RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » macchine analogiche meccaniche (del tutto o quasi)





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 11:38

Claudio la R5 un paio di anni fa veniva via per la metà... Idem per le Nikkormat.
Le FM2 sono sempre costate care, non scopriamo niente...
Io sono un gran sostenitore delle macchine in plastica... vanno bene e se si rompe ne compri un'altra senza battere ciglio nè intaccare il portafogli...
E poi... se lo scopo è quello della proiezione è bene avere prodotti di buona qualità (corpi e soprattutto obiettivi) perchè lì una volta fatto lo sviluppo (fatto bene) non ci sono altri passaggi... quello che è lo vedi... nel bene e nel male...
Ma con i negativi? Come diceva Hobbit, se ci mettiamo lo scanner di mezzo deve essere buono altrimenti perdi in qualità... e in quanti stampano con l'ingranditore?
Io sono uno che "si accontenta" e con due scanner a disposizione (uno neanche poi così scadente) riesco a fare cose decenti ma il mio "decente" per molti potrebbe essere inguardabile (dipende dal livello di perfezionismo che è proprio di ognuno)...
Quindi... come ho detto in apertura... meglio una Cosina, macchina semplice che può montare obiettivi che vanno dal buono all'eccellente come i Pentax... alla fine dei conti è probabile (a seconda del trattamento che è stato riservato al negativo) che le foto fatte con meno di 100 euro di Cosina e Pentax non siano diverse da quelle fatte con la FM2 con un buon Nikkor.
Usi diapositive e le proietti con fior di lenti? Allora ti serve il meglio.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:24

Usi diapositive e le proietti con fior di lenti? Allora ti serve il meglio.
*************************

Ecco Lorenzo... è questo il problema!
Se vuoi stampare puoi anche accontentarti di stampicchiare che va bene uguale e anzi è, forse, anche meglio, ma con le diapositive, VISTO QUANTO COSTANO, proiettare con dei cimeli dotati di ottiche con tre lenti 100% plastica significa, sic et simpliciter, GETTARE 40 € ogni volta.

Certo però che quando questo Autunno condurrò delle prove comparate fra una R6 ll col 70-200 RF e il mio 70-200 EF ll su Ektar 100 i negativi li invierò a stampare (30x45 o 40x60 devo ancora decidere per il formato) al buon Domenico... che colla stampa voglio andare sul sicuro!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:25

bongiorno, ho recentemente riscoperto il gusto della pellicola e volevo fare un upgrade dalle point and shoot che ho a casa ad una macchina completamente meccanica, anche senza esposimetro, che mi potesse accompagnare senza essere un mattone o costarmi un rene, e magari che non richieda di andare a cercarla in capo al mondo.

quali possono essere delle valide opzioni secondo voi?



ps. anche una semi-sconosciuta sarebbe ottima, non sono schizzinoso.


io andrei sul sistema canon fd
tanta tanta roba usata in giro e prezzi molto buoni
e quante lenti disponibili...

anche nikon è fantastica, ma al mio occhiometro per i vecchi nikon usati chiedono sempre qualcosina in più

non andrei su roba sconosciuta o poco diffusa perchè poi non trovi ricambi e roba compatibile
una bella canon ae1 e un paio di lenti 28mm e 50. mettici un 70-210 da 30 euro e il corredo è fatto con 300 euro esagerando

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:37

Sempre pareri personali... ma non spenderei 300 euro per carabattole FD...(.le ho usate)
Sicuramente in corpi recenti AF eos come la serie 7 veloci, versatili,...
Poi magari uno ha già in uso per il digitale lenti EF

Sta cosa che con la pellicola si debba usare le meccaniche la devo studiare.. MrGreen
Si scherza.... fate come volete l'ho fatto anche io ma sono ritornato sui miei passi....

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:49

Esisterebbe anche la Alstar DN60 (Tresor), baionetta Nikon F, nuova 170euro:

www.tresorsrl.it/it/catalogo/tutto-per-la-fotografia-fotocamere-reflex

su youtube l' ha recensita il buon Gerardo Bonomo:


Personalmente non ho idea della qualità della macchina, ma visto il prezzo sarebbe da provare, specie se si possiede qualche ottica nikon F

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:52

Guardala bene e vedrai che ti fai "l'idea della macchina"... è la solita Phenix Cinese condita in tutte le salse (Yashica FX3 compresa...)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:56


Esisterebbe anche la Alstar DN60 (Tresor), baionetta Nikon F, nuova 170euro:


Ma dai, una ditta italiana che vende macchine a pellicola nuove!? Interessante, ma sarei curioso di sapere dove viene prodotta e quindi con quale accuratezza..... Appena ho tempo guarderò il video

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:56

Sempre pareri personali... ma non spenderei 300 euro per carabattole FD...

