RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A1 mark II …forse non sono impazziti..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A1 mark II …forse non sono impazziti..





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:39

Ricordo a tutti che il primo iphone non permetteva il copia-incolla, e non lo permise per quasi due anni. Fu poco saggio metterlo sul mercato?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:46

Lorenzo ma anche il rs stacked può essere il futuro, io veramente non capisco questo entusiasmo per il GS.
Lo capirei se non ci fossero sensori stacked veloci, allora si! certo che sarebbe una rivoluzione ed un salto, ma oggi gli UNICI vantaggi offerti dal GS sono:
No flicker (cosa limitatissima con un rs stacked veloce e gestibile per il 99% con la regolazione fine del tempo di scatto).
Sync su tutti i tempi (con il rs stacked siamo ovviamente lontani, ma già se arrivassero a 1/500 sarebbe grasso che cola per il 99.99% degli utenti)
No deformazione....VIDEO, perché come detto già gli attuali sensori veloci non producono deformazioni!

Dall'altra il rs stacked offrirà a parità di tecnologia SEMPRE maggiore possibilità in termini di rumore, dinamica e quantità di dati da gestire.

Ora per quale arcano motivo dovrebbe essere il futuro il GS?
Ipotizzando il miglioramento in termini di snr e dr grazie a nuovi processi produttivi e tecnologie...queste sarebbero SEMPRE migliori su un rs stacked.


PS
sul fatto che le altre case debbano sempre rincorrere ...io concordo in parte, gli altri produttori sono arrivati dopo ma stanno procedendo più rapidamente avendo dei riferimenti e nuove tecnologie.
In alcuni casi sono stati più innovatori di Sony, quindi anche questa a volte deve copiare e rincorrere.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 14:50

Concordo assolutamente con Claudio Cortesi.
Agli "scettici" del GS segnalo che, con gli attuali tempi di RO dei migliori stacked (3,7/3,8 millisecondi),
- una F1 che viaggia a 300 km/h nel rettilineo di fronte percorre circa 30 cm
- un Eurofighter che vola parallelamente a noi a 850 km/h percorre poco meno di un metro
- l'elica di un C130 che gira a 1010 giri/min ruota di circa 22/23 gradi

Un Colibrì batte le ali da 50 a 200 volte al secondo. Fate voi il calcolo MrGreen

Certamente sono condizioni limite però con il GS ..... ZERO problemi. L'alternativa: ridurre ulteriormente il tempo di RO.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:03

Maurizio i soggetti li fotografi seguendoli... le foto ad aerei si fanno anche con una a7 se vuoi.
Ma le stesse foto a colibrì ce ne sono a iosa sui forum americani, e nessun limite appare nell'uso dei sensori attuali.
Cerchiamo di ragionare sul REALE vantaggio, non su ipotetici che non si presenteranno mai.

I vantaggi sono altri e li ho elencati, gli svantaggi idem ed ho spiegato tecnicamente perché!

Ho sempre l'impressione che si tendi a mitizzare la tecnologia senza analizzare effettivamente il suo impatto in termini reali, sul campo.
Vale per la risoluzione, per alcune funzioni, per la durata delle raffiche....etc.

Per inciso....non ho visto una sola foto fatta con 9III che non fosse possibile con A1....ma anche con una 9 normale.
Poi che sia più capace nel riconoscimento, con nuove funzioni, più comoda....ma per carità, ma nulla a che fare con il sensore.

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:06

Mac non ho nulla contro lo stacked della a1. Lo uso con grande soddisfazione e ne consiglio da sempre l'uso in fotografia d'azione. Qui su Juzaforum decine di fotografi mi hanno seguito vendendo a buon prezzo attrezzature reflex e supertele per utilizzare a1 e 200-600. Personalmente non cambierò la a1 con la a1mkII nemmeno se avrà GS, ma considerando la politica tecnologicamente aggressiva di sony, azzardo una previsione. Mi sembra che l'intenzione di sony in imaging sia di fare asso-piglia-tutto, e l'imaging è senz'altro il cuore del business delle comunicazioni oggi: si legge sempre meno e si producono sempre più immagini e video. Sony ha le idee molto chiare in merito: la sua è un'azione di conquista esclusivamente tecnologica. Perciò mi aspetto anche nuove generazioni di supertele e zoom, oltre che di sensori e mirrorless. Che poi alcune di queste innovazioni tecnologiche non siano breackthrough è normale. Ma la strada è quella.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:11

ma è il futuro

In realtà non penso, è una filosofia diversa, ma non è necessariamente il futuro, visto che i RS hanno già dimostrato di poter essere veloci come e più dell'otturatore meccanico (1/200, 1/270...), annullando de facto i problemi connessi all'assenza dello stesso, e che non erano grosse limitazioni quando le ML non esistevano.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:16

Per me la questione non si pone.
Se i processi produttivi saranno modificati per produrre sensori GS, fra 4 o 5 avremo tutti macchina solo GS.

