RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macbook pro M1 vs Intel i7/i9


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Macbook pro M1 vs Intel i7/i9





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2023 ore 5:38

Ma che Apple venda una configurazione minima, sufficiente per molti ma spartana per molti computer è risaputo, vanno bene per un ufficio, per lo studio, sono fatti per avere un prezzo d'attacco adatto anche alla gdo .
Per avere certe versioni, o le trovi solo in Apple Store oppure si trova nella gdo non scontato.
Ovvio che è li dove ci sono i maggiori introiti,

Nei Mac studio ci sono 32 gb di ram.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 0:02

Solo per dirvi che alla fine avevo trovato un'ottima occasione: AIR M1 8 core CPU E GPU, 512gb e 16gb di ram. 800 euro e una trentina di cicli di carica... l'hanno prodotto per poco tempo configurato così. Mi è andata bene credo, per ora sia Lightroom che Premiere vanno che è un piacere (anche se qualche volta rallenta un pochino il caricamento dei RAW ma non penso sia questione di RAM, dato che processa al volo video in full HD senza attese).

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 23:41

Io da buon ex sistemista (informatico), considerando che e' vero tutto quanto si dice che e' ottimizzato su mac che m1 usa la ram in modo diverso, che il disco sed e' molto veloce, che viene usato come estensione di memoria e tutto quanto, ritengo che (per come uso io il PC) piu' ram c'e' e meglio e'.

Poi, visto che la Ram costa tanto, e che i soldi non si trovano sulla strada, e' ovviamente necessario scendere a compromessi.

Prima di comprare il mio mac, ho fatto una lunga chiacchierata con il supporto mac che mi proponeva Air M1 con 256 giga di disco e 8 giga di ram.

Al che ho iniziato a fare considerazioni ad alta voce con la gentilissima signorina, molto preparata che era al supporto.

Ho considerato

1) che non avrei cambiato il Mac finche' funzionerà, quindi tra enne anni.

2) che ci faccio elaborazione foto raw della Z8 45 pixel lanciando in batch intere cartelle con DXOPureRaw e mentre sta renderizzando magari inizio a montare un video in 4K con Davinci Resolve o ad ascoltare musica su qobuz in sottofondo o a rivedere video in 4K appena montati e magari ho 12 finestre aperte su Safari, la posta aperta e quant'altro. (Cioe' uso pesantemente il PC).
Non sta scritto da nessuna parte che uno non possa farlo. Magari e' sconsigliato.

3) che lo tengo acceso ore e ore e quindi deve raffreddarsi bene

4) che purtroppo il Mac non consente l'aggiornamento di SSD e di RAM e quindi quello che compri te lo tieni e stai zitto per i prossimi anni.

5) che i programmi ideali non li hanno ancora inventati e che magari tra un anno o due installero' altro che magari i primi tempi non sara' ottimizzato e le richieste di risorse aumenteranno. Soprattutto in campo video, e AI.

Dopo una breve discussione mi ha spiegato che Air non ha le ventole per raffreddare (scartato sul nascere da me), che effettivamente un conto e' aprire un programma alla volta e usare quello, un conto e' fare come faccio io.

Di conseguenza abbiamo convenuto che la scelta migliore per ME (lo scrivo in grande, migliore per me, non per tutti) era un Mac Book Pro M2 (che ha la ventola) con M2 Pro (perche' e' meglio per il rendering video) con 1 TB di disco e 32 Gb di RAM.

Quindi... per concludere.. il mio e' costato un botto... e' una bomba, renderizza 20 minuti in 4K con elaborazioni su Davinci Resolve in pochissimi minuti e non si pianta mai. Lo terro' finche' schiatta.

Ovviamente e' esagerato per la maggior parte dei comuni utenti.

La soluzione intermedia, e cioe' 512 Gb di SSD, 16 Gb di Ram processore M2 (anche non pro) potrebbe essere la soluzione ideale.

256 Gb processore M1 e 8Gb di Ram sono pochi?
Se uno apre un programma alla volta, lo compra usato e pensa di cambiarlo tra pochi anni, non ha esigenze come le ho io, puo' andare benissimo. Pero' chi fa una simile scelta deve essere consapevole che poi non potra' ampliarlo (se non sostituendolo) che se lo utilizzasse in modo piu' pesante potrebbe poi avere rallentamenti. Poi se a uno va bene, nessun problema. Ma l'importante e' esserne consapevoli

Lascerei pero' stare discorsi non contestualizzati sul fatto che 8gb di windows siano come 16 gb su intel.