Speed, una AE1/AE1P con il 50/1.8 (ottimo) costa intorno ai 150 euro... però non è completamente meccanica.
La FtB (questa sì meccanica) con il solito 50/1.8 si trova ancora a meno...

ma sarei curioso di sapere dove viene prodotta e quindi con quale accuratezza.....

Avevo risposto sopra al tuo intervento...

Guarda un po' se, colore a parte, ci vedi grosse differenze?
(il fatto che ci sia montato un Planar fa capire da dove nasce la FX3...)



avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 13:02

Ribadisco che con la Ftb-ql vai alla grande.

Io ad esempio, che ho Pentax K3 e qualche lente, sto da tempo valutando l'acquisto di una Lx, vendendo la mia Ftb ql con gli obiettivi....perché? Perché posso usare le ottiche K di ogni anno sia in digitale che su pellicola...

Peccato che una LX messa bene ti viene a costare anche 500 Euro...(follia)?!?! Si!

Allora, visto che ho ancora una 10ina di Illford da sviluppare e forse manco lo farò, dico pure..."ma chissenefrega"...e lo dico con rammarico...!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 13:10

Sempre pareri personali... ma non spenderei 300 euro per carabattole FD...(.le ho usate)
Sicuramente in corpi recenti AF eos come la serie 7 veloci, versatili,...
Poi magari uno ha già in uso per il digitale lenti EF

Sta cosa che con la pellicola si debba usare le meccaniche la devo studiare.. MrGreen
Si scherza.... fate come volete l'ho fatto anche io ma sono ritornato sui miei passi....


non capisco cosa c'entrano le lenti ef con le fd
io con le lenti ef ci uso sia la 6d che la eos 300 (comprata a 10 euro). e vanno che è una meraviglia

sulle lenti fd ci uso una ae1. non è un corpo professionale, sarebbe l'equivalente di una d1000 basica canon... ma fa il suo dovere e l'esposimetro è anche molto preciso.



quello che però proprio non capisco è perchè rinunciare ad un esposimetro degno in camera...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 13:24

Beh allora ci vuole una mirrorlessflex




www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1817988

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 13:28

Beh allora ci vuole una mirrorlessflex

Ah ah ah!!! La mitica Canomatic!

sulle lenti fd ci uso una ae1. non è un corpo professionale, sarebbe l'equivalente di una d1000 basica canon... ma fa il suo dovere e l'esposimetro è anche molto preciso.

No caro, le AE1 erano costruite molto meglio... molto... non sono equivalenti.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 13:50

Io ho usato la New F1 (quella del 1981) e la A1(quella dello squeak)avevo anche Contax 167,e ST
Ma dopo aver preso per curiosita una eos 5 ho venduto tutto il corredo manuale.
È tutto più facile (almeno per me)
È quando le avevo comprate le regalavano, oggi sono impazziti con ste vintage,
Un corredo digitale un po' datato costa meno.
Per rispondere a Carlmon la eos5 ha anche la misurazione spot al 3.5% la Matrix è la pesata al centro
La Ae1 solo quest'ultima.
Poi come dico sono solo pareri miei

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 14:04

Ma dopo aver preso per curiosita una eos 5 ho venduto tutto il corredo manuale.
È tutto più facile (almeno per me)


Ciao Speedking,
è più facile anche per me (ho una EOS 30V autofocus che uso con piacere), e sicuramente anche per chiunque altro.

Le 'meccaniche' si scelgono per altre ragioni, non migliori né più valide di quelle che portino a scegliere le 'elettroniche', beninteso. Nel mio caso 1) a scopo didattico: sei obbligato ogni istante a sapere cosa stai facendo, a come esporre in primis, ma soprattutto 2) per l'affidabilità nel tempo: amo pensare (sperare) che tutte le mie vecchiette mi sopravvivano e vadano in mano a qualcuno dei miei figli un domani. Alcune 'elettroniche' (Contax in particolare) mi hanno già lasciato per strada....

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2023 ore 14:18

Guardala bene e vedrai che ti fai "l'idea della macchina"... è la solita Phenix Cinese condita in tutte le salse (Yashica FX3 compresa...)


Ma si, è chiaro che va vista nell' ottica di costare 170euro, però magari, beccando l' esemplare giusto un po' di sperimentazione con pellicola BW e 50ino 1.8 ce la si fa.

Alla fine costa poco più della batteria della mia R5 MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me