RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sperimentare con filtri per l'infrarosso, vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sperimentare con filtri per l'infrarosso, vale la pena?





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 23:04

L'effetto IR che intendete è quello che usato fotografando la vegetazione in pieno sole ne fa diventare le foglie chiarissime o assumere colori rosacei o giallognoli?


be' sì, le foto IR si fanno per quello. Non hai letto il thread di paco?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 23:29

Basta un po' di Photoshop MrGreen





Scherzi a parte, di sicuro sulla terra la differenza è meno marcata però mi piacerebbe vedere un confronto.
Quella postata da Paco di Milano era pazzesca come "bucaggio" della foschia, sembrava fatta in un giorno diverso!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 23:31

l'IR non si può simulare, si può al massimo ottenere una foto che, in PP, trasforma i verdi in bianchi...ma come dice Perbo, la luce IR è proprio diversa dalla luce visibile...soprattutto per la vegetazione con clorofilla, perchè questa diffonde l'IR come se fosse un foglio bianco.
Si può ottenere? Si, aumentando di 3 o 4 o più stop la luminosità del verde...ma comunque rimane diverso, perchè le ombre, ad esempio, sulla vegetazione che diffonde l'IR sono meno marcate.

Un sottobosco che in visibile è quasi nero, in IR diventa bianco.




Questa non la ottieni semplicemente mandando a manetta la luminosità del canale verde.
Ottieni qualcosa di simile ma allora si che è veramente una cavolata...lo scopo della foto in IR è proprio quello di vedere il mondo trasformato in una luce letteralmente diversa.

Sconsiglio di usare il filtro IR su una macchina non modificata: io ho provato, ma è solo un pastrocchio che non fa altro che scoraggiare.

Per quanto riguarda i costi, se proprio si vuole sperimentare senza spendere troppo, si può prendere una compatta su ebay da 20-30 euro e fare la conversione a questa. La foto che ho postato sopra, è fatta con una nikon da 20 euro, appunto. Io ho usato per 1 anno una compatta, prima di passare inizialmente ad una bridge da BEN 50 euro e poi infine spendere la fantasmagorica cifra di 100 euro per una 450D con 18-55IS.



avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 23:41

Sconsiglio di usare il filtro IR su una macchina non modificata: io ho provato, ma è solo un pastrocchio che non fa altro che scoraggiare.


può andare bene con modelli molto vecchi, come la 300D, ma serve cmq il cavalletto. Non si scatta a mano libera.

Concordo sul resto, e aggiungo che ci sono cose che in IR vedi, nel visibile no. Una cosa del genere non la simuli.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 0:11

Scherzi a parte, di sicuro sulla terra la differenza è meno marcata però mi piacerebbe vedere un confronto.
Quella postata da Paco di Milano era pazzesca come "bucaggio" della foschia, sembrava fatta in un giorno diverso!


e in quella si vedono le prealpi, che sono a due passi da Milano. Una 40ina di km, in linea d'aria, e poco più.

Nelle giornate giuste dalle prealpi fotografi Milano con gli appennini dietro... circa 160 km.

Questa l'ho fatta in una giornata con visibilità non ottimale, in una giornata in cui stavo facendo altro:

www.perbo.it/juza/IR/IR02.jpg

Quelli sullo sfondo sono gli Appennini, dietro c'è il mare.

Questa l'ho fatta da Milano, invece (sempre in una giornata non ottimale, anzi)

www.perbo.it/juza/IR/IR01.jpg

Anche qui, dietro il Duomo e alla Torre Velasca si vedono gli appennini (a un centinaio di km). Non sono foto che si possono fare aggiustando uno slider in ps, spero sia più chiaro a tutti quelli interessati all'argomento.

edit: giusto per precisare, si tratta di foto banalotte. Il primo scatto l'ho fatto mentre tenevo un corso di fotografia, e per caso mi ero portato la macchina IR. Il secondo era giusto per provare un filtro, anche in quel caso stavo facendo altro.



avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 5:35

Mi rallegro che questo 3d non sia stato già chiuso d'imperio.
Da ex-spettroscopista applicato (che non ha mai scattato una foto IR) affermo con sicurezza che non si possono simulare sotto PS foto prese nel NIR.
Altrimenti la ricognizione aerea perderebbe istantaneamente di significato a livello militare.
Operativamente: hai voglia ad usare teli mimetici su tank e batterie di artiglieria. Il terreno naturale la spunta sempre.
Ci sono alcuni chimici qui su Juza che raccolgono professionalmente spettri IR in assorbanza e riflettanza. In generale nel MIR (Mid Infrared, medio infrarosso, cugino del NIR).
A livello industriale si usa sempre di più il NIR. Per esempio: i pastai usano il NIR per determinare proteine e carboidrati nelle farine. Johnny Walker ha interesse che le granaglie per il whiskey contengano meno proteine possibile. Si formulano würstel in modo che contengano una certa % di proteine. Nei prosciutti cotti si tenta di fare pagare l'umidità etc. etc.

In fotografia si parla sempre di riflessione, mai di assorbimento. Gli spettri NIR di assorbimento sono già difficili da identificare ad occhio. Nel NIR ci sono armoniche e bande di combinazione delle bande nel MIR. In riflettanza la cosa diventa pressoché impossibile.

