arrivando a 0.5 kW per le CPU e 1 kW per le GPU: ovviamente non se ne montano 1 e 1 ma diverse/molte/moltissime a seconda che si tratti di macchine medie/grandi/top
In particolare per l'AI, le piattaforme HPC di grande scala hanno già problemi di approvvigionamento energetico

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 21:44

> Ambito software dipende cosa uno si aspetta

Il problema di AMD è che per troppo tempo ha avuto in mente una sola priorità: i giochi
Secondo me è stata una scelta molto remunerativa nel breve periodo (hanno fatto un sacco di soldi anche solo come fornitori di chip per le PlayStation) ma miope nel lungo periodo. Nel frattempo Intel ha lavorato tantissimo su compilatori, librerie matematiche, computer vision e AI (OpenVino), etc. Oggi sta facendo uno sforzo notevolissimo per imporre OneAPI, unica alternativa seria a Cuda.
Nvidia, per l'appunto, ha sviluppato Cuda e tutto l'immenso sistema di librerie che c'è dietro.
AMD che ha fatto? Niente, o quasi. Oggi ad esempio ha delle GPU che come prestazioni potrebbero competere con Nvidia sia lato consumer che lato HPC (intendo per applicazioni tecnico/scientifiche, non giochi) ma sono castrate dal non avere un equivalente di Cuda: c'è ROC, ma al momento è come mettere a confronto il Manchester United e una media squadra di serie A Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2024 ore 21:54

Amd ha sia CPU che gpu rispetto a nvidia ha fatto altre scelte.
Intel vuole competere anche lei ambito gpu.
Sono scelte, vedremo come andrà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me