Andranno meglio sicuramente (e non ho dubbi) di 8g su intel, ma quando il PC pagina, pagina, poi e' ovvio che se uno apre poche applicazioni pagina poco, e' altrettanto ovvio che se pagina su un disco a stato solido ultra performante, in certe condizioni possa essere impercettibile il fatto che pagini, ma quando pagina troppo, a un certo punto nemmeno Apple puo' fare i miracoli, pur andando benissimo e pur gestendo al meglio situazioni di carico.
Poi si leggono post di gente a cui si impalla il salvataggio o altro.

Non esiste LA scelta giusta, ideale, ogni scelta e' inevitabilmente un compromesso. O di soldi spesi in piu' o di limiti attuali oppure futuri. Io diffido dai 'guru' che sparano sentenze. La risposta e': Dipende...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 10:05

ho alcuni hard disk esterni che sono collegati al pc windows tramite usb, mi verranno letti anche dal mac mini o ci saranno problemi ???

all'interno del pc windows ho un paio di ssd con solo dati (cartelle con foto o documenti) se li tolgo dal pc e li metto in un case usb riuscirò a leggerli e a lavorarci dal mac mini ???

ho visto che nella confezione dal mac mini c'è solo il pc e il cavo per la 220, ci si possono abbinare/collegare tastiere e mouse non apple o bisogna per forza farsi rapinare e prendere gli originali ???

se per prendere confidenza con il mac come monitor ci collego un tv 32 pollici fullhd tramite hdmi funzionerà ???

vorrei limitare le spese perche se poi non mi trovo vendo il mac mini e prendo un nuovo pc con windows

Ringrazio tutti delle risposte ai miei quesiti, gli hard disk su cui ho archiviato le foto sono formattati in NTFS e quindi qualche tribolazione ci sarà, riguardo alla ricerca di un mac mini m2 usato ho già dato un occhiata in giro ma ho trovato differenze di prezzo con il nuovo che per me non vale la pena acquistare usato


Alessio metto i miei 2 cents, anche se su alcune cose ti hanno già risposto.
-HDD no problem, basta che anche quelli che hai NTFS, prima di usarli col mac, sposti il contenuto su PC, li formatti exFAT (lo fa windows tranqullamente) e poi copi di nuovo le cose.

-tastiere/mouse, nessun problema con quelle "non apple", anche se ti consiglio di prendere qualcosa di livello... io ad esempio ho la combo mouse mx master + mx keys keyboard della Logitech... costano pure di più di quelle Apple, ma secondo me sono ottime. CMQ, se servono tastiera a mouse apple a "poco", io le ho in vendita...

-puoi collegarlo a quel che voui con HDMI e display port
-per l'acquisto... sconsiglio pure io usato, al momento il risparmio non vale lo sbatti... soprattuto per il base. Diverso è se cerchi qualcosa più pompato dove effettivamente puoi sperare di trovare qualcosa.
Altrimenti ti consiglio di tenere d'occhio tutti i giorni l'area ricondizionati di apple... sono praticamente garantiti come nuovi ma qualche volta compaiono offerte interessanti su configurazioni NON standard... la base, lascia perdere, al MW la paghi meno...

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:42

Ringrazio tutti per le informazioni ricevute, per i dischi NTFS ho visto che ci sono un paio di software che permettono di utilizzarli collegati a un mac, ho anche capito che forse è meglio puntare a un mac mini in versione M2 16gb di ram e ssd da 512 piuttosto che l'entry level e i costi salgono notevolmente perche sulla versione m2 8gb ssd 256 si trovano ottime offerte mentre sugli altri no, inoltre ho visto che eventuali dischi esterni con porta thunderbolt costano tanto, poi mi servirebbe anche un hub per aumentare le porte e anche li se guardo alla versione thunderbolt costicchiano, alla fine arrivo a una cifra non trascurabile a cui aggiungendo qualcosa mi prendo un nuovo pc windows decente senza il rischio di andare verso "l' ignoto" , riassumendo direi che sono veramente molto indeciso, non vorrei spendere 1500 euro o più per poi scoprire che non mi ci trovo e mi tocca venderlo usato, oppure prendo la versione base dell' M2 mi ci trovo bene e dopo sono pentito di non avere preso la versione superiore, ci rifletterò su ancora per qualche settimana

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 16:52

Sempre meglio prendere 512 di disco e 16 di ram.

