RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Fujifilm 16-80 f4.0 è un valido obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il Fujifilm 16-80 f4.0 è un valido obiettivo





avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:23

E' come dice Maurizio, con il 16-70 Sony ho dei bellissimi scatti, ma ho anche delle grandi “ciofeche”, specie se lo usavo per paesaggistica.

Discorso identico per il 16-80 Fuji.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:27

@Maurizio Non è adatto per i paesaggi sicuro. O almeno per paesaggi tutti nitidi. Ma prova a immaginare un paesaggio nella nebbia e il sole che filtra tra p'umidità… sono questi i paesaggi che mi piace immaginare, non le cartoline belle belle. E in quelle occasioni sapere che al bordo è evanescente può risultare utile. Da vedere caso per caso ovviamente . Poi vabbè… io le Fuji le uso solo x foto urbana e ritratti. Per le foto di o poi assaggio preferisco il bayer

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:41

Possibile che fuji non riesca a fare per apsc un obiettivo di pari qualità ad un canon rf 24-105, che ho avuto su eos R ed è una lama? Certo costa, ma il vetro per coprire il formato pieno è tanto e parliamo di un f4 su FF. Bha. Io mi son fatto l idea, visto la resa dei vari 18-55 / 16-80 / 18-135 / e ci metto anche il 100-400 che fuji e forte sui fissi ma zoppica sugli zoom. Lnunizo zoom che mi.ha soddisfatto su fuji è il 50-140.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 11:47

@Gfirmani sì riesco a visualizzare lo scenario che dici e capisco cosa intendi però personalmente preferirei comunque avere una ottica più corretta e poi magari lavorare in post per raggiungere il risultato ma alla fine qui si va nel gusto personale.

@Vinnywhite anche io penso che sugli zoom Fuji è rimasta parecchio indietro forse hanno investito il budget per rinnovare i fissi. E anche qui ottime ottiche ma prezzi e dimensioni paragonabili a lente FF con PDC e qualità equivalente quindi per me si perde un pò la convenienza di peso e dimensioni dell'apsc

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:29

Sui 3 zoom citati da Vinnywhite sono d'accordo al 100%, Fuji ha toppato e sono zoom che si venderebbero come il pane.

Invece non sono d'accordo sul 100-400, ho avuto sia il Canon serie II, sia il Sony che sono entrambi superlativi ed il 100-400 di Fuji non me li fa rimpiangere assolutamente. Per me, il 100-400 è ottimo. In generale, i red badge sono ottimi zoom, dovrebbero solo fare una sana cura dimagrante! ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:35

O problemi di salute che stanno diventando sempre più seri trovo sicuramente ottimi i zoom 8-16/16-55/50-140 della Fujifilm ma poi trovo non uno scalino di differenza tra zoom meno luminosi Fujifilm probabilmente due/tre scalini in meno. Ma quelli zoom Fuji professionali f2.8 non fanno per me dimensioni, peso lo trovo assurdo per uno sistema APS-c e resto con questa critica.
Sto valutando anche io qualche piccola modifica fissi o zoom per il motivo o dovuto pulire più volte il sensore da macchie prima della gita era perfetto il sensore. Mi da fastidio il fatto in montagna cambi ottica ogni volta trovo macchie sullo sensore causa con il vento entra umidità.
Conclusione mia Fuji non so ? non credo cambia filosofia in futuro costruzione su alcune ottiche (pesanti) allora comincio a tagliare la testa preso il 11-20 Tamron che dire ottimo luminoso f2.8 e poco più di 300g e sto pensando al 17-70 Tamron ok. grande ma pesa 530g con stabilizzatore interno luminosità f2.8 e possibilità macro per emergenza penso ideale per paesaggi e montagna. Ma magari mi spaglio non o provato il 17-70 magari non va propio ??.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:37

Sono d'accordo con te Pierino, per questo dicevo che dimensioni e peso dei red badge sono ormai anacronistici... anche l'8-16

@Mac io ho sciolto il dilemma della scelta dello zoom standard di Fuji con ... il 20-70 Sony... mi evita il peso del 16-55 XF e spesso mi fa lasciare a casa anche il grandangolo (e il 16-35 PZ F4 Sony è molto migliore del 10-24 fuji e pesa pure meno)

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:39

Assolutamente d'accordo, l'8-16 è un piccolo boiler, il primo da sistemare! Sorriso