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:18

La reflex 1dxmkII aveva un ritardo di 35 millesimi di secondo. La a9, sei anni fa aveva lo stesso ritardo essendo una mirrorless.
Ci sta che quest'anno sia uscita una a9III con ritardo nettamente minore e con un otturatore in tutto simile a un otturatore meccanico centrale. Però che può scattare a 1/80000 di secondo. Anche col flash. Questo cambia il modo di fotografare. Inesorabilmente, perché vengono pubblicate immagini che prima non si potevano scattare e che non si erano mai viste. Per questo tutti i produttori seguono sony, perché gli utilizzatori per produrre quelle nuove immagini e video comprano e compreranno sony. Non è una moda. Sembra di vedere blackberry e nokia inghiottite da apple. Però più lentamente, perciò nikon e canon hanno enormemente accelerato lo sviluppo di nuovi prodotti.
Questo è un forum molto commerciale, ci sono molti rumor e molte comunicazioni aziendali, ma se si guarda alla pagina delle statistiche, è tutto molto più chiaro. L'evoluzione tecnologica in imaging è rapidissima.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:26

In realtà non penso, è una filosofia diversa, ma non è necessariamente il futuro, visto che i RS hanno già dimostrato di poter essere veloci come e più dell'otturatore meccanico (1/200, 1/270...), annullando de facto i problemi connessi all'assenza dello stesso, e che non erano grosse limitazioni quando le ML non esisteva


il video a un un ventilatore con l'RS non lo puoi fare, e in futuro si potrà fare (per ora l'unica che può tra le ML è la sony a9 III)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:27

Sembra di vedere blackberry e nokia inghiottite da apple. Però più lentamente, perciò nikon e canon hanno enormemente accelerato lo sviluppo di nuovi prodotti.


+1

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:28

FBR ma anche ipotizzando nuovi processi produttivi in grado di ridurre lo spazio occupato dall'elettronica, permettendo l'impiego di BSI o addirittura usare il dual layer per ottenere maggiore resa iso/dr.....la questione resta sempre uguale!
Su un sensore RS lo spazio necessario a circuiti è inferiore, quindi si avrà SEMPRE minore presenza di correnti parassite, calore, consumo...SEMPRE!!

Possibile che si ragioni sempre pensando che la tecnologia funzioni per una cosa sola?
Non è che migliorando i processi produttivi i GS migliorano e i RS stanno al palo..., o meglio potrebbe succedere ma per scelta marketing non per questioni tecniche.

Il vantaggio di un sensore RS stacked è che tanto più veloce sarà la memoria usata nel stack tanto più rapido sarà il RO....senza dover aggiungere altro!
La circuiteria necessaria per gestire ogni pixel del GS non la puoi levare...aumenti i pixel...aumentano i circuiti in modo proporzionale, diminuisce lo spazio, aumentano le correnti parassite, aumenta il calore, aumentano i consumi....etc.

Oggi il sensore A1 è già capace di fare la qualsiasi, senza limiti.
Lavori con flash in campi particolari?....vai di 9III
Fai video dinamici in cui il RS risulta un problema...vai di 9III

Per il resto....ma a che te serve il GS? a cosa? a perdere stop di dinamica e avere più rumore?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:29

Se i processi produttivi saranno modificati per produrre sensori GS, fra 4 o 5 avremo tutti macchina solo GS.



esatto

possiamo discutere per mesi del sesso dei limiti del GS, ma questo è quello che succederà (escludendo la fascia bassa del mercato, ovviamente)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:29

il video a un un ventilatore con l'RS non lo puoi fare, e in futuro si potrà fare (per ora l'unica che può tra le ML è la sony a9 III)


Azz....allora devo comprarla subito!!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:29

Per il resto....ma a che te serve il GS? a cosa? a perdere stop di dinamica e avere più rumore?


a cosa servono 1/2 stop di DR se non sbagli la foto?

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2024 ore 15:31

Azz....allora devo comprarla subito!!


no, non sto dicendo questo (figurati io non ho neppure bisogno della a9II), dico che è un passaggio tecnologico necessario. un conto sono le nsotre esigenze individuali (che al 90% sarebbero soddisfatte da vecchie reflex), un conto è il progresso tecnologico.

questa discussione è già vecchia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me