| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:34
La cosa più impressionante è la nitidezza e la pulizia anche all'infinito, nella foto del laghetto la definizione della casa sullo sfondo è allucinante nonostante la compressione del web. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:38
“ La cosa più impressionante è la nitidezza e la pulizia anche all'infinito, nella foto del laghetto la definizione della casa sullo sfondo è allucinante nonostante la compressione del web. „ qua uno stress test sull'acqua e le luci dell'acqua .. a f2, fuoco sulle anatre. NESSUNA AC
![](https://i.imgur.com/daTTFDO.jpg) e qua vorrei allacciarmi al famoso discorso..resa 3d. chiuda a f4, crop 100%
![](https://i.imgur.com/yzeZohN.jpg) qua intera... si vedono i piani di fuoco diversi nonostante sia a 4.5 (forse serve Prodibi per notarlo)
![](https://i.imgur.com/c5K9S8y.jpg) |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:00
Il 28Ultron II si comporta come l'elmarit asferico nuovo su corpi non Leica M, con la SL2-s provato e ha una leggera curvatura indotta. un oggetto a 3,5 m al centro (metà strada tra i 3m e 4 metri sul barilotto) diventa a fuoco sia al lato che all'angolo se focheggiato sui 3,1/3,2 metri,(un pelino dopo i 3 metri). Su banco o pellicola credo il piano sia a baffo. Su Sony credo vada meglio ma perde, sulla serie SL è perfettamente utilizzabile. L'unico che fa meglio è il 28 Summilux. Tutti i 28mm leica preasferici, fanno peggio, hanno pure curvatura su m10r, il 28/1.4 cinese fa peggio, il 25 biogon fa peggio. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:06
Parlavo del 50 APO col test, il 28 se chiudi a f8 rende bene su Sony, ma personalmente non amo come inizia a soffrire nei controluce, sembra appannato a confronto con la resa su M. Il 25 andava peggio gia! Lo chiamerei 28 semi APO |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:15
“ Parlavo del 50 APO col test, il 28 se chiudi a f8 rende bene su Sony, ma personalmente non amo come inizia a soffrire nei controluce, sembra appannato a confronto con la resa su M. „ Avevo capito male causa risposta di Pie. Quel 50APO, ha una resa molto piacevole. A me piace di più del 40/1.2. Poi se è troppo basta un filtro e gli dai quel tocco di meno. Poi come hai scritto su Sony, c'è da usare il suo, capisco il Techart è comodo, ma non è più da progetto, specie sul piano di fuoco. Semi APO non esiste sarà un progetto Acromatico. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:31
Confermo quanto scritto in privato…notevoliZZimo il 50. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:01
“ Qua una libreria FULLREZ di M10R e 50 APO. „ Nella terza foto, in corrispondenza dei rami di sommità degli alberi in centro ed a sinistra, vedo dei falsi colori molto evidenti. Sicuramente non è l'obiettivo la causa, potrebbe essere che la M10r applichi una demosaicizzazione un po' spinta? Oppure il RAW converter? Potrebbe essere il prezzo da pagare per una nitidezza veramente notevole (anche considerando la luce che non aiutava a metterla in evidenza) e naturale nello stesso tempo, forse dovuta anche in parte al sensore; anche se ho visto immagini del 50mm APO per Sony su Sony che avevano una resa paragonabile. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:07
Può essere: Recupero più di 2 stop in scena ad alto contrasto. Compressione Aliasing Io che metto i due nr al minimo. Onestamente non saprei, appena rientro controllo sull'immagine nativa. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:29
Diciamo che è apo a metà. Sarà più "ap" o più "po"? Basta che non sia po-po... |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:30
A 1/4 |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:09
Grazie per il test Giuseppe, peccato che non facciano la versione sony con baionetta M. La definizione di apo non è univoca. Quella data da Abbe, che è quella classica, si presta più a canocchiali e a telescopi che a stumenti fotografici con sensori piccolissimi. E definisce solo il limite del cromatismo assiale. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:11
Se cerchi una resa simil Foveon o Ricoh GR diciamo che ci sei |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 21:01
“ Se cerchi una resa simil Foveon o Ricoh GR diciamo che ci sei „ eccolo.... lo vedi anche te allora. Infatti mi sa che apriro' presto Ebay... avendo questo non so se usero' ancora quelle due... |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 21:44
“ Nella terza foto, in corrispondenza dei rami di sommità degli alberi in centro ed a sinistra, vedo dei falsi colori molto evidenti. Sicuramente non è l'obiettivo la causa, potrebbe essere che la M10r applichi una demosaicizzazione un po' spinta? Oppure il RAW converter? Potrebbe essere il prezzo da pagare per una nitidezza veramente notevole (anche considerando la luce che non aiutava a metterla in evidenza) e naturale nello stesso tempo, forse dovuta anche in parte al sensore; anche se ho visto immagini del 50mm APO per Sony su Sony che avevano una resa paragonabile. „ allora, al 100% nel mio monitor 4k
![](https://i.imgur.com/a12k4qA.jpg) al 300%
![](https://i.imgur.com/zZ0yUZ9.jpg) una pennellata di rimozione moire
![](https://i.imgur.com/RmkRDNX.jpg) diciamo che serve un sensore piu' denso o il filtro AA forse per risolvere sto vetro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
![RCE Foto](https://img2.juzaphoto.com/001/shared_files/rce_banner/zbnr_1734848870.jpg)
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |