RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo e scansione rullini







avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:41

Bene, ora dopo l'ennesima discussione in un topic sull'analogico su quanto convenga il digitale si passa pure a discutere di quanto sia meglio il vinile...si è vero no non è vero e via le 15 pagine MrGreen
Tornando quantomeno in ambito analogico ho provveduto ad acquista uno scanner per digitalizzare i rullini 35mm.
Ora sono curioso di farmi stampare un rullino direttamente in co e uno da file digitalizzati.
Vediamo i risultati poi eventualmente aprirò un topic per discuterne.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:45

Molti sembrano ignorare che la qualità e la quantità delle informazioni presenti in un contenuto, sia audio che video, non possa migliorare col passaggio ad una copia, ma solo peggiorare, nel caso di contenuti analogici.
Le informazioni presenti invece in una registrazione audio digitale, possono essere trasmesse interamente, senza perdita, in una copia digitale, da questa copia se ne potranno fare altre copie, identiche.
Significa che se io acquisto i file delle tracce di una registrazione digitale, queste saranno di fatto identiche e potranno essere riprodotte mantenendo invariata la qualità originaria del segnale (impianto di riproduzione permettendo).
Viceversa, la copia analogica su disco, sarà comunque inferiore. Potrà piacermi di più per una serie di motivi, tipo che preferisco l'equalizzazione e le variazioni timbriche apportate dall'insieme giradischi testina, oppure ... che sono sensibile alla magia del vinile.

user242173
avatar
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:46

Ma per lo stesso motivo per il quale una stampa ottenuta da un negativo scansionato dovrebbe essere migliore di una stampa ottenuta direttamente sotto l'ingranditore.

molto divertente...davvero...rileggi bene cosa ho scritto poi se si vuole capire bene...se no..pace... siete troppo avanti continuate pure fare gianni e pinottoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:48

Bene, ora dopo l'ennesima discussione in un topic sull'analogico su quanto convenga il digitale si passa pure a discutere di quanto sia meglio il vinile...si è vero no non è vero e via le 15 pagine

Il paragone con il vinile l'ho citato perché riflette, in un campo differente, lo stesso atteggiamento di alcuni appassionati, che ti parlano di sensazioni, di differenze non misurabili ... ma ci sono perché io le sento, ecc ...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:53

ok però magari anche solo per rispetto verso chi ha aperto il topic facendo una ben specifica domanda si potrebbe rimanere in tema?
Altrimenti diventa l'ennesima guerra analogico vs digitale come nella mia ultima discussione.
Eventualmente possiamo aprire un topic a parte dove discutere di analogica e digitale.

user242173
avatar
inviato il 17 Settembre 2023 ore 9:53

di differenze non misurabili ... ma ci sono perché io le sento, ecc ...

guarda, sono discorsi del nulla....a me certe foto fatte con gli accrocchi magici di oggi sembrano cartoni animati ad altri il santo graal della storia della fotografia....

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:06

molto divertente...davvero...rileggi bene cosa ho scritto poi se si vuole capire bene...se no..pace... siete troppo avanti continuate pure fare gianni e pinottoMrGreenMrGreen
******************************************

Interessante.
E tu chi sei Abbott o Costello?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:12

ok però magari anche solo per rispetto verso chi ha aperto il topic facendo una ben specifica domanda si potrebbe rimanere in tema?
Altrimenti diventa l'ennesima guerra analogico vs digitale come nella mia ultima discussione.
Eventualmente possiamo aprire un topic a parte dove discutere di analogica e digitale.
*******************************************************

C'è poco da rimanere in tema Checofuli... visto che in fotografia ogni passaggio introduce una perdita di informazioni, la strada che prevede più passaggi produrrà forzatamente il risultato peggiore.
Nella filiera tradizionale ci sono tre passaggi: ripresa, sviluppo e stampa.
Nella filiera mista ce ne sono quattro: ripresa, sviluppo, scansione e stampa.
Trai tu le conclusioni.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:15

Poi nessuno può obbligare qualcuno ad andare contro la propria volontà... ragione per cui se tu i tuoi negativi li vuoi scansionare sei liberissimo di farlo.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:20

In ogni caso, e giusto per rimanere in tema, il buon Flavio può rivolgersi tranquillamente allo studio fotografico più vicino a lui tanto, visto che il collo di bottiglia della sua richiesta è la scansione, e dato che nessuno gli proporrà delle scansioni a tamburo ma delle digitalizzazioni fatte alla meno peggio... anzi alla peggio totale, il risultato che ne riavrà sarà comunque pessimo.

user242173
avatar
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:22

E tu chi sei Abbott o Costello?

io scrivo cose serie e ragionate tanto per iniziare, sono d'accordo che non ha molto senso scattare in negativo per poi scansionare, meglio allora le diapositive....
Ma...ho anche scritto che la fotografia potrebbe essere accostata all'hifi CON LA DIFFERENZA che nell'hifi siamo solo fruitori e non possiamo decidere nulla nella fase di creazione a differenza DI QUANTO POSSIAMO FARE NELLA FOTOGRAFIA, quindi il disco o il cd ce li prendiamo cosi' come ci vengono dati e da quelli sta a noi tirarne fuori il massimo nostro gradimento e soddisfazione attraverso gli apparecchi che preferiamo e basandoci anche su sensazioni ed emozioni che un tipo di riproduzione puo dare e un altro no, anche fosse solo un dito che scorre su una corda di chitarra
il concetto ovviamente appare piu chiaro a chi abbia un minimo di esperienza nell'ascolto non dico esoterico ma ad un livello comunque un po piu elevato del coordinato philips, ergo ho sbagliato io a fare certi discorsi, chiedo venia
bye

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:32

il concetto ovviamente appare piu chiaro a chi abbia un minimo di esperienza nell'ascolto non dico esoterico ma ad un livello comunque un po piu elevato del coordinato philips, ergo ho sbagliato io a fare certi discorsi, chiedo venia
bye
********************************************

Ok.
Allora visto che io, non mi vergogno a dirlo, ho una esperienza di ascolto anche più bassa di quella data dal coordinato Philips, che onestamente neppure conosco ma a giudicare dalle tue parole deve essere qualcosa di abbastanza scadente MrGreen, devo giungere alla conclusione di aver frainteso le tue parole... se è così me ne scuso.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:34

"Ogni passaggio introduce una perdita": vero come principio considerando i dettagli.
L'ibrido, con il passaggio in camera chiara, da' maggiore flessibilita' al processo. La gestione del contrasto e' piu' facile.
Per lo stesso motivo d'altra parte il processo totalmente tradizionale dovrebbe insegnare ad esporre e sviluppare bene, se no la stampa e' difficile

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:39

gianni e pinotto

Per molto, ma molto meno, sono stato accusato di essere spocchioso ed arrogante, quindi vacci piano, invece di fare lo spiritoso, prova a spiegare bene, tecnicamente la tua teoria.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2023 ore 10:42

io scrivo cose serie e ragionate tanto per iniziare, sono d'accordo che non ha molto senso scattare in negativo per poi scansionare, meglio allora le diapositive....
********************************************************

Tornando invece all'argomento del contendere, e fermo restando che per me la fruizione massima di una immagine fotografia si ottiene in proiezione, meglio ancora in RetroProiezione, parlando di negativi alla fine la cosa migliore da fare è sempre di farseli stampare in maniera tradizionale i propri negativi.
Anzi, visto che pur se non più convenienti come alcuni anni addietro ancora oggi i prezzi dell'usato si mantengono abbastanza abbordabili, forse la cosa migliore da fare sarebbe proprio quella di attrezzarsi per stamparli da sé i propri negativi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me