Complimenti a quelli che in questo 3d ci sono arrivati sperimentalmente attraverso foto NIR. Gli spettroscopisti invece queste cose DEVONO saperle a livello professionale, non si tratta più di intuizione e deduzioni corrette.:-P

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 8:50

@Perbo:
Sì, ho letto qualcosa del 3D di Paco, sinceramente mi piace la foto di Paco dello Skyline di Milano che buca la foschia e mostra le prealpi.
Per il resto personalmente gli effetti dell IR che vedo in giro nelle fotografie alla vegetazione francamente non mi interessano granché, ritengo che alla quarta fotografia di quel tipo abbiano già stancato e perso di interesse, sono appunto 'effettistiche', da un punto di vista estetico.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 8:55

...pronto a ricredermi se vedessi delle interpretazioni originali e non effettistiche dell IR impiegato fotogrando paesaggio con vegetazione

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:02

... sulla disputa Perbo-Pollastrini: è evidente guardando la foto di apertura di questa stessa discussione (quella di Paco ma anche le altre postate da Perbo) che quel tipo di resa non lo riproduci a Photoshop, come non riusciresti a togliere i riflessi indesiderati che il polarizzatore filtra (lo scurimento ed il contrasto del cielo del polarizzatore con qualche magheggio in PS potresti forse anche ottenerli)

avatarsupporter
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:03

Perbo e metti sti due raw, su LR c'é un profilo IR sono curioso di vedere le differenze

Bubu non vale, quella e una IR ripassata su PS per colorarla MrGreen, e comunque li trova le sue applicazioni militare e scentifico, ma dal profilo artistico non ci vedo nessuna utilita a bucare la foschia

visto ora che ho detto la cazzata invertendo le foto MrGreen, evito di correggere, tanto il senso resta lo stesso

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:27

Sconsiglio di usare il filtro IR su una macchina non modificata: io ho provato, ma è solo un pastrocchio che non fa altro che scoraggiare.

Grazie Angor

Mi rallegro che questo 3d non sia stato già chiuso d'imperio.

Siamo grandi e vaccinati, non mi piace censurare il dibattito escludendo contributi o persone. Ciascuno è responsabile di cosa dice e fa senza bisogno che io o Juza interveniamo.

Per quanto riguarda i costi, se proprio si vuole sperimentare senza spendere troppo, si può prendere una compatta su ebay da 20-30 euro e fare la conversione a questa. La foto che ho postato sopra, è fatta con una nikon da 20 euro, appunto. Io ho usato per 1 anno una compatta, prima di passare inizialmente ad una bridge da BEN 50 euro e poi infine spendere la fantasmagorica cifra di 100 euro per una 450D con 18-55IS.

Potrebbe essere un'idea. Consigli sulle parole chiave da cercare su eBay?
www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313&_nkw=foto



avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:29

Mi rallegro che questo 3d non sia stato già chiuso d'imperio.
Da ex-spettroscopista applicato (che non ha mai scattato una foto IR) affermo con sicurezza che non si possono simulare sotto PS foto prese nel NIR.
Altrimenti la ricognizione aerea perderebbe istantaneamente di significato a livello militare.
Operativamente: hai voglia ad usare teli mimetici su tank e batterie di artiglieria. Il terreno naturale la spunta sempre.
Ci sono alcuni chimici qui su Juza che raccolgono professionalmente spettri IR in assorbanza e riflettanza. In generale nel MIR (Mid Infrared, medio infrarosso, cugino del NIR).
A livello industriale si usa sempre di più il NIR. Per esempio: i pastai usano il NIR per determinare proteine e carboidrati nelle farine. Johnny Walker ha interesse che le granaglie per il whiskey contengano meno proteine possibile. Si formulano würstel in modo che contengano una certa % di proteine. Nei prosciutti cotti si tenta di fare pagare l'umidità etc. etc.

In fotografia si parla sempre di riflessione, mai di assorbimento. Gli spettri NIR di assorbimento sono già difficili da identificare ad occhio. Nel NIR ci sono armoniche e bande di combinazione delle bande nel MIR. In riflettanza la cosa diventa pressoché impossibile.

Complimenti a quelli che in questo 3d ci sono arrivati sperimentalmente attraverso foto NIR. Gli spettroscopisti invece queste cose DEVONO saperle a livello professionale, non si tratta più di intuizione e deduzioni corrette.:-P


oh, finalmente qualcuno che sa quello di cui si parla. Grazie per l'intervento, Valgrassi.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:30

Per il resto personalmente gli effetti dell IR che vedo in giro nelle fotografie alla vegetazione francamente non mi interessano granché, ritengo che alla quarta fotografia di quel tipo abbiano già stancato e perso di interesse,


ti capisco, anche a me non dicono molto le foto IR con piante e cielo in falsi colori.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:34

Potrebbe essere un'idea. Consigli sulle parole chiave da cercare su eBay?
www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313&_nkw=foto


i prezzi su ebay mi sembrano indecenti, le D70s che avevo modificato io le ho prese una decina di anni fa e le avevo pagate meno, filtro compreso.

Ti conviene trovare qualcosa che abbia il live view, in modo da avere una preview di quello che stai fotografando. Altrimenti è un continuo provare e scattare di nuovo.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2022 ore 9:37

Perbo e metti sti due raw, su LR c'é un profilo IR sono curioso di vedere le differenze


più tardi carico. Ma posto solo quelle a colori reali, l'IR vero arriverà in seguito, dopo che postate le simulazioni.

ma dal profilo artistico non ci vedo nessuna utilita a bucare la foschia


non è solo questione di bucare la foschia, il punto è che fotografi con una luce diversa.
Il fatto di bucare la foschia è il meno (anche se ha il suo peso).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me