Questo per diversi motivi:

Sebbene OSX ottimizzi meglio la memoria di win (o meglio la comprime con algoritmi migliori MrGreen) 8gb iniziano ad essere tanto stretti, specialmente nell'ottica di avere un prodotto più duraturo nel tempo.

Ad aggravare la situazione sono i 256gb di disco, sui cui OSX deve swappare, praticamente lavorando con LR o PS ti mangi altri 50gb di swap come nulla fosse, avendo solo 8gb di ram..

Infine la famosa memoria unificata grafica, dove la prende? ovviamente dalla ram, diminuendo ulteriormente la capacità operativa del fantastico M2.

I benchmark parlano chiaro: le versioni con 16gb di ram hanno nettamente prestazioni superiori proprio perché non viene castrata la disponibilità di memoria per la CPU.

Perché quindi vengono proposti prodotti con 8gb e 256? L'arte apple: MARKETING..

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 20:01

Ho un Mac air con M1 8gb di RAM e 512 GB di SSD. Naturalmente sarebbe preferibile avere 16 GB di RAM, ma per quel che faccio mi basta ed avanza. Tengo aperti più software di editing fotografico e Chrome e non ho mai avuto problemi di crash o rallentamenti significativi. Se facessi montaggio video probabilmente le cose cambierebbero, ma ripeto che sono soddisfatto così.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 20:55

Ottimo.

In ogni caso, un conto e' tenere aperti diversi SW e non utilizzarli contemporaneamente (se non lavorano, non consumano memoria, ed i dati al limite sono stati portati nel paging file) altro discorso e' aprirli, lanciare elaborazioni in background di numerosi files sequenzialmente e nello stesso tempo fare rendering di video 4K e giocare con l'AI generativa di Photoshop (mentre DXOPureraw elabora 400 files raw nef con impostata la riduzione del rumore a tappeto su tutti con il massimo delle opzioni, DaVinci Resolver renderizza 15 minuti di filmato 4K con effetti, e su Photoshop si utilizza AI, Safari ha aperto 12 tab e nel frattempo si fa altro, si ascolta musica in streaming e si ha aperta una finestra remota su un altro PC come faccio io).

Non ho alcun dubbio che per chi utilizza in modo pulito un programma alla volta sia piu' che sufficiente una configurazione base.

Poi come ho scritto sopra, e' un discorso di compromessi, di esigenze, di abitudini.

Mica sono tutti come me che faccio schiantare qualsiasi PC... MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 21:52

Probabilmente non ho bisogno di prestazioni esagerate, considerate che attualmente ho un pc windows del 2010 con un i7-860 2.80ghz con 8 giga di ram e una scheda video nvidia geforce gt710 che è stata montata a metà vita al posto di quella originale che era più scarsa, i dischi sono stati sostituiti con degli ssd, ma è decisamente alla frutta, se tento di visualizzare dei filmati fatti con l' osmo pocket 3 a 4k 50p non ce la fa, mi devo decidere, o un nuovo pc windows o un mac a me basta che il nuovo pc sia in grado di sviluppare i raw con i più comuni programmi e che se voglio provare a fare un po di taglia e cuci con i video dell'osmo funzioni a dovere, non mi interessa che sia un mostro di potenza e velocità, non faccio cose complicate e pesanti contemporaneamente

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 22:54

considerando che e' vero tutto quanto si dice che e' ottimizzato su mac che m1 usa la ram in modo diverso,


Falso.

Non ho alcun dubbio che per chi utilizza in modo pulito un programma alla volta sia piu' che sufficiente una configurazione base.



Basta anche solo avere un browser aperto con qualche scheda e certi programmi rallentano sensibilmente, ci sono i test eh.
Spendere 1500€ nel 2023 per un PC con 8GB di RAM che devo usare con un programma solo come nel 2004 per me è follia, poi boh contenti voi...

8GB tra l'altro accoppiati a 256GB che a chi ha una fotocamera di certo non bastano.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:36

Sempre meglio prendere 512 di disco e 16 di ram.

