RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R5 vs 7r5







avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 7:58

oppure usano denoise AI, ancora peggio.


Secondo me un software tipo Topaz non l'hai mai usato. Di la verità.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 8:01


Nessuno sta dicendo che è una differenza enorme. Stiamo dicendo che comparare i tempi di lettura di un'acquisizione con più informazioni con una con meno informazioni non è corretto.


Come ho più volte letto in questo forum, a 12bit però lo fa...

Meglio che non farlo.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 8:58

Ma la discussione non è se meglio 12 o 14bits. Io ho messo l'accento sul fatto che se vogliamo fare comparazioni vanno fatte a parità di bit (informazioni che deve leggere) cioè 12. La Sony ha il 12-13bit nel Craw. Ed. In questa configurazione ha un readout di 1/30. Cioè una volta più lento del Canon che è 1/60.
C'è da dire che comunque è una differenza importante perché innalza l'ES in una prima soglia di piena utilizzabilità.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 9:06

Scusate l'ot

@Halano69
Quindi sotto i 30mpx non è possibile fare naturalistica?
Le ammiraglie reflex e qualche flaship ml non lo sanno eppure continuano a sfornare immagini stupende.

Poi se si pretende di prendere una macchina da 50mpx per croppare come se non ci fosse un domani allora forse è meglio cambiare approccio

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 9:14

Poi se si pretende di prendere una macchina da 50mpx per croppare come se non ci fosse un domani allora forse è meglio cambiare approccio

Dipende che naturalistica fai se sei seduto li in un capanno con soggetti a 10 metri va tutto bene.. i soggetti sono sempre piu rari in italia

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 9:18

Concordo. Con certi soggetti, lavorare con big mp, supertele moltiplicato e croppare, è la prassi ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 9:30


Ma la discussione non è se meglio 12 o 14bits


Infatti non ho posto la questione se meglio il 12 o il 14 bit.

Ho detto che a 12 però viene fatto un 20fps con 1/60 di readout. Ed è tutto ciò che conta.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 9:44

Non ho detto che i mpx non servono, assolutamente! Ovviamente in certe situazioni è un plus quasi fondamentale averne tanti.

Non fotografo da capanni e non fotografo soggetti confidenti, non avendo possibilità di viaggiare mi arrangio con quello che trovo dove abito, eppure lo faccio con una macchina da 20mpx non credo di avere risultati così schifosi per questo motivo.



avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 9:46

André io verrei a fotografare con te anche con la compatta del dixan, sono sicuro mi divertirei comunque MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 10:05

Se l'approccio è giusto e se l'ambiente lo consente non servono 100000 di mpx...
Io preferisco le big perché secondo me sono più versatili....mi permettono cropponi in casi estremi oppure output belli risoluti...ma anche grande pulizia se serve con il ridimensionamento.
André col cannone nuovo 20 mpx bastano e avanzano...MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 10:42

Infatti non ho posto la questione se meglio il 12 o il 14 bit.


Ma se più volte hai buttato la frecciatina ai 12bits della A9. MrGreen
Qui chi ha perculato "per anni" l'assenza del 14bits o della presenza del solo C-Raw non sono i sonysti. Anni di ammorbamenti che Sony non garantiva la massima qualità... bla bla poi ancora oggi nessuno ha dimostrato reali differenze rispetto al RAW UNCOMPRESSED.
Sembrava fosse impossibile scattare senza i 14bits. Ora i 12bits vanno benissimo, non ci sono differenze con i 14bits.
Va bene!
Ma quello che volevo dire è che con un OUTPUT ANALOGO (analogo perchè il C-raw leggo sul blog di Kasson è 13bits e non 12bits) il readout della R5 è il 100% più veloce.

Non mi pare nessuno neghi i 20fps a 12bits con readout 1/60. E' sull'altro marchio che non si è capito che può scattare a 1/30 in C-Raw 13bits a 10fps. Che poi non servano ad una maxxa è un altro discorso. MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 10:50

Webby devi andarlo a dire a chi ti perculava... Io ho sempre sostenuto che a meno di cose particolari probabilmente la differenza manco si vede.

Io al momento non sono ancora riuscito a vederla, nonostante scatti in controluce, nebbie etc etc . Ovvio espongo sempre in ettr tirando il file il più possibile e non cerco magheggi strani a meno di condizioni particolari che lo richiedono.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 11:20

Io dopo anni di scatti fatti sia in meccanico a 14bit raw che in craw che in elettronico a 12 bit non ho mai e dico mai visto neppure a un'accenno di differenze chessó, una sfumatura di colore, un'ombra, un limite nel recupero niente, sempre uguale la qualità e la quantità. Ma magari non le vedo io Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 11:30

Dipende Uggè. Se esponi bene o lavori in ETTR non noti differenze. Ma sarei curioso di vedere sul campo come opera un fotonaturalista che deve seguire un soggetto in veloce movimento con relativo background variabile a livello di luce. Non sono certo che si possa fare un ragionamento di fino sull'esposizione. Se canni l'esposizione e cioè se sottoesponi anche di uno stop ti vengono in soccorso i 14bits che nelle ombre rispetto ai 12bits hanno molte più informazioni.
Serve? non serve? boh ma questo è!

Quando possedevo una Sony A850 reflex questa aveva lo stesso identico sensore della D3X. Ma quest'ultima coi 14 bits faceva la differenza nelle ombre.

Per te quale delle due è 14bits?



avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2022 ore 11:34

Boh Webby non ne ho la minima idea... Io come ti ho detto lavoro in controluce, nebbie, ultime/prime luci etc e grosse differenze non ne ho notate mai...

Una cosa che ho notato? La R5 ha l'esposimetro con la lettura migliore che mi sia mai capitato di avere... Per qualche ragione nonostante io abbia tutto disattivato è sempre perfettamente spalmato... Cioè, cannare completamente una foto è una cosa che non mi è mai capitata (mentre con sony mi succedeva fosse spesso sotto esposta nonostante cercassi di sovra esporre).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me