Salvo solo il 50-140, a parte il ridicolo collare per il treppiede ed il 100-400, idem con il collare… Fuji non sa fare i paraluce ed i collari per i treppiedi, o per lo meno ci mette molto estro creativo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:43

Il 17-70 tamron è un ottima proposta, peccato solo per quel 17 al posto del 16 e per la mancanza della ghiera diaframmi che sui corpi fuji mi infastidisce non poco perdere. Sembrerà poca cosa, ma quando la memoria muscolare ti fa andare sul barilotto è fastidioso dover passare alle rotelle sulla macchina. D aktronde fuji lho scelta anche per questo.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:44

@Maurizio
D'accordo ma non voglio un altro sistema o ridotto corpi macchina a una sola X-H2 ma il 11-20 Tamron o trovato piccola sorpresa o provato tantissimi grandangoli per Fujifilm ma questo ultimo Tamron per me perfetto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:48

ll 50-140 però non ha ingombri e peso vantaggiosi rispetto a lenti come il Canon RF 70-200 F2.8 o il Sony 70-200 GM2... se poi consideriamo la PDC equivalente al FF lenti come il Canon RF 70-200 F4 o il Sony 70-200 F4 G2 sono anche più leggere e compatte..

il 100-400 pur coprendo un cerchio APSC pesa come o forse più dei corrispettivi Canon, Sony e Nikon.

Certo rispetto alle lenti citate i prodotti Fuji costano meno ma non c'è risparmio di peso e ingombri del formato più piccolo

Anche sony toppa comunque i collari dei treppiedi non fancedoli compatibili arca swiss

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:54

Concordo Maurizio, ma va però detto che tutti gli zoom Red Badge (a parte l'8-16) sono abbastanza vecchi, quindi magari prossimamente verranno aggiornati e snelliti.

Sui fissi penso che a Fuji si possa invece dire davvero poco.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:54

@Maurizio
Non sono tanto sicuro su dimensioni peso paragoni con FF, per il motivo poi bisogna considerare che uno zoom APS-c f2.8 diventa quasi un f4.0 sullo sistema FF e allora vedi zoom tipo 70-200 f4.0 sono più compatti leggeri del esempio 50-140 Fuji.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 12:57

Sony sta facendo un lavoro di miniaturizzazione tra corpi macchina e obiettivi davvero egregio.
Stavo giusto confrontando pesi e dimensioni qualche giorno fa, e ad esempio i classici 24-70 2,8 e 70-200 2,8 versione 2 hanno dei pesi e dimensioni esemplari.
Ho provato a mettere a paragone A1 + 24-70 2,8 e XH2 + 16-55 2,8, ci balla un etto....e l'ingombro è il medesimo, forse un leggero vantaggio in larghezza corpo per la A1..
Poi vabbè ci sono i prezzi di mezzo da considerare ma è un'altra storia..

Sul 100-400 Fuji mi aspetto anch'io una rivisitazione, inizia ad avere anche qualche anno alle spalle e ci sono margini di miglioramento a mio avviso, seppur ottimo

Il discorso piedino del collare treppiede, ad oggi va fatto compatibile arca swiss su tutti i tele vista la grande diffusione di questo standard, idem le dimensioni devono essere adeguate anche per utilizzo come maniglietta da trasporto..
Su questo hanno fatto un ottimo lavoro sul 150-600 con la possibilità di sganciarlo rapidamente

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2023 ore 13:09

@Walrus esatto, infatti sono proprio curioso di vedere gli eventuali red badge aggiornati come saranno

Sui fissi mi permetto solo di far notare che una lente come il 33 F1.4 su APSC pesa e costa più di lenti con PDC simile su FF come il Nikon Z 35 F1.8 o il Sigma 35 DG DN F2 disponibile per Sony o L Mount.

Ovviamente non ho scelto lenti scarse per il confronto (nessun plasticone base) ma lenti di alta qualità con una splendida resa.

E si possono fare esempi simili anche su altre focali.

Chiaro che se uno ha Fuji compra quelle lenti lì ma ora come ora non vedo vantaggi di peso e ingombri a passare da FF a Fuji

@mac controlla pure le dimensioni e i pesi delle lenti che ho citato, se poi consideri i FF F4, la cosa cambia parecchio ad esempio nello zaino io sono felice del passaggio da:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_50-140wr

a

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe70-200_f4ii

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me