Questo per diversi motivi:

Sebbene OSX ottimizzi meglio la memoria di win (o meglio la comprime con algoritmi migliori MrGreen) 8gb iniziano ad essere tanto stretti, specialmente nell'ottica di avere un prodotto più duraturo nel tempo.

Ad aggravare la situazione sono i 256gb di disco, sui cui OSX deve swappare, praticamente lavorando con LR o PS ti mangi altri 50gb di swap come nulla fosse, avendo solo 8gb di ram..

Infine la famosa memoria unificata grafica, dove la prende? ovviamente dalla ram, diminuendo ulteriormente la capacità operativa del fantastico M2.

I benchmark parlano chiaro: le versioni con 16gb di ram hanno nettamente prestazioni superiori proprio perché non viene castrata la disponibilità di memoria per la CPU.

Perché quindi vengono proposti prodotti con 8gb e 256? L'arte apple: MARKETING..


si dovrebbe fissare questa risposta in cima alla sezione del forum, perchè non se ne può più di questo "8gb vs 16gb".

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 1:13

seguo

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 9:33

Il concetto e' che non e' un problema di velocità. Leggo frasi tipo, non mi importa la velocità.
E' invece un problema di rallentamenti.

Esempio. Sono in autostrada a tre corsie, e' libera, posso andare veloce o piano. Vado ad 80Km all'ora (anche se potrei andare a 130Km) perche' mi va bene cosi'. E' un discorso. Non ho rallentamenti o blocchi.

Altro discorso e', non prendo l'autostrada, faccio una strada statale, tanto non supero gli 80Km all'ora oppure vado a 60Km all'ora che mi va benissimo. Vado piano ma in modo fluido se non c'e' traffico.

Il problema e' che se aumenta il traffico, se c'e' un intoppo, spesso ci si ferma proprio. Non si procede piu' in modo fluido
Ed e' questo il punto. Non la velocità assoluta, ma la fluidità nell'utilizzo.

Se ho troppe cose aperte sul PC e poca RAM, e' inevitabile che il PC pagini (cioe' sposti il contenuto della RAM da qualche parte, cioe' sul disco che puo' anche essere un disco a stato solido di ultimissima generazione e poi lo vada a recuperare quando gli serve), il disco puo' essere velocissimo (ma non e' la RAM DDR5 o DDR6) ma rallenta in ogni caso quando interviene il processo di paginazione in modo massiccio.

Il problema non e' mi accontento che vada piano.
Il problema e' che si blocca, i salvataggi si fermano, molte attività rallentano, si bloccano e poi ripartono.

E' questo il punto.
Se il PC sta paginando e faccio un save di qualche files grande, il save si ferma perche' il PC sta paginando.
E il disco puo' essere velocissimo, ma il collo di bottiglia non e' la velocità di scrittura e lettura e' l'insieme delle attività in cors.

Quindi, io che ho sia Windows che Mac (e sono tanti anni che ho entrambi e non sono mai stato un tifoso per una delle due piattaforme riconoscendo vantaggi e svantaggi ad entrambe), non noto i vantaggi tanto sponsorizzati da chi ha solo Mac (o dagli Apple Store).

E' un ottima macchina, e' veloce, funziona bene, ma l'informatica non l'ha inventata Apple, il modo di funzionare deve sempre sottostare a certe regole fisiche. In piu' non lo posso upgradare.

Per me spendere i soldi per un mac con 8Gb e 256 di Ram sono soldi buttati (con la stessa cifra allora e' meglio un windows con 16 gb di Ram e 512Gb di spazio disco), in my opinion.
(A meno che lo compro per un uso ben specifico, lo dedico a quell'utilizzo specifico e basta).

Se decido di passare a piattaforma Mac (con tutti i suoi vantaggi ma anche svantaggi), metto in preventivo un budget piu' ampio e sto come minimo su una via di mezzo come configurazione, questo anche in virtu' del fatto che un PC windows posso sempre upgradarlo sostituendo la Ram o il disco, un PC Mac book Pro, quello e' e quello mi rimane e l'unico modo per upgradarlo e' sostituirlo.

E' questo il punto.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 9:34

@Bubu93.

Concordo in toto con le tue osservazioni. Sorriso

Io ero stato meno diretto. MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2023 ore 10:32

Per quelli che dicono che 8gb sono sufficienti:


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me